Clotilde (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m Annullata la modifica di 213.45.19.9 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio Etichetta: Rollback |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
*Femminili: Clotilda
**[[Ipocoristici]]: [[Ilda|Ilde]], [[Tilde (nome)|Tilde]]
*Maschile: Clotildo<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 110|defelice}}.</ref>
===Varianti in altre lingue===
Riga 22:
==Origine e diffusione==
Dal nome [[Lingue germaniche|germanico]], già di tradizione [[Lingua gotica|gotica]] e [[Lingua burgunda|burgunda]], ''Chlotichilda'' (e poi ''Chlothildis'')<ref name=defelice/> che, composto dai termini ''hlud'' ("fama", "gloria") e ''hild'' ("battaglia"), può essere tradotto come "illustre guerriera", "gloriosa in battaglia".<ref name=behind/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 112|Burgio}}.</ref>.
La sua diffusione è dovuta al culto di [[Clotilde (regina dei Franchi)|santa Clotilde]], regina dei Franchi, e in parte al fatto di essere un omaggio alla [[casa Savoia]], in cui il nome era tradizionale<ref name=defelice/>.
|