Prunus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'organizzazione clandestina del [[Special Operations Executive|SOE]]|SOE F Section networks}}
{{F|piante|gennaio 2012}}
{{Tassobox
|nome =
|statocons =
|intervallo = {{Intervallo geologico|50|0|[[Eocene]]-Recente}}
|
|didascalia = ''Prunus'' sp.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|
|
|sottofamiglia = [[Prunoideae]]
|genere = '''Prunus'''
|genereautore = [[Linneo|L.]], 1753
|specie = <!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL? = x
|regnoFIL = [[Plantae]]
|
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Eurosidi I]]
|ordineFIL = [[Rosales]]
|famigliaFIL = [[Rosaceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Amygdaloideae]]
|tribùFIL = '''Amygdaleae'''<br/><small>Juss.</small>
|sottotribùFIL =
|genereFIL = '''Prunus'''
|genereautoreFIL = [[Linneo|L.]], 1753
|specieFIL = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
|binome =
|bidata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Specie]]
|suddivisione_testo = vedi [[Specie di Prunus|Specie di ''Prunus'']]
}}
'''''Prunus''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[plantae|piante]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae|Rosacee]]
Comprende oltre 300 [[specie]], originarie delle zone temperate dell'[[emisfero settentrionale]], arboree e arbustive a fogliame persistente o deciduo, alte fino a 6 m, solitamente con fruttificazione edule e fioriture delicate.
== Descrizione ==
Le specie di ''Prunus'' hanno generalmente foglie alterne, semplici, fiori bianchi o rosa riuniti in racemi o corimbi; il frutto è una drupa, con pericarpo carnoso e endocarpo legnoso.
== Tassonomia ==
{{vedi anche|Specie di Prunus}}
[[File:Starr 030418-0137 Prunus persica.jpg|thumb|Frutto di ''Prunus persica'']]
[[
[[File:Prunus primavera 2015-1.JPG|thumb|La fioritura in marzo]]
Il genere comprende oltre 300 [[specie]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Prunus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30003057-2|accesso=15/11/2022}}</ref>
Viene diviso in alcuni [[sottogenere|sottogeneri]]: ''Amygdalus'', ''Prunus'', ''Cerasus'', ''Padus'', ''Laurocerasus''.{{cn}}
Tra le specie da frutto si citano:
* il pesco (''[[Prunus persica]]'');
* il ciliegio (''[[Prunus avium]]'');
* l'amareno (''[[Prunus cerasus]]'');
* l'albicocco (''[[Prunus armeniaca]]'');
* il mandorlo (''[[Prunus amygdalus]]'', [[sinonimo (tassonomia)|sin.]]: ''P. dulcis'');
* il susino/prugno europeo (''[[Prunus domestica]]'');
* il pruno cinogiapponese (''[[Prunus salicina]]'');
* il mirabolano (''[[Prunus cerasifera]]'').
Tra le specie ornamentali sempreverdi citiamo:
* ''[[Prunus laurocerasus|P. laurocerasus]]'' volgarmente noto col nome di '''lauroceraso''', originario dell'Asia occidentale, introdotto in Italia nel [[1550]], arbusto o alberetto, alto fino a 6 m, con foglie obovato-lanceolate, coriacee, di colore verde-scuro lucente, che in primavera portano all'ascella dei fiori bianchi riuniti in racemi, con frutti ovali nerastri simili ad olive a maturazione autunnale;
* ''[[Prunus illicifolia|P. ilicifolia]]'' originario della California, pianta poco rustica, sensibile alle basse temperature, coltivata nel meridione d'Italia.
Tra le specie ornamentali a foglie caduche, ricordiamo:
* [[Prunus avium|''P. avium'' var. ''florepleno'']], specie arborea, noto come '''ciliegio giapponese''', di origine oriticola, che porta grandi fiori penduli, colorati di rosa-chiaro, riuniti in mazzetti;
* ''[[Prunus serrulata|P. serrulata]]'', chiamato [[sakura]] in [[lingua giapponese]], un tipo di '''ciliegio giapponese''' molto comune in tutto il Giappone;
* [[Prunus persica|''P. persica'' var. ''florepleno'']], noto col nome di '''pesco da fiore''' o '''pesco giapponese''', che all'inizio della primavera prima della ripresa vegetativa, porta grossi fiori doppi, dai colori bianco, rosa e rosso-scuro;
* [[Prunus amygdalus|''P. amygdalus'' var. ''pollardii'']], ibrido tra il '''pesco comune''' e il '''mandorlo''', è una varietà molto precoce, con grandi fiori semplici di colore rosa-carico.
Tra le specie minori di interesse botanico si citano:
* ''[[Prunus mume]]'';
* ''[[Prunus brigantina]]'' (albicocco di montagna, o di Briançon);
* ''[[Prunus cocomilia]]'' (prugno acido);
* ''[[Prunus mahaleb]]'' (ciliegio canino);
* ''[[Prunus serotina]]'' (ciliegio tardivo);
Le specie spontanee in Italia sono 16, tra cui citiamo ''[[Prunus cocomilia|P. cocomilia]]'' diffuso nell'Italia meridionale e [[Sicilia]], a fiori bianchi, ''[[Prunus mahaleb|P. mahaleb]]'' noto col nome di ''ciliegio canino'' e ''[[Prunus spinosa]]'', noto anche come [[prugnolo]], spontaneo in tutt'Italia.
Tra le specie rinselvatichite, ornamentali, o che interessano l'[[arboricoltura da frutto]] per la produzione di frutta per il consumo fresco o la conservazione e trasformazione industriale, citiamo: ''[[Prunus campanulata|P. campanulata]]'' a fiori penduli, ''[[Prunus tomentosa]]'' (Ciliegio di Nanchino), ''[[Prunus avium|P. avium]]'' o ciliegio dai fiori colorati di bianco-rosa, ''[[Prunus serrulata|P. serrulata]]'' dai fiori colorati di bianco con screziature rosa, ''[[Prunus subhirtella|P. subhirtella]]'' var. ''pendula'' a fruttificazione edule, e le notissime e numerose varietà di piante da frutta come il susino, l'albicocco, il mandorlo, il pesco, il ciliegio, il lauroceraso; tra le piante ornamentali, ricordiamo il gruppo dei ciliegi giapponesi, come il ''[[Prunus serrulata|P. serrulata]]'', ''P. subhirtella'', ''[[Prunus grayana|P. grayana]]'', il pesco cinese il ''[[Prunus davidiana|P. davidiana]]'', l'albicocco della Manciuria, ''[[Prunus mandshurica|P. mandshurica]]'', e altre specie esotiche come ''[[Prunus chinensis|P. chinensis]]'', ''[[Prunus japonica|P. japonica]]'' e ''[[Prunus triloba|P. triloba]]'', tutte piante arbustive di modeste dimensioni con lunghi rami ricoperti da numerosi fiori doppi, di colore bianco o rosato.
==
* Il genere ''Prunus'' ha una grande varietà di [[piante ornamentali]], per le delicate fioriture, come alberelli o siepi, nei parchi, viali, giardini, o in vaso sui terrazzi e molte specie presenti in natura. Ricordiamo
* Viene usato industrialmente per la produzione forzata di rami fioriti.
* Viene utilizzato per la produzione industriale di frutta come le ciliegie, le pesche, le susine, le albicocche, le mandorle e così via.
* Le foglie di lauroceraso vengono dorate e argentate per essere utilizzate come addobbi mortuari.
=== Proprietà
{{Disclaimer|medico}}
* Olio e acqua di lauroceraso hanno proprietà calmante negli attacchi d'asma e nella tosse nervosa.{{cn}}
== Metodi di coltivazione ==
Riga 101 ⟶ 108:
La moltiplicazione avviene con la [[semina]], [[talea]], [[margotta]] o [[innesto]] su soggetto selvatico ottenuto da seme.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Arboricoltura]]
*[[Giardinaggio]]
*[[Floricoltura]]
*[[Pianta ornamentale]]
*[[Specie botaniche in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Pruno}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
|