Giuseppe Mainardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco extlink con {{Playerhistory}}
Morenocalle (discussione | contributi)
Carriera: Aggiunte caratteristiche tecniche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Newcomer task: expand
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Immagine =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|CodiceNazione =
|Altezza = 163
|Peso = 70
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 1954 - giocatore <br/> 1960 - allenatore
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1938-1939|{{Calcio Sparta Novara|G}}|? (?)
|1936-1937|Sparta Novara|? (?)<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=2932&p=4#page/4/mode/2up Liste di trasferimento] Il Littoriale, 6 agosto 1937, pp. 4-5</ref>
|1939-1953|{{Calcio Novara|G}}|268 (17)
|19531938-19541939|{{CalcioSparta FanfullaNovara|G}}|12? (0?)
|1939-1953|{{Calcio Novara|G}}|268 (17)
|1953-1954|Fanfulla|12 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1958-1959|Imperia|
|1959-1960|Novara|
}}
}}
Riga 30 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte = novembre
|AnnoMorte = 1979
|NoteMorte = <ref name=a>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0039/articleid,0877_01_1991_0195_0104_12232968/Articolo su «La Stampa», 7 novembre 1979, paginap. 2] archiviolastampa.it</ref>
|Attività2 = allenatore di calcio
 
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
Riga 39 ⟶ 43:
==Carriera==
Giocò a lungo con il Novara, con cui disputò anche alcuni campionati di [[Serie A]].
 
Alla fine degli Anni Cinquanta allenò l'Imperia e il Novara, in coppia col calciatore [[Ambrogio Baira]]<ref>Piero Barbè. ''Sono tutti al lavoro per salvare il Novara'', da «Stampa Sera», 17/1960, 20 gennaio 1960, p. 7</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Giuseppe Mainardi era un centrocampista dotato di una buona visione di gioco e di un eccellente controllo del pallone. Non era un giocatore particolarmente veloce né fisicamente imponente, ma la sua intelligenza calcistica e la capacità di gestire il gioco lo rendevano un elemento fondamentale nel centrocampo delle sue squadre. Abile nel recupero del pallone, Mainardi si distingueva per la sua precisione nei passaggi e per la capacità di dettare i tempi della partita, avviando le azioni offensive con grande lucidità. La sua abilità tecnica gli permetteva di essere un regista di gioco, pur non essendo un giocatore particolarmente esplosivo. La sua carriera si caratterizzò per un gioco intelligente e tatticamente ben strutturato, che lo rendeva un punto di riferimento per le sue squadre.
 
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Novara: [[Serie B 1947-1948|1947-1948]]
 
==Note==
Riga 44 ⟶ 57:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Playerhistory|179658}}
*[{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=5205 |titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info]}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}