Vsevolode Nicouline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Biografia: Fix link |
+wl |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = noto in Italia come '''Vsevolode Nicouline''',
|Sesso = M
Riga 47:
L'attività di pittore inizia nelle vesti di modello presso l'[[Accademia ligustica di belle arti]] di Genova per poi cominciare attivamente nel [[1921]] con una sua tela, ''La Battaglia di Samurai'', che viene acquistata dalla [[Galleria Moretti]] dove, nel dicembre di quell'anno, il Nicouline assembla una mostra di xilografie. Sempre nel 1921 presenta un suo acquerello, ''Leggenda giapponese'', alla LXVII ''Esposizione della Società per le Belle Arti'' di Genova a cui garantirà la sua partecipazione fino al 1940.
Dopo avere partecipato a diverse manifestazioni ed esposizioni con i suoi acquarelli, alla fine degli anni Venti realizza calendarietti profumati sul tema “Danze orientali” per le profumerie
Negli anni Trenta l'arte del Nikulin vira decisamente verso l'attività di illustratore: compone copertine per il mensile illustrato di Treves ''[[Il secolo XX]]'', per la rivista ''Mammina'' della casa editrice Lar<ref>{{Cita libro
Riga 79:
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> e ''[[La Donna (
|titolo = Bibliografia dei periodici femminili lombardi (1786-1945)
|autore = R. Carrarini, M. Giordano
Riga 138:
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.russinitalia.it/dettaglio.php?id=84 ''Russi in Italia: Vsevolod Petrovič Nikulin'']
{{Controllo di autorità}}
| |||