Building Information Modeling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Specificazione
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Il '''''Building Informationinformation Modelingmodeling''''' (acronimo: '''BIM''',; in italiano: '''ModellizzazioneModellazione delleinformativa Informazionidell'edificio''' dio, estensivamente, '''Modellazione informativa delle Costruzionecostruzioni''') indica un metodo per l'ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite aiuto di un software. Tramite esso tutti i dati rilevanti di una costruzione possono essere raccolti, combinati e collegati digitalmente. La costruzione virtuale è visualizzabile inoltre come un [[Modello 3D|modello geometrico tridimensionale]].
 
Il Building Informationinformation Modelingmodeling viene utilizzato sia nel settore edile per la progettazione, costruzione e manutenzione (architettura, ingegneria, impianti tecnici), come anche nel [[facility management]].
 
==Origini teoriche e prime applicazioni==
Riga 55:
 
== Dimensioni del BIM ==
Parlando di BIM ci si riferisce spesso in modo erroneo al solo modello digitale tridimensionale. Il BIM invece si estende a tutto il processo edilizio includendo [[pianificazione]], [[progettazione]], costruzione, [[gestione]] così come all’intero ciclo di vita ([[Analisi del ciclo di vita|LCALC]]) dell’opera dall’ideazione alla dismissione. Si parla quindi di dimensioni del BIM, dalla più semplice dimensione 3D corrispondente alla rappresentazione digitale dell'oggetto fino alla dimensione 7D che tiene conto dell'aspetto della [[sostenibilità]].
 
Riferendosi alla normativa italiana UNI 11337-6, il BIM ha sette dimensioni:
Riga 72:
Per quanto riguarda la diffusione della procedura BIM presso gli operatori europei (progettisti e imprese), dai dati diffusi nel 2013 dalla compagnia di consulenza europea Arch-Vision (Q4 2013 European Architectural Barometer)<ref>{{Cita web|url = http://www.arch-vision.eu/|titolo = Arch-Vision {{!}} home|accesso = 31 dicembre 2015|sito = www.arch-vision.eu}}</ref>, emergono forti differenze a seconda dei paesi. Lo Stato all'avanguardia risulta essere i [[Paesi Bassi]], con il 51% dei progettisti che già utilizza il BIM, seguito dal [[Regno Unito]] (33%). L'Italia si colloca nelle ultime posizioni della statistica, con il solo 10% dei progettisti che già impiegano le procedure BIM. La stessa fonte<ref>https://www.usp-mc.nl/files/11022020-european-architectural-barometer-q4-2019-factsheet.pdf</ref>, in un rapporto del 2019 porta invece i [[Paesi Bassi]] all'81%, il [[Regno Unito]] al 49% e l'Italia al 25%, con una crescita più che raddoppiata ma lontana dagli obiettivi della Comunità Europea.
 
In Italia modalità e tempi per la progressiva introduzione del BIM negli appalti pubblici per opere edilizie e infrastrutture sono stati definiti dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture numero 560 del 1º dicembre 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2018-01/Decreto%20Ministro%20MIT%20n.%20560%20del%201.12.2017.pdf|titolo=Decreto MIT n. 560 del 1º dicembre 2017}}</ref>, che ha dato attuazione all'articolo 23 del [[Codice dei contratti pubblici|Codice dei Contratti]]. Con il succitato decreto ile ricorsos.m. alsi Bimstabiliscono èi diventatotermini obbligatorio a partire dall'anno 2019 per le operetemporali di importoadozione a base di gara pari o superiorerispetto a 100determinati milioniimporti di euro. Tale importo diminuisce progressivamente negli anni fino a raggiungere il milione a partire dal 1º gennaio 2025gara.
 
A livello mondiale, alcuni siti indipendenti raccolgono periodicamente un elenco di progettisti e imprese che già operano stabilmente con il sistema BIM. Un esempio è il database Revit Inside<ref>{{Cita web|url = https://revitinside.blogspot.com/|titolo = Revit Inside|accesso = 31 dicembre 2015|sito = revitinside.blogspot.com}}</ref> che contiene una lista di centinaia di soggetti in tutto il mondo accreditati come utilizzatori di [[Revit|Autodesk Revit]].