Capra hircus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 5.90.107.254 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.224.29.89 Etichetta: Rollback |
||
(44 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|artiodattili|agosto 2016}}
{{Tassobox
|nome=Capra domestica
|statocons=NE
|immagine=Irish Goat.jpg
|didascalia=''Capra hircus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
|superphylym=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
<!--|superordine=[[Eutheria]]-->
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=[[Ruminantia]]
|infraordine=[[Pecora (infraordine)|Pecora]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia=[[Caprinae]]
|genere=[[Capra (zoologia)|Capra]]
|specie='''C. hircus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Capra hircus
|bidata=[[1758]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Capra aegagrus hircus''<br />{{zoo|Linnaeus|1758}}
|suddivisione=[[Sottospecie]]<ref>{{MSW3|id=14200776}}</ref>
|suddivisione_testo=
*''Capra hircus hircus''
*''[[Capra hircus chialtanensis]]''
*''[[Capra hircus cretica]]''
*''[[Capra hircus jourensis]]''
*''[[Capra hircus picta]]''
}}
La '''capra domestica''' ('''''Capra hircus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}} (o, per alcuni autori, '''''Capra aegagrus hircus''''') è il discendente [[Domesticazione|addomesticato]] dell'[[Capra aegagrus|egagro]] (''Capra aegagrus'') dell'[[Asia Minore]] e dell'[[Europa Orientale|Est europeo]]. L'esemplare [[maschio]] è detto '''becco''', '''capro''', '''caprone''' o, più raramente, '''irco.'''
== Distribuzione ==
La specie allo stato selvatico ha un [[areale]] che comprende l'[[Asia Minore]], il [[Caucaso]], il [[Turkestan]], l'[[Iran]], il [[Belucistan (regione geografica)|Belucistan]], il [[Pakistan]] e l'[[India]].<br />Esistono popolazioni selvatiche, introdotte in epoca storica, in alcune isole del [[Mediterraneo]] centro-orientale ([[Creta (Grecia)|Creta]], [[Cicladi]], [[Sporadi]]); popolazioni di capre domestiche, tornate in epoca relativamente recente allo stato selvatico, sono presenti in alcuni paesi europei come la [[Gran Bretagna]]. In [[Italia]] è presente allo stato selvatico sull'[[isola di Montecristo]] ([[Arcipelago toscano]])<ref>{{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/biblioteca/protezione_natura/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110709102535/http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/biblioteca/protezione_natura/qcn_14.pdf|dataarchivio=9 luglio 2011}}</ref>
== Domesticazione ==
Line 40 ⟶ 85:
== Alimentazione ==
Si tratta di un animale con notevoli facoltà di adattamento a regimi alimentari molto diversificati grazie a un'elevata abilità
Grazie a queste caratteristiche la capra è in grado di adattarsi a condizioni che risulterebbero proibitive per altri animali considerati più "nobili", quali [[bovini]] e [[ovini]]. D'altra parte ben si adatta anche a condizioni d'allevamento intensive caratterizzate da elevati apporti di concentrati e limitate quantità di foraggi.
Line 63 ⟶ 108:
=== Latte e formaggi ===
{{Vedi anche|Latte caprino}}
[[File:Goat in melking stall 20050429-593.jpg|thumb|left|Capre da latte in uno stabilimento]]Il [[latte]] e lo [[yogurt]] di capra sono molto apprezzati da persone con problemi di digestione del latte vaccino, in quanto è più facilmente digeribile, avendo composizione molto simile al latte umano; pur avendo un minore contenuto di [[lattosio]], il suo consumo è però sconsigliabile a chi soffre di intolleranza verso questo zucchero.<ref>[https://www.paginemediche.it/benessere/alimentazione-e-dieta/latte-di-capra-i-benefici-per-la-salute-e-il-corpo Latte di capra, i benefici per la salute e il corpo]
[[File:Burro di capra.jpg|thumb|left|Burro di capra]]Il latte di capra può essere lavorato per ottenere [[burro]], [[formaggio|formaggi]] e [[ricotta|ricotte]]: il burro caprino è sempre bianco, in quanto nelle capre il [[carotene]] (che dà il caratteristico colore giallo al burro vaccino) viene trasformato in un precursore della [[vitamina A]].
Line 89 ⟶ 134:
Nella [[religione cristiana]], il [[satiro]] dal corpo umano e le zampe e corna caprine, simbolo delle pulsioni sessuali, si incarna nella figura del [[diavolo]]; lo stesso [[Satana]] è spesso raffigurato con sembianze da caprone antropomorfo.
Nella [[mitologia greca]], [[Zeus]] infante fu allattato dalla capra [[Amaltea (mitologia)|Amaltea]] in una grotta sul [[Monte Ida (Grecia)|monte Ida]] nell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]].
La parola "capro" è alla base dell'etimologia della parola "tragedia" ([[tragedia greca]]).
==Nella cultura di massa==
Line 96 ⟶ 143:
* Una capra ha servito l'esercito britannico dal 2001 al 2009, quasi senza soluzione di continuità: si tratta di [[William Windsor (capra)|William Windsor]].
* La [[Capra (zodiaco cinese)|Capra]] è uno dei segni zodiacali dell'[[astrologia cinese]].
* È stata aggiunta al videogioco [[Minecraft]] nella versione 1.17
== Note ==
Line 112 ⟶ 160:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.capre.it/statico/index.htm | 2 = Capre.it | accesso = 6 novembre 2007 | dataarchivio = 18 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080918130136/http://www.capre.it/statico/index.htm | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|