Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio annullate/6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lavoro annullato perchè già eseguito in precedenza
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__
== Alfredo Oriani ==
 
==[[Vespasiano I Gonzaga]]==
{{Lavoro in corso|N}}
 
{{Lavoro in corso|N|}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Sabbioneta01.jpg|Palazzo ducale di Sabbioneta
|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>
 
;Voce/i:[[Vespasiano I Gonzaga]]
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Alfredo Oriani]]
 
;Richiesta:Togliere per cortesia il segnale di divieto sulla destra della foto. Grazie. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 23:50, 22 lug 2012 (CEST)
 
;Richiesta:Eliminare graffito dalla statua
Richiesta inserita dall'utente:[[Utente:Demostene119|Demostene119]]
 
;Opinione del Wikigrafico:
FileCosì inva copyviol. In Italia non si possono pubblicare fotografie di opere d'arte recenti. File in cancellazione su Commons.bene? --'''<b><big>[[Utente:Gea97|<span style="font-family:Times;Monotype Corsiva;color:#219black">'''Gea</span>]][[UtenteWikipedia:RuthvenUtenti/Rating/Gea97|Ruthven<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:blue">97</span>]]</big></b> '''<sup>[[Discussioni utente:Gea97|<span style="color:black">Mai</span> <span style="color:#0070EEblue">stati<small/span>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090black">msgin</span>]]) </smallspan style="color:blue">B</span>]]</sup>''''' 1502:3951, 23 lug 20182012 (CEST)
:P.S. ci mette un po' a caricare la versione definitiva non so perchè mentre nella cronologia si vede bene, la versione caricata comunque è questa: [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/8/80/20120723005228!Sabbioneta01.jpg]
:Meglio, grazie--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 15:59, 23 lug 2018 (CEST)
::La versione non è ancora visibile per un semplice ritardo del server di Commons. Comunque credo proprio che il richiedente volesse la rimozione del segnale, senza il taglio dell'immagine. --[[Speciale:Contributi/79.33.27.72|79.33.27.72]] ([[User talk:79.33.27.72|msg]]) 03:20, 23 lug 2012 (CEST)
:::In effetti, la richiesta era di togliere solo il segnale senza tagliare l'immagine. Grazie. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 12:28, 23 lug 2012 (CEST)
::::Quindi consiglierei di ripristinare la vecchia immagine. --[[Speciale:Contributi/79.37.94.175|79.37.94.175]] ([[User talk:79.37.94.175|msg]]) 15:52, 23 lug 2012 (CEST)
:::::E' tecnicamente impossibile togliere il segnale senza tagliare l'immagine, resterebbe un buco circolare, come quando ritagli una foto stampata. Ripristino la vecchia immagine e marco come non fatto. --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 19:32, 8 set 2012 (CEST)
 
== Eurovision Song Contest ==
 
{{Lavoro in corso|A|Sono decadute le motivazioni (la Turchia ha confermato in qualche modo, per l'Italia è bastato ripristinare la versione precedente}}
== Stemmi delle contrade di Milano ==
 
{{Lavoro in corso|A|Lavoro già eseguito da Massimop}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:ESC 2013 Map.svg|Mappa dei Paesi partecipanti all'ESC 2013
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>
 
;Voce/i: [[Eurovision Song Contest 2013]]
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Sestiere (Milano)]] e voci correlate
 
 
;Richiesta: Andrebbero<s>Colorare creatiin gligrigio stemmil'Italia delle(in contradequanto dinon Milano,ha cheaffatto trovateconfermato inla [http://www.milanocittadacque.it/immagini/presentazioni/F1_sestieri/i-sestieri-di-milano-comunale.pdfpartecipazione) questoe testo]la Turchia (ciin sonoquanto siaun lealto immagini,dirigente chedella latv lorodi descrizioneStato araldica).turca Gliha stemmiaccennato deiad sestieriun [[:File:Portapossibile Comasinaritiro (Milanodel Paese)-Stemma.svg|ce li abbiamo già]]. --[[Utente:Gce|<span style="font-familycolor:Bookman Old Stylegreen;">'''[[UtenteG</span><span style="color:LukeWiller|grey;">c</span><span style="color:greenred;">LukeWillere</span>]]''' ([[Discussioni utente:LukeWillerGce|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]m</span><span style="color:grey;">s</smallspan>]]<span style="color:red;">g</span>]]) 1113:0051, 132 aprset 20182012 (CEST)</s>
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
{{ping|LukeWiller}} I simboli delle contrade come devono essere rappresentati? su gonfaloni (come sul libro), o su scudi e di che tipo? '''[https://www.google.it/search?q=araldica+tipi+di+scudi&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwi4qbXujIDbAhUJr6QKHRGbBLAQsAQIOg&biw=1328&bih=1157 SCEGLI LA FORMA]'''.
Io le disegno, ma ti chiedo le informazioni necessarie per essere pubblicati su wikipedia. Quindi scudo per scudo mi scrivi le Informazioni del file, la descrizione, la fonte, Licenza e copyright. Grazie --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 13:53, 12 mag 2018 (CEST)
 
;altri commenti:
:{{ping|MacMoreno}} prova a chiedere e a coordinarti con [https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Massimop#Stemmi_delle_contrade_di_Milano Massimop]: ha iniziato a realizzarle pure lui su mia richiesta. Tra l'altro lui è esperto di araldica, e quindi ti potrà sicuramente dare consigli utili. Grazie della disponibilità. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:16, 12 mag 2018 (CEST)
{{ping|LukeWiller}} Se già Massimop si stà impegnado per il lavoro degli stemmi araldici non mi sembra corretto il mio inserimento. Conosco le sue competenze sono sicuramente 10 a 1 rispetto le mie.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 16:16, 12 mag 2018 (CEST)
:{{ping|MacMoreno}} ok, come preferisci. Saresti disponibile invece a realizzare le mappe idrografiche di Milano ? È la richiesta al laboratorio precedente a questa. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:14, 12 mag 2018 (CEST).
{{ping|LukeWiller}} potresti annullare questa richiesta? dato che è stata soddisfatta.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 13:33, 23 ago 2018 (CEST)
:{{ping|MacMoreno}} {{fatto}} --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:28, 23 ago 2018 (CEST).
 
ma scusate ma l'Italia non andrebbe colorata in Giallo? "Paesi che hanno partecipato in passato, ma non nel 2013" o non si sa ancora se partecipa o no? cosa mi sfugge? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:34, 22 ott 2012 (CEST)
== Logo per WLM in Provincia di Como ==
 
== Sottotangente cartesiana ==
{{Lavoro in corso|a }}
 
{{Lavoro in corso|A}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
 
Voce/i:[[Sottotangente cartesiana]]
<gallery>
 
Non serve più grazie. &#32;{{Non firmato|Pierpao|21:46, 12 ott 2012‎}}
File:Wiki Loves Monuments Logo notext.svg|Logo WLM base
 
File:WLM== ITAWiki DEF.svgLoves |logo WLMMonuments Italia ==
{{Lavoro in corso|N}}
</gallery>
[[:File:Provincia di Como-Stemma.png|Stemma provincia di Como]]
 
<div align="center"><gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
File:Banner Wiki Loves Monuments Italia.png|1ª proposta di Yiyi
</gallery></div>
 
;Richiesta: Per il concorso [http://www.wikilovesmonuments.it/ Wiki Loves Monuments Italia] si starebbe pensando ad un banner da poter inserire sui siti che volessero utilizzarlo e da far girare per pubblicizzare il concorso. Io avevo pensato ad una proposta molto semplice (quella che ho inserito qui sopra). Ora bisogna vedere se si può fare qualcosa di migliore da zero o se si può migliorare il mio bannerino. Tutti i consigli sono assolutamente ben accetti. Grazie a tutti coloro che vorranno proprio il loro parere! -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 00:18, 12 giu 2012 (CEST)
;Voce/i: n/a
:Ritiro. Il concorso è concluso. Sarà per l'anno prossimo. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 00:38, 10 ott 2012 (CEST)
 
== Specialità dell'atletica leggera ==
 
{{Lavoro in corso|A| }}
;Richiesta:
 
;Voce/i: [[Template:Specialità dell'atletica leggera]]
Predisposizione di un logo per l'edizione provinciale di WLM a Como. Sulla falsariga di quanto fatto per il logo dell'edizione nazionale andrebbe aggiunto al logo base un'asta con la bandiera riportante i colori della stemma provinciale (rosso crociato di bianco, verde con croce d'oro, azzurro con intreccio dorato).--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 14:02, 29 ago 2018 (CEST)
 
;Richiesta:
Ciao! Non credo ce sia molto semplice questa richiesta (almeno, io non sono capace), ma confido nelle vostre abilità. Vorrei che venissero create delle immagini in formato .png del tutto simili a quella qui sopra. Me ne servirebbe una per il [[salto in alto]], una per il [[lancio del disco]], [[lancio del martello]], [[getto del peso]] o [[tiro del giavellotto]] (quella che vi risulta più semplice. Ma se si riesce, si potrebbero fare tutte ^^), una per gli [[ostacoli (atletica leggera)|ostacoli]] e una per la [[staffetta]]. Se poi si riuscisse ad averne una anche per il [[salto in lungo]], tanto meglio. Di seguito vi linko alcune immagini che potrebbero servirvi come ispirazione.
 
* [http://www.2ruotealpago.it/UserFile/Image/PaoloValenti2008/Grandi/Simeoni_16(LosAngeles84).jpg Sara Simeoni nel salto in alto]
;Opinione del Wikigrafico:
* [http://it.123rf.com/photo_10664980_lancio-del-disco.html lancio del disco]
{{ping|Ysogo}} "Usa questa gallery per tutte le immagini libere", '''ma''' lo Stemma provincia di Como '''non''' è libero. Quindi bisogna seguire le indicazioni presenti un po' più sotto: "Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: <nowiki>[[:File:Image.svg]]</nowiki>". Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:11, 29 ago 2018 (CEST)
* [http://www.pupia.tv/includes/tiny_mce/plugins/filemanager/files/fm/01_immagini/07_sport/olimpiadi/malewsky.JPG Tomasz Malewski nel getto del peso]
* [http://www.inventati.org/sub/lancio%20del%20giavellotto.jpg bagnante nel giavellotto]
* [http://www.pianetazzurro.it/wp-content/uploads/2011/06/vizzoni.jpg Nicola Vizzni nel lancio del martello]
* [http://2.bp.blogspot.com/_sJSiHG2llFs/SqpqWUK4AsI/AAAAAAAAAQA/RzeTyVLBjd4/s320/ostacoli_home.jpg ostacoli]
* [http://www.asti-ticino.ch/staffette/images/cambio.gif simpatici omini nella staffetta]
* [http://lnx.liceotco.it/portalxoops/allegati/album/scuola%20e%20sport/slides/Prencipe%20nel%20salto%20in%20lungo%203.html fase di caduta del salto in ungo]
 
Grazie. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 16:00, 7 lug 2012 (CEST)
{{ping|Ruthven}} Fatto. Lo stemma "araldico" della provincia non è libero, ma riportarne i colori come indicavo nella richiesta è possibile, giusto?--21:39, 29 ago 2018 (CEST)
:Infatti, riportarne i colori nel logo è fattibile; es: una croce dorata non è sotto copyright :) --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:20, 16 ott 2018 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
==Stemmi e gonfaloni cittadini==
 
Consiglio ai wikigrafici [[:commons:Category:Sports pictograms|questa categoria]] (e relative sottocategorie) su Commons per avere pittogrammi da usare come base. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:48, 12 lug 2012 (CEST)
{{Lavoro in corso|N }}
:Ritiro richiesta. Al momento non è più strettamente necessario e vedo che ci sono un bel po' di lavori da sistemare. Buon lavoro :) -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 00:36, 10 ott 2012 (CEST)
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Luisago-Stemma.png|Stemma del comune di [[Luisago]]
File:Grandate-Gonfalone.png|Gonfalone del comune di [[Grandate]]
File:Cassina Rizzardi-Gonfalone.png|Gonfalone del comune di [[Cassina Rizzardi]]
</gallery></div>
 
;Opinione del Wikigrafico:
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
== Colori calzettoni ==
;Voce/i: [[Luisago]], [[Grandate]] e [[Cassina Rizzardi]]
{{Lavoro in corso|A}}
 
;Richiesta:
;Richiesta: Togliere dallo sfondo degli stemmi e dei gonfaloni la scritta ''ARALDICACIVICA.it'' --[[Utente:Schwarzkopf 91|Schwarzkopf 91]] ([[Discussioni utente:Schwarzkopf 91|msg]]) 23:08, 17 gen 2019 (CEST)
Ciao ragazzi. Voglio chiedere che siano eseguiti dei "motivi grafici" che mi servono. Dunque vi spiego cosa vorrei: se andate qui [[Juventus Football Club]] sulla pagina della juventus, vedete che nella seconda divisia della squadra i calzettoni (neri) hanno due strisce orizzontali bianche. A me servono due strisce orizzontali verdi ma nelle pagine dei modelli a disposizione non ci sono. Potete, ''per favore'' farmele voi? Non credo sia molto difficile. Non è l'unico motivo che mi serve: per il Bari devo usare spesso i calzettoni simili a quelli della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] ma ovviamente la differenza è che io vorrei quelle due fasce leggermente più sottili (non di molto) e quella più in alto bianca e quella più in basso rossa (a differenza di quelle della Roma che sono risp.te rossa e gialla) e le due fasce non sono poste alla sommità del calzettone ma un pò più ribassate (se posso fare un esempio essendo il calzettone nero in alto si vede nero, poi le due fasce e poi nuovamente nero, se non è chiaro posso disegnarvelo). Potete farmelo voi o dirmi magari come dovrei farlo? L'utente Simo 82 m'ha spiegato per sommi capi come confezionare le divise di modo che possano essere utilizzate qui (le dimensioni e qualità del file che dovrei inviare) ma se dovessi/volessi disegnare delle divise storiche io stesso avrei qualche problema, in primis sul fatto che devo avere una copia perfettamente identica alle proporzioni e forme della divisa standard base che Wikipedia usa. Potete darmi qualche delucidazione? (così sarei più autonomo e non dovrei chiedervi ogni volta che mi serve qualcosa -raramente a dire il vero; questi calzettoni il Bari negli anni 40-50 li usava quasi ogni anno e quindi è chiaro che conviene avere un modello da usare sempre). Grazie, ciao ;)
L'utente Elitre m'ha consigliato questa pagina perchè dice che probabilmente quella delle discussioni non è monitorata. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:19, 16 ott 2012 (CEST)
:Pardomme potete non far nulla, ho risolto il problema. Se avete letto le mie richieste grazie cmq tantissimo per l'impegno. ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:35, 17 ott 2012 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Dialetti parlati in Italia ==
== Mostrine e Poster di propaganda da inserire alla seguente voce: Legione Arditi di Pubblica Sicurezza "Pietro Caruso" ==
 
{{Lavoro in corso|N|''[[Utente:WolfRayet|<b style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab;color:red">Wolf</b>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<b style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab;color:blue">Rayet</b>]]''}}
{{Lavoro in corso|A|Ritirato dall'utente}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Linguistic_map_of_Italy.png|Versione inglese
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
File:Dialetti parlati in Italia.png|Versione in italiano
</gallery></div>
 
;Voce/i:
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
Dialetti calabresi
Dialetti d'Abruzzo
Dialetti gallo-italici di Sicilia
Dialetto
Dialetto toscano
Elenco dei dialetti d'Italia
Lingua napoletana
Lingua veneta
Lingue parlate in Italia
Lingue retoromanze
 
;Richiesta:
;Voce/i: [[Legione Arditi di Pubblica Sicurezza "Pietro Caruso"]]
*Il [[dialetto trentino]] centrale è un incontro fra veneto e lombardo (IMO con prevalenza del veneto). Pertanto l'area centrale della provincia di Trento, quella verde indicata nella cartina [[:File:Dialetti trentino.png|qui]], andrebbe completata con delle sbarre verde brillante per indicare l'influsso veneto, im modo da lasciare delle sbarre verde-azzurre per il lombardo, possibilmente meno spesse di quelle verdi brillanti.
 
*Per il bolzanino suggerisco anche lì la soluzione a barre con l'indicazione VE/LO.
 
*In corrispondenza di [[Salorno]] va allargata l'area trentina.
;Richiesta:
 
*In corrispondenza di [[Merano]], [[Bressanone]] e [[Brennero]] andrebbe bene un tratteggiato verde brillante o verde-azzurro per veneto-lombardo insieme al bordeaux per il dialetto sudtirolese.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 23:17, 30 set 2012 (CEST)
mi chiedevo se:
 
# potessi creare per la voce le mostrine (vedi link immagine allegato: http://www.militaria.4mg.com/img90.gif IT50 Rosso\Nero), (nota bene il colletto ivi presente la mostrina rosso\nera della legione caruso, per la grandezza e la forma puoi prendere spunto da queste mostrine di forma e lunghezza identiche alle mostrine della legione caruso: http://www.mymilitaria.it/liste_03/images/uniforme_gdf_1g.jpg)
# per i fasci littori da applicare alle mostrine vedi immagine: https://www.filatelicafiorentina.com/administrator/uploadedfiles/foto/IT528_GRA.jpg
# aggiungere poster di propaganda: http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcsmi/H0110/4/l/3076_a681.jpg
# P.S. sempre per le mostrine, non usare effetti metallici ecc... in quanto interamente di stoffa ti suggerisco di usare l'effetto grafico utilizzato per il [[:file:Labaro_Reggenza_Italiana_del_Carnaro.svg|gonfalone della Reggenza Italiana del Carnaro]].
 
Grazie per la tua cortese attenzione.
 
[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 10:25, 5 lug 2019 (CET)
 
*Scusate l'intromissione, ma vorrei chiedere anche di aggiungere la minoranza greca di Messina, di recente riconosciuta come "comune di minoranza storica greca" ai sensi della legge 482/99. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 17:46, 1 ott 2012 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{fatto}} - Spero vada bene. --'''''<span style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 02:52, 8 ott 2012 (CEST)
 
::Hai tolto il ladino dalla Val di Non in Trentino e anche dalla parte alta del Bellunese. Potresti rimetterlo?--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 22:36, 9 ott 2012 (CEST)
== Viaggi di papa Francesco (aggiornamento) ==
:::Scusate l'intervento fuori tempo massimo. Già che ci siete perché non create una cartina tradotta in italiano?--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 23:06, 9 ott 2012 (CEST)
::::Ho creato la versione italiana del file. Ho cercato di tradurre consultando le varie voci di Wikipedia, comunque è bene che qualcuno controllasse per individuare eventuali errori. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 13:44, 10 ott 2012 (CEST)
:::::@Patavium la versione del file che ho caricato io conteneva tutto ciò che mi avete detto di mettere tu e Markos90. L'attuale versione del file l'ha caricata un certo Sajoch, che mi ha contattato su Commons motivando le modifiche che ha fatto sostenendo che non andrebbero specificate le zone in cui una specifica lingua o dialetto viene parlata da meno del 50% della popolazione, altrimenti avremmo una cartina piena di zone a strisce (vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:WolfRayet qui]). Quindi, secondo lui, nella zona della Val di Non è parlato maggiormente il dialetto filo-lombardo, nel bellunese il dialetto veneto e a Bressanone e Merano dialetto germanico.
 
:::::@Yiyi non mi sembra di vedere errori. Grazie per l'aiuto :) --'''''<span style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 15:02, 10 ott 2012 (CEST)
{{Lavoro in corso|A}}
 
Fermo restando che non sono uno specialista del settore, grazie Yiyi, mi pare perfetto come al solito!--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 15:14, 10 ott 2012 (CEST)
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
:Un ultimo piccolo, grande dettaglio: la intitolerei "mappa delle lingue e dei dialetti d'Italia". Mi sembra più corretto. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 15:29, 10 ott 2012 (CEST)
[[File:Pope Francis Travels.svg|300px|centro|miniatura|Viaggi di papa Francesco aggiunta Romania]]
::Finché Patavium non risponde, non si può definire la richiesta risolta, caro Jose Antonio. --'''''<span style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 15:35, 10 ott 2012 (CEST)
:::@Markos90 per cambiare il nome, devi contattare un amministratore di Commons. --'''''<span style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 15:37, 10 ott 2012 (CEST)
::::Non mi riferisco al titolo del file, ma a quello all'interno dell'immagine stessa. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 15:39, 10 ott 2012 (CEST)
:::::Ok, la sistemo. --'''''<span style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 15:41, 10 ott 2012 (CEST)
::::::{{fatto}} - Ho anche apportato piccole modifiche al testo nel Trentino.
::::::Adesso attendiamo una risposta da Patavium. --'''''<span style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 18:08, 10 ott 2012 (CEST)
 
:::::::Si prega di ripristinare il ladino in Val di Non e nel'alto Bellunese, dove è ufficialmente riconosciuto. Vedi [[elenco dei comuni di lingua ladina]].
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
:::::::La cartina indica le zone dialettali, senza riferirsi necessariamente al numero dei parlanti. Altrimenti avremmo la maggior parte delle zone urbane in Italia da colorare di uno stesso colore, perché prevale l'italiano "asettico" sul dialetto. E anche l'Ampezzano dovrebbe essere tolto, perché si parla di più l'italiano o il veneto.
:::::::Per Merano e Bressanone le cose possono invece stare come sono.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 21:21, 10 ott 2012 (CEST)
::::::::Aggiungo: in italiano si è soliti riferirsi al gruppo dei [[Dialetti meridionali italiani estremi|dialetti meridionali estremi]] semplicemente con "[[Gruppo siciliano|siciliano]]", e non "Calabro-siciliano". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 22:24, 10 ott 2012 (CEST)
{{rientro}} @Patavium l'utente Sajoch ha espresso nuove motivazioni per la sua modifica (vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:WolfRayet qui]). --'''''<span style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 16:01, 11 ott 2012 (CEST)
 
Per carità. Nell'ambito ladino esistono differenze fra i vari dialetti. Rimando alla classificazione nell'articolo [[lingua ladina]]. Stesso discorso si potrebbe fare per il friulano, che nel Goriziano è diverso che nell'Udinese.
;Voce/i:
Le obiezioni sono irragionevoli. Se un autore vuole disconoscere le aree ladine ''ufficialmente riconosciute'', può farlo a titolo privato, ma non può imporre il suo punto di vista. Serve una sfilza di fonti sul ladino bellunese e sul ladino anaunico?--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 20:24, 11 ott 2012 (CEST)
[[Viaggi apostolici di papa Francesco]]
:Per il momento ho modificato il file in italiano. Preferisco aspettare con quello inglese perché a questo punto mi vien da pensare che all'estero abbiano dei dati sulle lingue diversi da quelli che abbiamo noi: a tal proposito @Patavium vorrei che ne discutessi direttamente con Sajoch, se non ti è un problema. --'''''<span style="font-family:Neuropol;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 15:00, 12 ott 2012 (CEST)
::Grazie per la modifica.
::All'estero non hanno dati migliori, i censimenti li fanno l'ISTAT e i servizi statistici regionali o provinciali, che valgono anche all'"estero".--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 23:20, 12 ott 2012 (CEST)
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3ALaboratorio_grafico%2FImmagini_da_migliorare&diff=53115151&oldid=53114100 Ri-segnalo]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 01:03, 15 ott 2012 (CEST)
:::Credo che sia giunto il momento di fissare questa versione della cartina.[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/0/03/20121009182526!Italian_languages.png] Quella attualmente proposta da Sajoch ignora l'area ufficialmente ladina, per cui rimando a [[Elenco dei comuni di lingua ladina]] con le relative fonti.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 01:38, 25 nov 2012 (CET)
::::Ma nessuno può sostituire "Calabro-siciliano" con "Siciliano"? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 15:38, 25 nov 2012 (CET)
:::::{{fatto}} --'''''<span style="font-family:Calibri">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 20:11, 26 nov 2012 (CET)
::::::Combinerei la cartina inglese con quella italiana. Mi spiego: la Bassa Atesina è rappresentata meglio in quella italiana, mentre quella inglese rappresenta bene Merano, Brennero e Bressanone.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 21:37, 26 nov 2012 (CET)
:::::::Ciao WolfRayet! Purtroppo Sajoch ha fatto revert sulle tue modifiche. Dopo aver creato un sacco di conflitti su it.wiki, per cui è stato bloccato [[Speciale:Contributi/Sajoch]], adesso li vuole esportare su WikiCommons. Siccome non intendo iscrivermi ai commons solo per rispondere a Sajoch, ti invito a occupartene tu. Io intanto segnalo agli amministratori qui.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 22:55, 26 nov 2012 (CET)
::::::::Ho ripristinato la versione di WolfRayet. Ma quale sarebbe il problema posto da Sajoch? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 01:44, 27 nov 2012 (CET)
{{rientro}} Ho analizzato a fondo la questione e per ora ho tratto le seguenti conclusioni. Per quanto riguarda l'area trentina-altoatesina devo dare ragione a Sajoch: le minoranze linguistiche sono riconosciute in atti legislativi statali e regionali, che si possono visionare graficamente sfogliando [http://jemi.myblog.it/files/lingue_minoranza_scuola.pdf questo documento]; la legge statale e lo Statuto d'Autonomia trentino non riconoscono l'area della Val di Non come zona a minoranza linguistica ladina. I dati sul censimento che ha fornito Patavium non sono riconosciuti come dati di un censimento ufficiale, anche se di fatto la popolazione parla la lingua ladina. Di fatto, finché non ci sarà una modifica ufficiale della legge 482/99 che attesta le aree di minoranza linguistica (Val di Non esclusa), l'area sarà riconosciuta come area linguistica italiana, perciò nella cartina dovrà restare zona "Lo" (a meno che non si decida di inserire un altro colore che si riferisca ad "Area ladina non riconosciuta legalmente").
 
Per quanto riguarda la zona bellunese devo ancora consultarmi con Sajoch, dato che, effettivamente, l'area cancellata da lui è invece ufficialmente riconosciuta. --'''''<span style="font-family:Calibri">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 17:22, 27 nov 2012 (CET)
;Richiesta:
:Per rispondere cito [https://commons.wikimedia.org/wiki/File_talk:Dialetti_parlati_in_Italia.png questo link]. Direi quindi che ha ragione Sajoch. --'''''<span style="font-family:Calibri">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 17:31, 27 nov 2012 (CET)
Circa un mese fa ho segnalato la necessità di aggiornare il file aggiungendo la Romania fra i paesi visitati una volta. Purtroppo la richiesta è rimasta disattesa, allora segnalo qui. Grazie in anticipo. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:35, 5 lug 2019 (CEST)
::Non sono d'accordo. Questa è la cartina dei dialetti parlati in Italia.
:{{fatto}} Modifica fatta da altro utente.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:46, 17 lug 2019 (CEST)
::Non è necessario che ci sia il riconoscimento ufficiale di lingue e dialetti, altrimenti anche il toscano andrebbe tolto dalla cartina in quanto non riconosciuto ufficialmente.
::Per Belluno ti rimando a questo link [http://www.provincia.belluno.it/nqcontent.cfm?a_id=4336].
::Per Trento ascolta qui [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7483618a-c0d0-4368-80cc-63b1355142d6.html], dal minuto 37:28.
::Considera anche che il censimento della popolazione in Trentino è ufficiale come in tutta l'Italia [http://www.statistica.provincia.tn.it/binary/pat_statistica/demografia/15CensGenPopolazione.1340956277.pdf].
::Ma lo sai che i ladini nonesi in quanto trentino già godono di un'amplissima autonomia finanziaria? I motivi economici almeno in Trentino non esistono, checché ne dica Sajoch.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 20:12, 27 nov 2012 (CET)
:::Qua c'è anche una cartina che spiega le varietà ladine nel bellunese.[http://www.lozzodicadore.eu/sito/sites/img/carta-distribuzione-ladini.jpg]--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 20:29, 27 nov 2012 (CET)
::::Attenzione, l'utente Sajoch è bloccato su it:wiki fino al 9 aprile 2013 come si può vedere da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=500&tagfilter=&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Sajoch&namespace=&tagfilter=&year=&month=-1 qui] e pertanto non può intervenire da commons per interferire in quanto si realizza su it:wiki. Pertanto le sue richieste non vanno tenute in considerazione.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 16:58, 28 nov 2012 (CET)
:::::Grazie per l'osservazione Burgundo! Farò come vuoi tu. --'''''<span style="font-family:Calibri">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 18:58, 29 nov 2012 (CET)
 
Rinnovo la mia richiesta. Combinerei la cartina inglese con quella italiana. Mi spiego: la Bassa Atesina è rappresentata meglio in quella italiana, mentre quella inglese rappresenta bene Merano, Brennero e Bressanone.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 14:42, 30 nov 2012 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
 
:Siccome Sajoch continua ad accusarmi di non mettere fonti [http://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:WolfRayet], eccone un'altra [http://www.unibz.it/it/library/Documents/bupress/publications/preview/R%C3%A4toromanische-Bibliographie_1-26.pdf].--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 16:18, 30 nov 2012 (CET)
== Mappa per voce "Campagna piemontese in Italia centrale" ==
 
:Mai-Sachme ha ripristinato la cartina inglese senza Brennero, Merano e Bressanone. Proverò a contattarlo.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 17:34, 30 nov 2012 (CET)
{{Lavoro in corso|N }}
 
{{rientro}} '''BLOCCO RICHIESTA'''
;Voce/i:
[[Campagna piemontese in Italia centrale]]
 
Dopo aver valutato il problema con Angelus, vedendo che le parti non vogliono accordarsi per una soluzione, vedendo anche fonti presentate dalle parti di pari portata e dato che è inconcepibile continuare una edit-war simile, decido personalmente di fermare, in entrambi i file, il processo atto a presentare una soluzione comune alle due richieste, e quindi di annullare globalmente la richiesta! Da parte del progetto laboratorio grafico, questa richiesta viene sospesa. Se si vorrà ancora modificare il file, bisognerà interpellare la comunità di Commons ("proprietaria" dei file) senza intervenire unilateralmente. Questo è un avviso sia per Patavium, sia per Sajoch! Evitate di effettuare nuove modifiche ai file senza il riconoscimento della comunità di Commons! --'''''<span style="font-family:Calibri">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 17:00, 1 dic 2012 (CET)
;Richiesta:
Sarebbe possibile realizzare una o più mappe che raffigurino le direttrici di penetrazione dell'esercito piemontese e il luogo e la data degli scontri principali?
Grazie mille{{nf|16:33, 8 feb 2017|LuigiD1111}}
 
:Ciao WolfRayet, secondo me la tua ultima versione va bene. Per correttezza andrebbe aggiunto un VE in Val di Non, essendo il ladino anaunico influenzato dal trentino centrale (=VE-LO) e dal lombardo (=LO). Per quanto riguarda la provinica di Belluno, la scelta di mettere VE-LA è accettabile, ma sarebbe stato meglio estenderla anche al Comune di Cortina dove il ladino è a quota 30% (fatto non contestato nemmeno da Sajoch). Togliere Bressanone, Brennero e Merano è una scelta comprensibile, anche se non risolve la questione degli italofoni in Alto Adige.
;Opinione del Wikigrafico:
:Tutta questa edit-war orchestrata da Sajoch con l'aiuto di Mai-Sachme si poteva evitare agevolmente. Sono andato a controllare e su it.wiki nessuno aveva mai avuto nulla da ridire nell'indicare l'area ladina come avevo proposto io. In questo senso con il tratteggiato nella cartina di cui sopra sei venuto davvero molto incontro alle richieste dei suddetti utenti. Ripeto, l'identificazione di quell'area come ladina non era mai stata contestata.--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 21:27, 1 dic 2012 (CET)
Buongiorno {{ping|LuigiD1111}}, hai qualcosa anche a livello di schizzo o bozza con cui determinare le direttrici?... anche dei bozzetti semplici su carta che poi noi potremmo riportare a livello grafico, questo ci faciliterebbe di molto il lavoro... attendo tue. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 10:27, 21 set 2018 (CEST)
 
:La questione è comunque molto grave. L'utente Sajoch continua ad ignorare totalmente le fonti. In particolare cerca di far passare per tedesco il gruppo linguistico cimbro e mocheno, che ai fini del censimento sono considerati a sè stanti.
Ti ringrazio per la risposta. Posso senz'altro realizzare uno schizzo: come posso fartelo avere?
:E continua ad ignorare la ladinità delle valli bellunesi e del Noce. Insomma, sono in giro delle cartina prodotte da Sajoch piene del suo POV e non supportate dalle fonti.[http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Administrators%27_noticeboard/Blocks_and_protections#File:Language_distribution_Trentino_2011.png]--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 21:56, 1 dic 2012 (CET)
--[[Utente:LuigiD1111|LuigiD1111]] ([[Discussioni utente:LuigiD1111|msg]]) 23:56, 21 set 2018 (CEST)
::Ribadisco: questa richiesta è stata bloccata. Se si vogliono chiedere altre modifiche ai file nell'immediato futuro, si contatti la comunità di Commons.
 
::Richiedo inoltre l'archiviazione di questa richiesta. --'''''<span style="font-family:Calibri">[[Utente:WolfRayet|<span style="color:red">Wolf</span>]][[Discussioni utente:WolfRayet|<span style="color:blue">Rayet</span>]]</span>''''' 18:12, 2 dic 2012 (CET)
:Ho provato a fare uno schizzo, ma è stata cosa abbastanza complessa, quindi provo a sintetizzarla per iscritto.
Due mappe, una per ogni fase della campagna. La prima fase porta alla conquista di Umbria e Marche, per adesso ti descrivo questa.
Tre contingenti:
 
== Sifi SpA ==
1) flotta che parte da Genova il 5 settembre e arriva ad Ancona il 20 settembre, cominciando a bombardare i forti e la città
 
{{Lavoro in corso|A}}
2) IV armata, che entra nelle Marche da due punti diversi:
 
;Voce/i:[[Sifi SpA]]
a. due divisioni seguono la costa, conquistano Pesaro (11/09), Fano e Senigallia (12/09), Iesi (15/09), Osimo (16/09) e vanno a scontrarsi con le truppe papali a Castelfidardo il 18 settembre, cominciando nei giorni successivi a prepararsi ad assediare Ancona.
 
b. una divisione va verso Urbino (11/09), poi prosegue verso Cagli (13/09) e Gubbio (14/09), da lì va verso Gualdo Tadino (15/09) e raggiunge Fabriano il 17/09 e poi Macerata il 20 settembre
 
;Richiesta: Fare il logo aziendale in forma vettoriale per l'infobox della pagina da qui: [http://www.sifi.it/]. Grazie --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:19, 26 gen 2013 (CET)
3) V armata, che entra nelle Marche da Arezzo e Sansepolcro, conquista Città di Castello (11/09), arriva a Umbertide (12/09), poi a Perugia, che conquista il 14 settembre. Il 15 è a Foligno, alcuni piccoli reparti vanno a conquistare prima Spoleto (18/09), poi Terni, Narni, Rieti. Muove poi verso Macerata, dove arriva il 20 settembre.
:[[wp:MARCHIO|Siamo sicuri che si possa caricare?]] -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">verso il milione...</span>''']]</sub> 12:41, 26 gen 2013 (CET)
:: Ho controllato non è registrato, quindi nisba ok!--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 19:13, 26 gen 2013 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
A partire dalla battaglia di Castelfidardo, le truppe si preparano ad assediare Ancona: l'assedio va dal 24 al 29 settembre. --[[Utente:LuigiD1111|LuigiD1111]] ([[Discussioni utente:LuigiD1111|msg]]) 03:20, 24 set 2018 (CEST)
 
== Disco di Newton ==
Ho inserito un'immagine: se qualcuno può migliorarla ne sono contento :)
--[[Utente:LuigiD1111|LuigiD1111]] ([[Discussioni utente:LuigiD1111|msg]]) 00:17, 7 dic 2018 (CET)
 
{{Lavoro in corso|A}}
== Mappa STIBM ==
 
{{Lavoro in corso|A|Mappa caricata successivamente alla richiesta sulla pagina in questione}}
 
;Voce/i:
* [[STIBMDisco di Newton]]
 
;Richiesta:
Ho salvato queste gif a 100 fps, ma risultano ancora troppo lente. L'esperimento vuole che i colori si mescolino formando l'illusione di un colore biancastro. È possibile, dunque, velocizzarle ancora?
Vista l'imminente introduzione dello [[STIBM]] chiedo se sia possibile creare una mappa che suddivida i comuni dello STIBM nelle nuove nove zone (Mi1-Mi9), sullo stile di quella presente al link seguente: [https://nuovosistematariffario.atm.it/static/tariffe/stibm/zoom.png] (inserendo il comune di Vermezzo con Zelo al posto degli ex-comuni di Vermezzo e Zelo Surrigone). Grazie.
 
Ho creato 3 immagini: una da 40 fotogrammi, una da 20 ed una da 10. Se si riuscisse ad ottenere l'effetto desiderato, sarebbe preferibile, ovviamente, quella da 40. Altrimenti si proceda a scalare. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 18:01, 8 feb 2013 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
Ho provato a rendere l'animazione più veloce possibile riducendo a 7 i frame e ruotando i settori di 2 passi alla volta. Se scarichi il file sul tuo pc e lo visualizzi con un programma grafico idoneo (io ho usato ACDSee) la velocità è elevata e sufficiente a fondere i colori in un unico marroncino, che è il fenomeno reale che succede con i dischi materiali. Con Firefox e Chrome la velocità è invece troppo bassa per essere accettabile. Non penso che l'effetto che desideri si possa fare con GIF animate. Si potrebbe provare con un video, ma io non sono capace. --[[Utente:Fulvio314|Fulvio314]] ([[Discussioni utente:Fulvio314|msg]]) 10:46, 9 feb 2013 (CET)
:Ok! Grazie lo stesso! Avevo provato anch'io a ridurre ancora i frame, ma non mi piaceva... comunque ho trovato [[:File:Newton disque.ogg|questo file]], per il momento va bene così :-) Grazie ancora per la tempestività. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 11:02, 9 feb 2013 (CET)
 
== Stemma dell'A.C.F. Gorgonzola (pagina ancora da fare) ==
== Header progetto Calcio e progetto calcio a 5 ==
 
{{Lavoro in corso|A }}
 
;Voce/i: Stemma della squadra di calcio femminile del Gorgonzola
;Voce/i:
[[Progetto:Sport/Calcio]], [[Discussioni_progetto:Sport/Calcio]]
 
;Richiesta: Dovrei farvi elaborare la mia scansione in modo da isolare da quell'adesivo una signorina con quei colori ma in un tondo bianco (oppure un rettangolo bianco con lei dentro, ma a colori). In seguito l'adesivo lo si può cancellare e utilizzare il nuovo elaborato al suo posto per inserirlo nella pagina da realizzare.
;Richiesta:
 
Mi servirebbero delle decorazioni simili a [[:File:Circle-icons-volume.svg]] da poter utilizzare per decorare i box del progetto calcio. Nello specifico necessiterei di:
:L'adesivo così non va bene perché a lungo tempo mi ha ingannato. Ho sempre considerato il nome della società C.F. Gorgonzola (Calcio Femminile Gorgonzola) mentre solo adesso che ho visto la carta intestata vedo quel logo in bianco e nero ma soprattutto la sigla completa (A.C.F. Gorgonzola). Quel logo non più in tondo (a meno che non sia meglio farlo così) andrebbe inserito nello spazio che vedete occupato dall'aquila nella pagina della [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile]], perché appena posso elaborare la pagina con delle fonti devo inserirlo nella (pagina da realizzare) Associazione Calcio Femminile Gorgonzola. Il lavoro non è urgente, l'importante è che se ci vuole tempo potete benissimo fare altro prima di questo. Se avete delle domande sono a disposizione.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 12:06, 18 feb 2013 (CET)
<div style="text-decoration: Line-through">*1 immagine con un tritacarte stilizzato;
 
*1 immagine con un campo da calcio stilizzato;
::Se preferite, faccio anche la scansione del pezzo di carta intestata in cui compare il logo in bianco e nero ?.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 12:11, 18 feb 2013 (CET)
*1 gruppo di cartelli che indicano direzioni (tipo [https://www.google.com/search?q=cartelli+direzioni&rlz=1C1PRFI_enIT743IT743&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj264OM07HkAhXR26QKHaviB7oQ_AUIESgB&biw=1920&bih=937#imgrc=RPK6fVslCDiskM: questi] stilizzati;
 
*1 stella d'oro stilizzata;
:::Non riesco a contattare la persona che conosco e che è stata una di quelle che ha fondato la società poco prima del 1972. Non ho neanche la sua mail, solo un numero di telefono e lui in questa settimana è sempre stato occupato (anche all'estero). La settimana di tempo che mi è stata data per ricevere l'autorizzazione è andata e io non so come risolvere la questione. A questo punto ho fatto male a caricare il logo per chiederne la modifica. L'unica cosa che si può fare è cancellare tutto e per me sperare di riuscire ad avere da lui l'autorizzazione a usare quel logo e ripristinarlo. Mi spiace veramente tanto, ma non si può fare altro al momento.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 20:20, 28 feb 2013 (CET)
*1 cono stradale stilizzato;
*1 grafico a colonne stilizzato;
*1 chiave inglese stilizzata;
*1 agendina stilizzata;
*1 baule stilizzato;
*1 checklist stilizzata;
*1 stretta di mano stilizzata;
*1 penna stilizzata.
Infine mi servirebbe che venisse rifatto sia l'header le progetto calcio ([[:File:Header Progetto Calcio 2.jpg|questo è quello attuale]]) e del progetto calcio a 5 ([[:File:Header Progetto Calcioa 5.png|qui quello attuale]]).
Grazie e buon proseguimento.--[[User talk:Luca_M|<span style="font-family:Palatino; background:#B50A2C; color:#FEE02F">'''Luca•M'''</span>]] 09:52, 2 set 2019 (CEST)
:Ho tolto una cosa da fare ma aggiunte altre due.--[[User talk:Luca_M|<span style="font-family:Palatino; background:#B50A2C; color:#FEE02F">'''Luca•M'''</span>]] 09:59, 2 set 2019 (CEST)
</div>
::Abbiamo usato delle immagini che erano già presenti su Commons, perciò annullo la prima parte della richiesta (ovvero le decorazioni) ma lascio quella sugli Header del progetto calcio e progetto calcio a 5.--[[User talk:Luca_M|<span style="font-family:Palatino; background:#B50A2C; color:#FEE02F">'''Luca•M'''</span>]] 15:31, 2 set 2019 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
Attenzione! Loghi e marchi possono essere caricati secondo [[Template:Marchio|queste modalità]]. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 12:14, 18 feb 2013 (CET)
 
== kit body ==
==(A) [[Associazione Sportiva Dilettantistica Jonica Siderno]] ==
 
{{Lavoro in corso| A}}
 
<div align="center"><gallery>
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
File:Kit body reggina1213h.png|Kit body reggina calcio
</gallery></div>
 
;Voce/i: [[Unione Sportiva Catanzaro]]
[[:File:StemmaAcdsiderno.jpg]] e [[:File:Siderno1911(2019).jpg]]
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Richiesta: chiedo gentilmente che un wikigrafico possa creare un body kit, facendo un lavoro come per esempio l'immagine postata sopra, solo che stilizzando [http://www.uscatanzaro.net/modules.php?op=modload&name=My_eGallery&file=index&do=showpic&pid=16334&orderby=dateD questa divisa], da inserire nella voce sopra indicata--[[Utente:Pasqualemole|Pasqualemole]] ([[Discussioni utente:Pasqualemole|msg]]) 07:36, 10 mar 2013 (CET)
;Voce/i:
[[Associazione Sportiva Dilettantistica Jonica Siderno]]
 
;Richiesta:
Per entrambi i loghi: eliminare lo sfondo bianco (quindi mettere su sfondo trasparente), ridimensionare, re-inserire nel formato corretto e rendere più nitida l'immagine.
 
Ringrazio in anticipo chi si farà carico del lavoro
;Opinione del Wikigrafico:
:'''Annullato''': i loghi sono in EDP e non si possono modificare. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:47, 26 nov 2019 (CET)
 
(premetto: non sono uno dei wikigrafici che abitualmente si occupa di modificare i file). Non serve fare nessun kit, c'è già [[:File:Kit body redstripes2.png]], per cui nel kit va usato _redstripes2 e il colore del body va in giallo. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 19:18, 12 mar 2013 (CET)
==(N) Manica sinistra con logo Macron bianco ==
::Si, però non vedo perchè non si possa crear un kit più o meno realistico come è stato fatto per molti club, anche molto meno blasonati :)--[[Utente:Pasqualemole|Pasqualemole]] ([[Discussioni utente:Pasqualemole|msg]]) 20:35, 12 mar 2013 (CET)
 
:::I kit specifici generalmente vengono creati (da chi ne ha voglia e competenza) quando è complicato o difficile realizzare una maglia con il football kit. In questo caso invece è semplicissimo: un qualsiasi kit sarebbe identico a quanto si può già fare normalmente utilizzando il football kit generico. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 14:30, 13 mar 2013 (CET)
{{Lavoro in corso|N }}
::::Strano...anche il kit del [[Brescia Calcio]], per esempio, potrebbe essere fatto tranquillamente utilizzando un football kit generico, eppure...--[[Utente:Pasqualemole|Pasqualemole]] ([[Discussioni utente:Pasqualemole|msg]]) 15:11, 13 mar 2013 (CET)
Francamente mi sfugge il senso della polemica: se [[:File:Kit left arm Brescia 1213 c.png|questa]] e [[:File:Kit body Brescia 1213 c.png|questa]] ti sembrano immagini reperibili in [[:en:Template:Football_kit/pattern_list|questa pattern list]] o "tranquilammente realizzabili", allora sei sicuramente in grado di creare il semplice kit della maglia che richiedi. A me [http://www.uscatanzaro.net/modules.php?op=modload&name=My_eGallery&file=index&do=showpic&pid=16334&orderby=dateD questa divisa] pare identica a quanto segue (realizzato "tranquillamente" con il football kit). --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 16:18, 13 mar 2013 (CET)
 
{{Football kit
|leftarm=FFD800
|pattern_la=_redshoulders
|body=FFD800
|pattern_b=_redstripes2
|rightarm=FFD800
|pattern_ra=_redshoulders
|pattern_sh=
|pattern_so=
|shorts=FF0000
|socks=FF0000
|title=
}}
 
:Io concordo con Delfort. Perché fare una cosa effettivamente non utile? Esiste quel coso dei kit comodissimo, perché non usarlo? -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 21:06, 13 mar 2013 (CET)
::Visto il silenzio, che si fa? Annulliamo la richiesta? -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 00:16, 20 mar 2013 (CET)
:::Vedo che in voce è stato già usato il [[:File:Kit body redstripes2.png]]. Annullo richiesta. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 13:44, 24 mar 2013 (CET)
 
==Stemma Camerlengo==
{{Lavoro in corso|A|[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub>}}
 
<div align="center"><gallery>
File:Kit left arm macronwithwhitelogoCamerlengo.pngsvg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>
 
;Voce/i:[[Papa Pio XII]], [[Mario Mattei (cardinale)]] (ma è presente in molte altre voci)
 
;Voce/i: varie
 
;Richiesta:È possibile fare in modo che lo stemma, una volta inserito nei box successione, abbia la stessa dimensione degli altri stemmi cardinalizi? Si veda la sezione Successioni della voce [[Mario Mattei (cardinale)]]. Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:15, 19 nov 2012 (CET)
 
;Richiesta: ripulire dai pixel superflui che rendono imperfetta la trasparenza (lasciando ovviamente l'omino Macron) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 18:57, 28 lug 2019 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
<del>Può andare? -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 00:27, 20 mar 2013 (CET)</del>
: Ciao {{ping|Vale93b}} i pixel si vedono così evidenti nella miniatura in quanto la grafica è ingrandita rispetto all'originale. L'immagine nelle sue proporzioni originali non ha necessità di modifiche, inoltre non può essere ingrandita perchè creata appositamente con quele misure in pixel. La tua richiesta non può essere soddisfatta. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 10:42, 20 dic 2019 (CET)
:Essendo utilizzata da molte voci in diverse Wikipedi''e'' non si può sovrascrivere il file. Eventualmente se ne potrebbe creare uno a parte, appositamente dimensionato per il template successione. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 00:46, 20 mar 2013 (CET)
::È difficile da fare? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:32, 26 mar 2013 (CET)
:::No, si può fare, ma io non vedo la differenza di dimensioni tra questo e altri stemmi. Potresti mettere un esempio di box qui sotto con questo stemma e uno con uno stemma di dimensioni "corrette"? Come se lo stessi inserendo in una voce. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 12:42, 26 mar 2013 (CET)
::::Probabilmente sono io che non riesco a farmi capire: qualcosa mi dice che la grafica non è il mio forte!! La differenza fra gli stemmi si dovrebbe cogliere bene nei box successione del cardinale [[Luigi Oreglia di Santo Stefano]]... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:34, 26 mar 2013 (CET)
:::::Ma veramente in quella voce questo file non è utilizzato.. C'è invece questo: [[:File:COA Cardinal Camerlingue template.svg]]. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 18:31, 26 mar 2013 (CET)
::::::Cambia solo il colore dello scudo... Anche l'altro file ha lo stesso "problema" quando viene inserito nei box successione... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:55, 27 mar 2013 (CET)
:::::::Ok, ho fatto una prova e non si può mettere delle dimensioni degli altri per il semplice motivo che questo file è più alto, e l'altezza in quel template viene messa in automatico. Essendo quindi questa immagine più alta delle altre, e dovendo avere nel template l'altezza uguale alle altre, viene ridimensionata in automatico. L'unico modo, a mio avviso, di farla arrivare alle dimensioni degli altri stemmi è allungarla, ma perderebbe le proporzioni, e direi che è meglio evitare... -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 09:43, 27 mar 2013 (CET)
::::::::Sì, è meglio evitare... Grazie per avermi spiegato perché nei box lo stemma diventa così stretto! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:41, 29 mar 2013 (CET)
:::::::::Allora la metto come annullata...--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 17:55, 5 apr 2013 (CEST)
 
== Stemma di papa Francesco ==
== Mappa Uchiko==
 
{{Lavoro in corso|A}}
{{Lavoro in corso|A}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Map Uchiko enInsigne_Francisci.pngsvg
</gallery></div>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
 
[[Uchiko]]
 
;Richiesta:
Chiedere se è possibile rendere lo stemma simile a quello che riporta [http://www.araldicavaticana.com/Stemma%20Francesco%20(Pont.2013-Ad%20Multos).jpg qui] il sito dell'araldica vaticana. Mi spiego: le chiavi vanno bene come sono state fatte sull'immagine di Wikipedia, ma la scritta sarebbe più opportuno farla in maiuscolo con lo stesso carattere usato dall'araldica vaticana. Inoltre si dovrebbe colorare la mitra di argento anziché bianco e aggiungere su tutta l'immagine (soprattutto chiavi e mitra) come quella riportata dal sito i riflessi e le ombre e tutti i particolari (in special modo anche sulla stella e sull'uva). Grazie! :) --[[Utente:Andrew.Lorenzs|'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;color:#1e90ff">Andrew.Lorenzs</span>''''']]<sup>'' ([[Discussioni utente:Andrew.Lorenzs|msg]])''</sup> 16:29, 20 mar 2013 (CET)
Creare una nuova immagine utilizzando come base questa, ma traducendo le scritte in italiano --<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『2020』</small></sup></span>]] 16:18, 6 gen 2020 (CET)
:Non avermene male, ma sono contrario. Lo stemma di Araldica Vaticana è solo una rielaborazione grafica. E' riportato infatti testualmente "''[lo stemma] è stato composto riprendendo lo stemma ufficiale di papa Francesco''", che, come potrai vedere [http://www.vatican.va/holy_father/francesco/elezione/stemma-papa-francesco_it.html qui] dal sito ufficiale, è identico a quello attualmente in uso su Wikipedia. --[[Utente:InfattiVedeteCheViDice|InfattiVedeteCheViDice]] ([[Discussioni utente:InfattiVedeteCheViDice|msg]]) 17:16, 23 mar 2013 (CET)
:P. S. Se possibile farlo per tutte le immagini simili contenute nelle voci di [[:Categoria:Comuni_della_prefettura_di_Ehime]] --<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『2020』</small></sup></span>]] 16:22, 6 gen 2020 (CET)
::Adesso si! Prima però era totalmente diverso sia quello presente sul sito del Vaticano che su Wikipedia! Adesso va bene! Meglio così :) --[[Utente:Andrew.Lorenzs|'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;color:#1e90ff">Andrew.Lorenzs</span>''''']]<sup>'' ([[Discussioni utente:Andrew.Lorenzs|msg]])''</sup> 20:12, 29 mar 2013 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
:{{ping|ValeJappo}} Va bene in png (lo stesso formato della mappa attuale)? Poi, sapresti dirmi la traduzione delle scritte?--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 16:23, 6 gen 2020 (CET)
::{{ping|Jtorquy}} In svg sarebbe meglio ma va comunque bene.
::Non so se hai notato il mio post scriptum.
::Per darti una traduzione generale ti do questa, in caso chiedimi pure
:: Inland sea = Mare interno
::- Prefecture = Prefettura di -
::--<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『2020』</small></sup></span>]] 16:31, 6 gen 2020 (CET)
:::{{ping|ValeJappo}}[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ukr-Ehime-Ainan.svg Questa] base non va bene? C'è [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Locator_maps_of_municipalities_in_Ehime_prefecture] la mappa di tutte le prefetture, magari senza tradurre quelle in png possiamo usare queste in svg.--<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 16:34, 6 gen 2020 (CET)
::::{{Ping|Jtorquy}} grazie per avermi segnalato questa categoria, penso si possano utilizzare direttamente queste immagini senza bisogno di interventi --<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『2020』</small></sup></span>]] 16:41, 6 gen 2020 (CET)
 
== BandieraStemma postecomune giapponesiBrinzio ==
 
{{Lavoro in corso|A}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Flag_of_Japan.svg
</gallery></div>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Brinzio]]
 
[[Nippon Yūsei Kōsha]],
 
;Richiesta: Aumentare la qualità e la risoluzione, magari pure trasparentizzando lo sfondo. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:red">'''Vale'''</span><span style="background:red"><span style="color:white">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:darkred"><sup>'''Salutate la capolista'''</sup></span>]] 20:54, 1 mag 2013 (CEST)
[[Simbolo delle poste giapponesi]],
 
[[Bandiera del Giappone]]
 
;Opinione del Wikigrafico:
La risoluzione non si può aumentare. Ho aumentato di 1/3 le dimensioni con interpolazione Lanczos della risoluzione e applicato un filtro di miglioramento della nitidezza per mascherare la sfocatura dovuta all'aumento delle dimensioni.--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 07:49, 2 mag 2013 (CEST)
:forse forse era meglio prima... grazie comunque della consulenza. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:red">'''Vale'''</span><span style="background:red"><span style="color:white">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:darkred"><sup>'''Salutate la capolista'''</sup></span>]] 17:52, 2 mag 2013 (CEST)
::no no, lascia pur stare, ho trovato una soluzione alternativa. A giorni sistemo. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:red">'''Vale'''</span><span style="background:red"><span style="color:white">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:darkred"><sup>'''Salutate la capolista'''</sup></span>]] 15:34, 3 mag 2013 (CEST)
 
==Mappe comuni brasiliani==
;Richiesta:Partendo dalla bandiera del Giappone, creare questa: Immagine: http://www.rocky7.org/bike/mark/mark01.jpg Descrizione: [[Bandiera_del_Giappone#Derivate]]--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:ValeJappo|<span style="text-shadow:1px 1px 1px purple;color:white">Val<span style="color:red">eJa</span>ppo</span>]]</span>[[User talk:ValeJappo|<sup style="color:#00bfff"><small>『msg』</small></sup>]] 18:21, 28 giu 2020 (CEST)
:In teoria il colore dovrebbe essere il primo della tabella in [[Bandiera_del_Giappone#Design]]--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:ValeJappo|<span style="text-shadow:1px 1px 1px purple;color:white">Val<span style="color:red">eJa</span>ppo</span>]]</span>[[User talk:ValeJappo|<sup style="color:#00bfff"><small>『msg』</small></sup>]] 18:24, 28 giu 2020 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
::{{ping|ValeJappo}} [[:File:Japanese postal flag, 1872-1887.svg|Questa]] non andrebbe bene? --<span style="font-family:Times New Roman;">'''[[Utente:HominisCon|<span style="color:#0000FF;">HominisCon</span>]]'''  [[Discussioni utente:HominisCon|<small><span style="color:green;">{Scrivimi}</span></small>]]</span> 09:57, 30 giu 2020 (CEST)
:::{{at|HominisCon}}] direi proprio di sì, non l'avevo notata. Grazie :) --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:ValeJappo|<span style="text-shadow:1px 1px 1px purple;color:white">Val<span style="color:red">eJa</span>ppo</span>]]</span>[[User talk:ValeJappo|<sup style="color:#00bfff"><small>『msg』</small></sup>]] 10:00, 30 giu 2020 (CEST)
 
==Aggiunta linea di confine==
{{Lavoro in corso|A}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
Immagine:Goias Municip CorumbadeGoias.svg|Municipi brasiliani di Rondonia
File:Basilicata from space.jpeg|La Basilicata vista dal satellite
File:Calabria from space 2.jpeg|La Calabria vista dal satellite
File:Campania from space.jpeg|La Campania vista dal satellite
File:Apulia from space.jpeg|La Puglia vista dal satellite
</gallery></div>
 
Servirebbero, anche in tempi medio-lunghi, delle immagini tipo questa a destra
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
per tutti i [[Comuni del Rondônia]]. Per tale regione sono infatti presenti al momento solo le immagini delle microregioni. Il titolo dovrebbe essere, conformemente a quanto avviene per gli altri stati, Rondonia Municip nomemunicipio.svg, in cui nomemunicipio non presenta nè spazi nè trattini (tolti) nè lettere strane nè accentate (sostituite con lettere normali). Per maggiori info chiedere a me o al [[Progetto:Amministrazioni/Comuni brasiliani]]. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] 14:48, 5 feb 2008 (CET)
 
Sì, ok, però c'è un problema: non conoscendo la zona, come faccio a dare ad ogni comune il nome giusto? Io posso colorare ogni pezzetto della mappa singolarmente, ma se non mi associ ogni zona della mappa ad un comune il nome al file non lo posso dare... --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 15:11, 5 feb 2008 (CET)
 
<small>Nulla contro l'utilità delle mappe nelle voci di un progetto al quale partecipo, ma i comuni brasiliani non sono ancora tutti inseriti, e quelli che lo sono, sono microstub. Inoltre le mappe esistenti (moltissime) sono state realizzate presumibilmente da utenti di pt.wiki, con la quale sarebbe opportuno coordinarsi per evitare che nel contempo si realizzino lì le stesse mappe. Anzi, se l'utente che ha realizzato gli .svg degli altri stati brasiliani è ancora attivo io aspetterei le sue realizzazioni. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 15:26, 5 feb 2008 (CET) </small>
;Voce/i: [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Campania]], [[Puglia]]
 
Come non detto. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] 21:14, 6 feb 2008 (CET)
 
;Richiesta:Allora Buonlo pomeriggio 😊! È possibile aggiungere la linea di confine a queste immagini satellitari? —metto 'annullato'--'''''[[Utente:SamueleFulvio314| Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weightfamily:boldMonotype Corsiva;font-familysize:Segoe Print18px;color:#0080C0">Samuele Wikipediano 1348Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:SamueleFulvio314| Wikipediano 1348|<span style="colorfont-family:#000080;Monotype Corsiva;font-size:122%18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 1421:2907, 230 lugapr 20202013 (CEST)
 
== Traduzione immagine ==
 
{{Lavoro in corso|A| }}
;Opinione del Wikigrafico:
Annullo richiesta: è già presente [[#Mappe satellitari|poco più sopra]].--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">✉</span>]] 17:01, 3 lug 2020 (CEST)
 
<div align="center"><gallery>
:{{ping|Mannivu}} Scusa il disturbo, ma si potrebbe fare il confine dell’immagine della Calabria che ho messo? Perché quella della discussione su è vecchia, sfocata e decentrata, presa probabilmente da Google Earth dell’epoca (mi ricordo che aveva immagini molto simili) e formata da un collage che la rende una sorta di arlecchino...
File:National2007.GIF|Divisioni elettorali della [[Camera dei rappresentanti (Australia)]], così come sono andate le elezioni del 2007
</gallery></div>
'''Voce(i):''' [[Divisioni elettorali della Camera dei rappresentanti australiana]]
'''Richiesta:''' Della creazione della pagina me ne occuperò io. Cerco di essere il più preciso possibile: vi chiederei di tradurre alcune scritte sulla cartina, lasciando il maiuscolo che credo renda tutto più facile. In particolare di tradurre le parole ''outer'' e ''around'' con ''fuori''; ''west of Melbourne'' con ''Melbourne Ovest''; ''south Sydney'' con ''Sydney sud''; ''south-east QLD'' con ''QLD sud est'', a seconda di come ci sta; ''Sunshine Coast'' e ''Gold Coast'' li lascerei tali, come ho letto su alcuni libri italiani sull'argomento. Lasciare l'elenco degli elettorati così com'è adesso. Tradurre i nomi dei partiti nella legenda, con i nomi usati su Wikipedia.it: [[Partito Liberale d'Australia]], [[Partito Nazionale d'Australia]], [[Partito Laburista Australiano]], e ''indipendente''.
Comunque, se qualcosa non è chiaro, mi si chieda pure. Vi ringrazio molto!! [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 16:21, 5 mag 2010 (CEST)
:Per favore :).. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 20:40, 7 giu 2010 (CEST)
::Ritiro la mia richiesta e l'archivio :(.. comunque ci saranno nuove elezioni nel 2010, meglio occuparsene ad elezioni finite. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 17:45, 10 giu 2010 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:'''
:::Richiesta ritirata, la metto 'Annullata'.--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 20:00, 7 mag 2013 (CEST)
 
== Traduzione ==
{{ping|Mannivu}} Comunque complimenti 😄!
 
{{Lavoro in corso|A}}
==Stemma famiglia Montaperto==
{{Lavoro in corso|A| Esiste già lo stemma della famiglia '''[[Montaperto (famiglia)|vedere qui]]'''}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Engl_penetrazione.png|File da tradurre
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>
'''Voce(i): [[Vittorio Amedeo II di Savoia]]'''
'''Richiesta:''' tradurre la legenda e le città. "Verrua" rimane Verrua (sarebbe [[Verrua Savoia]]), [[Bard (Italia)|Bard]] idem, [[Montmélian]] pure. Nella legenda, "fiefs" significa "feudi". Per il resto non ci dovrebbero essere problemi a tradurre, in caso fatemi sapere! Ah, si riesce a rendere più leggibili i nomi delle città? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:32, 11 ott 2010 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:''' [http://www.museopietromicca.it/Mappa/La_guerra/la_guerra.html Qui] puoi trovare la versione in italiano, ma ho qualche dubbio sulla licenza. (Ho risistemato la pagina).--[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 22:49, 11 ott 2010 (CEST)
::Grazie, e scusate per la ''gaffe''...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:51, 11 ott 2010 (CEST)
:::Grazie mille; nessun prob Stonewall. Cmq per la licenza ne so quanto te, se il lavoro non si può fare pazienza... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 06:22, 12 ott 2010 (CEST)
::::Potete annullare se volete. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:33, 1 nov 2010 (CET)
 
== Stemma Fiorentina anni '80==
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
{{Lavoro in corso|N}}
 
<div align="center"><gallery>
;Voce/i:Montaperto (famiglia)
</gallery></div>
 
;Voce/i:
* [[ACF Fiorentina]]
* [[Colori e simboli dell'ACF Fiorentina]]
 
;Richiesta: Potete realizzare uno stemma il più possibile simile a [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/8/84/Fiorentina-Circle-Logo.png/125px-Fiorentina-Circle-Logo.png questo]? Grazie in anticipo. --[[Utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:20px;color:black">'''Sepp.P'''</span>]] [[Discussioni utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#000000">'''E SONO 31!'''</span>]] 19:26, 12 mag 2013 (CEST)
 
[https://www.cognomix.it/stemma-famiglia/montaperto]
;Richiesta:realizzare lo stemma della famiglia basandosi sulla descrizione che troverete nel link. {{nf| 16:15, 17 lug 2020‎ 79.13.172.91}}
;Opinione del Wikigrafico:
Il file è pronto in formato SVG, devo ancora vedere i dettagli del copyright e poi lo carico.--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 22:53, 12 mag 2013 (CEST)
:Ok, grazie --[[Utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:20px;color:black">'''Sepp.P'''</span>]] [[Discussioni utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#000000">'''E SONO 31!'''</span>]] 13:59, 13 mag 2013 (CEST)
::Cattive notizie, senza una chiara definizione dello status 'copyright/licenza libera' il file non può essere caricato su WP italiana. Ho provato a cercare sul sito indicato in WP inglese, all'ufficio brevetti e sul sito della Fiorentina, ma non sono riuscito a trovare una dichiarazione di marchio registrato.--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 20:59, 13 mag 2013 (CEST)
:::Ok, grazie lo stesso --[[Utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:20px;color:black">'''Sepp.P'''</span>]] [[Discussioni utente:Sepp.P|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#000000">'''E SONO 31!'''</span>]] 14:55, 14 mag 2013 (CEST)
 
== Santa Maria la Nova ==
 
{{Lavoro in corso|N}}
== Mantova ==
 
<div align="center"><gallery></gallery></div>
{{Lavoro in corso|A|Lavoro già eseguito precedentemente}}
;Voce/i: [[Chiesa di Santa Maria la Nova]]
;Richiesta: Sera. Il lavoro fatto [[:File:Santa Maria la Nova (Naples).svg|qui]] si potrebbe fare anche per la pianta (l'immagine in alto a sinistra)? Grazie per la disponibilità. Notte. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:04, 6 ago 2011 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
Manca il riferimento della richiesta, 'il lavoro fatto qui' è un redlink.--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 18:15, 10 mag 2013 (CEST)
 
==Abbazia di Westminster==
{{Lavoro in corso|N}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Westminster_Abbey_Interior.jpg|1
File:Mantova Skyline.jpg|Mantova Skyline
File:Westminster Abbey interior.jpg|2
</gallery></div>
 
;Voce/i:
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
[[Abbazia di Westminster]]
 
;Voce/i: [[Mantova]]
 
 
;Richiesta: correzione dominante di colore. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:39, 17 set 2020 (CEST)
 
;Richiesta:
Si potrebbero togliere le persone dall'immagine 1 magari prendendo il jubé dall'immagine 2? Grazie --<span style="font-family:Gentium">[[Utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#1e90ff; cursor:help;">'''Pufui Pc Pifpef'''</span>]] [[Discussioni utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#daa520; cursor:help;">''- a disposizione''</span>]]</span> 12:48, 24 ott 2012 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
Ho provato, la prospettiva e la risoluzione sono troppo diverse e rimangono aree coperte, non credo si possa fare.--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 10:09, 22 mag 2013 (CEST)
Ciao {{Ping|Teseo}} stavo per farlo io ma ...; guarda che la foto in questione era già stata corretta da {{Ping|ANGELUS}}. Evidentemente l'autore '''[[c:User_talk:Marinomn|Marinomn]]''' è andato in "puzza" e l'ha ripristinata con la dominanza verdastra. Sarebbe il caso di chiedere la variante all'autore della foto stessa Marinomn.[[Discussioni utente:MacMoreno|<span style="color:darkblue;background:#FFCC00;border:1px solid darkblue;font-size:80%">'''Mac'''</span><span style="color:#FFCC00;background:darkblue;border:1px solid darkblue;font-size:80%">'''Moreno'''</span>]] 15:48, 18 set 2020 (CEST)
:Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:18, 18 set 2020 (CEST)