Ceppo Morelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
ortografia |
||
| (32 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|agosto 2018}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Ceppo Morelli
Riga 13:
|Divisione amm grado 2=Verbano-Cusio-Ossola
|Amministratore locale=Giovanni Consagra
|Partito=[[lista civica
|Data elezione=27-
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Borgone, Campioli, Canfinello, Croppo, Mondelli, Prequartera
|Divisioni confinanti=[[Antrona Schieranco]], [[Bannio Anzino]], [[Carcoforo]] (VC), [[Macugnaga]], [[Saas Almagell]] (CH-VS), [[Vanzone con San Carlo]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 3283
|Nome abitanti=ceppomorellesi
|Patrono=
Riga 30 ⟶ 25:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=Posizione di Ceppo Morelli nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
}}
'''Ceppo Morelli''' (''Céch Muril'' in [[dialetto ossolano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Fa parte dell'[[Unione di comuni delle Valli dell'Ossola|Unione Montana delle Valli dell'Ossola]].
== Geografia fisica ==
Il comune
Il comune nasce nel [[1866]] dalla fusione di due precedenti unità amministrative, Prequartera e Borgone d'Ossola, che risultavano essere comunità autonome dal [[XVI secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=103021|titolo=Comuni d'Italia - Storia del Comune 103021 Ceppo Morelli (Codice Catastale C478)
Dal punto di vista della superficie territoriale e della popolazione, Ceppo Morelli è il minor comune anzaschino. Esso vanta comunque un certo patrimonio storico e culturale,
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel XVII secolo
Nella frazione [[Mondelli]], dove un tempo si arrivava solo percorrendo una [[mulattiera]], vi è inoltre
Situata in una sezione stretta della valle, dove scorre l'Anza c'è una diga progettata da [[Vincenzo Ferniani]] e costruita tra il [[1926]] e il [[1929]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/ceppo-morelli|titolo=Ceppo Morelli|pubblicazione=ProgettoDighe|accesso=
== Società ==▼
▲Situata in una sezione stretta della valle, dove scorre l'Anza c'è una diga progettata da [[Vincenzo Ferniani]] e costruita tra il [[1926]] e il [[1929]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/ceppo-morelli|titolo=Ceppo Morelli|pubblicazione=ProgettoDighe|accesso=2018-08-12}}</ref>
=== Evoluzione demografica ===▼
{{Demografia/Ceppo Morelli}}▼
== Economia ==
La principale risorsa locale è il [[turismo]], legato alle
== Amministrazione ==
Riga 61 ⟶ 62:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gian Franco Rainelli |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Tabachi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 25 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Tabachi |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Consagra |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
▲== Società ==
▲=== Evoluzione demografica ===
▲{{Demografia/Ceppo Morelli}}
== Note ==
| |||