Possagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Possagno
|Panorama =Asolo-Museum CanovianoPossagno Canova-Tempel.JPGpng
|Didascalia =Centro storico, facciata delIl museo[[Tempio canovianoCanoviano]]
|Bandiera = Possagno-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Possagno-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Treviso
|Amministratore locale = Valerio Favero
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 12-6-2017
|Data istituzione =
|Altitudine = 276
|Superficie = 12.11
|Note superficie =
|Sottodivisioni =
|Abitanti=2191
|Divisioni confinanti =[[Alano di Piave]] (BL), [[Castelcucco]], [[Cavaso del Tomba]], [[Pieve del Grappa]], [[Setteville]] ([[Provincia di Belluno|BL]])
|Note abitanti={{Istat|026|61|2021}}
|Zona sismica = 2
|Aggiornamento abitanti=31-8-2021
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Alano di Piave]] (BL), [[Castelcucco]], [[Cavaso del Tomba]], [[Pieve del Grappa]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno = 2820
|Nome abitanti = possagnotti o possagnesi
|Diffusività=
|Patrono = [[san Rocco]]
|Nome abitanti=possagnotti o possagnesi
|Festivo = 16 agosto
|Patrono=[[san Rocco]]
|PIL =
|Festivo=16 agosto
|PIL procapite =
|PIL procapite=
|Mappa = Map of comune of Possagno (province of Treviso, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
}}
 
'''Possagno''' (''Posàgn'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | nome= Elide | cognome= Paolin | titolo= Canova e Possagno | anno= 1987 | editore= Comunità Montana del Grappa | città= |pp= 73, 178}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2191Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
 
Il comune dista circa 50 km dal capoluogo provinciale e 9 da [[Asolo]]. È noto soprattutto per aver dato i natali ad [[Antonio Canova]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/possagno_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Possagno - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-07-14}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Line 41 ⟶ 39:
Dal punto di vista geografico Possagno si trova circondato dai monti a [[nord]] e a [[sud]], mentre nelle altre due direzioni si apre verso i paesi di [[Cavaso del Tomba]] e [[Paderno del Grappa]] (località Fietta). Si tratta di un piccolo agglomerato di case immerse nel verde in cui spicca il Tempio, posto in alto rispetto al resto del paese, e l'imponente complesso dell'Istituto Cavanis "Canova".
 
Nonostante il comune si estenda fino alla cima dei monti a nord e a sud, tutto il paese è disegnato attorno alle due strade che lo attraversano da [[est]] ad [[ovest]], lasciando il fianco del monte Palon (a nord) ricoperto dalla vegetazione, mentre quello del Pareton (a sud) mostra le conseguenze dell'attività estrattiva della [[Argilla|creta]] dalle sue pendici.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Possagno}}
 
== Origini del nome ==
Un'ipotesi legherebbe il toponimo Possagno, attestato nel [[1079]] come ''Pusagno'', al [[lingua latina|latino]] *''pausaneus'' "luogo di sosta" (da ''pausa'')<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 227}}</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Possagno Canova-Tempel.png|thumb|left|Il ''Tempio'' di Canova (frontale)]]
La civiltà è presente a Possagno e in generale nella [[Valcavasia]] almeno dal [[neolitico]] o dall'[[eneolitico]]. Altri reperti testimoniano riguardano i [[Paleoveneti]], mentre è possibile l'esistenza di un ''[[castrum]]'' romano e di un castelliere medievale.
 
La prima citazione scritta è del [[1076]], quando la località era feudo dei Rover, famiglia di origine germanica. Dopo gli eventi bellici che hanno colpito il Trevigiano tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]], dal [[1388]] anche Possagno è stato incluso tra i domini della [[Serenissima]]<ref>[http://www.museocanova.it/menu.php?name=pospaesto&lang=it Possagno, il Paese, Storia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071115015453/http://www.museocanova.it/menu.php?name=pospaesto&lang=it |date=15 novembre 2007 }} dal sito del Museo Gipsoteca Possagno.</ref>
 
Dalla fine del [[XVIII secolo]] la storia del comune è legata al celebre nome di [[Antonio Canova]], delle cui opere spicca il [[Tempio Canoviano]], una [[chiesa (architettura)|chiesa]] progettata dallo scultore ispiratosi al [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] di [[Roma]], e dalla [[Gipsoteca canoviana]], raccolta di calchi e gessi presso la casa dell'artista.
 
Durante la ricostruzione nazionale anche Possagno ha avuto un suo ruolo: nel comune nascono le fornaci che, sfruttando la [[Argilla|creta]] delle colline vicine, riescono a produrre laterizi per tutta [[Italia]], esportando l'80% della loro produzione. Con le fornaci arrivano le risorse economiche, ma Possagno non perde la sua identità di piccolo paese di campagna, in cui ogni piccola contrada ha la sua chiesetta.
 
È in questo periodo, stimolati dal Monsignor [[Giovanni Battista Sartori]]-Canova ([[1775]]-[[1858]], [[vescovo]] di [[Mindo]] e fratellastro del più celebre Antonio di cui ereditò un consistente patrimonio), che i [[padri Cavanis]] fondano nel 1857 il loro collegio in Possagno, oggi denominato Istituto Cavanis “Canova”. Destinato inizialmente ai bambini poveri, ad oggi il collegio conta scuola primaria, medie e cinque diversi tipi di scuola superiore.
 
Nella [[prima guerra mondiale]] la linea italiana era nei pressi di Possagno. A sud del [[monte Palon]] il 5 novembre 1925 i possagnesi hanno posto una grande croce per ricordare quanti hanno perso la vita durante la guerra: una presenza che da allora sovrasta il paese. Fino ad oggi è possibile rinvenire residui bellici nelle montagne vicine (spesso con l'ausilio di [[metal detector]]) e le [[trincea|trincee]] sono da poco state rese visitabili ai turisti.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Possagno ospitò alcune decine di famiglie di profughi ebrei in domicilio coatto dalla vicina Croazia, i quali fraternizzarono con la popolazione locale. Dopo l'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] e l'occupazione tedesca, l'intero paese si mobilitò a nasconderli e a evitare la deportazione, pur essendo la zona soggetta a rastrellamenti alla ricerca di partigiani. In quest'opera di soccorso agli ebrei si distinsero in particolare, la famiglia Isotton (che tenne nascosti nella propria casa i cinque componenti della famiglia Garti), e Fausto Cunial e il giovane partigiano Alessandro Bastianon (che protessero le famiglie Errera, Rakover e Gredinger). Per questo loro impegno di solidarietà, l'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]] ha conferito il 31 maggio 1990 l'alta onorificenza dei [[Giusti tra le Nazioni]] a Ferdinando Isotton, Domenica De Biasio Isotton e Elvira Furlan Isotton, e il 4 agosto 1997 a Alessandro Bastianon e Fausto Cunial.<ref>{{cita libro|autore= Israel Gutman,|autore2= Bracha Rivlin e|autore3= Liliana Picciotto,|titolo= ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (|editore= Mondadori: |città= Milano |anno=2006), |pp.= 39-40,149-50.}}</ref>
 
=== Origini del nomeSimboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 13 dicembre 1983.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4566 |titolo= Possagno |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
Un'ipotesi legherebbe il toponimo Possagno, attestato nel [[1079]] come ''Pusagno'', al [[lingua latina|latino]] *''pausaneus'' "luogo di sosta" (da ''pausa'')<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 227}}</ref>.
{{citazione|Stemma [[partito semitroncato]]: nel primo, d'azzurro, alla serpe d'oro, ondeggiante in palo, di quattro spire, rivoltata; nel secondo, di [[campo di cielo]], a due colline [[al naturale]] di verde, quella di destra fondata in punta; nel terzo, d'azzurro, al triangolo intrecciato col cerchio d'oro. Ornamenti esterni da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Dal punto di vista turistico Possagno offre, oltre all'imponente [[Tempio Canoviano]], il museo della [[Gipsoteca canoviana]] dedicato allo scultore e costruito attorno alla sua casa natale, in cui sono conservati vari bozzetti e gessi delle sue celebri opere oltre a molti suoi quadri. L'ampliamento della gipsoteca fu realizzato dall'architetto [[Carlo Scarpa]].
 
Nel 2022 si sono celebrati i 200 anni dalla morte di Antonio Canova, avvenuta a Venezia il 13 ottobre 1822, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo nella scultura e, per questo soprannominato “il nuovo Fidia”.
 
La macchina organizzativa prevede mostre e restauri speciali, tra Possagno, città natale di Canova e Bassano del Grappa, che insieme, rappresentano di fatto “il polo canoviano” più importante del mondo.<ref>{{cita web|url=https://venetoreport.it/antonio-canova-grande-fermento-per-il-bicentenario-della-morte-dellartista/ |titolo= Antonio Canova: grande fermento per il bicentenario della morte dell’artista}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===
Line 72 ⟶ 79:
 
=== Siti paleontologici ===
In località Steggio sono state rinvenute le tracce di un bacino lacustre risalente al periodo [[villafranchiano]] superiore, considerato la più antica area paleontologica [[quaternario|quaternaria]] del [[Italia nord-orientale|Nordest]]. Sono stati individuati i resti di alcuni grandi erbivori, quali ''[[Archidiskodon meridionalis]]'', ''[[Stephanorhinus etruscus]]'' e due [[cervidi]] dei generi ''[[Eucladoceros]]'' e ''[[Pseudodama]]''; a questi si aggiungono due [[micromammiferi]], l'uno del genere ''[[Mimomys]]'', l'altro ''[[Glis minor]]'', e diversi altri reperti faunistici ancora in studio. Le ricerche effettuate suggerirebbero la presenza di una [[foresta temperata]] alternata a radure cespugliate e spazi aperti<ref>[http://www.istitutoveneto.it/venezia/documenti/articoli/lavori_svsn/atlante_mammiferi/introduzione.pdf ''Atlante dei Mammiferi del Veneto''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071212113336/http://www.istitutoveneto.it/venezia/documenti/articoli/lavori_svsn/atlante_mammiferi/introduzione.pdf |data=12 dicembre 2007 }} a cura dell'[[Istituto veneto di scienze, lettere ed arti]].</ref>.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
 
* '''Istituto Cavanis "Canova"''': fondato nel [[1857]] per volere del [[vescovo]] [[Giovanni Battista Sartori]], fratello di [[Antonio Canova]], è una delle scuole più antiche e rinomate in Italia e nel territorio. Gestito dalla '''[[Congregazione delle scuole di carità]] (C.S.Ch.)''', tra i suoi ex allievi si possono annoverare [[Mario Moretti Polegato]], fondatore e CEO di '''[[Geox]]''', e la [[cantante]] '''[[Francesca Michielin]]''', vincitrice della [[X Factor (Italia) (quinta edizione)|5ª edizione]] di [[X Factor (Italia)|X Factor]] e seconda classificata alla [[Festival di Sanremo 2016|66ª edizione]] del [[Festival di Sanremo]].
 
== Società ==
Line 84 ⟶ 86:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20172023 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:316374}}, ovvero il {{formatnum:1416.5%3}}% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=httphttps://demo.istat.it/str2017app/index.html?i=RCS&l=it|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 20172023 per sesso e cittadinanza|accesso=311 lugliodicembre 20182024}}</ref><ref>[https://www.tuttitalia.it/veneto/65-possagno/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini stranieri] tuttitalia.it </ref>
 
# [[Macedonia del Nord]]: {{formatnum:99}}
# [[Marocco]]: {{formatnum:97}}
# [[RomaniaMacedonia del Nord]]: {{formatnum:4587}}
# [[Macedonia del NordRomania]]: {{formatnum:9942}}
# [[Albania]]: {{formatnum:35}}
# [[Senegal]]: {{formatnum:27}}
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
* '''Istituto Cavanis "Canova"''': fondato nel [[1857]] per volere del [[vescovo]] [[Giovanni Battista Sartori]], fratello di [[Antonio Canova]], è una delle scuole più antiche e rinomate in Italia e nel territorio. Gestito dalla '''[[Congregazione delle scuole di carità]] (C.S.Ch.)''', tra i suoi ex allievi si possono annoverare [[Mario Moretti Polegato]], fondatore e CEO di '''[[Geox]]''', e la [[cantante]] '''[[Francesca Michielin]]''', vincitrice della [[X Factor (Italia) (quinta edizione)|5ª edizione]] di [[X Factor (Italia)|X Factor]] e seconda classificata alla [[Festival di Sanremo 2016|66ª edizione]] del [[Festival di Sanremo]].
 
== Amministrazione ==
 
=== Sindaci dal 1995 ===
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo del mandato
!Primo cittadino
!Partito
!Carica
|-
|23 aprile 1995
|22 giugno 2017
|13 giugno 1999
|Giancarlo Cunial
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|-
|13 giugno 1999
|27 maggio 2002
|Ermanna Rossi Zulian
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|-
|27 maggio 2002
|28 maggio 2007
|Narciso Vardanega
|[[Centro-sinistra in Italia|Centro sinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|-
|28 maggio 2007
|2211 giugno 2017
|Gianni De Paoli
|[[Lista civica]] ''Possagno viva''
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|-
|11 giugno 2017
|in carica
|Valerio Favero
|[[Lista civica]] ''Possagno cambia''
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|[[sindaco]]
|}
 
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Note ==