Bottone a pressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-f |
Correzione sintattica |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''bottone a pressione''' (chiamato anche '''bottone automatico''' o '''poussoir''') è un dispositivo, formato da due parti, che si bloccano tra di loro quando sono sovrapposte ed è esercitata una pressione e che, al contrario, si separano quando viene esercitata una forza per separarle.
▲Un '''bottone a pressione''' (chiamato anche '''bottone automatico''' o '''poussoir''') è un dispositivo, formato da due parti, che si bloccano tra di loro quando sono sovrapposte ed è esercitata una pressione e che, al contrario, si separano quando viene esercitata una forza per separarle. ÈSono generalmente utilizzato al posto dei [[bottone|bottoni]] per permettere la comoda allacciatura di vestiti.
[[File:Druckknopf.jpg|thumb|Le due parti separate di un bottone a pressione]]
Riga 7 ⟶ 5:
==Storia==
Varie sono le attribuzioni della sua invenzione: chi ne attribuisce la paternità al danese [[Bertel Sanderspare]] chi dice sia stato inventato dal tedesco [[Heribert Bauer]] che più lungimirante lo fece brevettare nel 1885.
Nel 1886 [[Albert-Pierre Raymond]] brevettò in Francia un nuovo tipo di bottone-fermaglio su richiesta dei produttori di guanti del tempo (che di bottoni potevano
La data di inizio della produzione in Italia risale al 1885<ref>http://www.bottonificiolozio.it/pressione/storia-metallo.html</ref>.
Riga 15 ⟶ 13:
==Tipi==
I bottoni ''automatici'' si dividono in tre tipi che differiscono per il genere di molla (la componente forata che permette la chiusura a pressione):
*'''Alfa''' ha una molla a S, è un modello utilizzabile su qualsiasi capo, anche sul [[cuoio]].
*'''Kappa''' ha una molla circolare, molto resistente, idonea per giacche da esterno.
*'''Mu''' ha un anello a graffe, i bottoni di questa fattura sono indicati per tessuti elasticizzati, in particolare per la [[maglieria]].
==Note==
|