Not Fakin' It: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3878660
fonti + note + bibliografia + Rimuovo F
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Not Fakin' It
|artista = Michael Monroe
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1989
Riga 18:
|numero di tracce = 10
 
|numero dischi di platino = 0
|numero dischi d'oro = 0
|numero dischi di platino = 0
|precedente = [[Nights Are So Long]] ([[1987]])
|successivo = [[Peace of Mind (Michael Monroe)|Peace of Mind]] ([[1996]])
|anno precedente = 1987
|successivo = [[Peace of Mind (Michael Monroe)|Peace of Mind]] ([[1996]])
|anno successivo = 1996
}}
'''''Not Fakin' It''''' è il secondo album di [[Michael Monroe]], uscito nel [[1989]] per l'[[Etichetta discograficaPolyGram]]<ref [[Polygramname=Heavel>{{cita|Johannes Records]]Antonius van den Heavel, 1991}}</ref>.
 
==Tracce==
Riga 38 ⟶ 40:
 
==Formazione==
*[[Michael Monroe]] - Vocevoce, Sassofonosassofono, Armonicaarmonica
*[[Nasty Suicide]] - Chitarrachitarra ritmica
*[[Phil Grande]] - Chitarrachitarra solista e ritmica
*[[John Regan]] - Bassobasso nelle tracce 1, 2, 3
*[[Anton Fig]] - Batteriabatteria nelle tracce 1, 2,3, 9
*[[Tommy Price]] - Batteriabatteria nelle tracce 4, 8, 10
*[[Kenny Aaronsson]] - Bassobasso nelle tracce 4, 10
*[[Sue Hadjapuolos]] - Percussionipercussioni
*[[Jimmy Gripp]] - Chitarrachitarra addizionale
*[[Mark Rivera]] - Sassofonosassofono nella traccia 3
*[[Ed Roynesdal]] - Tastieretastiere, Pianopiano
===Altre apparizioni===
*[[Little Steven]] (Steven Van Zandt) - Vocevoce secondaria
*Suha Gur - Vocevoce secondaria
*Dave Hansen - Vocevoce secondaria
*Stephen Innocenzi - Vocevoce secondaria
*Brian Sperber - Vocevoce secondaria
*Holly Vincent - Vocevoce secondaria
*Kim Lesley - Vocevoce secondaria
*Nicole Hart - Vocevoce secondaria
*Gennaro & The Monroettes - Vocevoce secondaria
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro||titolo=Enciclopedia Rock, Hard & Heavy|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore =Johannes Antonius van den Heavel|anno=1991|cid=Johannes Antonius van den Heavel, 1991|isbn=88-85859-77-1}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Metalheavy metal}}