Goda (re): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazioni |
Annullata la modifica 144407569 di Carlo1256 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Goda
|immagine = Vandal_coin.png
|legenda = Moneta vandalica ritrovata in Sardegna raffigurante Goda, con inscrizione latina: ''REX CVDA''.
|stemma =
|titolo = [[Re di Sardegna]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = primavera [[533]]
|fine regno = estate [[533]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = ''titolo creato''<br>([[Regno dei Vandali|Dominio vandalo]])
|erede =
|successore = ''titolo abolito''<br>([[Regno dei Vandali|Dominio vandalo]])
|nome completo =
|trattamento = [[Re|Rex]]
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = [[500]] circa
|luogo di nascita =
|data di morte = [[533]]
|luogo di morte = [[Cagliari]]?
|religione = [[Cristianesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Goda
Riga 11 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 533
|Epoca = 500▼
|Attività = funzionario
|Nazionalità = vandalo
|Categorie = no
|
▲|Epoca=500
▲|FineIncipit = fu un funzionario [[Vandali|vandalo]], incaricato da [[Gelimero]] di governare in suo nome la [[Sardegna]] dall'inizio del [[530]] circa e che in seguito si ribellò, proclamandosi ''rex'' dell'isola
}}
La ribellione avvenne nella primavera del [[533]]; il suo nome appare, nella forma "'''''CVDA'''''", su
== Biografia ==
Non sappiamo nulla di certo su questo delegato barbaro, probabilmente di origine [[goti]]ca
Nella primavera del 533 Goda, incoraggiato e sostenuto dal [[Sardegna|popolo sardo]], svincolò le sorti dell'isola da quelle del [[regno vandalo]] assumendo il titolo di "''rex''".
▲Nella primavera del 533 Goda, incoraggiato e sostenuto dal popolo sardo, svincolò le sorti dell'isola da quelle del [[regno vandalo]] assumendo il titolo di "''rex''". A questo punto Goda inviò una lettera a [[Giustiniano]], dichiarando di essere disposto ad allearsi ad un re giusto come lui e non ad un tiranno come Gelimero<ref name=Casula></ref>.
Entusiasta,
La ribellione sarda di Goda sarebbe stata fatale per il regno vandalo. Difatti, mentre il grosso delle forze barbariche era partito con Zazo alla volta della Sardegna, un'armata bizantina guidata da [[Belisario]] sbarcò a ''Caput Vada'' (odierna [[Chebba]], in [[Tunisia]]), avendo ragione delle truppe vandale nella [[battaglia di Ad Decimum]]<ref>[http://remacle.org/bloodwolf/historiens/procope/index.htm], [[Procopio di Cesarea]], ''Histoire de la guerre des Vandales'', Paris, Firmin-Didot, 1852, p. I. XXV. 3</ref>.
== Note ==
Riga 30 ⟶ 58:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Francesco Cesare Casula
*{{Cita libro|nome=Omar|cognome=Onnis|nome2=Manuelle|cognome2=Mureddu|titolo=Illustres. Vita, morte e miracoli di quaranta personalità sarde|url=https://www.worldcat.org/oclc/1124656644|accesso=2019-12-06|data=2019|editore=Domus de Janas|città=Sestu|OCLC=1124656644|ISBN=978-88-97084-90-7}}
== Voci correlate ==
*[[Storia della Sardegna vandala]]
*[[Guerra vandalica]]
{{Re di Sardegna}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Germani|Sardegna}}
|