Pyroraptor olympius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un artiglio"
m Annullata la modifica di 93.147.229.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Eletro 16
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Pyroraptor''
|statocons=fossile
|immagine=Pyroraptor fossil 01[[File:PyroScaleSilhouetWiki.png|230px]]
[[File:PyrorScaleSilhoUnenl3Wiki.png|230px]]
|didascalia=Diagramma degli elementi conosciuti dello scheletro
|didascalia=Diagrammi degli elementi conosciuti di ''Pyroraptor'', ricostruito come un dromaeosauride generico (sopra) e come unenlagiino (sotto)
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Line 29 ⟶ 30:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Dromaeosauridae|† Dromaeosauridae†Dromaeosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
Line 43 ⟶ 44:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Pyroraptor''''' (il cui nome significa "ladro/predatore di fuoco") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[paraves|paraviano]], probabilmente un [[Dromaeosauridae|dromaeosauride]] o un [[Unenlagiinae|unenlagiidae]], vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 70,6 milioni di anni fa ([[Campaniano]]-[[Maastrichtiano]]), innell'isola quelloIbero-Armorica che oggi è illa sud[[Francia meridionale]] e dellala [[FranciaSpagna|Spagna settentrionale]]. Il genere contiene una singola [[Specie (tassonomia)|specie]]: ossia '''''P. olympius''''', nata da un singolo esemplare parziale ritrovato in [[Provenza]], nel 1992. L'animale è stato nominato ''Pyroraptor olympius'' da Allain e Taquet, nel [[2000]].
== Scoperta e denominazione ==
=== Denominazione e materiale ===
I primi resti di ''Pyroraptor olympius'' furono rinvenuti nel sud-est della Francia, presso la località La Boucharde del Bacino dell'Arco in [[Provenza]], venendo descritto e nominato dai [[Paleontologia|paleontologi]] [[francesi]] Ronan Allain e Philippe Taquet, nel 2000. La [[specie tipo]] ed unica specie ascritta al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Pyroraptor'', è ''P. olympius''. Il nome del genere, ''Pyroraptor'', è [[greco antico|greco]] per "ladro/predatore di fuoco", siccome i suoi resti vennero scoperti dopo un incendio boschivo avvenuto nel 1992. Il nome specifico, ''olympius'', deriva da Mont Olympe, una montagna in Provenza ai piedi della quale sono stati dissotterrati i resti dell'animale.<ref name="allain&taquet2000">Allain, R., and Taquet, P. (2000). "A new genus of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda) from the Upper Cretaceous of France." ''Journal of Vertebrate Paleontology'', '''20''': 404-407. [June 27, 2000]</ref>
 
L'[[olotipo|esemplare olotipico]], MNHN BO001, è costituito dal secondo dito del piede sinistro. I [[Paratipo|paratipi]] assegnati includono l'equivalente artiglio del piede destro; il secondo [[metatarso]] sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'[[ulna]] destra; e due denti. Del materiale aggiuntivo scoperto nella Formazione Vitória e nel Gruppo Tremp, entrambi in Spagna, è stato riferito a ''Pyroraptor'', tra cui cinque [[Dito|dita]] dei piedi, un dito di una mano, un pezzo di metacarpo, un [[Radio (anatomia)|radio]] destro, una vertebra dorsale e una vertebra caudale.<ref name="allain&taquet2000" />
 
Alcuni denti provenienti dalla [[Spagna]] nord-orientale sono stati paragonati a quelli riferiti a ''Pyroraptor'', suggerendo che l'areale dell'animale si estendesse anche alla Spagna. Tuttavia, una rivalutazione del 2022 di questi denti afferma che non possono essere assegnati con sicurezza a ''Pyroraptor'' e che potrebbero appartenere ad un'altra varietà di [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]] [[Europa|europei]].<ref name=":7">{{Cita pubblicazione |cognome1=Pereda-Suberbiol |nome1=X. |cognome2=Corral |nome2=J.C. |cognome3=Astibia |nome3=H. |cognome4=Badiola |nome4=A. |cognome5=Bardet |nome5=N. |cognome6=Berreteaga |nome6=A. |cognome7=Buffetaut |nome7=E. |cognome8=Buscalioni |nome8=A.D. |cognome9=Cappetta |nome9=H. |cognome10=Cavin |nome10=L. |cognome11=Díez Díaz |nome11=V. |data=8 maggio 2015 |titolo=Late cretaceous continental and marine vertebrate assemblages from the Laño quarry (Basque-Cantabrian Region, Iberian Peninsula): an update |url=http://revistas.ucm.es/index.php/JIGE/article/view/48658 |rivista=Journal of Iberian Geology |volume=41 |numero=1 |pp=101-124 |doi=10.5209/rev_JIGE.2015.v41.n1.48658 |issn=1886-7995}}</ref><ref name=":6" />
 
=== Relazione con ''Variraptor'' ===
[[File:Pyroraptor olympius reconstruction.png|thumb|left|Ricostruzione di ''P. olympius'']]
I ritrovamenti di resti di dromaeosauridi risalenti al [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]] in [[Europa]] sono molto rari e in genere forniscono poche informazioni tassonomiche. I primi fossili di dromaeosauridi ritrovati in Francia furono quelli di ''[[Variraptor|Variraptor mechinorum]]'', descritti da Jean Le Lœuff ed Eric Buffetaut. Allain e Taquet consideravano ''Variraptor mechinorum'' un ''[[nomen dubium]]'' sulla base del fatto che il materiale fossile della specie era stato raccolto da località diverse da quella dell'[[olotipo]] e che il materiale non aveva tratti diagnostici sufficienti per giustificare la denominazione di una nuova specie.<ref name="allain&taquet2000" /> Tuttavia, uno degli autori che ha nominato ''Variraptor'', Jean Le Lœuff, fece notare che le stesse ragioni addotte per considerare ''Variraptor'' un ''nomen dubium'' si applicherebbero anche a ''Pyroraptor'', poiché i resti di quest'ultimo presentano esattamente gli stessi problemi.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione |cognome1=Chanthasit |nome1=Phornphen |cognome2=Buffetaut |nome2=Eric |data=1º marzo 2009|titolo=New data on the Dromaeosauridae (Dinosauria: Theropoda) from the Late Cretaceous of southern France |url=https://pubs.geoscienceworld.org/sgf/bsgf/article/180/2/145/88542/New-data-on-the-Dromaeosauridae-Dinosauria |rivista=Bulletin de la Société Géologique de France |lingua=en |volume=180 |numero=2 |pp=145-154 |doi=10.2113/gssgfbull.180.2.145 |issn=1777-5817}}</ref>
 
In una descrizione del 2009 di nuovi resti di dromaeosauridi assegnati a ''Variraptor'', Phornphen Chanthasit ed Eric Buffetaut affrontarono le affermazioni di Allain & Taquet menzionando che la descrizione originale di ''Variraptor'' distingueva molto chiaramente l'olotipo da qualsiasi materiale a cui si fa riferimento, sostenendo che parte del materiale appartiene molto chiaramente allo stesso individuo, chiarendo anche che la situazione con ''Pyroraptor'' è abbastanza simile. Tuttavia, a causa della natura disarticolata dei resti di ''Pyroraptor'', non è noto se i resti di quest'ultimo appartengano allo stesso individuo.<ref name=":0" /> Questo sospetto fu confermato da uno studio del 2012, che affermò che il materiale noto di ''Pyroraptor'' apparteneva ad almeno due individui.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione |cognome1=Turner |nome1=Alan H. |cognome2=Makovicky |nome2=Peter J. |cognome3=Norell |nome3=Mark A. |data=17 ottobre 2012 |titolo=A Review of Dromaeosaurid Systematics and Paravian Phylogeny |url=http://www.bioone.org/doi/abs/10.1206/748.1 |rivista=Bulletin of the American Museum of Natural History |lingua=en |volume=371 |pp=1-206 |doi=10.1206/748.1 |issn=0003-0090}}</ref>
 
L'altra critica di Allain e Taquet, su cui non ci sarebbero caratteristiche diagnostiche sufficienti per supportare la validità di ''Variraptor'', è affrontata anche dalla descrizione di nuovi resti di ''Variraptor'' provenienti dalla stessa località dell'olotipo di ''Variraptor'', alcuni dei quali sono stati confermati come appartenenti all'esemplare olotipo stesso, aggiungendo così nuovi tratti diagnostici e stabilendo la validità di ''Variraptor mechinorum''. Gli autori mettono inoltre in luce il fatto che Allain e Taquet non hanno fornito sufficienti tratti diagnosticabili per stabilire l'olotipo di ''Pyroraptor'' come specie valida, osservando che la maggior parte delle caratteristiche dichiarate per la diagnosi non sono esclusive di ''Pyroraptor'' ma sono semplicemente tratti comuni e diffusi tra i dromaeosauri.<ref name=":0" /> Uno studio del 2012 concorda anche sul fatto che i tratti "unici" di ''Pyroraptor'' sono caratteristiche diffuse nei dromaeosauridae, e che alcuni di questi "tratti unici" sono il risultato della deformazione del fossile durante fossilizzazione.<ref name=":1" />
 
Poiché sia ''Variraptor'' che ''Pyroraptor'' vissero negli stessi luoghi e nello stesso tempo, venne sollevata la possibilità di una [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimia]] tra i due, che purtroppo non è possibile testare per la mancanza di materiale confrontabile tra i due animali, necessitando, quindi, di più elementi confrontabili tra i due animali.<ref name=":0" />
 
== Descrizione ==
[[File:Pyroraptor SIZEPyroraptor_SIZE.png|thumb|upright|left|Dimensioni stimate di ''Pyroraptor'', arispetto confronto conad un uomo]]
''Pyroraptor'' era un dromaeosauride, un piccolo [[teropode]] predatore simile ad un uccello, che possedeva un artiglio a falce sul secondo dito di ciascun piede. In ''Pyroraptor'', questi artigli erano lunghi 6,5 centimetri (2,5 pollici). Come in altri dromaeosauridi, questi artigli potrebbero essere stati usati come armi,<ref name=carpenter1998>{{Cita pubblicazione |cognome=Carpenter |nome=Kenneth |wkautore=Kenneth Carpenter |anno=1998 |titolo=Evidence of predatory behavior by theropod dinosaurs. |rivista=Gaia |volume=15 |pp=135–144135-144 |url=http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/9.pdf |accesso=11 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719060017/http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/9.pdf |urlmorto=sì }}</ref> come aiuto per arrampicarsi,<ref name=Manningetal2005>Manning, Phil L., Payne, David., Pennicott, John., Barrett, Paul M., Ennos, Roland A. (2005) "Dinosaur killer claws or climbing crampons?" Biology Letters (2006) 2; pg. 110-112 {{doi|10.1098/rsbl.2005.0395}}</ref> o per trattenere le prede. I [[denti]] a noi noti dell'animale sono appiattiti e curvi all'indietro, i cui margini posteriori presentavano una dentellatura più fine rispetto al margine anteriore.<ref name="allain&taquet2000" />
 
Come quasi tutti i dromaeosauridi, ''Pyroraptor'' probabilmente aveva arti anteriori ben sviluppate con artigli curvi e probabilmente equilibrava il corpo con una lunga coda rigida. Anche il ''Pyroraptor'' era probabilmente coperto da un folto [[piumaggio]], come molti dei suoi parenti, come ''[[Microraptor]]'' e ''[[Sinornithosaurus]]'', che presentavano un piumaggio relativamente evoluto, anche se probabilmente ''Pyroraptor'' non usava le penne sugli arti anteriori per volare, ma è più probabile che venissero usate per la termoregolazione o per attirare un partner.<ref name="SampsonS_DinoPlanet">[[Scott Sampson]] in [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]]'s 2003 documentary series ''[[DinosaurPianeta Planet (TV series)|Dinosaurdei Planetdinosauri]]'', ep. 2: "Pod's Travels".</ref>
 
== Classificazione ==
== Scoperta e denominazione ==
Sebbene ''Pyroraptor olympius'' mostri diverse caratteristiche che lo accomunano ai [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]], a causa della scarsità e frammentarietà dei suoi resti non è possibile raccogliere caratteristiche diagnostiche sufficienti per un confronto con altri dromaeosauridi. Questo problema è stato riscontrato sia nella sua descrizione ufficiale, sia in un'[[Filogenesi|analisi filogenetica]] di [[Paraves]] del 2012 in cui si è scoperto che ''Pyroraptor'' fluttuava notevolmente nella sua posizione all'interno dell'albero di Dromaeosauridae, a causa delle sue caratteristiche così poco diagnostiche.[1][5] A causa del suo status di "taxon jolly", ''Pyroraptor'' crea spesso problemi nelle analisi filogenetiche che vengono risolte solo quando viene eliminato dall'analisi.<ref name=":1" /> Per questo il [[taxon]] è usato di rado nelle analisi filogenetiche, impedendo di classificare con precisione l'animale.
[[File:Olympian fire thief.png|thumb|Ricostruzione di ''P. olympius'']]
 
I primi resti di ''Pyroraptor'' furono scoperti nella [[Francia]] sud-orientale, nella località di La Boucharde del bacino dell'Arco in [[Provenza]]. I resti di dromaeosauridi sono rari in Europa e in genere forniscono poche informazioni tassonomiche. I primi fossili di dromaeosauridi ritrovati in Francia furono quelli di ''[[Variraptor]]'', sebbene le ossa fossero precedentemente riferite a una nuova specie di ''[[Megalosaurus]]''.<ref name="allain&taquet2000">Allain, R., and Taquet, P. (2000). "A new genus of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda) from the Upper Cretaceous of France." ''Journal of Vertebrate Paleontology'', '''20''': 404-407. [June 27, 2000]</ref>
''Pyroraptor'' venne incluso in un'analisi filogenetica del 2014 di ''[[Microraptor]]'', causando una politomia osservabile nel [[cladogramma]] di seguito.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Pei |nome1=Rui |cognome2=Li |nome2=Quanguo |cognome3=Meng |nome3=Qingjin |cognome4=Gao |nome4=Ke-Qin |cognome5=Norell |nome5=Mark A. |data=22 dicembre 2014 |titolo=A New Specimen of Microraptor (Theropoda: Dromaeosauridae) from the Lower Cretaceous of Western Liaoning, China |url=http://www.bioone.org/doi/abs/10.1206/3821.1 |rivista=American Museum Novitates |lingua=en |numero=3821 |pp=1-28 |doi=10.1206/3821.1 |issn=0003-0082}}</ref> Questa politomia è stata ripetuta anche in un'analisi filogenetica di ''[[Archaeopteryx]]'' lo stesso anno.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Foth |nome1=Christian |cognome2=Tischlinger |nome2=Helmut |cognome3=Rauhut |nome3=Oliver W. M. |anno=2014|titolo=New specimen of Archaeopteryx provides insights into the evolution of pennaceous feathers |url=https://www.nature.com/articles/nature13467 |rivista=Nature |lingua=en |volume=511 |numero=7507 |pp=79-82 |doi=10.1038/nature13467 |pmid=24990749 |bibcode=2014Natur.511...79F |issn=1476-4687}}</ref>
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
|1={{clade
|1=[[Troodontidae]]
|2={{clade
|1=''[[Mahakala (dinosaur)|Mahakala]]''
|2='''''Pyroraptor'''''
|3=''[[Austroraptor]]''
|4=''[[Unenlagia]]''
|5=''[[Shanag]]''
|6=''[[Microraptor]]''
|7=''[[Sinornithosaurus]]''
|8=''[[Graciliraptor]]''
|9=''[[Tianyuraptor]]''
|10=''[[Hesperonychus]]''
|11={{clade
|1=''[[Rahonavis]]''
|2=''[[Buitreraptor]]''
}}
|12={{clade
|1={{clade
|1=''[[Dromaeosaurus]]''
|2=''[[Atrociraptor]]''
|3=''[[Utahraptor]]''
|4=''[[Achillobator]]''
}}
|2={{clade
|1=''[[Bambiraptor]]''
|2={{clade
|1=''[[Tsaagan]]''
|2={{clade
|1=''[[Saurornitholestes]]''
|2={{clade
|1=''[[Deinonychus]]''
|2=''[[Velociraptor]]''
|3=''[[Adasaurus]]''
|4=''[[Balaur bondoc|Balaur]]''
}}}}}}}}}}}}}}}}
 
Nel 2019, con la descrizione di ''[[Hesperornithoides]]'', l'[[albero filogenetico]] elaborato dall'analisi ha rilevato che ''Pyroraptor'' è un [[Unenlagiinae|unenlagiino]]. Lo studio ha rilevato che questa classificazione sarebbe [[Stratigrafia (geologia)|biostratigraficamente]] e geograficamente coerente con l'Europa del Cretaceo superiore che mostra una tendenza ad ospitare specie tipicamente [[gondwana|gondwane]].<ref name=":2">{{Cita pubblicazione |cognome1=Hartman |nome1=Scott |cognome2=Mortimer |nome2=Mickey |cognome3=Wahl |nome3=William R. |cognome4=Lomax |nome4=Dean R. |cognome5=Lippincott |nome5=Jessica |cognome6=Lovelace |nome6=David M. |data=10 luglio 2019|titolo=A new paravian dinosaur from the Late Jurassic of North America supports a late acquisition of avian flight |url=https://peerj.com/articles/7247 |rivista=PeerJ |lingua=en |volume=7 |pp=e7247 |doi=10.7717/peerj.7247 |issn=2167-8359 |pmc=6626525 |pmid=31333906}}</ref>
{{clade|{{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1=''[[Halszkaraptor]]''
|2=ISMDVP09
}}
|2={{clade
|1=''[[Mahakala (dinosaur)|Mahakala]]''
|2=''[[Ningyuansaurus]]''
}}}}
|2={{clade
|1=''[[Austroraptor]]''
|2={{clade
|1=''[[Buitreraptor]]''
|2={{clade
|1='''''Pyroraptor'''''
|2=''[[Pamparaptor]]''
|3={{clade
|1=''[[Rahonavis]]''
|2={{clade
|1=''[[Dakotaraptor]]''
|2=''[[Unenlagia]] sensu lato
}}}}}}}}}}}}
|2={{clade
|1=[[Troodontidae]]
|2=[[Dromaeosauridae]]
}}}}|style=font-size:85%;line-height:85%}}
 
Ciò sarebbe anche coerente con alcuni studi precedenti, come uno studio del 2005 in cui è stato suggerito che alcuni [[Dromaeosauridae|dromaeoauridi]] [[laurasia]]ni, come ''Pyroraptor'', potrebbero essere considerati parte dei lignaggi del [[Gondwana]], ma lo scarso materiale delle forme europee ha impedito di testare appieno questa teoria.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione |cognome1=Agnolín |nome1=Federico L. |titolo=Uncertain Averaptoran Theropods |data=2013 |url=http://link.springer.com/10.1007/978-94-007-5637-3_4 |opera=Avian Ancestors |pp=37-47 |città=Dordrecht |editore=Springer Netherlands |doi=10.1007/978-94-007-5637-3_4 |isbn=978-94-007-5636-6 |accesso=17 marzo 2022 |cognome2=Novas |nome2=Fernando E.}}</ref><ref name=":4">{{Cita pubblicazione |cognome1=Makovicky |nome1=Peter J. |cognome2=Apesteguía |nome2=Sebastián |cognome3=Agnolín |nome3=Federico L. |anno=2005|titolo=The earliest dromaeosaurid theropod from South America |url=http://www.nature.com/articles/nature03996 |rivista=Nature |lingua=en |volume=437 |numero=7061 |pp=1007-1011 |doi=10.1038/nature03996 |pmid=16222297 |bibcode=2005Natur.437.1007M |issn=0028-0836}}</ref> Uno studio sulla filogenesi del 2012 ha rilevato che, nonostante sia un taxa instabile, ''Pyroraptor'' non è mai rientrato in nessuno dei gruppi di dromaeosauri [[laurasia]]ni.<ref name=":1" /> La descrizione del 2022 di ''[[Vectiraptor greeni|Vectiraptor]]'' ha notato che la morfologia del piede di ''Pyroraptor'' presentava più somiglianze con gli unenlagiini che con gli [[Eudromaeosauria|eudromaeosauri]], sostenendo l'idea che i dromeosauri europei fossero strettamente imparentati con le forme meridionali dell'Africa e del Sud America.<ref name=":5">{{Cita pubblicazione |cognome1=Longrich |nome1=Nicholas R. |cognome2=Martill |nome2=David M. |cognome3=Jacobs |nome3=Megan L. |data=1º giugno 2022 |titolo=A new dromaeosaurid dinosaur from the Wessex Formation (Lower Cretaceous, Barremian) of the Isle of Wight, and implications for European palaeobiogeography |url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0195667121003712 |rivista=Cretaceous Research |lingua=en |volume=134 |p=105123 |doi=10.1016/j.cretres.2021.105123 |issn=0195-6671}}</ref> Un altro studio successivo del 2022 che descrive un artiglio a falce di un dromaeosauride scoperto di recente dalla stessa [[formazione geologica]] di ''Pyroraptor'', ha confrontato gli artigli falciformi ritrovati con quelli di ''Pyroraptor'' e altri dromaeosauridi, trovando più somiglianze tra ''Pyroraptor'' e altri unenlagiini, questa volta nell'anatomia degli artigli.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Santos Brilhante |nome1=Natan |cognome2=de França |nome2=Tainá Constância |cognome3=Castro |nome3=Fabiano |cognome4=Sanches da Costa |nome4=Leandro |cognome5=Currie |nome5=Philip J. |cognome6=Kugland de Azevedo |nome6=Sergio Alex |cognome7=Delcourt |nome7=Rafael |data=8 marzo 2022 |titolo=A dromaeosaurid-like claw from the Upper Cretaceous of southern France |url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/08912963.2021.2007243 |rivista=Historical Biology |lingua=en |pp=1-10|doi=10.1080/08912963.2021.2007243 |issn=0891-2963}}</ref>
 
Due studi separati del 2011 sugli unenlagiini, in cui i denti di ''Pyroraptor'' sono stati confrontati con quelli degli unenlagiini sudamericani, hanno rilevato che, sebbene non in modo significativo, alcune somiglianze nella sezione trasversale erano evidenti.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Gianechini |nome1=Federico A. |cognome2=Makovicky |nome2=Peter J. |cognome3=Apesteguía |nome3=Sebastián |anno=2011|titolo=The Teeth of the Unenlagiine TheropodBuitreraptorfrom the Cretaceous of Patagonia, Argentina, and the Unusual Dentition of the Gondwanan Dromaeosaurids |url=https://doi.org/10.4202/app.2009.0127 |rivista=Acta Palaeontologica Polonica |lingua=en |volume=56 |numero=2 |pp=279-290 |doi=10.4202/app.2009.0127 |issn=0567-7920}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Gianechini |nome1=Federico A. |cognome2=Apesteguia |nome2=Sebastian |anno=2011|titolo=Unenlagiinae revisited: dromaeosaurid theropods from South América |url=http://www.scielo.br/j/aabc/a/cSq9mVpzRMtrFdxChJc3dFc/?lang=en |rivista=Anais da Academia Brasileira de Ciências |lingua=en |volume=83 |numero=1 |pp=163-195 |doi=10.1590/s0001-37652011000100009 |pmid=21437380 |issn=0001-3765}}</ref> Ma i denti Unenlagiine non hanno dentellature sui bordi e di solito sono scanalati, un tratto che è in diretta contraddizione con ciò che si vede nei denti di ''Pyroraptor'' che sono seghettati, come è tipico dei dromaeosauri, per questo la descrizione del 2021 di ''[[Ypupiara lopai|Ypupiara]]'' esclude ''Pyroraptor'' come un dromeosauro non-unenlagiino, a causa di questa dissomiglianza.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Brum |nome1=Arthur S. |cognome2=Pêgas |nome2=Rodrigo V. |cognome3=Bandeira |nome3=Kamila L. N. |cognome4=Souza |nome4=Lucy G. |cognome5=Campos |nome5=Diogenes A. |cognome6=Kellner |nome6=Alexander W. A. |data=5 agosto 2021 |titolo=A new unenlagiine (Theropoda, Dromaeosauridae) from the Upper Cretaceous of Brazil |url=https://doi.org/10.1002/spp2.1375 |rivista=Papers in Palaeontology |volume=7 |numero=4 |pp=2075-2099 |doi=10.1002/spp2.1375 |issn=2056-2799}}</ref> Tuttavia, uno studio del 2022 sottolinea che se ''Pyroraraptor'' fosse un unenlagiide, questo significherebbe che non tutti gli unenlagiidi avrebbero denti scanalati e non seghettati.<ref name=":6">{{Cita pubblicazione |cognome1=Isasmendi |nome1=Erik |cognome2=Torices |nome2=Angelica |cognome3=Canudo |nome3=José Ignacio |cognome4=Currie |nome4=Philip J. |cognome5=Pereda‐Suberbiola |nome5=Xabier |anno=2022|titolo=Upper Cretaceous European theropod palaeobiodiversity, palaeobiogeography and the intra‐Maastrichtian faunal turnover: new contributions from the Iberian fossil site of Laño |url=https://doi.org/10.1002/spp2.1419 |rivista=Papers in Palaeontology |volume=8 |numero=1 |doi=10.1002/spp2.1419 |issn=2056-2799}}</ref>
 
Durante la descrizione iniziale di ''Pyroraptor'', il modello evolutivo dei [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]], proponeva che i dromaeosauri avessero avuto origine in Nord America o in Euro-America, per poi dispersi in Asia. Tuttavia, sulla base di nuovo materiale recentemente ritrovato in Cina e risalente al Cretaceo inferiore, questo modello di dispersione è stato abbandonato. Pertanto, Allain e Taquet hanno ipotizzato che forse i dromaeosauridi europei come ''Pyroraptor'' fossero i resti della fauna del Giurassico superiore o del Cretaceo inferiore evolutisi separatamente durante il Cretaceo superiore in isolamento nelle isole dell'Europa meridionale.<ref name="allain&taquet2000" />
 
Tuttavia, studi recenti mostrano che ''Pyroraptor'' insieme ad altri dromeosauri europei, probabilmente proveniva dal continente meridionale del [[Gondwana]], poiché la sua anatomia è più coerente con gli [[Unenlagiinae|Unenlagiini]] del Gondwana che con gli [[Eudromaeosauria|eudromaeosauri]]. Ciò è congruente con il resto della fauna europea del [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], composta tipicamente da lignaggi [[Gondwana|gondwanici]].<ref name=":6" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />
 
== Paleoecologia ==
[[File:Paleogeography of Europe in the Maastrichtian.jpg|border|thumb|upright=1.5|Isola Ibero-Armorica, etichettata come IA]]
''Pyroraptor olympius'' è noto dalla Formazione Argiles et Grès à Reptiles in quella che oggi è la [[Francia meridionale]]. Durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], quest'area era una parte di un'isola conosciuta come Ibero-Armorica, formata da quella che oggi è la Francia meridionale e la Spagna settentrionale nell'[[Tetide|Oceano Tetide]].<ref name="Csiki-Sava & al.2015">{{cita pubblicazione |cognome=Csiki-Sava |nome=Z. |autore2=Buffetaut, E. |autore3=Ősi, A. |autore4=Pereda-Suberbiola, X. |autore5=Brusatte, S.L. |anno=2015 |titolo=Island life in the Cretaceous-faunal composition, biostratigraphy, evolution, and extinction of land-living vertebrates on the Late Cretaceous European archipelago |url=https://zookeys.pensoft.net/article/4474/download/pdf/ |rivista=ZooKeys |numero=469 |pp=1-161 |doi=10.3897/zookeys.469.8439 |pmc=4296572 |pmid=25610343}}</ref>
 
A quel tempo, ''Pyroraptor'' avrebbe convissuto insieme a un gran varietà di specie di [[Dinosauria|dinosauro]], come gli [[Ornithopoda|ornithopodi]] ''[[Rhabdodon priscus]]'' e ''[[Zalmoxes]]'', i [[Sauropoda|sauropodi]] [[Titanosauria|titanosauri]] ''[[Ampelosaurus atacis]]'', ''[[Lirainosaurus astibiae]]'', ''[[Atsinganosaurus velauciensis]]'' e alcuni titanosauri non descritti, i [[teropodi]] ''[[Arcovenator escotae]]'' e ''[[Tarascosaurus salluvicus]]'', l'[[Ankylosauria|ankylosauro]] ''[[Struthiosaurus]]'' sp., il [[Dromaeosauridae|dromeosauride]] ''[[Variraptor|Variraptor mechanorum]]'', e gli uccelli ''[[Gargantuavis philoinos]]'' e ''[[Martinaves|Martinaves cruzyensis]]''. Nella formazione sono presenti anche altri animali non-dinosauri, come lo [[Pterosauria|pterosauro]] ''[[Azhdarcho lancicollis]]'', i [[coccodrilli]] ''[[Musturzabalsuchus buffetauti]]'', ''[[Massaliasuchus]]'' e ''[[Allodaposuchus]]'', le [[tartarughe]] ''[[Dortoka]]'' e [[Helochelydridae|solemydi]], [[mammiferi]] [[Zhelestidae|zhelestidi]], [[Anura|anuri]] [[Palaeobatrachidae|paleobatrachidi]], [[Caudata|urodeli]] [[Batrachosauroididae|batrachosauroididi]], [[Squamata|squamati]] [[Amphisbaenia|anfisbaeni]] e/o [[Anguidae|anguidi]], e [[Serpentes|serpenti]] [[Alethinophidia|aletinofidi]] derivati.<ref name="allain&taquet2000" /><ref name=":7" /><ref name=":6" /><ref name="Csiki-Sava & al.2015" />
 
== Nella cultura di massa ==
In tutte le sue rappresentazioni nei media il ''Pyroraptor'' viene sempre raffigurato con una colorazione rossa, probabilmente dettata dal significato del suo nome che significa appunto "ladro/predatore di fuoco".
 
Il ''Pyroraptor'' appare per la prima volta nel documentario della Discovery Channel ''[[Pianeta dei dinosauri]]'' (2003), dove un esemplare di nome Pod è il protagonista del secondo episodio ''L'avventura di Pod'';
 
L'animale fa la sua seconda apparizione all'interno di ''[[Jurassic World - Il dominio]]'' (2022), dove un esemplare attacca i protagonisti su una diga ghiacciata. In questa versione, l'animale è molto più grande di quanto stimato, ed è in grado di nuotare agilmente sotto il ghiaccio. Inoltre, rappresenta il primo dromeosauro del ''[[Media franchise|franchise]]'' a venire rappresentato come completamente [[Piumaggio|piumato]]. Presumibilmente lo stesso esemplare è riapparso nella [[Episodi di Jurassic World - Teoria del caos (terza stagione)|terza stagione]] della serie animata ''[[Jurassic World - Teoria del caos]]'', ambientato prima degli eventi del film, dove lo si vede seminare panico in un piccolo paesino del [[Nord Italia]] fino alla sua cattura da parte dalla Biosyn attraverso i tre ''[[Atrociraptor]]'' Ghost, Tiger e Panthera che lo circondano, ma durante il trasporto riesce a fuggire. Compare anche nei videogiochi ''[[Jurassic World Alive]]'', ''[[Jurassic World: il gioco]]'' e ''[[Jurassic World Evolution 2]]''.
Pyroraptor è stato descritto dai [[paleontologi]] francesi Ronan Allain e [[Philippe Taquet]] nel 2000, con la [[specie tipo]] ''Pyroraptor olympius''. Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva dal [[Greco antico|greco]] per "ladro di fuoco", poiché i suoi resti furono scoperti dopo un incendio boschivo. Il nome della [[Specie (tassonomia)|specie]], ''olympius'', deriva da Mont Olympe, una montagna in Provenza ai piedi della quale sono stati rinvenuti i resti dell'animale.<ref name="allain&taquet2000" />
 
Nella quarta puntata della seconda stagione del documentario ''[[Il pianeta preistorico]]'', alcuni pulcini di ''Pyroraptor'' si nutrono di piccole [[Ammonoidea|ammoniti]] che sono rimaste bloccate tra gli scogli nel tentativo di salvarsi dalla bassa marea.
L'[[Esemplare tipo|esemplare]] [[olotipo]], MNHN BO001, è costituito dall'artiglio del seconda dito del piede sinistro. I [[Paratipo|paratipi]] assegnati includono l'artiglio equivalente del piede destro; il secondo [[metatarso]] sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'[[ulna]] destra (osso dell'avambraccio); e due denti. Materiale aggiuntivo riferito a ''Pyroraptor'', include cinque [[dita]] dei piedi, un dito della mano, un pezzo di un [[Metacarpo|metacarpale]], un [[Radio (anatomia)|radio]] destro, una vertebra dorsale e una vertebra caudale.<ref name="allain&taquet2000" />
 
== Note ==