Curaçao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(37 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Curaçao
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 11:
|Tipo = [[Nazione costitutiva]]
|Capoluogo = [[Willemstad]]
|Amministratore locale = ''Governatore'': <Br/> [[Lucille George-Wout]] <Br/> <small>(dal 2013)</small> <Br/> ''Primo Ministro'': <Br/> [[
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione = 10 ottobre 2010
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = stima
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua olandese|Olandese]], [[
|Codice postale =
|Prefisso = +599 9
|
|Codice ISO = CUW
|Codice statistico =
|Targa = CW
|Nome abitanti =
|Festivo = [[27 aprile]]
|Inno = ''[[Himno di Kòrsou]]'' [[File:National Anthem Curaçao - Himno di Kòrsou (Instrumental).ogg]]▼
|PIL = 3,102 miliardi USD
|PIL PPA = 3.128
|PIL procapite = {{formatnum:19701.27}} USD
|PIL procapite PPA = {{formatnum:15000}}
▲|Inno = ''[[Himno di Kòrsou]]'' [[File:
|Immagine localizzazione = Curacao in its region.svg
|Mappa = Curaçao travel map.png
|Sito =
}}
'''Curaçao''', in italiano traslitterato in '''Curacao''' ({{papiamento|Kòrsou}}), ufficialmente '''Paese di Curaçao''' (in [[lingua olandese|olandese]] ''Land Curaçao'', in [[
Si trova nel [[Mar dei Caraibi]] meridionale, di fronte alle coste del [[Venezuela]]. È la più estesa e popolosa delle tre "[[Isole ABC (Caraibi olandesi)|isole ABC]]" (le altre due sono [[Aruba]] e [[Bonaire]]). La capitale è [[Willemstad]] e le lingue ufficiali sono l'olandese e il [[Lingua papiamento|papiamento]].
Il Regno dei Paesi Bassi agisce come nazione unitaria in materia di [[Difesa (politica)|difesa]], [[politica estera]] e [[cittadinanza]], mentre Curaçao, quale nazione costitutiva, agisce come nazione indipendente per tutte le altre materie (ad esempio [[Pubblica sicurezza|interni]], [[Sistema sanitario|sanità]], [[istruzione]] e [[trasporto|trasporti]]).<ref>{{cita web|url=https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|titolo=Kingdom of the Netherlands: One Kingdom - Four Countries; European and Caribbean|editore=Ministero degli Affari esteri del Regno dei Paesi Bassi|formato=pdf|lingua=en|accesso=26 febbraio 2017|dataarchivio=29 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160829033843/https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Curaçao, assieme a [[Sint Maarten]], utilizza tuttora come valuta il [[Fiorino caraibico]] (ex [[Fiorino delle Antille Olandesi]]), moneta agganciata al [[Dollaro statunitense]] con cambio fisso.
== Storia ==
Line 50 ⟶ 56:
=== L'arrivo degli europei ===
I primi europei a visitarla furono gli spagnoli al seguito di [[Alonso de Ojeda]] ([[1499]]), che decimarono gli aruachi. L'isola fu poi occupata dagli olandesi nel [[1634]]. La [[Compagnia olandese delle Indie occidentali]] fondò la città di Willemstad presso un'insenatura detta ''Schottegat''. Inizialmente ignorata dai colonizzatori poiché priva di
Nel corso dei secoli, inglesi e francesi occuparono più volte l'isola per brevi periodi, contribuendo così ad arricchire Curaçao dal punto di vista linguistico.
Line 58 ⟶ 64:
L'abolizione della schiavitù provocò però una crisi economica, con molti isolani costretti a emigrare in altre isole, in particolare [[Cuba]], dove furono impiegati nelle piantagioni di canna da zucchero.
Quando però nel [[1914]]
Curaçao, infatti, era il sito ideale dove costruire la raffineria: sufficientemente lontana dalle turbolenze sudamericane, era molto vicina alle coste del Venezuela. A ciò si aggiungeva il vantaggio rappresentato dal porto di Willemstad. La città, nel frattempo, crebbe molto rapidamente; ciò, tuttavia, contribuì ad acuire i contrasti tra i diversi gruppi sociali presenti, fino alla grande rivolta del 30 maggio [[1969]]. In seguito a questi movimenti, la locale popolazione afro-caraibica ottenne una più ampia partecipazione alla vita politica isolana.
Line 75 ⟶ 81:
=== Clima ===
Curaçao ha un clima tipo savana tropicale con una stagione secca da gennaio a settembre e una [[stagione delle piogge]] da ottobre a dicembre.<ref name="meteoan">{{Cita web | url = http://www.meteo.an/Climate_Sum.asp | titolo = Climate Summaries | editore = Meteorological Department Curaçao | lingua = en | accesso = 21 febbraio 2013 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130217171130/http://www.meteo.an/Climate_Sum.asp | dataarchivio = 17 febbraio 2013 }}</ref> Le temperature sono relativamente costanti con piccole differenze durante l'anno. Gli [[aliseo|alisei]] rinfrescano l'aria durante il giorno e la riscaldano durante la notte.
Il mese più freddo è gennaio con una temperatura media di {{M|26
== Popolazione ==
Line 83 ⟶ 89:
=== Religione ===
La popolazione è in grande maggioranza (72,8%) [[Chiesa cattolica|cattolica]]. Sull'isola ha sede la [[Diocesi di Willemstad]]. Vi sono inoltre il 6,6% di [[Pentecostalismo|pentecostali]], il 3,2% di [[Protestantesimo|altri protestanti]], il 3% di [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno|avventisti]], l'1,9% di [[Evangelicalismo|evangelici]], il 5,8% di altre religioni e il 6% di [[Ateismo|atei]] o non professanti alcuna religione.<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cc.html|titolo=The World Factbook|pagina=Curacao|editore=Central Intelligence Agency|lingua=en|accesso=2 marzo 2014|dataarchivio=10 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190110145941/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cc.html|urlmorto=sì}}</ref>
=== Lingue e dialetti ===
In [[lingua papiamento|papiamento]] (una [[lingua creola]] che risulta essere l'idioma più diffuso sull'isola) Curaçao è detta '''Kòrsou'''. Tra l'altro, il nome dell'isola è spesso associato a un [[Curaçao (liquore)|liquore dai molteplici colori]].
La popolazione di Curaçao è poliglotta: oltre al papiamento, si parlano l'[[lingua olandese|olandese]]
=== Città principali ===
L'unica città che possa definirsi tale è [[Willemstad]], dove è concentrata la maggioranza della popolazione.
Nella parte più occidentale dell'isola è presente il centro abitato di [[Westpunt]].
<!--
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Line 134 ⟶ 141:
=== Architettura ===
Dal punto di vista architettonico, Curaçao è una perfetta fusione degli stili coloniali spagnolo e olandese. La presenza di numerosi edifici storici a Willemstad ha spinto l'[[
<!--
=== Pittura e scultura ===
Line 155 ⟶ 162:
== Gastronomia ==
Esiste un liquore preparato con [[Scorza (alimento)|scorza]] di [[arancia amara|arance amare]] chiamato [[Curaçao (liquore)|Curaçao]], disponibile nelle varietà blu, rosso, verde, giallo-oro e incolore. Versioni speciali sono al caffè, al rum e al cioccolato.
Tra le pietanze sono conosciuti ed apprezzati il ''funchi'' (una specie di [[polenta]]) e il ''pan bati'' (una sorta di [[pancake]]), serviti con ''carni stoba'' (carne stufata) o carne fritta
<!--
=== Festività ===
Line 173 ⟶ 180:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gobiernu.cw/web/site.nsf/web/home?opendocument Gobièrnu di Kòrsu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171001140546/http://www.gobiernu.cw/web/site.nsf/web/home?opendocument |date=1 ottobre 2017 }} - Sito ufficiale del governo di Curaçao
* {{Cita web|url = https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|titolo = Kingdom of the Netherlands: One Kingdom – Four Countries; European and Caribbean
* [https://web.archive.org/web/20060710085525/http://www.ctb.an/ Curaçao Tourism Board] Curaçao visitor statistics
* [http://www.chata.org/ Curaçao Hospitality And Tourism Association] - Information on the Curaçao hospitality and tourism industry
Line 180 ⟶ 188:
* [https://web.archive.org/web/20141222072159/http://www.udc.an/ UDC] - The University of the Dutch Caribbean (landhuis Groot Davelaar)
* [http://www.snoa.com Mikvé Israel-Emanuel] - the website of the Mikve Israel Synagogue, the oldest synagogue of the Americas
* [http://curacao.rinkes.nl/ curacao.rinkes.nl] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060705162202/http://curacao.rinkes.nl/ |date=5 luglio 2006 }} - Rinkes website about (the architecture of) Curaçao
* [http://www.curacao-photos.com/ Curacao-Photos.com] - view and send nice photos of Curaçao
* {{cita web|http://www.caribbean-on-line.com/islands/cr/crmap.shtml|Map of Curaçao}}
Line 187 ⟶ 195:
{{America meridionale}}
{{Caraibi olandesi}}
{{Colonizzazione olandese delle Americhe}}
{{Impero coloniale olandese}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isole|Paesi Bassi|America}}
|