Odilo Globočnik: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|
|
|didascalia = Globočnik in abiti civili in veste di Gauleiter di Vienna
|
|
|
|
|
|
|
}}
{{militare
Riga 18:
|Data_di_nascita = 21 aprile 1904
|Nato_a = [[Trieste]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Paternion]]
|Cause_della_morte = suicidio ([[avvelenamento da cianuro]])
Riga 31:
|Unità = [[2. SS-Panzer-Division "Das Reich"]] (1939)
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1934]] - [[1945]]
|Grado = [[Gruppenführer|SS-Gruppenführer]]<ref>Miller 2006, p. 401.</ref>
|Ferite =
Riga 50:
}}
{{Bio
|Nome = Odilo
|Cognome = Globočnik
|Sesso = M
Riga 59:
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Attività2 = politico
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , di nazionalità [[Slovenia|slovena]] nato a Trieste. Ufficiale delle [[Schutzstaffel|SS]] e supervisore della costruzione di diversi [[Campo di concentramento|campi di concentramento]] in [[Polonia]], fu uno dei maggiori responsabili dello sterminio di milioni di persone durante l'[[Olocausto]]<ref>[[Mark Mazower|Mazower, Mark]] (2008) Hitler's Empire, page 382, 384-387, ISBN 978-1-59420-188-2</ref>. Divenne noto anche come "boia di [[Lublino]]"<ref>[[Ferruccio Fölkel]], ''La risiera di San Sabba'', Mondadori, Milano, 1979, p. 123</ref>
|Categorie =
}}
Riga 69 ⟶ 70:
Globočnik nacque a [[Trieste]] (allora parte dell'[[Impero austro-ungarico]]) da una famiglia [[slovena]] ma di lingua tedesca, proveniente dalla città slovena di [[Tržič]] (all'epoca chiamata Neumarktl, nell'[[Alta Carniola (provincia storica)|Alta Carniola]]). Nel [[1922]] entrò in un'organizzazione paramilitare della [[Carinzia]] di estrema destra. Nel [[1931]] si iscrisse al [[NSDAP|Partito nazista]] austriaco, e nelle [[Schutzstaffel|SS]] nel [[1934]]. Tra il [[1933]] e il [[1935]] venne arrestato quattro volte (per un totale di 11 mesi di detenzione) per la sua attività sobillatrice e con l'accusa di alto tradimento, dato che il Partito nazista era illegale in [[Austria]].
Con l'[[Anschluss|annessione]] dell'[[Austria]] al [[Terzo Reich]], [[Adolf Hitler|Hitler]] decise di nominare Globočnik, allora uno dei più importanti membri del partito della sezione austriaca, [[Gauleiter]] di [[Vienna]], il 22 maggio [[1938]].<ref>{{Cita web|url=https://www.deutsche-biographie.de/dbo054626.html#dbocontent|titolo=Globocnik, Odilo - Deutsche Biographie|autore=Deutsche Biographie|sito=www.deutsche-biographie.de|lingua=de|accesso=2024-10-22}}</ref> Quello che doveva essere un incarico di prestigio si rivelò invece l'inizio della fine della sua carriera: di fatto Globočnik sfruttò la sua posizione per arricchirsi e questo gli alienò le simpatie dei funzionari del partito, in particolar modo dell'ala cattolica; a ciò si aggiunsero una serie di contrasti con [[Hermann Göring]]. Per questo il 30 gennaio [[1939]], venne sospeso dalla carica di ''Gauleiter'' e al suo posto venne nominato [[Josef Bürckel]] come suo successore.
Volontario nella divisione [[2. SS-Panzer-Division Das Reich|"Das Reich"]] delle [[Waffen-SS]] dal marzo al novembre
Il 13 ottobre [[1941]] ricevette un ordine verbale direttamente da
Dopo la [[caduta di Mussolini]], Globočnik venne trasferito dal Governatorato Generale a Trieste, in veste di
Il compito principale di Globočnik consisteva nel combattere i partigiani, ma iniziò anche l'opera di persecuzione degli ebrei italiani: di questi 1450 transitarono per la Risiera di San Sabba prima di essere deportati nei campi di sterminio nell'Europa centrale o lì furono direttamente eliminati<ref>Tristano Matta, ''L'ultima tappa di Globočnik'', in: Siegfried J. Pucher ''Il nazista di Trieste - Vita e crimini di Odilo Globočnik, l'uomo che inventò Treblinka'', Trieste 2011, p. 243 ss.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.storicang.it/a/risiera-di-san-sabba-il-lager-di-trieste_15529|titolo=La Risiera di San Sabba, il lager di Trieste|sito=www.storicang.it|data=2022-04-25|accesso=2023-07-13}}</ref>. Con la lunga risalita della penisola da parte degli Alleati, Globočnik, per sfuggire alla cattura si ritirò dapprima in [[Carinzia]], e di lì nella zona di [[Weißensee (Austria)|Weißensee]], in compagnia di alcuni membri del proprio staff.
Con la resa della Germania nazista, Globočnik tentò di fuggire attraverso l'Austria, ma venne catturato il 31 maggio 1945 in [[Carinzia]] da un reparto
== Onorificenze ==
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca▼
{{Onorificenze
|immagine =DEU DK Silber BAR.png
Riga 105 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
*Arad, Y. ''The Operation Reinhard Death Camps'', Revised and Expanded Edition: Belzec, Sobibor, Treblinka. Bloomington: Indiana University Press, 2018. doi:10.2307/j.ctv3dnq8z.
* {{Cita libro|autore=Siegfried J. Pucher|titolo=Il nazista di Trieste - Vita e crimini di Odilo Globočnik, l'uomo che inventò Treblinka|data=2011|editore=Beit|città=Trieste|ISBN=978-88-95324-19-7}}
Riga 117 ⟶ 113:
{{interprogetto}}
{{Olocausto a Lublino}}
{{Olocausto in Italia}}
{{Campo di sterminio di Sobibór}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}}
Riga 124 ⟶ 122:
[[Categoria:Morti per avvelenamento]]
[[Categoria:Ufficiali delle SS]]
[[Categoria:Militari delle Waffen-SS]]
[[Categoria:Campo di sterminio di Treblinka]]
▲
|