Nicobare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia: Port Blair è nelle Andamane. Perché inserire una foto qui? |
|||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome = Isole Nicobàre
|Nome_originale = Nicobar Islands
Riga 24:
|Suddivisione1_nome = [[Stati federati e territori dell'India|Territorio]]
|Suddivisione1 = [[Andamane e Nicobare]]
|Centro
|Abitanti =
|Anno_censimento =
Riga 31:
|Sito_web =
}}
Le '''Isole Nicobàre''' sono un [[arcipelago]] dell'[[oceano indiano]] orientale, situate a sud-est del [[subcontinente indiano]], 150 km a sud delle [[isole Andamane]] con le quali formano il [[Stati federati e territori dell'India|Territorio]] [[india]]no delle [[Andamane e Nicobare]].
== Geografia ==
Riga 39:
Tra il [[Canale dei Dieci Gradi]] e il [[Gran Canale (India)|Gran Canale]] a sud, le Nicobare si sviluppano nel Mare delle Andamane secondo una catena che si svolge da nord a sud/sud-est.
Le 22 isole si possono dividere in 3 gruppi<ref>{{cita web|autore=Nicobar District Official Website|lingua=en|url=http://nicobar.nic.in/island_wise_main.htm|titolo=Island Wise Information|accesso=29
Gruppo settentrionale:
* [[Car Nicobar]] (126,90 km²)
* [[Batti Malv]] (2,01 km²) - disabitata
Gruppo centrale:
Riga 55:
* [[Isola di Man (Nicobare)|Isola di Man]] - disabitata
* [[Tillangchong]] (16.84 km²) - disabitata e rifugio faunistico.
Gruppo meridionale:
Riga 71 ⟶ 70:
== Storia ==
I primi coloni della [[compagnia danese delle Indie Orientali]] (in [[lingua danese]]: ''Asiatiske Kompagni af den Dansk Østindien'') giunsero sulle isole Nicobare il 12 dicembre 1755. Il 1º gennaio 1756, le Isole Nicobare divennero una colonia danese, inizialmente con il nome di '''Nuova Danimarca''',<ref name="worldstatesmen.org">{{cita web|url=http://www.worldstatesmen.org/India_BrProvinces.htm|titolo=Provinces of British India|autore=ben cahoon|editore=Worldstatesmen.org|accesso=8 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081101171538/http://www.worldstatesmen.org/India_BrProvinces.htm|urlmorto=no
Tra il 1º giugno 1778 e il 1783 l'[[Arciducato d'Austria|Austria]], ritenendo erroneamente che la Danimarca avesse rinunciato al possesso delle Isole Nicobare, avviò un [[Colonialismo austriaco|tentativo di colonizzazione]],<ref name="ColVoy2">{{cita web|url=http://www.colonialvoyage.com/DanishP.html|titolo=Chronology of Danish Colonial Settlements|autore=Marco Ramerini|editore=ColonialVoyage.com|accesso=novembre|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050404001731/http://www.colonialvoyage.com/DanishP.html|urlmorto=sì
Il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] tentò di acquistare le Isole Nicobare dalla Danimarca tra il 1864 e il 1865. Il ministro italiano per l'agricoltura e il commercio [[Luigi Torelli]] iniziò una negoziazione che sembrò inizialmente promettente, ma che fallì per via della fine prematura del [[Governo La Marmora II|secondo governo La Marmora]], del quale Torelli faceva parte. Le negoziazioni furono così interrotte e mai più riprese.
Il possesso danese del territorio terminò formalmente il 16 ottobre 1868, quando la Danimarca vendette i diritti di possesso delle Isole Nicobare alla [[Gran Bretagna]],<ref name="
Nel 1872 le isole Andamane e Nicobare vennero riunite in un unico comando di polizia a [[Port Blair]].
Le isole Nicobare sono state pesantemente investite dallo [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|tsunami del 2004]]: l'arcipelago, situato in prossimità dell'[[epicentro]] del [[terremoto]], è stato raggiunto, dopo circa 30 minuti dall'evento tellurico, da onde alte oltre 15 m, che hanno sommerso intere regioni, causando migliaia di vittime e grossi danni, in particolare sulle isole di Katchall, Car Nicobar e Gran Nicobar; a seguito dei fenomeni di [[subsidenza]] del terreno, ampie aree costiere sono rimaste sommerse dalle acque anche dopo il ritiro delle onde.<ref>{{cita web|titolo=Great Tsunami of 2004 in India
== Amministrazione ==
|