Sant'Agostino (Terre del Reno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
}}
'''Sant'Agostino''' (''Sent Agustén'' in [[Dialetti bolognesi rustici settentrionali|dialetto bolognese]]) è una frazione del comune di [[Terre del Reno]]
Il comune nel 2016 ha avviato l'iter per la fusione con il confinante [[Mirabello (Terre del Reno)|Mirabello]], operazione approvata dalla popolazione coinvolta a seguito del referendum consultivo, conclusosi con {{formatnum:1654}} sì, contro {{formatnum:1254}} no. Il comune di Sant'Agostino è stato quindi soppresso il 31 dicembre 2016 per costituire, mediante fusione con il comune di Mirabello, il nuovo comune di [[Terre del Reno]]. Prima della fusione comunale in Terre del Reno,
== Geografia fisica ==
Sant'Agostino si trova a 19 m
* Secondo la [[classificazione climatica dei comuni italiani]] si trova in zona E
* Secondo la [[classificazione sismica dell'Italia]] si trova in zona 3
Riga 53:
Nel 1567 Margherita Bianchetti, figlia di Giovanni Battista, ultima figlia femmina di quel ramo familiare si sposa con Rinaldo [[Ariosti]] cedendo a tale seconda famiglia bolognese il diritto di giuspatronato; il potere civile passa quindi a questa dinastia familiare e la dimora dei giuspatroni nelle mappe prende il nome di ''Palazzo Ariosti''. Gli avvicendamenti locali proseguono nei secoli successivi attraverso l'avvicendarsi dei parroci e delle confraternite (tra le quali si possono ricordare le Compagnie dei ''Cinturati'', del ''Santissimo'' e dei ''Sacchi'') e le diverse rotte del fiume Reno, che periodicamente ricopriva di acque i territori del bolognese e del ferrarese.
Tra le vicende fluviali di maggior rilievo vi fu la ''[[Rotta Panfilia]]''
Nel 1788 giunse a Sant'Agostino don Giuseppe Serra, che avviò un importante corso di rinnovamenti strutturali rinnovando prima il cimitero, poi la chiesa parrocchiale terminata nel
Il territorio comunale appartenne, come emanazione del contado bolognese, allo Stato Pontificio fino al 1816 allorché distaccandosi dalla legazione di Poggio Renatico, assunse un'identità comunale autonoma<ref>28 ottobre 1816 - Delega di autorità del cardinale legato A. Lante a Friggieri Vincenzo per ricoprire la carica di Gonfaloniere del Comune di Sant'Agostino.</ref>. Nel 1865 fu edificato anche il palazzo comunale su disegno dell'architetto Antonio Giordani di Cento.
|