Apollo Guidance Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adp (discussione | contributi) ←Nuova pagina: {{S}} L'Apollo Guidance Computer (AGC) era il computer di bordo del Programma Apollo della Nasa utilizzato all'interno del LEM per le manovre di atterraggio ... |
m Annullate le modifiche di 78.210.213.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla Etichetta: Rollback |
||
(44 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|astronautica|computer}}
{{Computer
|nome =
|immagine =
|dimimmagine =
|didascalia =
|tipo =
|paese =
|produttore =
|presentazione =
|commercializzazione =
|dismissione =
|esemplari =
|esemplarivenduti =
|costo =
|cpu =
|freq =
|fpu =
|mmu =
|coprocessori =
|l1 =
|l2 =
|l3 =
|bus =
|rom =
|ram =
|rammax =
|ramslot =
|ramlat =
|slotinterni =
|slotesterni =
|tastiera =
|display =
|drive =
|schedavideo =
|vram =
|risoluzione =
|schedafisica =
|schermo =
|schedaaudio =
|audioin =
|audioout =
|comunicazione =
|unitaottica =
|hd =
|statosolido =
|drivebay =
|drivebaycustom =
|porte =
|periferiche =
|so =
|altrosoftware =
|consumo =
|autonomia =
|peso =
|altezza =
|larghezza =
|profondita =
|dimensioni =
|sito =
}}
[[File:Dsky.jpg|thumb|right|L'interfaccia DSKY dell'AGC sul pannello del modulo di comando Apollo.]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Apollo Guidance Computer''' (AGC) era il computer di bordo del [[Programma Apollo]] della [[
L'AGC fu progettato al [[MIT Instrumentation Laboratory]] sotto la guida di [[Charles Stark Draper]], con progetto dell'hardware condotto da [[Eldon C. Hall]]. I primi sviluppi architetturali furono di [[J.H. Laning Jr.]], [[Albert Hopkins]], [[Ramon Alonso]] e [[Hugh Blair-Smith]]. L'hardware per il volo fu costruito dalla [[Raytheon]].
Era basato su una unità di calcolo da 2
▲L'Apollo Guidance Computer (AGC) era il computer di bordo del [[Programma Apollo]] della [[Nasa]] utilizzato all'interno del [[LEM]] per le manovre di atterraggio e di decollo dal suolo Lunare.
▲Era basato su una unità di calcolo da 2 MHz di velocità di clock, di 2 Kwords di memoria [[RAM]] e di una trentina abbondante di Kwords di memoria [[ROM]]. Quest'ultima conteneva, principalmente, dati e programmi.
L'AGC era multitasking, essendo in grado di eseguire fino a 8 programmi contemporaneamente.
Fu il primo computer ad utilizzare [[circuiti integrati]]:
Il [[DSKY]] (pronuncia "dis-chi", stava per display-keyboard) era l'unità di interfacciamento del complesso sistema informatico con l'equipaggio umano di bordo: non era altro che una comoda tastiera numerica con alcune spie e un essenziale display, altrettanto numerico.▼
Le [[RAM]] e le [[Read-Only Memory|ROM]] dell'AGC non erano basate su circuiti integrati, ma erano [[memoria a nuclei di ferrite|memorie a nuclei di ferrite]], nei quali ogni bit di informazione è rappresentato dalla polarità del [[campo magnetico]] di un piccolo anello in materiale [[ferromagnetico]] mantenuta per [[isteresi]]. Gli anelli sono posti alle intersezioni di una matrice di sottili conduttori elettrici.
▲Il
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
▲Fu il primo computer ad utilizzare [[circuiti integrati]]: nella sua prima versione utilizzava 4.100 [[chip]] di porte logiche NOR. Nella seconda bersone, che utilizzava due [[porte logiche]] [[NOR]] all'interno di ogni integrato, in numero complessivo di chip fu ridotto a 2.800.
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|astronautica|informatica}}
▲Tutto questo gran numedo di integrati era tra loro interconnesso con un sistema [[wire-wrapping]], ovvero a filo, che garantiva un collegamento migliore rispetto alle saldature su circuito stampato.
[[Categoria:Programma Apollo]]
|