Leopoldo da Gaiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: sacerdote → presbitero |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = Beato Leopoldo da Gaiche
|immagine =
|didascalia =
|didascalia = Resti del Beato Leopoldo da Gaiche - [[Monteluco]] di [[Spoleto]]▼
|note =
|nato = [[Piegaro]], 30 ottobre [[1732]]
|morto =
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = 12 marzo [[1893]] da [[papa Leone XIII]]
|canonizzazione =
|santuario principale =
Riga 24:
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1815
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = presbitero
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[
}}
== Biografia ==
▲
Entrò nei [[Frati Minori Recolletti|francescani recolletti]] del convento di Cibottola di [[Piegaro]] nel [[1752]] e nel [[1757]] venne [[ordine sacro|ordinato]] sacerdote. Fu impiegato nella predicazione delle [[missioni popolari]] e svolse tale ministero in varie zone dello [[Stato della Chiesa]]: nel [[1768]] fu nominato missionario apostolico.
Nella sua predicazione seguiva il metodo di [[Leonardo da Porto Maurizio]], teso a coinvolgere gli ascoltatori con una forte carica emotiva: si presentava avvolto da catene, con una [[corona di spine]] sulla testa e si flagellava recitando il ''[[Miserere]]''.
Nel [[1788]] scelse il
Riprese a predicare dopo la [[Restaurazione]]; contribuì alla riapertura dei conventi soppressi ed eresse numerose ''[[via crucis|viae crucis]]''.
Morì a [[Monteluco]] nel [[1815]]. Le sue spoglie riposano all'interno della chiesetta del
== Il culto ==
{{citazione|A Spoleto in Umbria, beato Leopoldo da Gaiche, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che fondò sacri eremi a Monteluco.
|Martirologio Romano}}
== Bibliografia ==
*{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=_HNJAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Spoletana+beatificationis&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi8ha2zkqrUAhVK7BQKHdnNBlgQ6AEIPzAE#v=onepage&q=Spoletana%20beatificationis&f=false|autore=Cardinali Galeffi|titolo=Spoletana beatificationis et canonizationis ven. servi dei Leopoldi a Gaichis|anno=1828|città=Roma|accesso=6 giugno 2017}}
*{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=-5v5KIFpyQkC&pg=PA300&lpg=PA300&dq=pacifico+lattanzi+spoleto&source=bl&ots=5lvXvrr2kO&sig=ACfU3U0aJe6AfmqTM_Kup_upksEj7Mtcdw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwir8au10J3zAhWE3KQKHb7YAlEQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=pacifico%20lattanzi%20spoleto&f=false|autore=P. Pacifico da Rimini|titolo=Della vita e dell'eroiche virtù del venerabile padre Leopoldo da Gaiche|editore=Tipografo Tomassini|città=Foligno|anno=1835|accesso=27 settembre 2021}}
* Guido Pettinati, ''I Santi
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.zenit.org/it/articles/il-beato-gabriele-maria-allegra-e-il-carisma-francescano|titolo=Come il beato Leopoldo da Gaiche unire contemplazione e apostolato|accesso=30 luglio 2015|dataarchivio=12 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150812180049/http://www.zenit.org/it/articles/il-beato-gabriele-maria-allegra-e-il-carisma-francescano|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.assisiofm.it/ricordatevi-dei-vostri-capi-71123-1.html<!--|titolo=Bicentenario della morte del b.-->|titolo=Leopoldo da Gaiche (1815-2015)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
Riga 63 ⟶ 70:
[[Categoria:Beati italiani]]
[[Categoria:Francescani italiani]]
[[Categoria:Beati francescani]]
[[Categoria:Beati proclamati da Leone XIII]]
|