Meknès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comincio ad ampliare |
Aggiunta di "Mechinez" usata da Edmondo de Amicis nel suo capolavoro "il Marocco" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 55:
|link = 793
}}
'''Meknès, o Mechinez''' ({{arabo|مكناس|Miknās}}; in [[Lingua berbera|berbero]]: ⵎⴽⵏⴰⵙ, ''Mknas'') è una [[città del Marocco]], capoluogo dell'[[Prefettura di Meknès|omonima prefettura]] ed importante polo economico della regione di [[Fès-Meknès]].
Meknes è la più recente delle quattro [[Città imperiali]] e fu la [[capitale (città)|capitale]] del Marocco sotto il regno di [[Mulay Isma'il|Moulay Ismail ibn Sharif]] ([[1672]] - [[1727]]), prima che questo onore venisse dato a [[Fès]] fino al 1912, e poi sotto la dominazione francese a [[Rabat]]. Deve il suo nome ad una tribù [[Berberi|berbera]] chiamata ''[[Miknasa]]'' nelle fonti medioevali arabe.
== Storia ==
La terra su cui la città fu fondata, e buona parte dei territori circostanti, caddero sotto la dominazione dell'[[Impero romano]] nel [[117]] d.C. La comunità originale da cui Meknès prese vita
La città storica ([[Medina (quartiere)|Medina]]) di Meknès è stata inserita nella lista dei [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
Line 66 ⟶ 67:
La città di Meknès è servita da due stazioni ferroviarie: [[Stazione di Meknes-Ville|Meknes-Ville]] e [[Stazione di Meknes-Amir Abdelkader|Meknes-Amir Abdelkader]] (che la collega a [[Rabat]] e a [[Fès]]).
Posizionata a circa 130
== Società ==
=== Comunità ebraica ===
La città è stata storicamente sede di una cospicua comunità [[Ebrei marocchini|ebraica]], che
=== Lingue e dialetti ===
A Meknès è parlato tradizionalmente un [[Dialetti pre-hilalici|dialetto arabo pre-hilalico]], che però, a differenza dei dialetti di molte altre città come [[Fès]] e [[Rabat]], presenta molte affinità con i [[dialetti hilalici]].<ref>{{Cita|Heath|pp. 22-23}}.</ref>
L'immigrazione ha generato la presenza in città di una cospicua comunità [[Lingua berbera|berberofona]], componente il 12,3% della popolazione della città.<ref name="RGPH 2014">{{Cita web|lingua=fr|url=http://rgphentableaux.hcp.ma/Default1/|titolo=Recensement Général de la Population et de l'Habitat 2014|accesso=7 gennaio 2020|dataarchivio=8 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181208035314/http://rgphentableaux.hcp.ma/Default1/|urlmorto=sì}}</ref>
== Amministrazione ==
Line 101 ⟶ 107:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Jeffrey Heath|titolo=Jewish and Muslim Dialects of Moroccan Arabic|url=https://books.google.it/books?id=6cW_5DOhw-wC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|editore=Routledge|anno=2002|ISBN=978-0-700-71514-5|cid=Heath}}
* Paul Clammer ''et al.'', ''Marocco'', Torino, EDT/Lonely Planet, 2009. ISBN 978-88-6040-391-9.
|