Cosimo Di Lauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m voce a cui deve essere aggiunto il Template:Bio |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (105 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|criminali italiani}}
{{F|biografie|luglio 2021}}▼
|Nome = Cosimo
▲{{Tmp|Bio}}
|Cognome = Di Lauro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 8 dicembre
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte = Opera
|LuogoMorteLink = Opera (Italia)
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 2022
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = mafioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[camorrista]] ed ex capo del [[clan Di Lauro]] di [[Napoli]]
|Immagine = Cosimo-di-lauro.jpg
}}
Cosimo, detto "Cosimino", fu riconosciuto dai giornalisti come il "principe reggente"<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/cosimo_di_lauro_morto_49_anni_scampia_carcere_opera_milano-6751187.html|titolo=Cosimo Di Lauro, il “boss elegante” che ordinò di uccidere anche le donne|sito=www.ilmattino.it|data=2022-06-13|lingua=it|accesso=2022-06-14}}</ref>. Inoltre, grazie alla sua passione per gli abiti firmati, i cronisti inglesi gli attribuirono il soprannome di "The Designer Don"<ref name=dt010205>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/1482523/Designer-don-wins-hearts-of-teenagers.html|autore=Bruce Johnston|titolo=Designer don' wins hearts of teenagers|data=1 febbraio 2005|lingua=en}}</ref>.
== Biografia ==▼
▲== Biografia ==
=== Prese le redini del Clan ===
Cosimo Di Lauro tentò di rivoluzionare l'organizzazione del clan Di Lauro, soprattutto nella gestione delle piazze di spaccio (il business più redditizio del clan). Il suo tentativo di sostituire i vertici dell'organizzazione con affiliati a lui più vicini, anche di età, e di passare dal pagamento a percentuale a quello a stipendio, arginando così l'autonomia dei gestori delle piazze di spaccio facendoli diventare dei semplici dipendenti, porterà a quella che diverrà nota come faida di Scampia.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.napolitoday.it/cronaca/cosimo-di-lauro-storia.html|titolo=Chi era Cosimo Di Lauro|sito=NapoliToday|accesso=14 giugno 2022}}</ref>
=== Faida di Scampia ===
Uno dei
La conseguente guerra tra
=== Arresto ===
Cosimo Di Lauro è stato
Gelsomina è stata rapita, torturata e successivamente uccisa dai membri del clan Di Lauro, nel tentativo di farle rivelare dove si trovasse Notturno. Gli assassini hanno poi dato fuoco al suo corpo all'interno della sua auto, al fine di
=== Morte ===
È morto il 13 giugno 2022 all'età di 48 anni, in grave stato di decadimento psicofisico, presso il [[carcere di Opera]], dove era detenuto in regime di [[Articolo 41-bis|41-bis]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/cosimo_di_lauro_morto_chi_era_boss_camorra-6750570.html|titolo=Cosimo di Lauro, morto in carcere a Milano il boss della camorra: ispirò il personaggio di Genny Savastano|data=13 giugno 2022}}</ref>
In ''[[Gomorra - La serie]]'' il personaggio di "[[Gennaro Savastano|Genny Savastano]]" è ispirato a Cosimo Di Lauro.<ref> https://movieplayer.it/news/gomorra-ecco-a-chi-e-ispirato-gennaro-savastano_82967/</ref>
== Note ==
{{references}}
==Altri progetti==
▲Gelsomina è stata rapita, torturata e successivamente uccisa dai membri del clan Di Lauro, nel tentativo di farle rivelare dove si trovasse Notturno. Gli assassini hanno poi dato fuoco al suo corpo all'interno della sua auto, al fine di proteggerli dal "malocchio".
{{interprogetto}}
▲== Nella cultura popolare ==
[[Categoria:Camorristi]]
| |||