Matteo 9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Matteo 9 usando HotCat
+portale
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Codex Sinaiticus Matthew 8,28-9,23.JPG|thumb|right|Matteo 8,28-9,23 nel [[Codex Sinaiticus]] (c. 330-360).]]
'''Matteo 9''' è il nono capitolo del [[vangelo secondo Matteo]] nel [[Nuovo Testamento]]. Esso continua la narrazione sul ministero di Gesù in [[Galilea]].<ref>{{citeCita web|last1cognome1=Hawker|first1nome1=Robert|titletitolo=Hawker's Poor Man's Commentary on Matthew 9|url=http://www.studylight.org/commentaries/pmc/view.cgi?bk=39&ch=9|websitesito=Study Light|accessdateaccesso=June 2, giugno 2015}}</ref>
 
==Testo==
Riga 15:
 
== Struttura ==
[[File:Sinaiticus, Matthew 9,23-10,17.JPG|thumb|right|200px|Matteo 9,23-10,17 nel [[Codex Sinaiticus]] (c. 330-360)]]
Il capitolo può essere raggruppato come segue:
* Matteo 9,1-8 = [[Guarigione del paralitico di Cafarnao]] (Mc 2,1-12; Lc 5,17-26)
Riga 45:
==Risurrezione della figlia di Giairo e guarigione dell'emorroissa==
{{vedi anche|Risurrezione della figlia di Giairo|Guarigione dell'emorroissa}}
[[File:Minuscule 828 (GA) 29.jpg|thumb|right|[[Minuscola 828|Minuscola/Codex 828]] (XII secolo), Matteo 9,26-36]]
Nel vangelo di Luca, i miracoli in questione seguono l'esorcismo di Gerasa. Tornato in Galilea, [[Giairo]], uno dei gestori di una [[sinagoga]] in [[Galilea]], aveva chiesto a Gesù di guarire la sua figlia dodicenne che stava morendo (nel racconto di Matteo, Giairo usa delle espressioni iperboliche per esprimere il suo stato d'ansia: "Mia figlia è morta proprio ora"). Mentre si stava portando alla casa di Giairo, una donna malata toccò il lembo della veste di Gesù e venne guarita dalla sua malattia. La figlia di Giairo venne quindi riportata in vita. Gesù, ad ogni modo, precisa che la ragazzina non era morta bensì dormiva ed egli l'ha riportata in salute. Il capitolo termina col mandato di Gesù affinché Giairo e sua moglie non dicano ad alcuno ciò che è successo.
 
== Tzitzit ==
I vangeli di Matte o Luca precisano entrambi che la donna guarita da Gesù durante il suo tragitto alla casa di Giairo avesse toccato la "frangia" del suo vestito, utilizzando la parola greca ''kraspedon'' che si trova anche in [[Marco 6]].<ref>''κράσπεδον/kraspedon'', vedi [http://www.blueletterbible.org/lang/lexicon/lexicon.cfm?Strongs=G2899&t=KJV Strong's G2899]</ref> Secondo la ''[[Catholic Encyclopedia]]'' la presenza di una frangia nella scrittura rimanda al fatto che anche i farisei, progenitori del moderno giudaismo rabbinico, portavano abiti con lunghe frange ([[Matteo 23]],5), un riferimento al [[Tzitzit|''çîçîth'' (''tzitzit'')]]. In quanto portata dai farisei, le persone ritenevano il portare la frangia nei vestiti come una qualità mistica.<ref>{{CitationCita pubblicazione|lastcognome=Knight|firstnome= Kevin|titletitolo= Fringes (in Scripture) |workopera= The Catholic Encyclopedia |url= http://www.newadvent.org/cathen/06307b.htm |yearanno=2009 |accessdate accesso=30 Decemberdicembre 2011}}</ref>
 
==La compassione di Gesù==
Riga 67:
|}
 
L'immagine delle "pecore senza un pastore" riflette la preghiera di [[Mosè]] a Dio affinché nominasse un suo successore dopo la sua morte durante l'[[Esodo (racconto biblico)|Esodo]]:
 
:''Mosè disse al Signore: «Il Signore, il Dio della vita in ogni essere vivente, metta a capo di questa comunità un uomo che li preceda nell'uscire e nel tornare, li faccia uscire e li faccia tornare, perché la comunità del Signore non sia un gregge senza pastore».''<ref>Num 27,15-17</ref>
Riga 74:
 
==Note==
<references/>
{{reflist}}
 
==Bibliografia==
*[[William F. Albright|Albright, W.F.]] and C.S. Mann. "Matthew". ''[[The Anchor Bible Series]].'' New York: Doubleday & Co., 1971.
*Clarke, Howard W. ''The Gospel of Matthew and its Readers: A Historical Introduction to the First Gospel.'' Bloomington: Indiana University Press, 2003.
*[[Richard T. France|France, R.T.]] ''The Gospel According to Matthew: an Introduction and Commentary''. Leicester: Inter-Varsity, 1985.
*[[Robert H. Gundry|Gundry, Robert H.]] ''Matthew a Commentary on his Literary and Theological Art.'' Grand Rapids: William B. Eerdmans, 1982.
*Hill, David. ''The Gospel of Matthew''. Grand Rapids: Eerdmans, 1981.
*[[Eduard Schweizer|Schweizer, Eduard]]. ''The Good News According to Matthew.'' Atlanta: John Knox Press, 1975.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
Riga 91 ⟶ 94:
|immagine =
}}
 
{{Vangelo secondo Matteo}}
{{portale|bibbia}}
 
[[Categoria:Capitoli del vangelo di Matteo|Matteo 09]]