Il sistemone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento template programma
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|giugno 2014}}
{{W|programmi televisivi|maggio 2017}}
{{Programma
Riga 15:
|regista =
}}
'''''Il sistemone''''' è stato un programma televisivo [[italia]]no trasmesso da [[Rai Due2]] e ideato da [[Sergio D'Ottavi]] e [[Leo Chiosso]]. Fu trasmesso il sabato pomeriggio dal 21 novembre 1981 fino al 9 giugno 1984 per un totale di tre stagioni.
 
== Primo anno: stagione 1981-82 ==
PresentaPresentava inizialmente [[Milly Carlucci]], che devedovette lasciare la trasmissione per recarsi per motivi professionali a Los Angeles e vienevenne sostituita da [[Carla Urban]].
 
Il gioco verteverteva in una sfida tra due concorrenti in studio con domande sulla storia del calcio.
Il vincitore compilacompilava un sistema al totocalcio che in base alle risposte esatte date puòpoteva arrivare fino a 7.500 colonne. Il giorno successivo, durante la trasmissione ''[[Blitz (programma televisivo)|Blitz]]'' su Rai Due, vengonovenivano coinvolti anche gli spettatori da casa che rispondendo a dei quiz possonoper partecipare alla spartizione di una eventuale vincita rispondendo ad alcuni quiz.
 
== Secondo anno: stagione 1982-83 ==
PresentaPresentava [[Gianni Minà]]. I concorrenti diventanodivennero tre. NellaIn ogni puntata nella prima fase le domande vertonovertevano sulla storia delle squadre di [[serie A]] che in quella settimana giocanogiocavano in casa. AlUn termineconcorrente di questa fase un concorrenteveniva vienequindi eliminato ed i due restanti si contendonocontendevano la vittoria finale rispondendo a domande di approfondimento sul [[campionato mondiale di calcio 1982]] (formazioni, reti, sostituzioni, arbitri e quant'altro).
 
In entrambe le fasi i concorrenti vinconovincevano migliaia di colonne del totocalcio in base al numero delle risposte esatte date. A questo punto il concorrente che alla fine della gara haaveva guadagnato più colonne vincevinceva la puntata ede incassaincassava la metà del valore delle colonne vinte, in [[gettone d'oro|gettoni d'oro]]; con la restante parte di colonne vieneveniva compilato un sistema integrale chegiocato ladalla Rai gioca per lui. Successivamente colui che da casa riesceriusciva, telefonando in diretta in studio, a risolvere un quiz proposto dalla redazione, partecipapartecipava per il 50% alla eventuale vincita ottenuta con il sistema di cui sopra.
 
Pluricampione per cinque puntate in quell'anno fu Giuseppe Modanesi (di Milano).
 
== Terzo anno: stagione 1983-84 ==
PresentanoPresentavano [[Maria Giovanna Elmi]] e [[Osvaldo Bevilacqua]]. I concorrenti sonoerano sempreanche stavolta tre e il gioco è articolato sempre su due fasi.
 
Nella prima fase vengonovenivnao poste 8 domande sulla storia delle squadre di serie A che in quella settimana giocanogiocavano in casa. Si vinconovincevano 2.000 colonne per ogni risposta esatta e se ne perdonoperdevano 1.000 per le eventuali risposte sbagliate.
 
NellaTutti secondae fase,tre ai cuiconcorrenti apartecipavano differenzaanche dell'annonella precedenteseconda partecipano tutti e tre i concorrenti,fase: le domande sonoposte erano 5 ma l'argomento sempre inerente alla storia del calcio èera diverso da puntata a puntata e restarestava top secret fino all'ultimo istante. In questa fase leLe colonne vinte per ogni risposta esatta sonoerano 4.000 mentre per le risposte sbagliate se ne perdonoperdevano 2.000.
 
Il concorrente che al termine di tutte le domande haaveva totalizzato più colonne vincediventava laveniva puntata,proclamato diventavincitore campionee inacquisiva studio ed acquisiscequindi il diritto a ritornare anche la settimana successiva in qualità di campione in carica. A questo punto chi chiamando telefonicamente da casa risolveva per primo il quiz proposto, faceva raddoppiare le colonne vinte dal vincitore in studio e insieme a lui compilava poi un sistema integrale composto dalle colonne vinte e ne divide le eventuali vincite al 50%.
A questo punto chi chiamando telefonicamente da casa risolve per primo il quiz proposto, fa raddoppiare le colonne vinte dal vincitore in studio,insieme a lui compila un sistema integrale composto dalle colonne vinte e ne divide le eventuali vincite al 50%.
 
Il primo campione della stagione fu: Fortunato Buzzanca (di (Battipaglia) .
In questa stagione partecipa, diventando campione per 4 settimane, un giovanissimo [[Fabrizio Failla]], allora studente in legge, diventato molti anni dopo volto noto di [[Rai Sport]]. I 5 concorrenti che alla fine di questa stagione, totalizzando più vittorie, acquisiscono l'ulteriore vincita di un viaggio per 2 persone a [[Los Angeles]] per poter assistere alle [[Olimpiadi 1984]] furono:
*Carlo Maini di [[Monza]]
*Carlo Maggiori di [[Marino (Italia)|Marino]]
*Fabrizio Failla di [[Nocera Inferiore]]
*Francesco Monterisi di [[Trani]]
*Valerio Zorzin di [[Palmanova]]
Il primo campione della stagione fu: Fortunato Buzzanca di (Battipaglia)
 
In questa stagione partecipò, ottenendo anche il titolo di campione per 4 settimane, un giovanissimo [[Fabrizio Failla]], allora studente in legge, diventato molti anni dopo volto noto di [[Rai Sport]]. Insieme ad altri quattro campioni fu premiato con l'ulteriore vincita di un viaggio per 2 persone a [[Los Angeles]] per poter assistere alle [[Olimpiadi 1984]]: Carlo Maini (di [[Monza]]), Carlo Maggiori (di [[Marino (Italia)|Marino]]), Francesco Monterisi (di [[Trani]]) e Valerio Zorzin (di [[Palmanova]]), che vinse ben 11 puntate della trasmissione e concluse da campione in carica la terza e ultima stagione del programma.
 
(Puntate del terzo anno riferimento: www.youtube.com IL SISTEMONE RAI 2)
 
{{portale|televisione}}
Riga 56 ⟶ 47:
{{DEFAULTSORT:Sistemone, Il}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Programmi televisivi di Rai 2]]