Servio Mario Onorato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(56 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Vergilius, Basel 1544.jpg|right|thumb|300px|Un'edizione del XVI secolo di Virgilio con il commento di Servio stampato sulla sinistra del testo.]]▼
{{Bio
|Nome = Servio Mario
|Cognome = Onorato
|
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Line 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = fine [[IV secolo]]
|Attività = grammatico▼
|Epoca = 300
▲|Attività = grammatico
|Attività2 = filologo
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = romano
|Immagine = Servius.jpg▼
|Didascalia = Servio mentre commenta l'opera di [[Virgilio]] ([[miniatura]] francese del XV secolo)
▲|Immagine =
}}
L'appellativo '''''Deuteroservio''''' o '''''Servio Danielino''''' si riferisce alla pubblicazione da parte dell'umanista francese [[Pierre Daniel]] di un'edizione del ''Commentario di Servio all'Eneide'' contenente alcune aggiunte rispetto all'originale serviano. Tuttora è discussa l'autenticità del cosiddetto ''Servio Danielino,'' pubblicato nel 1600.<ref>{{Cita|Enciclopedia italiana}}.</ref>
== Biografia ==
Compare come uno degli interlocutori nell'opera ''[[Saturnalia (Macrobio)|Saturnalia]]'' di [[Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio]].
Alcune allusioni presenti negli scritti ed una lettera di [[Quinto Aurelio Simmaco]] indirizzata a Servio confermano che era [[paganesimo|pagano]].▼
▲Alcune allusioni presenti negli scritti ed una lettera di [[Quinto Aurelio Simmaco]] indirizzata a Servio
È principalmente conosciuto per un lungo e dettagliato commento alle opere di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]]. Del commento esistono due tradizioni manoscritte. Il primo è un commento relativamente breve e conciso, attribuito di per certo a Servio Mario Onorato, ed è chiamato "Servius Minor". A una seconda classe di manoscritti, del X e XI secolo d.C., appartiene un altro commento, molto più esteso, infatti le aggiunte sono abbandonanti e in contrasto con lo stile di Servio; l'autore è ignoto ma sicuramente cristiano. Questo secondo è chiamato "Servio Auctus" o "Servius Danielinus" da Pierre Daniel, che lo pubblicò nel 1600.▼
Esiste una terza classe di manoscritti, composti in Italia, derivati dai primi due, a significare la diffusione di questi commenti.▼
Per quanto riguarda il "Servius Minor" è in effetti l'unica edizione completa esistente di un autore classico scritto prima del crollo dell'Impero in Occidente. E' una vasta critica al testo virgiliano, con critiche anche ai commentatori prima di lui (in un certo qual modo ci fornisce il modo di pensare dei secoli precedenti).▼
== Opere ==▼
▲[[File:Vergilius, Basel 1544.jpg
* ''Commentarii in Vergilii Aeneidos libros,'' ''Commentarii in Vergilii Bucolica,'' ''Commentarii in Vergilii Georgica''.
▲
Oltre all'aspetto grammaticale, i commentari di Servio contengono abbondante materiale [[storia|storico]], [[mitologia|mitologico]], [[religione|religioso]] e [[filosofia|filosofico]], la maggior parte del quale probabilmente è derivata da fonti di scrittori anteriori, con cui la [[poesia]] di Virgilio viene interpretata nei suoi molteplici aspetti.▼
▲Esiste una terza classe di manoscritti, composti in Italia, derivati dai primi due, a significare la diffusione di questi commenti.
▲==Opere==
▲Per quanto riguarda il "Servius Minor" è in effetti l'unica edizione completa esistente di un autore classico
*''Commentarius in artem Donati'' - Raccolta di note grammaticali di [[Elio Donato]]▼
*''De centum metris ad Albinum'' - Un trattato di diverse [[figure metriche]], dedicato a [[Cecina Decio Albino]]▼
*''De finalibus ad Aquilinum'' - Un trattato di [[metrica]] sui finali▼
*''De metris Horatii ad Fortunatianum'' - Un trattato di [[metrica]] di [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]]▼
*''Vita Vergilii''▼
▲Oltre all'aspetto grammaticale, i commentari di Servio contengono abbondante materiale [[storia|storico]], [[mitologia|mitologico]], [[religione|religioso]] e [[filosofia|filosofico]], la maggior parte del quale
==Bibliografia==▼
▲*''Commentarius in artem Donati'' - Raccolta di note grammaticali di [[Elio Donato]].
*A. Pellizzari, ''Servio. Storia, cultura e istituzioni nell'opera di un grammatico tardoantico'', Firenze: Olschki Editore, 2003 (ISBN 9788822251831)▼
▲*''De centum metris ad Albinum'' - Un trattato di diverse [[metro (poesia)|figure metriche]], dedicato a [[Cecina Decio Albino]].
*G. Ramires, ''Servio, Commento al libro IX dell'Eneide di Virgilio; con le aggiunte del cosiddetto Servio Danielino'', Bologna: Patron Editore, 1996 (ISBN 9788855524032)▼
▲*''De finalibus ad Aquilinum'' - Un trattato di [[metrica]] sui finali.
▲*''De metris Horatii ad Fortunatianum'' - Un trattato di
▲*''Vita Vergilii''.
==
<references/>
▲== Bibliografia ==
* {{Enciclopedia italiana |accesso=2023-12-10 |cid = Enciclopedia italiana}}
▲* {{Cita libro |autore=A. Pellizzari
▲* {{Cita libro |autore=G. Ramires
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|letteratura}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Grammatici romani}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:
|