Goda (re): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template Re di Sardegna
Annullata la modifica 144407569 di Carlo1256 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 47:
 
== Biografia ==
Non sappiamo nulla di certo su questo delegato barbaro, probabilmente di origine [[goti]]ca<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p. 131|Casula}}.</ref>, proclamatosi re della Sardegna<ref name=Casula>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p. 133|Casula}}.</ref>. Le sue raffigurazioni monetali ci danno l'idea di un giovane imberbe con un naso pronunciato<!-- e con riluttanza al diadema imperiale -->. Della sua vita privata non si sa nulla, mentre di quella pubblica ci è arrivata un'importante testimonianza grazie a un passo dello storico bizantino [[Procopio di Cesarea]], il quale narra che durante il regno di Gelimero un certo Goda, un suo uomo fidato, ebbe l'incarico di amministrare la Sardegna, con l'impegno di versare al suo re un tributo annuale.
Nella primavera del 533 Goda, incoraggiato e sostenuto dal [[Sardegna|popolo sardo]], svincolò le sorti dell'isola da quelle del [[regno vandalo]] assumendo il titolo di "''rex''". Nello stesso periodo Goda avrebbe inviato una lettera a [[Giustiniano]], dichiarando di essere disposto ad allearsi ad un sovrano giusto come lui e non ad un tiranno come Gelimero<ref name=Casula/>.
 
Riga 64:
*[[Storia della Sardegna vandala]]
*[[Guerra vandalica]]
 
 
&nbsp;