SKOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore ortografico
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ortografia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 22:
 
=== Liberatoria (2009) ===
Il 18 agosto 2009, il W3C ha rilasciatopubblicato il nuovo standard che crea un ponte tra il mondo dei sistemi di organizzazione della conoscenza - inclusi thesauri, classificazioni, titoli degli argomenti, tassonomie e folksonomie - e la comunità dei dati collegati, portando vantaggi a entrambi. Biblioteche, musei, giornali, portali governativi, imprese, applicazioni di social networking e altre comunità che gestiscono vaste raccolte di libri, manufatti storici, notizie, glossari aziendali, voci di blog e altri elementi possono ora utilizzare SKOS per sfruttare il potere dei dati collegati<ref>{{cita web|url=http://www.w3.org/TR/2009/REC-skos-reference-20090818/|titolo=SKOS Simple Knowledge Organization System Reference}}</ref>.
 
=== Vista storica dei componenti ===
Riga 105:
 
=== Etichette e notazioni ===
Ogni SKOS <code>label</code>è una stringa di caratteri Unicode, opzionalmente con tag di linguaggio, associati a un concetto. Il <code>prefLabel</code>è la stringa preferita leggibile (al massimo uno per tag di linguaggio), mentre <code>altLabel</code> può essere utilizzato per le stringhe alternative, e <code>hiddenLabel</code>può essere utilizzato per le stringhe che sono utili al socio, ma non significava per gli esseri umani da leggere.
 
Uno SKOS <code>notation</code>è simile a un'etichetta, ma questa stringa letterale ha un tipo di dati, come integer, float o date; il tipo di dati può anche essere composto. La notazione è utile per codici di classificazione e altre stringhe non riconoscibili come parole.