Saab 9000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il contesto: Correzioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 151.37.168.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele Etichetta: Rollback |
||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|altre_eredi=
|famiglia=[[Alfa Romeo 164]]<br />[[Fiat Croma]]<br />[[Lancia Thema]]
|concorrenti=[[Audi A6]]<br />[[BMW Serie 5]]<br />[[Mercedes-Benz Classe E]]<br>[[Volvo Serie 900|Volvo 960]]
|note=
|immagine2=Saab_9000_AR.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Saab 9000''' è un'[[autovettura]] prodotta dalla casa automobilistica [[Saab Automobile|Saab]]
Sviluppata a partire dal progetto (''Tipo 4)'' avviato in comune con [[Alfa Romeo]], [[FIAT|Fiat]] e [[Lancia (azienda)|Lancia]] dal quale derivano [[Alfa Romeo 164]], [[Fiat Croma]] e [[Lancia Thema]].
==Il contesto==
[[File:Cross section of Saab 9000.jpg|sinistra|miniatura|Sezione trasversale che mostra le differenze rispetto alle vetture italiane]]
La 9000 (CC) è una [[berlina]] a due volumi e mezzo (essendo presente il portellone posteriore).
Condivide apparentemente le portiere e la struttura centrale della scocca con Lancia Thema e Fiat Croma: i tecnici svedesi, non ritenendo la scocca sicura, dotarono le portiere di massicce barre di protezione laterale; è radicalmente differente anche il frontale che garantisce una sicurezza maggiore negli impatti; solo sette elementi sono intercambiabili con le vetture italiane.
Meccanicamente il progetto Tipo 4 prevedeva: [[motore trasversale]], [[trazione anteriore]] e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a quattro [[ruota|ruote]] indipendenti; il retrotreno non rispetta lo schema [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] delle vetture italiane ma è ad assale rigido con [[barra Panhard]].[[File:Saab_9000_CS_1.JPG|thumb|9000 CS (restyling 1991)|sinistra|alt=]]Il motore deriva dal propulsore della [[Saab 900|900]]: la principale differenza è l'esser stato installato trasversalmente e non più longitudinalmente; è un
Nel [[1988]] venne introdotta la versione a tre volumi e quattro porte
Nel [[1989]] venne presentato il motore con [[cilindrata]] maggiorata a 2290
Nel [[1990]] venne resa disponibile anche la versione ''2.3i turbo'' da 194 CV. Il frontale ristilizzato della 9000 CD venne utilizzato anche sulla 9000 CC con portellone posteriore.
[[File:Saab 9000 facelift front clips.jpg|alt=|miniatura|350x350px|I differenti frontali che caratterizzano i restyling]]
Alla fine del [[1991]] ci fu un secondo restyling: cambiò il frontale, i paraurti e sulla cinque porte tutta la zona posteriore; la cinque porte venne denominata CS; i motori vennero dotati di [[marmitta catalitica]].
Dal [[1994]] i propulsori sovralimentati 2.0 e 2.3 vennero dotati di
Nel [[1993]] la gamma venne completata dalla ''9000 3.0i CD Griffin'' mossa da un [[motore a V|V6]] 24 valvole di 2962 cm³ da 210 CV (di origine [[General Motors]]).▼
▲Nel
▲Dal [[1994]] i propulsori sovralimentati 2.0 e 2.3 vennero dotati di un nuovo sistema di gestione motore: Saab Trionic 5. Era possibile scegliere il motore turbo a bassa pressione LPT (Low Pressure Turbo) o ad alta pressione FPT (Full Pressure Turbo), rispettivamente il 2.0 da 150 o 185 CV ed il 2.3 da 170 o 225 CV. La combinazione dei due motori con i tre allestimenti disponibili formava una gamma così assortita (E: particolarmente lussuoso con sedili in [[cuoio|pelle]] e inserti in radica):
Nel [[1998]] la 9000 venne sostituita dalla [[Saab 9-5|9-5]].▼
|'''Motorizzazioni ed allestimenti'''▼
|▼
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:91%; bgcolor=#ffffff"
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Motore
| Cilindrata<br />(cm³)
| Disposiz.
| Alimentazione
| Potenza
| Model Year
|-
! colspan=7 style="background:#e8e8e8" | ''A benzina ''
|-
|'''9000 i 16 CC/CD/CS'''||B202|| rowspan="3" |1985|| rowspan="13" |L4 16v||iniezione elettronica||128-133 Cv||1986-93
|-
|'''9000 i turbo 16 EcoPower CD/CS'''||B202||iniezione elettronica||147-150 Cv||1992-93
|-
|'''9000 i turbo 16 CC/CD/CS'''||B202||iniezione elettronica, APC||160-204 Cv||1985-93
▲|-
|'''9000 i 16 CC/CD/CS'''||B234i|| rowspan="3" |2290||Iniezione elettronica||145-150 Cv||1990-93
|-▼
|'''9000 i turbo 16 CC/CD/CS'''||B234L||Iniezione elettronica, APC||194-200 Cv||1990-93
|-
|'''9000 i turbo 16 CC/CD/CS'''||B234R||Iniezione e sovralim. Saab Trionic, APC||220 Cv||1990-93
|-
|'''9000 2.0 i CD/CS'''||B204i|| rowspan="3" |1985||Iniezione Saab Trionic||128-130 Cv||1994-98
|-
|'''9000 2.0 t CD/CS'''||B204E|| rowspan="2" |Iniezione e sovralim. Saab Trionic||150 Cv||1996-98
|-
|'''9000 2.0 T CD/CS'''||B204L||185 Cv||1994-98
|-
|'''9000 2.3 i CD/CS'''||B234i|| rowspan="4" |2290||Iniezione Saab Trionic||150 Cv||1994-95
|-
|'''9000 2.3 t CD/CS'''||B234E|| rowspan="3" |Iniezione e sovralim. Saab Trionic||170 Cv||1996-98
|-
|'''9000 2.3 T CD/CS'''||B234L||195-200 Cv||1994-98
|-
|'''9000 2.3 T CS'''||B234R||225 Cv||1994-98
|-
|'''9000 3.0 i CD/CS'''||[[GM V6-54 Gradi|B308i]]||2962||V6 54° 24v||Iniezione Bosch Motronic||210 Cv||1994-98
|-
▲|
|}
▲Nel [[1998]] la 9000 venne sostituita dalla [[Saab 9-5|9-5]].
== Versioni speciali ==
=== Prometheus ===
Riga 81 ⟶ 107:
*[[1995]] La 9000 CDE V6, secondo l'Associazione Americana di Automobili (AAA), è la migliore auto nella sua fascia di prezzo. Per il "Consumer's Review" (USA) fa parte delle dieci migliori auto di lusso.
*[[1993]] La 9000, secondo la Associazione Americana di Automobili (AAA), è la migliore auto nella sua fascia di prezzo.
*[[1986]] Si tenne la "The Long Run" al Talladega Superspeedway (USA) con tre 9000 turbo per una percorrenza di 100.000 km ad una media di 213.299 km/h<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.saabhistory.com/2007/05/16/saab-turbo-the-long-run-1986/|titolo=Saab Turbo – “The Long Run” 1986|data=16 maggio 2007|accesso=16 ottobre 2016|dataarchivio=24 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120524194626/http://www.saabhistory.com/2007/05/16/saab-turbo-the-long-run-1986/|urlmorto=sì}}</ref>.
==Note==
Riga 87 ⟶ 113:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
==Collegamenti esterni==
|