Locca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la frazione del comune sloveno di Nova Gorica, nota anticamente come Locca|Loke (Nova Gorica)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Locca
Riga 4 ⟶ 5:
|Panorama=
|Didascalia=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Divisione amm grado 3=Ledro
|Divisione amm grado 4=Concei
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=255
|Note abitanti={{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}}
|Aggiornamento abitanti=2011
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Locca''' è
== Storia ==
[[File:Locca, chiesa di San Martino 04.jpg|thumb|left|Chiesa di San Martino Vescovo]]
Locca è stato un [[Comune (Italia)|comune italiano]] istituito nel 1920 in seguito all'annessione della [[Venezia Tridentina]]<ref>Nome della regione [[Trentino-Alto Adige]] fino al
== Cultura ==
Riga 30:
== Architettura religiosa ==
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Ledro)|Chiesa di San Martino Vescovo]], documentata già nel 1537 in occasione della [[visita pastorale]] del principe vescovo [[Bernardo
== Note ==
|