Curaçao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Curaçao
|Nome ufficiale = ''Land Curaçao {{nl}}<br>Pais Kòrsou {{pap}}''
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 11:
|Tipo = [[Nazione costitutiva]]
|Capoluogo = [[Willemstad]]
|Amministratore locale = ''Governatore'': <Br/> [[Lucille George-Wout]] <Br/> <small>(dal 2013)</small> <Br/> ''Primo Ministro'': <Br/> [[EugeneGilmar RhuggenaathPisas]] <Br/> <small>(dal 20172021)</small>
|Partito =
|Data elezione =
Riga 21:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua olandese|Olandese]], [[Papiamento]], [[Lingua olandeseSpagnola|olandeseSpagnolo]], [[Lingua Inglese|Inglese]]
|Codice postale =
|Prefisso = +599 9
Riga 32:
|PIL = 3,102 miliardi USD
|PIL PPA = 3.128
|PIL procapite = 19{{formatnum:19701.701,27}} USD
|PIL procapite PPA = 15,000{{formatnum:15000}}
|Inno = ''[[Himno di Kòrsou]]'' [[File:Curacaoanthem.ogg]]
|Immagine localizzazione = Curacao in its region.svg
Riga 40:
}}
 
'''Curaçao''', in italiano traslitterato in '''Curacao''' ({{papiamento|Kòrsou}}), ufficialmente '''Paese di Curaçao''' (in [[lingua olandese|olandese]] ''Land Curaçao'', in [[lingua papiamento|papiamiento]] ''Pais Kòrsou''), è una [[nazione costitutiva]] del [[Regno dei Paesi Bassi]], che ne comprende altre tre: i [[Paesi Bassi]] e gli Stati [[caraibi]]ci di [[Aruba]] e [[Sint Maarten]].
 
Si trova nel [[Mar dei Caraibi]] meridionale, di fronte alle coste del [[Venezuela]]. È la più estesa e popolosa delle tre "[[Isole ABC (Caraibi olandesi)|isole ABC]]" (le altre due sono [[Aruba]] e [[Bonaire]]). La capitale è [[Willemstad]] e le lingue ufficiali sono l'olandese e il [[Lingua papiamento|papiamento]].
 
Il Regno dei Paesi Bassi agisce come nazione unitaria in materia di [[Difesa (politica)|difesa]], [[politica estera]] e [[cittadinanza]], mentre Curaçao, quale nazione costitutiva, agisce come nazione indipendente per tutte le altre materie (ad esempio [[Pubblica sicurezza|interni]], [[Sistema sanitario|sanità]], [[istruzione]] e [[trasporto|trasporti]]).<ref>{{cita web|url=https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|titolo=Kingdom of the Netherlands: One Kingdom - Four Countries; European and Caribbean|editore=Ministero degli Affari esteri del Regno dei Paesi Bassi|formato=pdf|lingua=en|accesso=26 febbraio 2017|dataarchivio=29 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160829033843/https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Curaçao, assieme a [[Sint Maarten]], utilizza tuttora come valuta il [[Fiorino caraibico]] (ex [[Fiorino delle Antille Olandesi]]), moneta agganciata al [[Dollaro statunitense]] con cambio fisso.
 
== Storia ==
Riga 81:
 
=== Clima ===
Curaçao ha un clima tipo savana tropicale con una stagione secca da gennaio a settembre e una [[stagione delle piogge]] da ottobre a dicembre.<ref name="meteoan">{{Cita web | url = http://www.meteo.an/Climate_Sum.asp | titolo = Climate Summaries | editore = Meteorological Department Curaçao | lingua = en | accesso = 21 febbraio 2013 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130217171130/http://www.meteo.an/Climate_Sum.asp | dataarchivio = 17 febbraio 2013 }}</ref> Le temperature sono relativamente costanti con piccole differenze durante l'anno. Gli [[aliseo|alisei]] rinfrescano l'aria durante il giorno e la riscaldano durante la notte.
 
Il mese più freddo è gennaio con una temperatura media di {{M|26.5|ul=°C}} e il mese più caldo è settembre con una temperatura media di {{M|28.9|u=°C}}. La temperatura massima calcolata su base annua è di {{M|31.2|u=°C}} mentre la minima è {{M|25.3|u=°C}}. Curaçao ricade al di fuori della fascia degli uragani, anche se occasionalmente e marginalmente ne può essere investita.
Riga 89:
 
=== Religione ===
La popolazione è in grande maggioranza (72,8%) [[Chiesa cattolica|cattolica]]. Sull'isola ha sede la [[Diocesi di Willemstad]]. Vi sono inoltre il 6,6% di [[Pentecostalismo|pentecostali]], il 3,2% di [[Protestantesimo|altri protestanti]], il 3% di [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno|avventisti]], l'1,9% di [[Evangelicalismo|evangelici]], il 5,8% di altre religioni e il 6% di [[Ateismo|atei]] o non professanti alcuna religione.<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cc.html|titolo=The World Factbook|pagina=Curacao|editore=Central Intelligence Agency|lingua=en|accesso=2 marzo 2014|dataarchivio=10 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190110145941/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cc.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 162:
 
== Gastronomia ==
Esiste un liquore preparato con [[Scorza (alimento)|scorza]] di [[arancia amara|arance amare]] chiamato [[Curaçao (liquore)|Curaçao]], disponibile nelle varietà blu, rosso, verde, giallo-oro e incolore. Versioni speciali sono al caffè, al rum e al cioccolato.
 
Tra le pietanze sono conosciuti ed apprezzati il ''funchi'' (una specie di [[polenta]]) e il ''pan bati'' (una sorta di [[pancake]]), serviti con ''carni stoba'' (carne stufata) o carne fritta.
Riga 180:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gobiernu.cw/web/site.nsf/web/home?opendocument Gobièrnu di Kòrsu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171001140546/http://www.gobiernu.cw/web/site.nsf/web/home?opendocument |date=1 ottobre 2017 }} - Sito ufficiale del governo di Curaçao
* {{Cita web|url = https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|titolo = Kingdom of the Netherlands: One Kingdom – Four Countries; European and Caribbean|editore = Ministero degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi|data = Aprile 2015|lingua = en|formato = pdf|accesso = 2 agosto 2016|dataarchivio = 29 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160829033843/https://www.government.nl/binaries/government/documents/leaflets/2015/06/05/kingdom-of-the-netherlands-one-kingdom-four-countries-european-and-caribbean/the-kingdom-of-the-netherlands-4-pager-eng.pdf|urlmorto = sì}}
Line 194 ⟶ 195:
{{America meridionale}}
{{Caraibi olandesi}}
{{Colonizzazione olandese delle Americhe}}
{{Impero coloniale olandese}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isole|Paesi Bassi|America}}