Extensible Messaging and Presence Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stemby (discussione | contributi)
lista di client
 
(86 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informatica|agosto 2024}}
[[Immagine:Jabber logo.svg|right|frame|Logo di '''Jabber''']]
[[File:XMPP logo.svg|right|frame|Logo ufficiale]]
'''Jabber''' è un insieme di [[Protocollo di rete|protocolli]] [[Standard aperto|aperti]] di [[Instant messaging|messaggistica istantanea]] e [[Presenza (instant messaging)|presenza]] basato su [[XML]]. Il [[software]] basato su '''Jabber''' è diffuso su migliaia di [[server]] disseminati su [[Internet]] ed è usato da oltre dieci milioni di persone in tutto il mondo, secondo la [[Jabber Software Foundation]].
[[ImmagineFile:Jabber logo.svg|right|frame|Logo di '''Jabber''']]
'''Extensible Messaging and Presence Protocol''' ('''XMPP''', precedentemente noto come '''Jabber'''<ref>[http://www.jabber.com/CE/AboutUs Jabber Inc. - About Us] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070703003323/http://www.jabber.com/CE/AboutUs |data=3 luglio 2007 }}</ref>) è un insieme di [[Protocollo di rete|protocolli]] [[Standard aperto|aperti]] di [[Instant messaging|messaggistica istantanea]] e [[Presenza (instant messaging)|presenza]] basato su [[XML]]. Il [[software]] basato su XMPP è diffuso su migliaia di [[server]] disseminati su [[Internet]]; secondo la [[XMPP Standards Foundation]] (precedentemente nota come Jabber Software Foundation), già nel 2003 era usato da circa dieci milioni di persone in tutto il mondo.<ref>{{cita news|url=https://xmpp.org/xsf/press/2003-09-22.shtml|titolo=Jabber Instant Messaging User Base Surpasses ICQ|editore=xmpp.org|lingua=en|data=22 settembre 2003|accesso=13 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071103080257/http://www.xmpp.org/xsf/press/2003-09-22.shtml|dataarchivio=3 novembre 2007}}</ref>
 
== Storia ==
[[Jeremie Miller]] iniziò il progetto nel [[1998]]; il suo primo rilascio pubblico principale avvenne nel [[marzo]] [[2000]]. Il prodotto principale del progetto è ''jabberd'', un server al quale i [[client]] JabberXMPP si connettono per rendere possibile la [[Chat|conversazione]]. Questo server può creare una rete JabberXMPP privata (dietro a un [[firewall]], ad esempio), o può far parte di una rete JabberXMPP globale e pubblica. Le caratteristiche principali di JabberXMPP sono la natura distribuita del sistema di messaggistica e l'uso dello [[streaming XML]].
 
Una caratteristica unica del sistema JabberXMPP è quella dei ''transport'', anche conosciuti come ''[[gateway (informatica)|gateway]]'' o ''agenti'', che consentono agli utenti di accedere a reti che usano altri protocolli, come [[AOL Instant Messenger|AIM]] e [[ICQ]] (usando il protocollo [[OSCAR (protocollo di rete)|OSCAR]]), [[MSN Messenger]] e [[Windows Messenger]] (usando il [[Servizio Messenger .NET]]), [[Yahoo! Messenger]], [[SMS]] o [[Email]].
 
A differenza dei client multiprotocollo come [[Trillian (software)|Trillian]] o [[Pidgin (software)|Pidgin]], JabberXMPP fornisce questo accesso a livello di server, comunicando per mezzo di servizi speciali gateway che girano su un computer remoto.
 
Ogni utente JabberXMPP può registrarsi con uno di questi gateway fornendo le informazioni necessarie per accedere alla specifica rete, potendo quindi comunicare con utenti di quella rete come se fossero utenti JabberXMPP. Questo significa che qualsiasi client che supporta il protocollo JabberXMPP può essere usato per accedere ada una qualsiasi rete per la quale esista un gateway, senza il bisogno di programmare il supporto al protocollo della nuova rete nel client.
 
== ProtocolliPunti Jabberdi forza ==
;Sistema decentralizzato
I protocolli cosiddetti di base sono stati adottati dall'[[Internet Engineering Task Force|IETF]] con il nome di [[XMPP]] e coprono:
: L'architettura di XMPP è simile alle email; chiunque può realizzare il proprio server XMPP e non si identificano server centrali.
; Standard aperto
: L'[[Internet Engineering Task Force]] ha formalizzato XMPP come tecnologia approvata per la messaggistica istantanea (definito negli RFC 6120 e RFC 6121). Non sono previste [[royalty]] per l'implementazione di queste specifiche.
;Diffusione
: Le tecnologie XMPP sono utilizzate dal 1999. Esistono molte implementazioni dello standard XMPP per client, server e sono stati realizzati molti componenti e librerie.
;Sicurezza
: I server XMPP possono essere isolati dalla rete pubblica, e la sicurezza viene affidata a protocolli come [[Simple Authentication and Security Layer|SASL]] e [[Transport Layer Security|TLS]].
;Flessibilità
: Si possono realizzare funzioni proprietarie usando XMPP come base; per mantenere interoperabilità, la [[XMPP Standards Foundation]] gestisce estensioni al protocollo. Le estensioni permettono di realizzare funzionalità come chat room, gestione di rete, [[groupware]], [[file sharing]], [[videogiochi]], controllo remoto di sistemi e monitoraggio, [[geolocalizzazione]], [[middleware]], [[cloud computing]] e [[VoIP]].
 
== Debolezze ==
;Trasferimento In-band binary inefficiente
: I dati binari da trasferire devono essere codificati con [[base64]] prima di essere trasmessi. La soluzione migliore è eseguire il trasferimento di questi dati (specie se in grande quantità come nel caso in cui vengano trasmessi dei file) in modalità [[out-of-band]], usando l'in-band come metodo di coordinazione.
 
== Protocolli XMPP ==
[[File:Wie ein Jabber-Transport funktioniert.svg|upright=2.7|thumb|Esempio di connessione ad altri protocolli]]
I protocolli cosiddetti di base sono stati adottati dall'[[Internet Engineering Task Force|IETF]] con il nome di [[XMPP]] e coprono:
* La tecnologia base di [[Streaming]] [[XML]]
* Sicurezza
Line 17 ⟶ 37:
 
=== XMPP ===
L'XMPP costituisce l'insieme dei [[Protocollo di rete|protocolli]] di [[Instantmessaggistica Messagingistantanea]] sviluppati dalla [[XMPP Standards Foundation]] (XSF, ex-JSF), che costituiscono il cuore di JabberXMPP e che l'IETF ha scelto di adottare con le [[Request for Comments]]:
* [httphttps://www.ietf.org/rfc/rfc3920 RFC 3920]: Il cuore del protocollo JabberXMPP di streaming dell'[[XML]], sicurezza e internazionalizzazione
* [httphttps://www.ietf.org/rfc/rfc3921 RFC 3921]: estensioni base di presenza come liste di contatti, sottoscrizioni e whitelisting/blacklisting
 
Con lo stesso termine si designa anche il gruppo di lavoro [https://web.archive.org/web/20060411080324/http://www.ietf.org/html.charters/OLD/xmpp-charter.html relativo] all'interno dell'[[Internet Engineering Task Force|organizzazione]].
 
Gli altri protocolli JabberXMPP non ancora adottati da IETF ede in parte ancora in evoluzione sono chiamati [[XMPP Extension Protocol]]s o [https://www.xmpp.org/extensions/ XEP] (in passato: JEP) e coprono numerosi aspetti, tra cui anche il [[Voice over IP]].
 
== Note ==
I protocolli non ancora adottati dall'IETF e in fase di sviluppo vanno sotto il nome di [http://www.xmpp.org/extensions/ XEP] e coprono numerosi aspetti tra cui anche il [[Voip]].
<references/>
 
== VediAltri ancheprogetti ==
{{interprogetto}}
*[[Lista di client Jabber]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.jabber.org/ Sito ufficiale del progetto]
* {{cita web|https://xmpp-servers.404.city/|Open list of public XMPP servers|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.jabber.org/jeps/ Sito ufficiale dei protocolli JEP]
* {{cita web|https://www.jabber.org/|Jabber.org|lingua=en}}
 
* {{cita web | 1 = https://chatme.im | 2 = ChatMe.im | accesso = 1 settembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190327114831/https://chatme.im/ | dataarchivio = 27 marzo 2019 | urlmorto = sì }}
{{instant messenger}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:instant messaging]]
{{Portale|internet|telematica}}
[[categoria:XML]]
 
[[Categoria:Messaggistica istantanea]]
[[ast:Jabber]]
[[Categoria:Protocolli basati su XML]]
[[bg:Jabber]]
[[ca:Jabber]]
[[cs:Jabber]]
[[da:Jabber]]
[[de:Jabber]]
[[el:Jabber]]
[[en:Jabber]]
[[eo:Jabber]]
[[es:Jabber]]
[[et:Jabber]]
[[eu:Jabber]]
[[fi:Jabber]]
[[fr:Jabber]]
[[ja:Jabber]]
[[lt:Jabber]]
[[nl:Jabber]]
[[no:Jabber]]
[[pl:Jabber]]
[[pt:Jabber]]
[[ru:Jabber]]
[[sk:Jabber]]
[[sl:Jabber]]
[[sr:Jabber]]
[[sv:Jabber]]
[[tl:Jabber]]
[[tr:Jabber]]
[[uk:Jabber]]
[[vi:Jabber]]
[[wa:Jabber]]
[[zh:Jabber]]