Cartoomics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.41.247.203 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot ; notizia che necessita di una fonte
Etichetta: Annulla
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 14:
 
== Edizioni ==
 
=== Anni novanta ===
La quarta edizione si è svolta dal 14 al 17 marzo 1996 in Milano Fiera. Dedicata al centenario del fumetto, viene istituita la mostra "Le tavole raccontano" dedicata a tale ricorrenza e un convegno con ospiti [[Guido Crepax]], [[Milo Manara]] e [[Sergio Bonelli]]. La rassegna cinematografica "I film di carta" a cura di [[Claudio Bertieri]] sul rapporto fra cinema e fumetto. Circa 80 espositori per una superficie di cinquemila metri quadrati.<ref name=Piccardi /><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/14/Fiera_racconta_100_anni_fumetti_co_0_96031413774.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213020235/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/14/Fiera_racconta_100_anni_fumetti_co_0_96031413774.shtml|titolo=La Fiera racconta 100 anni di fumetti|data=14 marzo 1996|autore=Velluzzi Francesco|accesso=31 marzo 2012|pubblicazione=Corriere della Sera|pp=8-9|urlmorto=sì|dataarchivio=13 dicembre 2014}}</ref>
 
La sesta edizione si è svolta dal 4 al 7 marzo 1999 in Fiera Milano, padiglione 25/a. Questa edizione è dedicata ai [[manga]] e agli [[anime]] e presenta la mostra "Manga Attack" che racconta le origini dei fumetti giapponesi, con ospite nell'ultima giornata [[Jirō Taniguchi]]. Presenti inoltre una mostra dedicata a Zorry Kid di [[Benito Jacovitti|Jacovitti]] e alla rivista ''[[Il Giornalino]]'', e una rassegna di film d'animazione giapponese con incontri con i doppiatori.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/04/Cartoomics_omaggio_fumetto_giapponese_co_7_9903042941.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928020919/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/04/Cartoomics_omaggio_fumetto_giapponese_co_7_9903042941.shtml|titolo=Cartoomics, omaggio al fumetto giapponese|data=4 marzo 1999|autore=|accesso=31 marzo 2012|pubblicazione=Corriere della Sera|p=53|urlmorto=sì|dataarchivio=28 settembre 2015}}</ref>
Dal 1994 al 2005 il direttore artistico degli eventi live, con il 'Cartoomics Plaza', un palco con ospiti i doppiatori per la prima volta in una fiera del fumetto, cantanti come [[Elisabetta Viviani]] e personalità dello spettacolo, è stato [[Nicola Bartolini Carrassi]] <ref>{{Cita news|url=https://www.rcoeurope.eu/il-giorno-18-20-marzo-2005|titolo=Gli anime hanno realizzato il mio sogno|data=18 marzo 2005|autore=Gian Marco Walch|accesso=22 dicembre 2023|pubblicazione=Il Giorno|}}</ref>
 
=== Anni 2000 ===
Riga 30:
[[Esad Ribić]] e [[Charles Berberian]] sono stati gli ospiti speciali dell'edizione. Una trentina di tavole originali di [[Sergio Toppi]] sono state esposte a cura della [[Crapapelada]].
 
La 14ª edizione si è svolta dal 23 al 25 marzo 2007 alla Fiera di Milano, padiglione 10 ed è stata dedicata all'illustratore e scenografo [[Emanuele Luzzati]]. Tra le iniziative, una mostra dedicata ai personaggi creati da [[Nino Pagot]], come ''[[I fratelli Dinamite]]'' o ''[[Calimero]]'', la mostra sui congegni usati da ''[[Diabolik]]'', una mostra per il trentennale di ''[[SuperGulp!|SuperGulp! Fumetti in TV]]'', una mostra per il trentacinquennale di ''[[Lady Oscar]]'', un omaggio a ''[[Cocco Bill]]'' e una sala con i cartoni animati e fumetti dedicati ai [[Beatles]]. Nella consueta gara di [[cosplay]] è ospite d'onore [[Yaya Han]]. La notte tra sabato e domenica è stato trasmesso "la notte dei Cartoonivori", un programma di nove ore di trasmissione di cartoni animati.<ref>{{Cita news|url=http://milano.corriere.it/arte_e_cultura/articoli/2007/03_Marzo/21/fumetti_cartoomics.shtml|titolo=Ecco la modella che si veste come un cartoon|autore=|pubblicazione=Corriere della Sera - Milano|data=23 marzo 2007|accesso=1º aprile 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20120716230253/http://milano.corriere.it/arte_e_cultura/articoli/2007/03_Marzo/21/fumetti_cartoomics.shtml|dataarchivio=16 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
La 15ª edizione si è svolta dal 28 al 30 marzo 2008 in Fieramilanocity, padiglioni 7 e 10. Tra le iniziative la celebrazione del centennale del ''[[Corriere dei Piccoli]]''. Tra gli ospiti [[Bruno Bozzetto]], [[Iginio Straffi]], [[Andrea G. Pinketts]], [[Claudio Bertieri]], [[Claude Moliterni]], [[Alfredo Castelli]], [[Giancarlo Berardi]], [[Andrea Carlo Cappi]], [[Giuseppe Di Bernardo]], [[Sergio Toppi]], [[Leone Cimpellin]], [[Daniele Caluri]] e [[Paolo Cossi]].<ref>{{Cita news|url=http://milano.corriere.it/arte_e_cultura/articoli/2008/03_Marzo/27/cartoomics_birra.shtml|titolo=Il fumetto ha 100 anni. Auguri da Cartoomics|autore=|pubblicazione=Corriere della Sera - Milano|data=27 marzo 2008|accesso=1º aprile 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20120711102032/http://milano.corriere.it/arte_e_cultura/articoli/2008/03_Marzo/27/cartoomics_birra.shtml|dataarchivio=11 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
La 16ª edizione si è svolta dal 27 al 29 marzo 2009 a Fieramilanocity, padiglione 4. Questa edizione è stata dedicata al trentennale dello [[Programma Apollo|sbarco sulla Luna]], con una mostra che presenta il primo numero di ''[[Amazing Stories]]'', le illustrazioni per i romanzi di [[Jules Verne]] e vari personaggi del fumetto di fantascienza, come [[Buck Rogers]], [[Flash Gordon]], [[Eta Beta]], [[I Pronipoti]] e [[Nathan Never]]. Dedica inoltre una mostra al bicentenario della nascita di [[Edgar Allan Poe]] con una mostra di fumetti ispirati alle sue storie.<ref>{{Cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_marzo_25/cartoomics_spaziale-1501111117737.shtml|titolo=Un fantascientifico Cartoomics|autore=Luca Benedetti|pubblicazione=Corriere della Sera - Milano|data=23 marzo 2009|accesso=31 marzo 2012}}</ref>
Riga 39:
Nel 2010 l'azienda Italia Crea rileva da Fiera Milano Tech la guida della manifestazione<ref>{{Cita web|url=http://www.italiacrea.it/media/Comunicati_Stampa/Storico/02_ITALIA_CREA_AL_TIMONE_DI_CARTOOMICS.pdf|titolo=Italia Crea al timone di Cartoomics|autore=Enrico Ercole|editore=Italia Crea|data=22 marzo 2010|accesso=10 maggio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6GVmi3rLA?url=http://www.italiacrea.it/media/Comunicati_Stampa/Storico/02_ITALIA_CREA_AL_TIMONE_DI_CARTOOMICS.pdf|dataarchivio=10 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> {{cn|La fiera si è svolta dal 26 al 28 marzo 2010 a Fieramilanocity, padiglione 2 e viene intitolata "Salone del Fumetto, dei Cartoons, del Collezionismo e dei Games", incorporando al suo interno anche Ludica, manifestazione dedicata al gioco e al videogioco, organizzata sempre da Italia Crea.}}
 
Questa edizione è stata dedicata alla città, come compare nelle storie a fumetti, che viene illustrata in una mostra divisa in due sezioni, la prima che visita città reali e immaginarie, in un giro del mondo che comprende [[New York]], [[Gotham City]] e [[Diabolik#Ambientazioni|Clerville]], mentre la seconda è incentrata su Milano e su come compare nei vari fumetti. Continua ad ampliarsi lo spazio dedicato al gioco da tavolo e ai videogiochi e per la prima volta parte della manifestazione si svolge al di fuori della fiera di Milano: al cinema Palestrina si svolge una rassegna dedicata all'animazione.<ref>{{Cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_marzo_22/la-citta-a-fumetti-1602698890579.shtml|titolo=Da Milano a Gotham City, città a fumetti|autore=Alberto Giuffrè|pubblicazione=Corriere della Sera - Milano|data=22 marzo 2010|accesso=31 marzo 2012}}</ref>
 
L'edizione registra l'afflusso di circa {{formatnum:30000}} visitatori<ref>{{Cita web|url=http://www.italiacrea.it/media/Comunicati_Stampa/Storico/CARTOOMICS_2010_COMUNICATO_STAMPA_DI_CHIUSURA.pdf|titolo=Cartoomics e Ludica: ancora un grande successo|autore=Enrico Ercole|editore=Italia Crea|data=29 marzo 2010|accesso=10 maggio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6GVnwAFTO?url=http://www.italiacrea.it/media/Comunicati_Stampa/Storico/CARTOOMICS_2010_COMUNICATO_STAMPA_DI_CHIUSURA.pdf|dataarchivio=10 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 61:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cartoomics.it/|Sito ufficiale di Cartoomics}}
{{Portale|fumetti|Milano}}