Svolta di Fiuggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no soprese nei wlink, vedi Aiuto:Piped link Etichetta: Annulla |
|||
| (23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Congresso di Fiuggi.jpg|thumb|upright=1.4|[[Gianfranco Fini]] durante la chiusura del XVIII Congresso del [[Movimento Sociale Italiano]] a [[Fiuggi]]. Al suo fianco, [[Pino Tatarella]] e [[Ignazio La Russa]]]]
'''Svolta di [[Fiuggi]]''' è la locuzione con la quale viene generalmente indicata la scelta operata dal [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]] di abbandonare i riferimenti ideologici al [[fascismo]] al fine di qualificarsi come forza politica legittimata a governare<ref>{{Cita libro|titolo = Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano|autore = Piero Ignazi|editore =
==Storia==
L'operazione fu ispirata dalla tesi di [[Domenico Fisichella]], che, nel [[1992]], in un articolo apparso su ''[[Il Tempo]]'', suggerì al MSI-DN di farsi promotore di una "alleanza nazionale" per uscire dallo stato di ghettizzazione politica in cui versava. Il nome "Alleanza Nazionale" non è casuale: fu scelto per definire il partito o coalizione che avrebbe dovuto contrapporsi all'analoga "[[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]]", partito o coalizione che si sarebbe formato a sinistra (in previsione di un sistema politico bipolare di cui tanto si parlava allora) e che appariva incontrastabile senza un'intesa fra i gruppi politici di destra.
Il 26 novembre [[1993]] venne presentato ufficialmente il progetto di AN e nacquero i primi circoli sul territorio,<ref>
[[Fiuggi]] fu scelta come la città dove svolgere prima l'ultimo congresso nazionale del MSI-DN e quindi il congresso costituente della nuova AN, nel quale, il 27 gennaio [[1995]], venne operata la "''svolta''" che indirizzò il partito verso la [[Destra (politica)|destra]] [[Conservatorismo|conservatrice]] ed [[Europeismo|
per le leggi razziali" |sito=repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.secoloditalia.it/2015/01/svolta-fiuggi-ventanni-dopo-video-capitolo-1/ |titolo=La svolta di Fiuggi, vent’anni dopo: il video di quei giorni storici (capitolo 1) |sito=secoloditalia.it}}</ref> == Punti cardine della svolta ==
* Abbandono del [[corporativismo]] e dei toni rivoluzionari in opposizione al [[
* Rifiuto dell'[[antiamericanismo]] con conseguente definitiva collocazione [[Atlantismo|
▲* Abbandono del [[corporativismo]] e dei toni rivoluzionari in opposizione al [[Capitalismo]] liberista.
▲* Rifiuto dell'[[antiamericanismo]] con conseguente definitiva collocazione [[Atlantismo|Atlantica]] ed [[Unione europea|Europeista]].
* Valorizzazione di una [[Conservatorismo nazionale|destra democratica e moderna]], costantemente impegnata nella conservazione dell'[[patriottismo|italianità]], nonché della sua tradizione culturale e religiosa.
Questi sono alcuni passaggi della tesi:<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/online/politica/congressoan/simboli/simboli.html |titolo=Spuntano De Gaulle ed Evita
nel nuovo pantheon della destra |sito=repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/politica/alemus/berselli/berselli.html |titolo=La svolta di Fini
leader postmoderno |sito=repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.secoloditalia.it/2021/01/dalla-destra-di-protesta-alla-destra-di-governo-la-fondazione-tatarella-ricorda-lanniversario-di-an/ |titolo="Dalla destra di protesta alla destra di governo". La Fondazione Tatarella ricorda l'anniversario di An |sito=secoloditalia.it}}</ref>
{{Citazione|Il patrimonio di Alleanza Nazionale è intessuto di quella cultura nazionale che ci fa essere comunque figli di [[Dante Alighieri|Dante]] e di [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], di [[Antonio Rosmini|Rosmini]] e di [[Vincenzo Gioberti|Gioberti]], di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] e di [[Enrico Corradini|Corradini]], di [[Benedetto Croce|Croce]], di [[Giovanni Gentile|Gentile]] e anche di [[Antonio Gramsci|Gramsci]].}}
{{Citazione|È giusto chiedere alla destra italiana di affermare senza reticenza che l'[[antifascismo]] fu un momento storicamente essenziale per il ritorno dei valori democratici che il fascismo aveva conculcato.}}
{{Citazione|La destra politica non è figlia del [[fascismo]]. I valori della [[destra (politica)|destra]] preesistono al fascismo, lo hanno attraversato e ad esso sono sopravvissuti.}}
Fini dichiarò anche che era finito il lunghissimo [[dopoguerra]], aggiungendo come occorresse «uscire dal [[Novecento]] e liberarsi dalla suggestione della nostalgia e dalle tentazioni dell'[[ideologia]]».<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/politica/finisr/promosso/promosso.html |titolo=Fini e l'addio al Ventennio. La destra "promuove" il leader |sito=repubblica.it}}</ref>
Questa svolta, in ogni caso, non fu condivisa da una parte del MSI-DN, guidata dall'ex segretario [[Pino Rauti]], "rivale storico" di Fini all'interno del MSI-DN, da sempre animatore dell'ala "[[
{{Citazione|Gianfranco Fini a Fiuggi non ha deviato di una virgola dalle sue idee di sempre. Fini ha semplicemente ammesso pubblicamente quello che noi abbiamo sempre sostenuto, e cioè che il "fascismo di destra" non è fascismo, e non lo è mai stato.<ref>[[Il Gazzettino]], intervista a [[Pino Rauti]] in occasione delle elezioni comunali di Venezia, 13 aprile 2000.</ref>}}
Da quel momento, dopo aver già compiuto un'esperienza in tal senso nel [[1994]], AN sarà fondatrice, unitamente a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], al [[Centro Cristiano Democratico
Nel [[2008]], all'indomani della nascita del [[Popolo della Libertà]], erede di quella coalizione, e in occasione del passaggio di consegne da Fini a [[Ignazio La Russa]] a seguito della vittoria nelle [[elezioni politiche
{{Citazione|Non siamo più figli di un dio minore. È stata ricomposta una frattura. È stato superato un fossato. La nascita del PdL è l'ultimo anello della strategia di Fiuggi. Alleanza Nazionale è nata prima di Forza Italia. Il nucleo fondante di AN del 1994 è quello del PdL del 2008. Oggi l'ultimo atto non è celebrare l'affermazione elettorale, ma camminare perché si compia l'ultimo atto: per avere un grande punto di riferimento maggioritario del Paese. Per dare alla società italiana quei valori di cui ha bisogno [...] Quel che abbiamo fatto è stato giusto ed utile al nostro popolo.|Dall'assemblea nazionale di AN del maggio 2008}}
==Note==
Riga 44 ⟶ 45:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:ws3qnPVyqTwJ:web.tiscali.it/riformistiandreolesi/Tesi%2520AN.doc+&cd=10&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Le tesi programmatiche approvate a Fiuggi}}
{{portale|Italia|politica}}
Riga 52 ⟶ 50:
[[Categoria:Alleanza Nazionale]]
[[Categoria:Congressi politici]]
[[Categoria:Movimento Sociale Italiano
| |||