Monofisismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Siria |
|||
Riga 24:
===== Pietro Mongo e il compromesso dell{{'}}''Henotikon'' =====
{{Vedi anche|Henotikon|Scisma acaciano}}
Deposto Dioscoro, Marciano impose come nuovo patriarca d'Alessandria [[Proterio di Alessandria|Proterio]], fedele seguace dell'ortodossia calcedoniana. Gli egiziani, fedeli all'insegnamento di Cirillo prima e di Dioscoro poi, mal sopportarono la nuova dottrina impartita da Bisanzio (dalla quale desideravano diventare indipendenti<ref>{{Cita libro|autore = H.Jedin|titolo = Breve storia dei concili|anno = |editore = |città = |p = 41}}</ref>), facendo pertanto deporre e assassinare il patriarca Proterio nel 457<ref name=":6">{{Cita libro|autore = G. Filoramo - D. Menozzi|titolo = L'Antichità|anno = |editore = |città = |collana = Storia del Cristianesimo|p = 352}}</ref>. Al suo posto fu eletto [[Timoteo Eluro]] ([[457]]), il cui patriarcato fu scosso dai tentativi dell'autorità imperiale di porre sul seggio alessandrino esponenti calcedoniani<ref>{{Cita libro|autore = Ewa Wipszycka|titolo = Storia della Chiesa nella tarda antichità|anno = |editore = |città = |url = https://books.google.it/books?id=0h9Wl3RZDqEC&pg=PA383&dq=Timoteo+II+Eluro&hl=it&sa=X&ei=besRVbb6FcT0UvW8gvAH&ved=0CFAQ6AEwCTgK#v=snippet&q=Monofisismo&f=false|accesso = 24 marzo 2015|p = 235}}</ref>. Anche il suo successore [[Pietro III di Alessandria|Pietro III]] detto "Mongo" (477/478-490)<ref name=":1">{{Cita libro|autore = G. Filoramo - D. Menozzi|titolo = L'Antichità|anno = |editore = |città = |collana = Storia del Cristianesimo|p = 403}}</ref> abbracciò le loro tesi. Davanti agli sterili conati dell'autorità imperiale di far rispettare l'ortodossia religiosa, e con essa l'ordine pubblico per ristabilire l'unità interna, l'imperatore [[Zenone (imperatore)|Zenone]] e il Patriarca di Costantinopoli [[Acacio (patriarca di Costantinopoli)|Acacio]] elaborarono una nuova formula di fede, chiamata ''[[Henotikon]] ''(482<ref name=":2">{{Cita libro|autore = C.Andresen - G.Denzler|titolo = Dizionario storico del Cristianesimo|anno = |editore = |città = |p = 598}}</ref>), con cui condannavano sia gli scritti di Cirillo e di [[Nestorio]], sia la [[definizione di Calcedonia|dichiarazione di fede di Calcedonia]]<ref name=":2" />. La reazione di [[papa Felice III]] fu immediata: Roma scomunicò Zenone e Acacio (483) i quali, per contro risposta, eliminarono il nome del papa dai sacri dittici, dando così inizio al pluri trentennale "[[Scisma acaciano]]"<ref name=":1" />.
===== Il VI secolo e l'Islam =====
|