Link's Crossbow Training: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: simple:Link's Crossbow Training |
Rimuovo avviso non più necessario, la voce non è più un abbozzo. |
||
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|immagine = Link-s-crossbow-training-big.jpg
▲|nomegioco=Link's Crossbow Training
|didascalia = Copertina europea del gioco
|serie=[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]▼
|piattaforma = [[Wii]]▼
|anno = 2007
|data = {{Uscita videogioco|NA=19 novembre [[2007]]|EU=7 dicembre 2007|AUS=13 dicembre 2007|JP=1 maggio [[2008]]}}
|sviluppo=[[Nintendo]]▼
|genere = [[Sparatutto]]▼
|tema = [[Fantasy]]
|origine = JPN
▲|genere=[[Sparatutto]]
|
|modigioco=[[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]▼
▲|serie = [[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]
▲|piattaforma=[[Wii]]
|periferiche =
|tipo media = [[Nintendo Optical Disc]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=T|OFLCA=PG|PEGI=12}}
}}
'''''Link's Crossbow Training''''', conosciuto in [[Giappone]] come {{nihongo|''Link's Bowgun Training''|リンクのボウガントレーニング|Rinku no Bōgan Torēningu}}, è uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie di videogiochi di ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]'', uscito in Europa il 7 dicembre [[2007]] per [[Wii]]. È venduto assieme al
== Modalità di gioco ==▼
[[File:Wii Zapper.jpg|thumb|[[Wii Zapper]]]]
''Link's Crossbow Training'' è ambientato in un mondo nello stile di ''[[The Legend of Zelda: Twilight Princess]]'', e nel gioco il giocatore veste i panni del protagonista della serie di ''Zelda'', Link. Per perfezionare l'abilità di Link con la [[balestra (arma)|balestra]], il giocatore deve superare una serie di test, iniziando con bersagli fermi, prima di passare ai bersagli mobili e ai nemici. Dopo ogni livello, il giocatore ottiene una medaglia in base al punteggio ottenuto. I tipi di medaglie vanno dal bronzo al platino.
''Link's Crossbow Training'' contiene 9 livelli giocabili, e l'obiettivo in ognuno di essi è ottenere il maggior punteggio possibile in un tempo limitato.<ref name="detail">{{Cita web|url=http://gonintendo.com/?p=25620#more-25620|titolo=Link's Crossbow Training packaging, fact sheet|data=21 settembre 2007|accesso=23 settembre 2007|editore=GoNintendo}}</ref> Questi livelli si dividono in tre grandi stili.<ref name="detail"/>
▲==Modalità di gioco==
*Nei livelli '''Target Shooting''', il giocatore spara i dardi ai bersagli, che all'inizio sono fermi, ma poi si muovono con l'aumentare della difficoltà nei livelli successivi. Colpendo il centro del bersaglio si ottengono più punti, e i punti ottenuti si moltiplicano se il giocatore colpisce i bersagli senza sbagliare.<ref name="detail"/>
*Nei livelli '''Defender''', il giocatore rimane fermo, ma può mirare e sparare a 360°.<ref name="detail"/> Qui, Link deve combattere contro orde di nemici, compresi gli Stalfos in un livello nel [[deserto]], e difendere un carro dai Bokoblins a cavallo dei cinghiali.<ref name="detail"/>
*Nei livelli '''Ranger''', il giocatore ha il controllo su Link (con il control stick del [[nunchuck]]), in livelli che includono l'assedio di accampamenti nemici e lotte nella foresta.<ref name="detail"/>
In alcuni livelli, Link combatte contro dei [[Boss (videogiochi)|boss]], che spesso hanno dei punti deboli da colpire.
{{Zelda}}▼
''Link's Crossbow Training'' ha una modalità multiplayer, dove i giocatori si battono a turni per il punteggio migliore.<ref name="detail"/>
== Sviluppo ==
''Link's Crossbow Training'' è stato prodotto da [[Shigeru Miyamoto]], [[Eiji Aonuma]] e [[Takashi Tezuka]]. L'idea di un titolo in prima persona di ''The Legend of Zelda'' ebbe inizio con ''The Legend of Zelda: Ocarina of Time'', che Miyamoto voleva sviluppare in prima persona; tuttavia, l'inclusione di un Link bambino aveva ostacolato questa idea. Miyamoto ha anche creato il gioco per mostrare ai giocatori giapponesi quanto può essere divertente il genere colmando il divario tra semplici sparatutto a scorrimento e sparatutto avanzati.<ref name="Iwataasks">{{cita web|titolo=Iwata Asks: Link's Crossbow Training|url=http://iwataasks.nintendo.com/interviews/#/wii/crossbow/0/0|data=8 maggio 2008|accesso=27 gennaio 2016|editore=iwataasks.nintendo.com|nome=Satoru|cognome=Iwata|linkautore=Satoru Iwata}}</ref> È stato anche realizzato con l'intento di essere una storia secondaria a ''The Legend of Zelda: Twilight Princess'' e fare uso della sua vasta ambientazione.<ref name="Iwataasks2">{{cita web|titolo=Iwata Asks: Link's Crossbow Training|url=http://iwataasks.nintendo.com/interviews/#/wii/crossbow/0/1|data=8 maggio 2008|accesso=27 gennaio 2016|editore=iwataasks.nintendo.com|nome=Satoru|cognome=Iwata|linkautore=Satoru Iwata}}</ref>
Lo staff di sviluppo iniziò a lavorare sulla storia del gioco, che Miyamoto intendeva essere una storia extra basata su ''Twilight Princess''. Tuttavia, il personale aveva escogitato ciò che poteva essere meglio descritto come "racconti epici" piuttosto che "storie secondarie". Quando Miyamoto rivelò che non avrebbe realizzato il gioco con un intento epico, gran parte dello staff rimase scioccato, affermando che era come uccidere tutte le idee su cui avevano lavorato fino a quel momento. Alcuni hanno sostenuto che non fosse nemmeno il caso di farlo, poiché si sarebbe trattato semplicemente di riutilizzare il software esistente e di venderlo ai consumatori. Miyamoto propose quidndi di realizzare un prototipo funzionante e di chiedere a dei giocatori di fornire impressioni sul gioco. Se non fosse piaciuto, Miyamoto avrebbe interrotto lo sviluppo immediatamente. Nintendo of America riunì quindi diversi fan irriducibili di ''The Legend of Zelda'', che reagirono positivamente al gioco. I rapporti di questi giocatori di prova venivano forniti quotidianamente al team di sviluppo, consentendo loro di modificare il gioco man mano che procedevano.<ref name="Iwataasks2"/>
Miyamoto creò un elenco di "cose da non fare" per il team di sviluppo, incluso non incorporare nulla di superfluo, non "fare un film" e assicurarsi che un giocatore potesse essere in grado di completare un livello entro tre minuti, in modo da non scoraggiare il giocatore dal riprovare in caso di fallimento. Miyamoto disse inoltre agli sviluppatori di non farsi prendere dalle ricompense, lasciando che i giocatori si concentrassero prima sul "viaggio" e di non includere battaglie con i boss in modo che gli sviluppatori possano concentrarsi sul rendere l'intero gioco divertente piuttosto che concentrarsi sulla creazione di boss. Miyamoto alla fine cedette alle insitenze degli sviluppatori sull'includere tre boss nel gioco, sebbene li ridusse a uno per farli concentrare sulla realizzazione di una "favolosa" battaglia contro il boss invece di tre.<ref name="Iwataasks2"/>
La scelta del gioco con cui utilizzare il Wii Zapper si rivelò difficile. Poiché il progetto era dovuto alle idee dello staff di ''The Legend of Zelda'', Miyamoto voleva collocarlo nell'universo di ''The Legend of Zelda'', anche se alcuni membri dello staff sostenevano che dare a Link una pistola sarebbe stato troppo strano. Miyamoto ha proposto una trama in stile [[Terminator (film)|Terminator]] su una distorsione temporale verso il futuro, ma l'idea fu immediatamente respinta. Miyamoto ha apprezzato il Villaggio dimenticato di ''Twilight Princess'' e lo ha ricreò in modo che le persone potessero goderselo in un'ambientazione FPS. Ritenne inoltre che usare il Wii Zapper in un tema western lo avrebbe reso ancora più divertente. Il team di sviluppo alla fine decise di dare a Link una balestra. Nonostante le balestre non siano in grado di sparare più colpi uno dopo l'altro, Miyamoto pensava che, poiché era solo per divertimento, lo avrebbero fatto comunque.<ref name="Iwataasks3">{{cita web|titolo=Iwata Asks: Link's Crossbow Training|url=http://iwataasks.nintendo.com/interviews/#/wii/crossbow/0/2|data=8 maggio 2008|accesso=27 gennaio 2016|editore=iwataasks.nintendo.com|nome=Satoru|cognome=Iwata|linkautore=Satoru Iwata}}</ref>
Il gioco era originariamente intitolato ''Introduction to Wii Zapper''. Tuttavia, il team di sviluppo ha deciso di cambiarlo, per evitare confusione con ''Introduction to Wii'', il titolo giapponese di ''[[Wii Play]]''. Il team inoltre non voleva chiamarlo in modo simile a ''The Legend of Zelda: Phantom Crossbow'', poiché sarebbe sembrato in tutto e per tutto un gioco della serie ''The Legend of Zelda'', e non volevano che fosse interpretato come tale. Alla fine venne scelto ''Link's Crossbow Training''. L'11 luglio 2007, durante il briefing per i media dell'[[E3 2007]], Nintendo annunciò che un nuovo gioco sarebbe stato fornito in bundle con l'accessorio Wii Zapper. Non è stato annunciato fino al [[GameStop]] Expo nel settembre 2007 che ''Link's Crossbow Training'' era quel gioco.<ref>{{cita web|cognome1=McElroy |nome1=Justin |titolo=Zelda Crossbow Training packed in with Wii Zapper [update] |url=https://www.engadget.com/2007-09-10-rumor-zelda-crossbow-training-packed-in-with-wii-zapper.html |sito=Engadget |editore=Verizon Media |accesso=25 maggio 2021 |data=10 settembre 2007}}</ref> L'annuncio ufficiale di Nintendo è arrivato il 10 settembre 2007.<ref name="NAreleasedate">{{cita web|titolo=Nintendo's New Wii Zapper Targets Fun|data=10 settembre 2007|accesso=10 settembre 2007|url=https://www.nintendo.com/newsarticle?articleid=tKLWSECnuocCbX9H1Hd2keV2SxFFMmzE|editore=Nintendo |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012174336/http://nintendo.com/newsarticle?articleid=tKLWSECnuocCbX9H1Hd2keV2SxFFMmzE |dataarchivio=12 ottobre 2007}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Zelda}}
{{Portale|sparatutto}}
|