Monte Acotango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m new key for Category:Montagne del Cile: "Acotango " usando HotCat
m Collegamenti esterni: {{portale|montagna}}
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine=Acotango.jpg
|image_text=Sullo sfondo l'Acotango in primo piano il [[lago Chungará]]
|altezza=6052
|sigla_paese=CHL
|sigla_paese_2=BOL
|div_amm_1 = [[Regione di Arica e Parinacota]]
|div_amm_2 =
Riga 15 ⟶ 14:
|diametrocratere=
|primaeruzione=
|ultimaeruzione=1960 [[Pleistocene ]]
|VEI=
|VNUM=
|mappaalternativa = BOL
|altrinomi=
|dataprimasalita=
Riga 23:
}}
 
L''''Acotango''' è uno [[stratovulcano]] alto 6.052 m [[s.l.m.]] ai confini tra [[Cile]] e [[Bolivia]] forma con altri vulcani la catena del [[Nevados de Quinsachata]] allineata in direzione nord-sud. Il vulcano attualmente inattivo, mostra forti segni di erosione, ma sul fianco nord della montagna è presente una colata di lava morfologicamente recente, questo dato fa supporre che lo stesso erafosse attivo nelanche nell'[[Olocene]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Acotango}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Montagne del Cile|Acotango ]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Montagne delle Ande]]
{{portale|montagna}}
[[Categoria:Vulcani del Cile]]
[[Categoria:Montagne didel 6000 mCile|Acotango ]]
[[Categoria:Montagne delle Ande|Acotango]]
[[Categoria:MontagneVulcani del Cile|Acotango ]]
[[Categoria:Montagne di 6000 m|Acotango]]