Costanza Farnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tmp.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Costanza Farnese
|immagine =
|legenda =
|stemma = Arms of the House of Farnese.svg
|titolo = [[Contea di Santa Fiora|Contessa consorte di Santa Fiora]]
|sottotitolo =
|periodo = 1517-1535
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 1500 ca.
|luogo di nascita = [[Roma]]
|data di morte = 23 maggio 1545
|luogo di morte = Roma
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Farnese]]
|padre = [[Papa Paolo III|Alessandro Farnese]]
|madre = [[Silvia Ruffini]]
|consorte = [[Bosio II Sforza di Santa Fiora]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = (vedi discendenza)
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Costanza
Riga 10 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|AnnoMorte = 1545
|Epoca = 1500
|Attività =
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
|FineIncipit = fu la figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, il futuro [[Papapapa Paolo III]]
}}
[[File:Arms of the House of Farnese.svg|thumb|upright=0.5|Stemma [[Farnese]]]]
 
==Biografia==
Riga 24 ⟶ 64:
 
Dopo l'elezione a pontefice del padre, iniziò per lei una stagione ricca di soddisfazioni. Dal papa ebbe infatti nel [[1543]] il governo di [[Bolsena]] e una tenuta nei pressi di [[Perugia]]. Ricevette inoltre mensilmente una pensione fissa di 300 scudi d'oro.
Costanza acquistò una notevole influenza negli affari ecclesiastici: il 18 dicembre [[1534]], a soli due mesi dall'ascesa del padre al soglio di Pietro, ottenne la creazione a cardinale per il primogenito [[Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora|Guido Ascanio]], appena sedicenne, e successivamente anche per il fratellastro [[Tiberio CrispiCrispo]].
Ma questi furono solo i casi più noti. La fama delle sue intercessioni si diffuse rapidamente nella [[Curia romana]], ed anche [[Ignazio di Loyola]] le chiese di intercedere con suo padre.