Libro animato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso
 
(40 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Popup book เพียงพ่อ.jpg|thumb|''The Soul of Siam'']]
{{S|editoria}}
[[File:PopupCinderella.gif|thumb|Animazione dell'apertura di tutte le pagine di un libro di ''[[Cenerentola]]'']]
 
[[File:Pop-ap slozena konstrukcija.jpg|thumb|Particolare di un elemento tridimensionale]]
ConUn '''libro animato''', '''libro pop-uptridimensionale''' o '''movablelibro book''pop-up''''' si intendeè un [[libro illustrato]] realizzato con antiche e particolari tecnichedispositivi [[paratesto|paratestuali]] di piegatura delladelle cartapagine che danno l'illusione del movimento o della [[tridimensionalità]], sollecitando l'interazione manuale del lettore, e che possono avere diverse finalità di fruizione (didattiche, mnemoniche, ludiche, divinatorie ecc.).
 
I libri animati nella loro forma di base sono spesso libri per bambini, ma in realtà esistono prodotti editoriali di pregio che illustrano i classici della letteratura mondiale e si rivolgono a un pubblico adulto.
 
==Storia==
{{...|editoria}}
 
==Tecniche==
Nella sua forma più evoluta, una pagina di un libro a ''pop-up'' ricorda un [[origami]], tecnica che abitualmente associamo alle forme di pupazzetti di carta tridimensionali non vincolati a un supporto: alcuni libri animati sono creati a partire da vari elementi cartacei illustrati incastrati sapientemente tra loro che "saltano fuori" aprendo il libro, sfruttando le tensioni che creano i punti di ancoraggio alle pagine.
 
Alcuni libri animati abbinano agli elementi ''pop-up'' anche elementi semovibili, che permettono al lettore una forma più elaborata di [[interattività]]: tirando alcune linguette predisposte gli elementi sulla pagina si muovono mostrando o celando le figure.
 
*[[=== Bilibro animato]] ===
Un bilibro animato è un particolare tipo di libro animato edito dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] nel 1977; l'editore pubblicò solo tre volumi di storie [[Disney]]: ''La grande giornata di Bambi'', ''Paperino e il fantasma di Golden City'' e ''Topolino e il tesoro sommerso''.<ref>{{cita web|url=http://catalogostorico.fondazionemondadori.it/opac.php?search=a%3A3%3A%7Bs%3A8%3A%22prequery%22%3Bs%3A26%3A%22Serie+%3D+%22Libri+animati%7C%7C%7C%22%22%3Bs%3A16%3A%22AutorePrincipale%22%3Ba%3A2%3A%7Bs%3A5%3A%22input%22%3Bs%3A6%3A%22Disney%22%3Bs%3A4%3A%22comp%22%3Bs%3A5%3A%22match%22%3B%7Ds%3A12%3A%22AnnoEdizione%22%3Ba%3A2%3A%7Bs%3A5%3A%22input%22%3Bs%3A4%3A%221977%22%3Bs%3A6%3A%22input2%22%3Bs%3A4%3A%221977%22%3B%7D%7D&start=0&mode=list&rpp=10&orderby=Anno&loc=N&screen=ricerca6&temptable=tmp__20181112141318_60497300&mode=view|titolo= Catalogo storico Arnoldo Mondadori Editore|sito = fondazionemondadori.it|accesso=12 novembre 2018}}</ref> Le pagine sono realizzate secondo la tecnica della ''piega a V'' (''V-fold''): ogni pagina apre una doppia figura tridimensionale. In un verso è disegnata una storia, nel retro la continuazione della precedente, leggibile nel verso opposto ruotando il libro di 180°.<ref>{{Cita libro|autore = Little Nemo, Casa d'Aste|titolo = Little Nemo 30th Auction |editore = Little Nemo Edizioni|città = Torino|anno = 2014|url=https://issuu.com/littlenemo_torino/docs/asta_30_little_nemo_mondo_paperino_|pagina=42}}</ref>
 
Una copia di ''Paperino e il fantasma di Golden City'' è conservata presso la collezione dei libri rari Cooper-Hewitt Rare Books della [[Smithsonian Libraries]].<ref>{{cita web|url=https://siris-libraries.si.edu/ipac20/ipac.jsp?session=1C4K00787H617.13905&menu=search&aspect=Keyword&npp=20&ipp=20&spp=20&profile=liball&ri=6&source=~%21silibraries&index=GW&term=paperino&x=11&y=10&aspect=Keyword|titolo=Walt Disney Paperino e il fantasma di Golden City: un bilibro animato|sito = Smithsonian Libraries|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
 
==Autori==
Tra gli autori che si sono cimentati con successo nell'ultima decade in questa tecnica ricordiamo [[http://GiovanniRobert RussoSabuda]], http://www.giovannirussografico[[Lothar Meggendorfer]], [[Ernest Nister]], [[S.com/pages/biglietti.html Louise Giraud]], [[RobertVojtĕch SabudaKubăsta]] e [[Matthew Reinhart]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*'' {{cita libro|Natalie|Avella|Paper Engineering: 3D Design Techniques for a 2D Material by Natalie Avella''. |2003|Rotovision, 2003|Hove}}
* Lewis Carrol, ''Alice nel paese delle meraviglie'', illustrazioni e pop up di Robert Sabuda, Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-55105-4
* {{cita pubblicazione | nome=Gianfranco |cognome=Crupi |titolo=“Mirabili visioni”: from movable books to movable texts|rivista=JLIS.it|volume=7 |numero=1 |anno=2016 |mese=gennaio |pp=25-87|doi=10.4403/jlis.it-11611}}
* Frank Baum, ''The wonderful wizard of Oz'', illustrazioni e pop up di Robert Sabuda, London, Simon & Schuster, 2001. ISBN 0689834985
* Peter{{cita libro|Peter|Haining, ''|Movable Books: an Illustrated History'', London, |1979|New English Library, 1979.|London}}
*''Paper Engineering: 3D Design Techniques for a 2D Material by Natalie Avella''. Rotovision, 2003
* {{cita libro|Ann R. |Montanaro, ''|Pop-up and Movable Books: a Bibliography''|1993|Scarecrow|Metuchen, N.J. Metuchen, Scarecrow Press, 1993.}}
* {{cita pubblicazione | nome=Mara|cognome=Sarlatto|titolo=Paper engineers e dispositivi cartotecnici dei libri animati tra Otto e Novecento|rivista=JLIS.it|volume=7 |numero=1 |anno=2016 |mese=gennaio |pp=89-112|doi=10.4403/jlis.it-11610}}
 
==Altri progetti==
==Bibliografia critica==
{{interprogetto}}
*Ann R. Montanaro, ''Pop-up and Movable Books: a Bibliography'', N.J. Metuchen, Scarecrow Press, 1993.
* Peter Haining, ''Movable Books: an Illustrated History'', London, New English Library, 1979.
* Amy Gerth, [''Personalized pop-ups by Giovanni Russo“ http://www.giovannirussografico.com/images/rivista.jpg], IL, Dynamic Graphics Magazine - Pag. 40, Jan 2009.
* Angharad Lewis, [''Pop-up cards by Giovanni Russo'' http://www.giovannirussografico.com/images/grafikpage92.jpg], London, [Grafik Magazine http://en.wikipedia.org/wiki/Grafik_Magazine] N° 174 - Pag. 92, Jun 2009.
* Claudia Mamotti, [''Biglietti tridimensionali per una comunicazione pop-up!'' http://www.giovannirussografico.com/images/comunicandoottobre09.jpg], Milan, Comunicando Magazine - Pag. 11, Oct 2009.
* Andrea Fattori, [''Uso il mio Mac per...realizzare monumenti 3D" http://www.giovannirussografico.com/images/macmagazine.pdf], Milan, Mac Magazine - Pag. 6, Feb 2010.
 
==Voci correlate==
*[[Bilibro animato]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} The University of North Texas, [http://www.library.unt.edu/rarebooks/exhibits/popup2/default.htm "Pop-Up and Movable Books, A Tour through Their History"]
* {{en}}cita [web|http://www.movablebooksociety.org/ |''The Movable Book Society"]''|lingua=en}}
* {{fr}} cita [web|http://www.livresanimes.com |Livres animés]|lingua=fr}}
* {{fr}} Jacques Desse, [http://pop-ups.blog.aruba.it/ "Petite histoire du livre à système"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091125174218/http://pop-ups.blog.aruba.it/ |date=25 novembre 2009 }}.
*{{en}}cita [web|1=http://robertsabuda.com |2=Sito ufficiale di Robert Sabuda]|lingua=en|accesso=13 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019140514/http://robertsabuda.com/|dataarchivio=19 ottobre 2019|urlmorto=sì}}
*{{en}}cita [web|http://www.matthewreinhart.com |Sito ufficiale di Matthew Reinhart]|lingua=en}}
*Patrizia Ghirardelli e Massimo Missiroli (a cura di), [http://www.pop-ups.net www.pop-ups.net]
 
{{Controllo di autorità}}
{{SPortale|editoria}}
 
[[Categoria:Legatoria]]
[[Categoria:Prodotti editoriali]]
[[Categoria:Libro|Animato, Libro]]
[[Categoria:OrigamiLettura nell'infanzia]]
 
[[ca:Llibre desplegable]]
[[de:Pop-up-Buch]]
[[en:Pop-up book]]
[[es:Libros pop-up]]
[[fr:Livre animé]]
[[ja:飛び出す絵本]]
[[no:Utbrettsbok]]