Honduras: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Interwiki - Aggiungo: kk:Ондурас
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Honduras (disambigua)]]}}
{{Stato
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
| nomeCorrente = Honduras
{{Template:Stato
|nomeCorrente nomeCompleto = Repubblica dell'Honduras
|nomeCompleto nomeUfficiale = {{es}} ''República de Honduras''
|nomeUfficiale linkBandiera = RepúblicaFlag deof Honduras.svg
|linkBandiera =paginaBandiera Flag= ofBandiera dell'Honduras.svg
|paginaBandiera linkStemma = BandieraCoat of arms of dell'Honduras.svg
| paginaStemma = Stemma dell'Honduras
|linkStemma = Honduras coa.png
| linkLocalizzazione = Honduras (orthographic projection).svg
|paginaStemma = <!-- pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
| linkMappa = Honduras map (en).gif
|linkLocalizzazione = LocationHonduras.png
| motto = {{es}}Libre, soberana e independiente<br />{{it}}Libera, sovrana e indipendente
|linkMappa = Honduras_mappa.jpg
| lingua =
|motto = Libera, Sovrana e Indipendente
| altrelingue = [[lingua inglese|inglese]], [[miskito]], [[Lingua sumu|sumu]], [[lenca]] e [[lingua garifuna|garifuna]]
|lingua = [[lingua spagnola|spagnolo]]
| capitale = {{simbolo|Flag of Tegucigalpa.svg}} [[Tegucigalpa]]
| capitaleAbitanti = 950.000{{TA|1 143 373}}
| capitaleAbitantiAnno = 20012019
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
| presidente = [[Manuel ZelayaXiomara RosalesCastro]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Honduras|Presidente]]
|primoMinistro =
| elenco capi di statogoverno = [[Presidenti dell'Honduras|Presidente]]
| indipendenza = '''Originale:'''<br/>Dall'[[Impero spagnolo]],<br/>15 settembre [[1821]]<br/>'''Prima Restaurazione<ref>Dal 28 novembre [[1821]] al 1º luglio [[1823]] territorio speciale (simile ad una ex-[[Capitaneria]] in stile spagnolo) del [[Primo Impero messicano]].</ref>:'''<br/>Dal [[Primo Impero messicano]],<br />1º luglio [[1903]]<br/>'''Seconda Restaurazione<ref>Dal 1º luglio [[1823]] al 5 novembre [[1838]] [[Stato federato]] della [[Repubblica Federale del Centro America]].</ref>:'''<br/>Dalla [[Repubblica Federale del Centro America]],<br />5 novembre [[1838]]
|elenco capi di governo =
| ingressoONU = 17 dicembre 1945<ref group="n">È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel 1945.</ref>
|indipendenza = Dalla [[Spagna]], il [[15 settembre]] [[1821]]
| superficieTotale = {{formatnum:112492}}
|ingressoONU = [[17 dicembre]] [[1945]] <sup>1</sup>
| superficieOrdine = 101
|superficieTotale = 112.090
| superficieAcqua = trascurabile
|superficieOrdine = 101
| popolazioneTotale = {{formatnum:9636510}}
|superficieAcqua = trascurabile
| popolazioneAnno = ottobre 2022
|popolazioneTotale = 6.560.608
| popolazioneOrdine = 92
|popolazioneAnno = 2002
| popolazioneDensita = 93
|popolazioneOrdine = 96
| popolazioneCrescita = 1,5% (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html}}</ref>
|popolazioneDensita = 58,5
| confini = [[Confine tra l'Honduras e il Nicaragua|Nicaragua]], [[Confine tra El Salvador e l'Honduras|El Salvador]] e [[Confine tra il Guatemala e l'Honduras|Guatemala]]
|continente = [[America del Nord|America]]
| nomeAbitanti = [[Honduregni]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] -6
| continente = [[Centro America]]
|valuta = [[lempira]] (100 centavos)
| orario = [[UTC-6]]
|PIL= 21.740
| PIL = 18500<ref name="IMF">{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190519083501/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx}}</ref>
|PILValuta= $
| PILValuta = $
|PILAnno= 2005
| PILAnno = 2012
|PILOrdine= 107
| PILOrdine = 108
|PILprocapite= 3.009
| PILprocapite = 2331
|PILprocapiteValuta= $
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno= 2005
| PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine= 125
| PILprocapiteOrdine = 130
|HDI= 0,683 (medio)
| PILPPA = 37644
|HDIAnno= 2004
| PILPPAValuta = $
|HDIOrdine= 117
| PILPPAAnno = 2012
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| PILPPAOrdine = 101
|tld = .hn
| PILPPAprocapite = 4744
|telefono = +504
| PILPPAprocapiteValuta = $
|targa = HN
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
|inno = [[Himno Nacional de Honduras]]
| PILPPAprocapiteOrdine = 126
|festa = [[15 settembre]]
| HDI = 0,625 (medio)
|note = <sup>1</sup>È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all’[[ONU]] nel [[1945]].
| HDIAnno = 2011
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
| HDIOrdine = 121
L'Honduras (nome ufficiale del paese República de Honduras) è una nazione di (112.090 km², 6.560.608 abitanti, con capitale [[Tegucigalpa]]) dell'[[America centrale]] istmica. È il secondo paese più povero delle Americhe.
| TFT = 2,46 (2018)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2018|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries}}</ref>
| tld =
| telefono =
| targa = HN
| inno = ''[[Himno Nacional de Honduras]]'' [[File:Honduras National Anthem.ogg]]
| festa = [[15 settembre]]
| note = <references group="n"/>
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the United Provinces of Central America.svg}} [[Province Unite dell'America Centrale]]
}}
L{{'}}'''Honduras''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/onˈduras/}}<ref>{{DOP|id=1032523}}</ref><ref>{{Dipi|Honduras}}</ref>), {{non chiaro|in passato|quando?}} chiamato '''Ondura'''<ref>Così, ad esempio, nella ''[https://books.google.it/books?id=CC7BZXgfugYC&pg=PA616&dq=%22ondura%22+america&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiPmoi5wJzKAhXKPRoKHWYDDm4Q6AEIITAA#v=onepage&q=%22ondura%22%20america&f=false Storia universale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160127124833/https://books.google.it/books?id=CC7BZXgfugYC&pg=PA616&dq=%22ondura%22+america&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiPmoi5wJzKAhXKPRoKHWYDDm4Q6AEIITAA#v=onepage&q=%22ondura%22%20america&f=false|data=27 gennaio 2016}}'' di [[Cesare Cantù]] o nella ''[https://books.google.it/books?id=aubGsn5q2IYC&pg=PA17&dq=%22ondura%22+america&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7waHJwJzKAhVJmBoKHWv3DKQ4ChDoAQg3MAM#v=onepage&q=%22ondura%22&f=false Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160127124713/https://books.google.it/books?id=aubGsn5q2IYC&pg=PA17&dq=%22ondura%22+america&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7waHJwJzKAhVJmBoKHWv3DKQ4ChDoAQg3MAM#v=onepage&q=%22ondura%22&f=false|data=27 gennaio 2016}}'' di [[Vincenzo Maria Coronelli|Vincenzo Coronelli]].</ref>, ufficialmente '''Repubblica dell'Honduras''' ({{spagnolo|República de Honduras}}), è una repubblica dell'[[America centrale]]. Il Paese si affaccia a nord-ovest sul [[golfo dell'Honduras]]; a nord e ad est è bagnato dal [[mar dei Caraibi]]; confina a sud con il [[Nicaragua]]; a sud-ovest si affaccia sul [[golfo di Fonseca]] dell'[[oceano Pacifico]] e ad ovest confina con [[El Salvador]] e [[Guatemala]].
 
Prima della [[Colonizzazione spagnola delle Americhe|conquista spagnola]], l'area dell'attuale Honduras fu abitata da popolazioni precolombiane, tra i quali i [[Maya|Maia]]. Ottenuta l'indipendenza nel 1821, l'Honduras ha sempre mantenuto un ordinamento di tipo repubblicano.
Confina a
*Nord: [[Mar dei Caraibi]]
*Est: [[Nicaragua]], [[Mar dei Caraibi]]
*Sud: [[Oceano Pacifico]]
*Ovest: [[El Salvador]], [[Guatemala]]
L'Honduras è una repubblica presidenziale.
La lingua ufficiale è quella [[spagnolo|spagnola]], ma nelle Islas de la Bahía prevale la lingua [[lingua inglese|inglese]].
All'interno si parlano anche lingue indie (miskito, sumu paya,lenca e garifuna).
 
L'Honduras è una [[repubblica presidenziale]]. La [[lingua ufficiale]] è lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], ma nelle [[Dipartimento di Islas de la Bahía|Islas de la Bahía]] prevale la [[lingua inglese]]. Nelle regioni dell'entroterra si parlano anche lingue indie ([[miskito]], [[Lingua sumu|sumu]], [[lenca]] e [[lingua garifuna|garifuna]]).
 
È uno dei Paesi più violenti d'[[America]] ed uno dei più pericolosi del mondo per l'altissimo tasso di [[criminalità]], legato soprattutto al [[traffico di droga]]. [[San Pedro Sula]], la seconda città per abitanti dopo la capitale [[Tegucigalpa]], secondo un rapporto del 2013 ha il primato mondiale nel tasso di omicidi, 169 ogni {{formatnum:100000}} abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/04/10/san-pedro-sula-honduras/|titolo=La città più violenta del mondo|accesso=23 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419050159/http://www.ilpost.it/2013/04/10/san-pedro-sula-honduras/}}</ref>
==Etimologia==
Il nome venne dato alla nuova terra da [[Cristoforo Colombo]] approdato sulle coste caraibiche del paese nel [[1502]].
Il termine "Honduras", sta a significare in spagnolo profondità delle acque.
Ci sono molte teorie circa l'origine del nome dell'Honduras. Il nome Honduras compare in testi ufficiali a partire dall'anno [[1607]].
Molti testi inoltre parlano di altri nomi, come Guaymuras, Waymas, Fondura, Ternura.
 
Secondo l'Istituto nazionale di statistica dell'Honduras (INE), il 73% della popolazione del Paese è povero e il 53% vive in condizioni di estrema povertà.<ref>{{Cita web|url=https://semanariouniversidad.com/mundo/honduras-el-73-de-los-habitantes-del-pais-son-pobres-segun-el-instituto-nacional-de-estadisticas-2/|titolo=Honduras: El 73% de los habitantes del país son pobres, según el Instituto Nacional de Estadísticas • Semanario Universidad|sito=semanariouniversidad.com|data=2022-07-13|lingua=es|accesso=}}</ref> Il Paese è uno fra quelli con le più grandi diseguaglianze sociali dell'America Latina.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/mundo/noticias/2016/03/160308_america_latina_economia_desigualdad_ab|titolo=¿Cuáles son los 6 países más desiguales de América Latina?|sito=BBC News Mundo|data=2016-03-09|lingua=es|accesso=}}</ref>
== Bandiera==
 
La bandiera è stata issata per la prima volta il [[ 9 Gennaio]] [[1866]].
== Etimologia ==
Le strisce orizzontali [[blu]] alle estremità rappresentano i mari che bagnano l'Honduras, il [[bianco]] della fascia centrale il paese cicondato dalle acque; mentre le cinque [[stelle]] ricordano la breve unione con il [[Guatemala]], il [[Nicaragua]], [[El Salvador]] e [[Costa Rica]].
Il nome venne dato alla nuova terra da [[Cristoforo Colombo]] approdato sulle coste caraibiche del Paese nel 1502. Il [[toponimo]] ''Honduras'' sta a significare in [[Lingua spagnola|spagnolo]] "profondità delle acque". Ci sono molte teorie circa l'origine del nome dell'Honduras. Il nome ''Honduras'' compare in testi ufficiali a partire dall'anno 1607. Inoltre molti testi parlano di altri nomi come ''Guaymuras'', ''Waymas'', ''Fondura'', ''Ternura''.<ref>{{Cita web|url=http://www.adesh.org/archivos_pdf/REPUBLICA%20DE%20HONDURAS.pdf|titolo=REPÚBLICA DE HONDURAS|editore=Fundación Adesh|lingua=es|accesso=10 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331192500/http://www.adesh.org/archivos_pdf/REPUBLICA%20DE%20HONDURAS.pdf}}</ref>
 
== Bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera dell'Honduras}}
 
Le strisce orizzontali [[azzurro|azzurre]] alle estremità rappresentano i mari che bagnano l'Honduras, il [[bianco]] della fascia centrale la terraferma racchiusa fra le acque dei due oceani, mentre le cinque [[stelle]] ricordano la breve unione con il [[Guatemala]], il [[Nicaragua]], [[El Salvador]] e la [[Costa Rica]]. I colori sono anche quelli [[Bandiera della Repubblica Federale del Centro America|tradizionali centroamericani]]. La bandiera è stata issata per la prima volta il 9 gennaio 1866.
 
== Storia ==
=== Origini ===
''(da scrivere)''
L'Honduras è stato la patria dell'antico popolo [[maya|maia]], che però fin dal [[X secolo]] aveva quasi del tutto abbandonato la regione per trasferirsi più a nord, negli attuali [[Guatemala]] e [[Messico]] ([[penisola dello Yucatán]]).
 
=== Secolo XV ===
Esplorato sia da [[Amerigo Vespucci]] (1498) che da [[Cristoforo Colombo]] nel suo ultimo viaggio in [[America]], il territorio venne definitivamente assoggettato dalla [[Spagna]] nel 1537 e due anni più tardi fu incorporato nella [[Capitaneria generale del Guatemala]] (Capitanía general de Guatemala).
 
=== Secolo XIX ===
L'Honduras si rese indipendente dalla Spagna nel 1821. Inizialmente inglobato nel [[Primo Impero messicano|Messico]], nel 1823 diede vita insieme a [[Costa Rica]], [[El Salvador]], [[Guatemala]] e [[Nicaragua]] alla federazione delle [[Province Unite dell'America Centrale]]. L'anno successivo venne eletta la prima assemblea costituente del nuovo Stato. Nel 1838 l'Honduras si distaccò dalla federazione e proclamò la propria indipendenza.
 
=== Dall'indipendenza agli anni quaranta ===
{{...|stati}}
 
All'inizio del XX secolo, il presidente liberale Miguel Rafael Dávila, stretto alleato del Nicaragua di José Santos Zelaya, proclamò con quest'ultimo la Grande Repubblica dell'America Centrale, che avrebbe dovuto portare all'unione degli Stati della regione e respingere i progetti espansionistici degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti risposero fornendo sostegno finanziario ai conservatori di Manuel Bonilla. In un contesto di deterioramento delle relazioni commerciali, mercenari americani organizzarono un'incursione nel porto di Acajutla; Davila li respinse e trattò i prigionieri come "filibustieri". Gli Stati Uniti hanno quindi sollecitato nuovamente Manuel Bonilla contro di lui. La nave da guerra USS Tacoma, nelle acque honduregne, ha fornito tempestivamente a Bonilla il supporto per rovesciare il governo.<ref>Mejía, Medardo. Historia de Honduras. Universidad Nacional Autónoma de Honduras, Editorial Universitaria, Tegucigalpa, Honduras, 1983.</ref>
 
=== Il secondo Novecento ===
Nel 1957 fu eletto presidente il [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Ramón Villeda Morales (politico)|Ramón Villeda Morales]]. Durante il suo governo l'Honduras entrò nel [[Mercato comune|Mercato Comune Centroamericano]] e iniziò programmi per una timida riforma agraria e per l'ampliamento dell'istruzione. La sua politica provocò la sfiducia dei conservatori dell'Honduras, che appoggiavano il [[maccartismo]], e che nel 1963, dopo il trionfo della [[Rivoluzione Cubana|rivoluzione cubana]], provocarono un colpo di Stato contro il presidente [[Ramón Villeda Morales (politico)|Villeda Morales]]. Al suo posto i conservatori posero il colonnello [[Oswaldo López Arellano]]. Questi fatti segnarono l'inizio di un lungo e triste periodo di dittatura militare in Honduras.
 
López Arellano governò il Paese dal 1965 al 1974. La già fragile economia dell'Honduras si destabilizzò ulteriormente durante il suo regime. La forte immigrazione, proveniente in gran parte dal vicino [[El Salvador]], aumentò la disoccupazione. In risposta a questo problema il governo honduregno decise di espellere {{M|300000}} contadini e braccianti salvadoregni dal Paese e requisirne le proprietà, provocando una sorta di caccia all'uomo contro i presunti "invasori". Preoccupato da quest'aumento di violenza, il 14 luglio del 1969 il governo salvadoregno dichiarò guerra all'Honduras. La guerra tra Honduras e San Salvador venne definita la “[[Guerra del calcio|guerra delle cento ore]]” o "guerra del calcio". Mentre l'esercito salvadoregno attaccava, avvicinandosi velocemente alla capitale [[Tegucigalpa]], l'[[Organizzazione degli Stati Americani|OSA]] negoziò un cessate il fuoco, che entrò in vigore il 20 luglio dello stesso anno. In questa breve, ma cruenta guerra morirono circa {{formatnum:4000}} persone tra militari e civili e di fatto nessuno dei due Stati ottenne nulla. Il conflitto fu un pretesto per entrambe le dittature per rafforzare il loro potere e tacitare le crisi interne e al contempo dimostrò la debolezza dell'esercito honduregno nonché la sua corruzione, che aveva portato alla creazione di molti soldati “fantasma” (soldati salariati riportati nei registri, ma in realtà inesistenti).
 
Nel 1974 López Arellano, durante il suo secondo mandato di governo, cercò di promuovere alcune riforme, ma venne accusato di esser stato pagato dalla United Brands (nuovo nome della celebre [[Chiquita Brands International|United Fruit Company]]). La crisi che ne seguì portò alla coniazione dell'espressione ''[[Repubblica delle banane]]'', usata per la prima volta da [[O. Henry]].
 
=== Il colpo di Stato del 1974 ===
Alla crisi seguì un [[colpo di Stato]] guidato dal colonnello [[Juan Alberto Melgar Castro]]. Tre anni dopo quest'ultimo fu deposto e al suo posto salì al potere un triumvirato militare dal quale emerse la figura del colonnello [[Policarpo Paz García]].
 
Dal 1972 al 1983, l'Honduras è stato governato dai militari. L'influenza degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] era così forte che il termine "[[proconsole]]" veniva usato per indicare il loro ambasciatore. Negli anni '80, l'amministrazione [[Reagan]] utilizzò il Paese come piattaforma nella sua guerra contro la [[rivoluzione sandinista]] in [[Nicaragua]] e la guerriglia di sinistra in El Salvador e Guatemala. Gli aiuti militari statunitensi all'Honduras passarono da 4 milioni di dollari nel 1981 a 77,4 milioni nel 1984.7 Gli Stati Uniti non erano disposti a rinunciare al loro ruolo militare. Pur sottolineando internamente che le forze governative honduregne commettono "centinaia di violazioni dei diritti umani (...), la maggior parte delle quali a sfondo politico", la [[CIA]] sostiene gli squadroni della morte, in particolare il Battaglione 3-16, che torturano, uccidono o fanno sparire decine di sindacalisti, accademici, contadini e studenti. I documenti declassificati indicano che l'ambasciatore [[John Negroponte]] interviene personalmente per bloccare eventuali rivelazioni di questi crimini di Stato, al fine di evitare di "creare problemi di diritti umani in Honduras".<ref>{{Cita web|url=https://www.cepr.net/dirty-elections-in-honduras-with-washington-s-blessing/|titolo=Dirty Elections in Honduras, with Washington’s Blessing|autore=admin|sito=Center for Economic and Policy Research|data=2018-01-08|lingua=en|accesso=}}</ref>
 
=== Il ritorno alla democrazia ===
Nel 1980 si tennero le elezioni legislative e un anno dopo risultò costituzionalmente eletto [[Roberto Suazo Córdova]]. Il nuovo presidente diede vita alla costituzione del 1982, ma la repressione di stampo dittatoriale non terminò con queste aperture democratiche. Presto iniziò una grande fase di terrore con la ricerca e l'eliminazione di molti elementi del [[Partito di Rinnovamento Patriottico|''Partido Renovación Patriótica'', PRP]] (del vecchio [[Partito Comunista dell'Honduras]]) e della [[Sinistra (politica)|sinistra]] honduregna (oggi tutti raccolti nel [[Partito di Unificazione Democratica]] e in [[Libertà e Rifondazione]]), segnando così l'inizio di una nuova era politica. Il [[gruppo Facusse]] propose che il Paese si convertisse in uno Stato libero amico degli Stati Uniti.
 
Durante il governo di Suazo Córdova gli Stati Uniti, attraverso la loro base di [[Palmerola|Palmerola (''Soto Cano Air Base'')]], usarono il territorio honduregno come base dei controrivoluzionari nicaraguensi con il fine di deporre il [[Stato socialista|governo socialista]] di [[Daniel Ortega]] in Nicaragua.
 
Nel 1986 questa politica continuò anche con il governo del [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[José Azcona del Hoyo|Josè Azcona del Hoyo]]. Il governo statunitense prestò all'Honduras aiuti finanziari senza precedenti pur di ottenere l'utilizzo del suo territorio per combattere il governo di Ortega. Con Azcona del Hoyo fu scelta la via della "formula B" quando Azcona non ottenne la maggioranza dei voti. Tuttavia a quel tempo i candidati, 5 nazionalisti e 4 liberali, stavano correndo per la presidenza; "la formula B" ha richiesto l'insieme dei voti di tutti i candidati dallo stesso partito per essere raggiunta. In questo modo Azcona ottenne la presidenza.
 
=== Anni novanta ===
Nel 1990 [[Rafael Leonardo Callejas Romero]] vinse le elezioni sotto lo slogan "''Llegó el momento del Cambio''" ("È arrivato il momento del cambiamento") che fu aspramente criticato poiché assomigliava alla campagna politica dell'ARENA di [[El Salvador]]. Sotto la presidenza del [[Partito Nazionale dell'Honduras|nazionalista]] [[Rafael Leonardo Callejas Romero]] (27 gennaio 1990 - 27 gennaio 1994) leader del [[Partito Nazionale dell'Honduras]], che segna il ritorno al potere dei nazionalisti già al governo fino al 1972, viene varato il "''Plan de Ajuste''", un piano di aggiustamento economico basato sulle teorie [[neoliberismo|neoliberiste]] di [[Milton Friedman]] proposte dall'allora Presidente degli USA [[Ronald Reagan]] e dal Primo Ministro britannico [[Margaret Thatcher]]. Il piano conduce ad una profonda crisi economica con la crescita del debito fiscale e commerciale ed un maggiore impoverimento della classe media. Il malcontento popolare che ne consegue nelle elezioni del 1994 porta alla vittoria dell'opposizione liberale.
 
==== Presidenza Reina Idiáquez (1994-98) ====
Sotto la presidenza del [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Carlos Roberto Reina Idiáquez]] (27/01/1994 - 27/01/1998), leader del [[Partito Liberale dell'Honduras]], viene lanciato un ambizioso processo di democratizzazione chiamato la [[rivoluzione morale]], contro la [[corruzione]], per un [[liberalismo sociale]]. Vengono riformate [[Forze Armate]] e soppresso l'obbligo del [[servizio militare]] tentando di trasferire il potere dalle mani dei militari a quelle delle autorità civili.
 
==== Presidenza Flores Facussé (1998-2002) ====
Durante la Presidenza del [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Carlos Roberto Flores Facussé]] (27/01/1998 - 27/01/2002) viene tentata la strada delle riforme economiche ma non si registrano effettivi miglioramenti. La sfortuna vuole che dal 29 ottobre al 3 novembre 1998 il paese venga sconquassato dal terribile [[uragano Mitch]], uno dei peggiori [[disastro naturale|disastri naturali]] del paese centroamericano. L'uragano colpisce anche [[Nicaragua]] e [[Guatemala]] e provoca in Honduras la morte accertata di oltre {{formatnum:10000}} persone e la morte stimata di migliaia di persone disperse e seppellite in fosse comuni, trasformando il 20% dell'intera popolazione in [[senzatetto]]. Tutti gli indicatori dello sviluppo economico furono spazzati via in 5 giorni.
 
=== Anni 2000 ===
==== Presidenza Riccardo Maduro Joest (2002-06) ====
Durante la Presidenza del [[Partito Nazionale dell'Honduras|nazionalista]] [[Ricardo Rodolfo Maduro Joest]] (27/01/2002 - 27/01/2006), economista ed ex presidente del Banco Central de Honduras, viene mantenuta la linea politica economica neoliberale, e l'Honduras ottiene il condono di parte dei debiti con l'estero. Nel campo legislativo Maduro promulga leggi in contrasto alla dilagante delinquenza dei gruppi criminali locali, le cosiddette ''[[pandilla]]s'' o gruppi di ''pandilleros'', [[Banda (criminalità)|gangs]] criminali latine nel centroamerica con ramificazioni negli Stati Uniti.
 
La gestione del presidente Maduro ha privatizzato il settore delle telecomunicazioni, in modo da promuovere una veloce diffusione dei servizi di telecomunicazione alla popolazione honduregna.
 
Nel 2004 sono state usate schede elettorali separate per le elezioni amministrative, politiche e presidenziali. Molti altri candidati sono stati registrati per le elezioni del 2005.
 
==== Presidenza Manuel Zelaya Rosales (2006-09) ====
{{vedi anche|Colpo di Stato in Honduras del 2009}}
Il [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Manuel Zelaya Rosales]] vince le elezioni il 27 novembre 2005, sconfiggendo lo sfidante [[Partito Nazionale dell'Honduras|nazionalista]] [[Porfirio Lobo Sosa]], e il 27 gennaio subentra a Ricardo Maduro.
 
Il 28 giugno 2009, quattro mesi prima della scadenza, è deposto con un provvedimento della Corte costituzionale e deportato in [[Costa Rica]] dai militari. I poteri presidenziali sono conferiti provvisoriamente dal Congresso al presidente del Congresso stesso, [[Roberto Micheletti]],<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2009/06/29/manuel-zelaya-roberto-mic_n_222126.html|titolo=Manuel Zelaya, Roberto Micheletti Duel For Honduras|autore=Will Wessert|coautori=Freddy Cuevas|data=30 luglio 2009|accesso=14 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129021513/http://www.huffingtonpost.com/2009/06/29/manuel-zelaya-roberto-mic_n_222126.html}}</ref> mentre nella capitale [[Tegucigalpa]] sorgono le proteste dei sostenitori di Zelaya. I disordini sono repressi sanguinosamente da alcuni reparti delle forze dell'ordine favorevoli alla dittatura (vi furono due morti e centinaia di feriti)<ref>{{Cita web|url=http://www.elmundo.es/elmundo/2009/07/05/internacional/1246827829.html|titolo=Dos muertos en Honduras tras el enfrentamiento con las fuerzas de seguridad {{!}} Mundo {{!}} elmundo.es<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=9 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091202074624/http://www.elmundo.es/elmundo/2009/07/05/internacional/1246827829.html}}</ref>, imponendo il coprifuoco.
 
Zelaya aveva cercato di avviare un iter per la modifica della costituzione, motivandolo come un ribilanciamento tra i poteri dello Stato. I sostenitori del golpe affermavano invece che la modifica era pensata per garantirsi la rielezione oltre il secondo mandato (in maniera simile a quanto fatto da un altro leader sudamericano, [[Hugo Chávez]]): la rielezione è invece impedita dalla Costituzione dell'Honduras, che espressamente impedisce di modificare gli articoli che regolano il numero dei mandati presidenziali, specialmente nei 180 giorni precedenti alle elezioni. Il 24 ottobre 1985, lo stesso [[Roberto Micheletti]] aveva tentato senza successo di istituire un'Assemblea Nazionale Costituente per modificare gli articoli 373, 374 e 375 della Costituzione e per permettere al presidente di allora, Roberto Suazo Córdova, di estendere il suo mandato.
 
Nonostante il colpo di Stato ed il successivo allontanamento del presidente eletto Manuel Zelaya, l'[[Unione europea]], che dapprima condannò le vicende honduregne, ha riconosciuto il nuovo governo. Come concordato con Micheletti<ref>{{Cita web|url=http://www.avn.info.ve/node/28199|titolo=Alerta: se reunirán en el Capitolio de Washington golpistas y terroristas de toda América Latina {{!}} AVN<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=6 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119015637/http://www.avn.info.ve/node/28199}}</ref>, gli Stati Uniti hanno deciso di rimuovere l'embargo nei confronti del paese, riprendendo le normali attività diplomatiche e considerando il golpe un semplice incidente di percorso (ad un caro prezzo umano).<ref>{{cita web|url=http://www.telesurtv.net/noticias/secciones/nota/53007-NN/golpe-de-estado-en-honduras-militares-secuestran-a-zelaya/|titolo=Copia archiviata|accesso=6 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521081807/http://www.telesurtv.net/noticias/secciones/nota/53007-NN/golpe-de-estado-en-honduras-militares-secuestran-a-zelaya/}}</ref><ref>[http://www.telam.com.ar/vernota.php?tipo=N&idPub=151704&id=299655&dis=1&sec=1 Télam - Agencia Nacional de Noticias de la República Argentina<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110531180114/http://www.telam.com.ar/vernota.php?tipo=N&idPub=151704&id=299655&dis=1&sec=1|data=31 maggio 2011}}</ref>
 
Il presidente Zelaya ritornò in Honduras nel settembre del 2009, rifugiandosi nell'ambasciata brasiliana di [[Tegucigalpa]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/esteri/honduras/ritorno-presidente/ritorno-presidente.html|titolo=Honduras, rientrato il presidente deposto "Veniamo a dialogare e in pace"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=29 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090927161159/http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/esteri/honduras/ritorno-presidente/ritorno-presidente.html}}</ref>
 
Con un [[colpo di Stato]] si instaura un governo [[de facto]] con a capo [[Roberto Micheletti]]. Circa quattro mesi dopo, il 4 Il 28 ottobre 2009, a seguito di pressioni internazionali il governo de facto espresse parere favorevole al ritorno di [[Manuel Zelaya Rosales]] come presidente a guida del paese<ref>{{cita news|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE59T01520091030|titolo=Honduras, ok governo ad accordo: Zelaya potrà tornare al potere|pubblicazione=[[REUTERS]]|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118095303/http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE59T01520091030}}</ref>, ciononostante si giunse a convocare nuove elezioni.
 
==== Presidenza Lobo (2010-14) ====
Il Fronte nazionale contro il golpe, organizzazione che rivuole l'insediamento di Zelaya, è fortemente perseguitato da squadroni della morte muniti di mezzi blindati e di armi d'assalto semiautomatiche. Allo stesso modo sono repressi tutti coloro che sono schierati con il Fronte, studenti, sindacalisti, docenti, attivisti dei diritti umani contro il latifondismo, giornalisti, organizzazioni per i diritti gay<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/04/honduras-a-un-anno-dal-golpe-gli-squadroni-della-morte-terrorizzano-il-paese/36227/|titolo=Honduras, a un anno dal golpe gli squadroni della morte terrorizzano il paese {{!}} Michele Sasso {{!}} Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=6 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101114034131/http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/04/honduras-a-un-anno-dal-golpe-gli-squadroni-della-morte-terrorizzano-il-paese/36227/}}</ref>.
 
A tutt'oggi non si conosce l'entità dei crimini contro l'umanità in Honduras, ma organizzazioni internazionali stanno prendendo in seria considerazione questo regime che fin dal primo giorno ha lasciato vittime per le strade honduregne.<ref>{{Cita web|url=http://www.gennarocarotenuto.it/9487-la-dittatura-in-honduras-minaccia-i-venezuelani-ed-espelle-tutta-lambasciata/|titolo=La dittatura in Honduras minaccia i venezuelani ed espelle tutta l'Ambasciata: Gennaro Carotenuto – Giornalismo partecipativo<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=6 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722034537/http://www.gennarocarotenuto.it/9487-la-dittatura-in-honduras-minaccia-i-venezuelani-ed-espelle-tutta-lambasciata/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.un.org/en/|titolo=Welcome to the United Nations<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=6 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110108033505/http://www.un.org/en/}}</ref>
 
Su pressione degli Stati Uniti il presidente uscente è rientrato nell'ottobre 2009 nel Paese. Un accordo tra le due parti, siglato dal segretario di stato Usa [[Hillary Clinton]], stabilisce l'accettazione del risultato delle elezioni del novembre 2009.<ref>{{cita web|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE59T01520091030|titolo=da Reuters|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118095303/http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE59T01520091030}}</ref>
 
Le elezioni presidenziali si sono tenute sotto la sorveglianza dei militari ''con un alto grado di astensione'' da parte della popolazione honduregna (per protesta verso il mancato rispetto da parte della fazione di Micheletti dell'accordo siglato con la resistenza e patrocinato dagli Stati Uniti). Le elezioni sono state vinte da [[Porfirio Lobo Sosa]], che ha sostituito nel gennaio 2010 Micheletti; alcuni osservatori internazionali hanno giudicato lo svolgimento delle elezioni regolare.
 
L'opposizione considerava Porfirio Lobo autoritario.
 
Il governo di Lobo non è stato riconosciuto dagli Stati dell'[[Alleanza Bolivariana per le Americhe]], dell'[[Unasur]], dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OEA]] e da molti altri paesi.
 
==== Presidenza Juan Orlando Hernández (2014-2022) ====
Juan Orlando Hernandez è stato annunciato come il vincitore dal responsabile del Tribunale Supremo Elettorale, David Matamoros. Egli ha definito il risultato "irreversibile",<ref name="irreversible">{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/americas/2013/11/polls-close-honduran-election-2013112511524737104.html|titolo=Hernandez lead 'irreversible' in Honduras|data=26 novembre 2013|editore=[[Al Jazeera]]|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140129060621/http://www.aljazeera.com/news/americas/2013/11/polls-close-honduran-election-2013112511524737104.html}}</ref> rispondendo alle dichiarazioni di vittoria iniziali di entrambi i candidati principali. Mentre le proteste dell'opposizione sono continuate, Hernandez ha detto che il risultato era "non negoziabile con nessuno" e ha nominato un team di transizione.<ref name="irreversible"/>
 
Tuttavia [[Xiomara Castro]] (moglie dell'ex presidente deposto [[Manuel Zelaya Rosales|Manuel Zelaya]]) e Salvador Nasralla hanno contestato i risultati,<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/world/honduras-election-sparks-protests-competing-claims-of-victory-fraud/2013/11/25/4d15915e-55e1-11e3-bdbf-097ab2a3dc2b_story.html|titolo=Tension increases in Honduras, as election sparks competing claims of victory, fraud|data=25 novembre 2013|editore=[[The Washington Post]]|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131209112314/http://www.washingtonpost.com/world/honduras-election-sparks-protests-competing-claims-of-victory-fraud/2013/11/25/4d15915e-55e1-11e3-bdbf-097ab2a3dc2b_story.html}}</ref> e il presidente venezuelano [[Nicolás Maduro]] ha accusato gli Stati Uniti di "ingerenza negli affari interni di honduregni."<ref>{{Cita web|url=http://venezuelanalysis.com/news/10193|titolo=Venezuela’s Maduro Rejects US "Intervention" in Honduras|data=26 novembre 2013|editore=[[Venezuelanalysis.com]]|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205054749/http://venezuelanalysis.com/news/10193}}</ref> Castro ha invitato i suoi sostenitori a tenere una protesta sabato 30 novembre 2013.<ref>{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2013/11/27/world/americas/honduras-presidential-election/|titolo=Winner named in Honduras presidential vote; opposition vows protests|data=27 novembre 2013|editore=[[CNN]]|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131216121515/http://edition.cnn.com/2013/11/27/world/americas/honduras-presidential-election/}}</ref>
 
Secondo il Congresso nordamericano sull'America Latina, "le elezioni sono state piene di irregolarità e intimidazioni violente, minacciando di gettare la nazione in ulteriore scompiglio politico."<ref>{{Cita web|url=http://nacla.org/blog/2013/11/28/honduran-election-results-contested-international-observers|titolo=Honduran Election Results Contested by International Observers|data=28 novembre 2013|editore=[[North American Congress on Latin America]]|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214232204/http://nacla.org/blog/2013/11/28/honduran-election-results-contested-international-observers}}</ref> Tuttavia, gli osservatori dell'Organizzazione degli Stati americani e le Nazioni Unite hanno dichiarato che le elezioni hanno rispettato gli standard internazionali e sono state libere ed eque.<ref>{{Cita web|titolo=BBC News|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-25132240|editore=BBC|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223082744/http://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-25132240}}</ref>
 
Hernández ha prestato giuramento come presidente il 27 gennaio 2014.
 
Il presidente è stato rieletto nel 2018 dopo un voto ritenuto fraudolento dall'opposizione e dagli osservatori internazionali. Il governo ha dichiarato lo [[stato di emergenza]]. Circa 30 dimostranti sono stati uccisi e più di 800 arrestati. Secondo le [[Nazioni Unite]] e la Commissione interamericana per i diritti umani, "molti di loro sono stati trasferiti in installazioni militari, dove sono stati brutalmente picchiati, insultati e talvolta torturati".
 
==== Presidenza Xiomara Castro (2022-) ====
Il 28 novembre 2021 [[Xiomara Castro]] ha vinto le [[elezioni generali in Honduras del 2021|elezioni presidenziali]], insediandosi alla presidenza della repubblica il 27 gennaio 2022.
 
== Geografia ==
=== Geografia fisica ===
[[ImmagineFile:Honduras_rel_1985Honduras rel 1985.jpg|thumb|right|200px|Mappa con rilievo dell'Honduras, 1985]]
[[File:fonseca gulf.jpg|thumb|upright=1.4|Golfo di Fonseca, luglio 1997]]
 
Il Paese si affaccia sul [[golfo dell'Honduras]] e sul [[Mar dei Caraibi]] per un tratto di 644&nbsp;km e nell'[[Oceano Pacifico]] con un tratto di costa nel [[Golfo di Fonseca]] di 153&nbsp;km. Il paese comprende anche le [[Dipartimento di Islas de la Bahía|Islas de la Bahía]] (Isole della Baia): [[Guanaja]], [[Útila]] e [[Roatán]]; e più a Nord, le lontane [[Swan Islands]]. Il territorio dell'Honduras è formato principalmente da montagne (80%). Ci sono pianure strette lungo i litorali, una grande regione pianeggiante [[La Mosquitia]] nel nordest, che è densamente popolata: la valle di Sula nel Nord-Ovest. I rilievi montuosi sono disposti in catene parallele con direzione Ovest-Est. La parte meridionale del Paese è formata da una spessa copertura vulcanica, che l'[[erosione]] atmosferica ha trasformato in rilievi allungati parallelamente ai corsi d'acqua. La [[laguna Yojoa]] costituisce la principale fonte di acqua dolce del paese.
[[Immagine:fonseca_gulf.jpg|thumb|300px|Golfo di Fonseca, [[Luglio]] [[1997]]]]
 
;Confini
Il paese si affaccia sul [[Mar dei Caraibi]] per un tratto di 644 km e nell'
Totale: 1520&nbsp;km.
[[Oceano Pacifico]] con un un tratto di costa nella [[Golfo di Fonseca]] di 153 km. Le [[Islas de la Bahía]] ( Isole della Baia ):[[Guanaja]],[[Utila]] e [[Roatan]];è più a Nord, le lontane [[Swan Islands]] appartengono tutte all'Honduras.
*[[Guatemala]] 256&nbsp;km.
il sederino dell'Honduras è formato pricipalmente da montagne (80%), ma ci sono pianure strette lungo i litorali, una grande regione pianeggiante [[La Mosquitia]] nel nordest densamente popolata. La valle di [[San Pedro Sula]] nel Nord-Ovest.
*El Salvador 342&nbsp;km.
I rilievi montuosi sono disposti in catene parallele con direzione Ovest-Est.
*Nicaragua 922&nbsp;km.
La parte meridionale del paese è formata da una spessa copertura vulcanica, che l'opera atmosferica ha trasformato in rilievi allungati parallelamente ai corsi d'acqua. <br />
La [[laguna Yojoa]] costituisce la principale fonte di acqua dolce del paese.<br />
 
;Coste
'''Confini del Paese'''
*Totale 820&nbsp;km
Totale: 1.520 km.
*Guatemala 256 km.
*El Salvador 342 km.
*Nicaragua 922 km.
 
'''Coste del Paese'''
*Totale 820 km
*Reclami marittimi:
*Zona contigua: 24 MiglieMiglia Nautiche
*Piattaforma Continentale: naturale estensione del territorio fino a 200 MiglieMiglia nautiche
*Zona economica esclusiva: 200 MiglieMiglia Nautiche
*Acque territoriali: 12 MiglieMiglia nautiche
 
==== Morfologia ====
Geologicamente il Paese poggia su un [[Basamento cristallino|basamento di rocce cristalline]] che affiora ampiamente nella sezione settentrionale. Piegato nell'era paleozoica e successivamente spianato dalla lenta erosione, questo zoccolo fu violentemente interessato da moti orogenetici del [[Cenozoico]], propri dell'intera area istmica. Questi moti provocarono numerose fratture con conseguente fuoriuscita di [[magma]]. Gli espandimenti lavici e gli apparati vulcanici sono presenti nella parte meridionale, e si collegano all'allineamento di vulcani che corre lungo tutta l'[[America centrale]]. Al di sopra dello zoccolo si trovano strati sedimentari [[Mesozoico|mesozoici]] e [[Cenozoico|cenozoici]]. Una copertura di sedimenti post-[[Pliocene|pliocenici]] caratterizza la [[Mosquitia]] e la pianura costiera nord-orientale. L'orografia è complessa, sovrastata da brevi catene in più punti superiori ai 2.000&nbsp;m, culminanti con il [[Cerro Las Minas|Cerro de Las Minas]] (2.789&nbsp;m).
Geologicamente il paese faceva pipì su un imbasamento di rocce cristalline che affiora ampiamente nella sezione settentrionale.
Piegato nell'era paleozoica e successivamente spianato dalla lenta erosione, questo zoccolo fu violentemente interessato da moti orogenetici del [[Cenozoico]], propri dell'intera area istmica, che provocarono numerose fratture con conseguente fuoriuscita di [[magma]].
Gli espandimenti lavici e gli apparati vulcanici sono presenti nella parte meridionale, collegando all'allineamento di vulcani che corre lungo tutta l'[[America centrale]].
Al di sopra dello zoccolo si trovano strati sedimentari [[Mesozoico | mesozoici]] e [[Cenozoico|cenozoici]].
Una copertura di sedimenti post-[[Pliocene|pliocenici]] caratterizza la [[Mosquitia]] e la pianura costiera nord-orientale.
L'orografia è complessa, sovrastata da brevi catene in più punti superiori ai 2.000 m, culminanti con il [[Cerro de Las Minas]] (2.789m).
 
 
Da questo nucleo di alte terre partono verso nord una serie di dorsali con andamento sudovest-nordest ([[Cerros de Cangreja]] 2.435 &nbsp;m, [[Montaña La Esperanza]], [[Sierra de Agualda]] 2.590 &nbsp;m, [[Montaña de Colón]]) che talvolta raggiungono il litorale caraibico, determinando tratti di costa alta e rocciosa., come quella che fronteggia l'arcipelago delle [[Dipartimento di Islas de la Bahía|Islas de Bahia]]. La costa atlantica è orlata da lagune (Los Micos, Guaimoreto, Ibans Ébano, Brus, Caratasca, ecc.); qui si estendono le maggiori pianure dello Stato.
La costa atlantica è orlata da lagune (Los Micos, Guaimoreto, Ibans Ébano, Brus, Caratasca, ecc.); qui si estendono le maggiori pianure dello stato.
 
==== Idrografia ====
La regione montuosa è divisa in due parti ineguali dal solco vallivo dei fiumi [[Ulua]], [[Humuya]] e [[Goascoràn]].
 
;Fiumi
'''Fiumi dell'Honduras'''
*[[Patuca|Río Patuca]] è il più lungo dell'Honduras ed il secondo per lunghezza in [[America Centrale]].
*[[Río Ulúa]] Éè il fiume più importante a livello economico.
*[[Choluteca (fiume)|Río Choluteca]] Ilè il fiume della capitale [[Tegucigalpa]].
*[[RíoRio Negro]] [[(Americafiume Centralehonduregno)|Río Negro]] Segnasegna il confine con il [[Nicaragua]].
*[[Río Coco]] o segovia, è un altro fiume che segna i confini con il Nicaragua.
*[[Río Goascorán]] Dividedivide [[El Salvador]] dall'Honduras.
*[[Catacamas|Río Talgua]]
*[[Dulce Nombre de Culmí|Río Culmí]]
*[[Río Wuampú]] nel [[dipartimento dell'Honduras|Dipartimento di Olancho]].
*[[Río Guayape]]
*[[Río Boquerón]]
*[[Río Tinto]]
*[[Fiume Cangrejal|Río Cangrejal]]
 
=== Clima ===
Il clima dell'Honduras e di tutto il Centro America è [[clima tropicale|tropicale]], temperato nelle zone più elevate dell'interno, dove la media annua si aggira sui 21&nbsp;°C. Le basse regioni costiere del nord presentano temperature elevate (26,7&nbsp;°C di media) con alti tassi di umidità. La stagione secca dura da novembre a maggio: la media annua delle precipitazioni va dai 1.016&nbsp;mm di alcune valli montane ai 2.540&nbsp;mm della costa settentrionale.
''(da scrivere)''
 
== Popolazione ==
L'Honduras conta circa 9,6 milioni di abitanti.
Circa il 90% della popolazione è [[meticcio|meticcia]].<br />Il 52% della popolazione vive nelle città.<br />L'incremento della popolazione è del 2,52% e il [[tasso di fecondità]] è di 4,26 bambini per donna. (Dati del 2000).<br />La densità è di 58,5 per km²
 
=== Demografia ===
[[File:Honduras-demography.png|thumb|Evoluzione demografica tra il 1800 e il 2021. Popolazione in milioni d'abitanti]]
 
La popolazione dell'Honduras è prevalentemente meticcia e di fede [[Cattolicesimo|cattolica]], ma lungo il litorale nordico ci sono parecchie chiese evangeliche. Sono le Comunità degli anglofoni che hanno mantenuto la loro cultura risalente a quando il Belize (British Honduras) faceva parte dell'[[impero britannico]]. I gruppi dei [[Garífuna]], vivono lungo il litorale settentrionale, in cui vi sono inoltre molti afro-latino americani.
==Demografia ==
Nel [[XX secolo]] i Garífuna sono diventati parte integrante dell'identità dell'Honduras; a questo gruppo etnico appartengono le rappresentazioni teatrali, come la Louvavagu, che contribuiscono ad amplificare il turismo.
{{Vedi anche|Demografia dell'Honduras}}
[[Immagine:Honduras-demography.png|thumb|250px|right|Evoluzione demografica tra il [[1961]] e il [[2003]] (cifre della [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura|FAO]], 2005). Popolazione in milioni d'abitanti.]]
 
La popolazione dell'Honduras,discende principalmente da [[Mestizo]] e dalla fede [[cattolica]], ma lungo il litorale nordico ci sono parecchie chiese evangeliche.
Sono le Comunità degli anglofoni che hanno mantenuto la loro cultura da quando l'Honduras faceva parte dell'[[impero britannico]].
I gruppi dei [[Garífuna]], vivono lungo il litorale settemtrionale, in cui vi sono inoltre molti Afro-Latini Americani .
Nel ventesimo secolo,i Garífuna sono diventati parte integrante dell'identità dell'Honduras; con le rappresentazioni teatrali quale Louvavagu per contribuire ad amplificare il turismo.<br />
Gli asiatici nell'Honduras sono principalmente di discendenza cinese e giapponese.
Centinaia di famiglie hanno le loro radici nel [[Libano]] o nella [[Palestina]],le famiglie originarie del [[Medio oriente]] sono chiamate "turcos".
Nei cosiddetti "Turcos" è compresa la minoranza ebraica che domina l'economia e la politica dell'Honduras; godendo cosi del più alto reddito nel paese.
Molti altri hanno legami in [[Spagna]], negli [[Stati Uniti]] (particolarmente [[New Orleans]], [[Florida]],[[California]] e nelle [[Isole Cayman]]).<br />
Anche con tutti i "nuovi venuti" nel paese, la popolazione indigena dell'Honduras é ampiamente sparsa nel paese.<br />
Tribù come i Chortís (discendente dei Maya), Payas o Pech, Tolupanes o Xicaques/Jicaques, Lencas, Sumos o Tawahkas ed Olmeca.<br />
Per la maggior parte, queste tribù vivono nella povertà estrema dovuto alla loro posizione di distanza dal governo.<br />
 
Centinaia di famiglie sono originarie del [[Medio oriente]], specialmente arabi cristiani della [[Palestina]], sono attive soprattutto nell'imprenditoria e vengono chiamate spregiativamente ''turcos''<ref>{{cita web|autore=William K. Crowley (Sonoma State University)|url=http://sites.maxwell.syr.edu/clag/yearbook1984/crowley.htm|titolo=The Palestinian Community in Honduras|accesso=1º luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090801132636/http://sites.maxwell.syr.edu/clag/yearbook1984/crowley.htm}}</ref>.
==== Popolazione ====
Molti strati della popolazione hanno legami in [[Spagna]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (particolarmente [[New Orleans]], [[Florida]] e [[California]]) e nelle [[Isole Cayman]].
L'Honduras conta circa 6.2 milione abitanti.
Circa il 90% della popolazione è [[meticcia]].<br />
Il 52% della popolazione vive nelle città.<br />
L'incremento della popolazione è del 2,52% e il [[tasso di fecondità]] è di 4,26 bambini per donna. (Dati del 2000).<br />
La densità è di 58,5 per km&sup2.
 
Anche con tutti i "nuovi venuti" nel paese, la popolazione indigena dell'Honduras è ampiamente sparsa nel paese.
==== Etnie ====
Meticci 90%, neri 5%, amerindi 4%, bianchi 1%.
 
Vi sono inoltre le tribù dei Chortís (discendenti dei Maya), dei Payas o Pech, dei Tolupanes o Xicaques/Jicaques, dei Lencas, dei Sumos o Tawahkas ed degli Olmeca. Per la maggior parte, queste tribù vivono in condizioni di estrema miseria a causa della mancata integrazione sociale con le classi dominanti.
'''Etnie dell'Honduras''':
 
=== Etnie ===
Meticci 90%, amerindi 7%, neri 2%, bianchi 1%.
 
;Etnie
*[[etnia dell'Honduras|Chortís]]
*[[Lenca]]
*[[etnia dell'Honduras|Lencas]]
*[[etnia dell'Honduras|Pech]]
*[[etnia dell'Honduras|Tolupanes]]
*[[etnia dell'Honduras|Tawahkas]]
*[[Miskito]]s
*[[etnia dell'Honduras|Miskitos]]
*[[etnia dell'Honduras|Garífunas]]
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Honduras}}
 
Cattolici 54%, protestanti 36% (sulle coste caraibiche con la presenza della [[Chiesa cristiana avventista|Chiesa Cristiana Avventista]]<ref>{{Cita web|autore=Adventistas Honduras|url=http://adventistashonduras.interamerica.org/|titolo=Asociación Central Adventista de Honduras|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414114726/http://adventistashonduras.interamerica.org/}}</ref>, dei [[Mennoniti]]<ref>{{Cita web|autore=Global Anabaptist Mennonite Encyclopedia Onlin|url=http://gameo.org/index.php?title=Iglesia_Evang%C3%A9lica_Menonita_Hondure%C3%B1a|titolo=Iglesia Evangélica Menonita Hondureña|accesso=2 febbraio 2015|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150325080023/http://gameo.org/index.php?title=Iglesia_Evang%C3%A9lica_Menonita_Hondure%C3%B1a}}</ref> e soprattutto della [[Manmin Central Church]] una [[chiesa evangelica]] fondata a [[Seul]], [[Corea del Sud]], nel 1982)<ref>{{Cita web|autore=[[Manmin Central Church]]- Honduras|url=http://www.manminhonduras.org/|titolo=Ministerio Mundial Manmin Toda La Creacion|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018201537/http://www.manminhonduras.org/}}</ref> mentre tra gli altri principali gruppi religiosi sono presenti i [[Testimoni di Geova]]<ref>{{Cita web|autore=Congregación Cristiana de los Testigos de Jehová|url=http://www.jw.org/es/testigos-de-jehov%C3%A1/datos-de-contacto/honduras/|titolo=Honduras|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108080636/http://www.jw.org/es/testigos-de-jehov%C3%A1/datos-de-contacto/honduras/}}</ref> e la [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni|Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]] ([[Mormonismo|Mormoni]]) che nel giugno del 2006 ha annunciato che avrebbe costruito un grande [[tempio mormone]] a [[Tegucigalpa]], inaugurato ufficialmente il 17 marzo 2013, che lo rende oggi uno dei sei più grandi templi mormoni in [[America Centrale]]).<ref>{{cita web|titolo=Templo de Tegucigalpa Honduras|url=http://mormontemples.org/spa/tegucigalpa|lingua=es|accesso=2 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130323174231/http://mormontemples.org/spa/tegucigalpa}}</ref>
[[Cattolici]] 97%, [[protestanti]] 3% (soprattutto sulle coste caraibiche).
 
Al giorno d'oggi la [[Chiesa cattolica]] in Honduras è composta da nove diocesi: [[Arcidiocesi di Tegucigalpa|Tegucigalpa]], [[Diocesi di Comayagua|Comayagua]], [[Diocesi di Choluteca|Choluteca]], [[Diocesi di Juticalpa|Juticalpa]], [[Diocesi di Yoro|Yoro]], [[San Pedro Sula]], [[Diocesi di Trujillo (Honduras)|Trujillo]], [[Diocesi di Santa Rosa de Copán|Copán]] e [[Diocesi di La Ceiba|La Ceiba]], che fanno parte della [[Conferenza Episcopale]] dell'Honduras.
==Politica==
===Assetto Istituzionale===
L'Honduras è una [[repubblica presidenziale]] in base alla [[Costituzione]] del [[1982]].<br />
'''Presidente Della Repubblica'''.<br />
Il presidente viene eletto direttamente per un mandato di quattro anni rinnovabile una sola volta.
Egli è anche il capo del governo e dirige la poltiche nazionali ed ha il potere di nominare i 18 governatori dei dipartimenti.<br />
La sede istituzionale della presidenza della repubblica è il Palazzo [[Josè Cecilio Del Valle]] a Tegucigalpa.
 
Sono presenti in Honduras anche un piccolo numero di [[musulmani]] e [[ebrei]], soprattutto in [[San Pedro Sula]] con una [[moschea]]<ref>{{Cita web|autore=Honduras - Islamic Finder|url=https://www.islamicfinder.org/cityPrayer.php?country=honduras|titolo=Islamic Organizations in Honduras|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150208032843/http://www.islamicfinder.org/cityPrayer.php?country=honduras}}</ref> e una [[sinagoga]]<ref>{{Cita web|autore=La Comunidad Judia de Honduras|url=http://www.geocities.ws/comjudiahonduras/|titolo=Historia de la Comunidad Judia de Honduras|accesso=2 febbraio 2015|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150202135930/http://www.geocities.ws/comjudiahonduras/}}</ref>. Anche la Comunità [[Bahá'í]] in Honduras vanta una sua presenza significativa<ref>{{Cita web|autore=Comunidad [[Bahá'í]] de Honduras|url=http://www.bahaihonduras.net/|titolo=La Fe Bahá'í de Honduras|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150107223646/http://www.bahaihonduras.net/}}</ref>.
'''Presidenti''' dal 1982 (Ritorno alla democrazia).
*[[Roberto Suazo Córdova]] (PLH): 1982 -1986
*[[José Azcona del Hoyo]] (PLH): 1986 - 1990
*[[Rafael Leonardo Callejas]] (PNH): 1990-1994
*[[Carlos Roberto Reina]] (PLH):1994 -1998
*[[Carlos Roberto Flores Facusse]](PLH):1998-2002.
*[[Ricardo Maduro]](PNH):2002-2006
*Dal 27 Gennaio 2006 [[Manuel Zelaya Rosales PLH]].
{{Vedi anche|Lista dei presidenti dell'Honduras dal 1839 al 1982}}
 
=== Lingue ===
'''Parlamento'''.<br />
La lingua ufficiale del paese è lo [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Nel [[Dipartimento di Islas de la Bahía]] si parla soprattutto il [[creolo]] inglese<ref name="A">{{cita web|url=https://www.ethnologue.com/sites/default/files/Ethnologue-17-Honduras.pdf|titolo=Ethnologue: Languages of Honduras, Seventeenth edition data M. Paul Lewis, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig, Editors|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170210100003/http://www.ethnologue.com/sites/default/files/Ethnologue-17-Honduras.pdf}}</ref>.
Il [[parlamento]] in base alla costituzione del 1982 è monocamerale, e prende il nome di congresso nazionale dell'Honduras (Congreso Nacional) ha 128 membri (diputados), sono eletti direttamente per un mandato di quattro anni tramite la rappresentaza proporzionale; i seggi congressuali sono assegnate hai candidati dei partiti su una base dipartimentale in proporzione al numero di voti che ogni partito riceve.
Prima di 1997, i delegati erano scelti indirettamente, la forza congressuale del partito era determinata dalla proporzione dei voti che i corrispondenti candidati alle simultanee elezione presidenziali ricevevano.
Il congresso si riunisce nel Palazzo Legislativo ''(Palacio Legislativo) ''nel centro di [[Tegucigalpa]].
 
Si parlano inoltre ancora diverse lingue autoctone, anche se alcune sono in via di estinzione:
===Partiti===
*[[lingua garifuna|Garifuna]] ([[lingue arawak]]) (quasi 100.000 parlanti in Honduras)
L'Honduras ha un [[sistema bipartitico]], che significa che ci sono due partiti politici dominanti; [[Partito liberale dell'Honduras|PLH ]] e [[ partito nazionale dell'Honduras|PNH ]].
*[[lingua mískito|Mískito]] ([[lingue misumalpa]]) (29.000 parlanti in Honduras)
È estremamente difficile che qualcuno realizzi il successo elettorale sotto la bandiera di qualunque altro partito.
*[[lingua sumu|sumu]] ([[lingue misumalpa]]) (meno di 1.000 parlanti in Honduras)
*[[lingua pech|pech/paya]], ([[lingue chibcha]]) (meno di 1.000 parlanti in Honduras)
*[[lingua jicaque|Tol]] (isolata) (meno di 50 parlanti)
*[[lingua Ch’orti’|Ch’orti’]] ([[lingua maya]]) (meno di 50 parlanti)
*Il [[lingua Lenca|Lenca]] sta vivendo un periodo di "rivitalizzazione".
 
Le lingue immigrate più recenti includono l'arabo ({{M|42000}} parlanti), l'armeno (1.300 parlanti), il turco (900), il cinese Yue (1000).<ref name="A" />
 
== Ordinamento dello stato ==
===Partiti presenti in parlamento===
=== Suddivisioni amministrative ===
*[[Partito liberale dell'Honduras]] ''(Partido Liberal de Honduras,'' PLH)
L'Honduras attualmente è diviso in 18 [[Dipartimenti dell'Honduras|dipartimenti]] (''departamentos'') e 298 comuni.
*[[Partito Nazionale dell'Honduras]] ''(Partido Nacional de Honduras,'' PNH)
*[[Partito Unificato Democratico]] ''(Partido Unificación Democrática,'' PUD)
*[[Partito Cristiano Democratico dell'Honduras]] (''Partido Demócrata Cristiano de Honduras'')
*[[Partito per l'innovazione e l'Unita-Sociale Democrazia]] (''Partido de Inovación y Unidad-Social Democracia'')
 
Ogni dipartimento ha un proprio governatore, che è nominato dal presidente della repubblica dell'Honduras.
{{Vedi anche|Lista dei partiti dell'Honduras}}
{| width=100%
|
#[[Dipartimento di Atlántida|Atlántida]] (La Ceiba)
#[[Dipartimento di Choluteca|Choluteca]]
#[[Dipartimento di Colón (Honduras)|Colón]]
#[[Dipartimento di Comayagua|Comayagua]]
#[[Dipartimento di Copán|Copán]]
#[[Dipartimento di Cortés|Cortés]]
#[[Dipartimento di El Paraíso|El Paraíso]]
#[[Dipartimento di Francisco Morazán|Francisco Morazán]]
#[[Gracias a Dios]]
|<ol start=10>
<li></li>
<li>[[Dipartimento di Intibucá|Intibucá]]</li>
<li>[[Dipartimento di Islas de la Bahía|Islas de la Bahía]]</li>
<li>[[Dipartimento di La Paz (Honduras)|La Paz]]</li>
<li>[[Dipartimento di Lempira|Lempira]]</li>
<li>[[Dipartimento di Ocotepeque|Ocotepeque]]</li>
<li>[[Dipartimento di Olancho|Olancho]]</li>
<li>[[Dipartimento di Santa Bárbara|Santa Bárbara]]</li>
<li>[[Dipartimento di Valle|Valle]]</li>
<li>[[Dipartimento di Yoro|Yoro]]</li>
</ol>
|width="315" style="vertical-align: middle;"|
[[File:HondurasDivisions.png|thumb|upright=1.4|Suddivisione amministrativa dell'Honduras]]
|}
 
===Partiti precedentiCittà principali ===
Le città honduregne più importanti sono:
*[[Partito Rivoluzionario honduregno]] ''(Partido Revolucionario Hondureño,'' PRH)
*[[Partito Morazanista di liberazione nazionale]] ''(Partido Morazanista de Liberación Nacional,'' PMLN)
*[[Partito per la trasformazione dell'Honduras]] ''(Partido para la transformación de Honduras,'' PTH)
*[[Partito di rinnovazione patriottica]] ''(Partido Renovación Patriótica,'' PRP)
 
'''Tegucigalpa''': capitale dell’Honduras con 1.126.000 abitanti. È la città più importante dal punto di vista politico e economico, sede dell’Università Nazionale Autonoma dell’Honduras
===Sistema Giudiziario===
L'ordinamento giudiziario include una Corte Suprema di Giustizia , le Corti d'Appello e parecchie corti con specifica giurisdizione - quali lavoro, la tassa e le corti criminali. I giudici della Corte Suprema di Giustizia o Corte Suprema de Justicia, sono scelti per un mandato si quattro anni dal congresso nazionale.
 
'''San Pedro Sula''': con 650.000 abitanti si trova al secondo posto. Fondata nel 1590, poi sviluppata grazie alla coltivazione ed esportazione di banane che attirò l’attenzione di nuovi residenti e commercianti.
===Suddivisione amministrativa===
L'Honduras attualmente è diviso in 18 dipartimenti e 298 municipalità(departamentos).
Ogni dipartimento ha un proprio governatore, che è nominato dal presidente della repubblica dell'Honduras.
 
'''Choloma''': con 222.800 abitanti è la terza città per popolazione nell’Honduras. Un tempo era luogo di stanziamento di popolazioni indigene
'''Dipartimenti dell'Honduras'''
 
== Istruzione ==
{| border="1"
Obbligo scolastico fino a 12 anni.
|-
!Dipartimenti!!Capitali dei Dipartimenti!!Mappa
|-
|'''1.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Atlántida]]||[[Città dell'Honduras|La Ceiba]]|| rowspan="18" valign="center"|[[Immagine:Honduras departments numbered.png|350px|right]]
|-
|'''2.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Choluteca]]||[[Città dell'Honduras|Choluteca]]
|-
|'''3.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Colón]]||[[Città dell'Honduras|Trujillo, Colón]]
|-
|'''4.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Comayagua]]||[[Città dell'Honduras|Comayagua]]
|-
|'''5.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Copán]]||[[Città dell'Honduras|Santa Rosa de Copán]]
|-
|'''6.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Cortés]]||[[Città dell'Honduras|San Pedro Sula]]
|-
|'''7.''' [[Dipartimento dell'Honduras|El Paraíso]]||[[Città dell'Honduras|Yuscarán]]
|-
|'''8.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Francisco Morazán]]||[[Tegucigalpa]]
|-
|'''9.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Gracias a Dios]]||[[Città dell'Honduras|Puerto Lempira]]
|-
|'''10.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Intibucá]]||[[Città dell'Honduras|La Esperanza]]
|-
|'''11.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Bay Islands]]||[[Città dell'Honduras|Roatán]]
|-
|'''12.''' [[Dipartimento dell'Honduras|La Paz]]||[[Città dell'Honduras|La Paz]]
|-
|'''13.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Lempira]]||[[Città dell'Honduras|Gracias]]
|-
|'''14.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Ocotepeque]]||[[Città dell'Honduras|Nueva Octopeque]]
|-
|'''15.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Olancho]]||[[Città dell'Honduras|Juticalpa]]
|-
|'''16.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Santa Bárbara]]||[[Città dell'Honduras|Santa Bárbara]]
|-
|'''17.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Valle]]||[[Città dell'Honduras|Nacaome]]
|-
|'''18.''' [[Dipartimento dell'Honduras|Yoro]]||[[Città dell'Honduras|Yoro]]
|}
 
===Politica internaAlfabetizzazione ===
*Tasso di alfabetizzazione: 71%
*Studenti universitari: {{M|54106}}
 
=== Università ===
Alle ultime elezioni presidenziale e generali tenute il 27 novembre 2005.
In ambito universitario ricordiamo l'[[Università autonoma nazionale dell'Honduras]], fondata nel 1847.<ref>{{cita web|https://it.uni24k.com/u/5116/|Università autonoma nazionale dell'Honduras|24 febbraio 2023}}</ref>
Manuel Zelaya del partito liberale dell'Honduras (Partido de liberale Honduras: PLH) ha vinto contro [[Porfirio Pepe Lobo]] del partito nazionale dell'Honduras (Partido Nacional de Honduras: PNH) piazzatosi come secondo.<br />
Zelaya è previsto che si insiedera alla presidenza il 27 gennaio 2006 ora che i risultati elettorali sono stati resi ufficiali; il PNH li aveva apertamente contestati, (i risultati preliminari sono stati basati su un piccolo campione ma ;statisticamente significativo) e spingeva per un conteggio completo.<br />
 
== Sanità ==
L'Honduras ha cinque partiti politici registrati: PNH, PLH, social Democratici (Partido Innovación Nacional y Demócrata sociale: Pinu-SD), Cristiano Sociali (Partido Demócrata-Cristiano:CD) ed unificazione Democratica (Partido Unificación Democrática: UD).
Il sistema sanitario dell'Honduras è costituito dal settore pubblico, ossia dalla Secretaria de Salud e dall'Instituto Hondureño de Seguridad Social (IHSS), e da un sistema privato, con o senza fine di lucro.<ref>{{cita web|url=http://pehm.org/mat.php?idr=343&idm=46&lang=IT|titolo=Copia archiviata|accesso=22 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727170551/http://pehm.org/mat.php?idr=343&idm=46&lang=IT}}</ref> L'[[AIDS]] è alquanto diffuso.<ref>{{cita web|url=https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/HND|titolo=Honduras}}</ref>
I PNH ed i PLH hanno governato il paese per decenni. <br />
Durante gli ultimi 23 anni, l'Honduras ha avuto quattro presidenti liberali: [[Roberto Suazo Córdova]], [[José Azcona del Hoyo]], [[Carlos Roberto Reina]] e [[Carlos Roberto Flores]] e due nazionalisti: [[Rafael Leonardo Callejas Romero]] e [[Ricardo Maduro]].<br />
Le varie elezioni sono sempre state piene di polemiche: ad'esempio se Azcona era nato nell'Honduras o in [[Spagna]] ,e se Maduro doveva salire al potere dato che lui era nato a [[Panama]].<br />
Roberto Suazo Cordova ha governato il paese durante la cosiddetta "decade perduta" quando si sono compiute le centinaia di violazioni dei diritti dell'uomo,è si sono commessi decine crimini politici.<br />
Nel [[1986]], con Azcona del Hoyo fu scelta la via della " formula B," quando Azcona non ottenne la maggioranza dei voti.<br />
Tuttavia, a quel tempo i candidati 5 nazionalisti e 4 liberali stavano correndo per la presidenza; "la formula B" ha richiesto l'insieme dei voti di tutti i candidati dallo stesso partito per essere raggiunta.<br />
Azcona d'allora è stato alla presidenza. <br />
 
== Politica ==
Nel 1990, Callejas ha vinto l'elezione sotto lo slogan "Llegó el momento del Cambio," (il momento del cambiamento è qui), fu aspramenta criticata; perché assomigliava alla campagna politica dell'"ARENA" di [[El Salvador]].<br />
=== Assetto istituzionale ===
Callejas Romero ha guadagnato una reputazione per arricchimento illecito.
L'Honduras è una [[repubblica presidenziale]] in base alla [[Costituzione]] del 20 gennaio 1982.
Callejas era stato al centro di parecchi scandali ed accuse nelle ultime due decadi. Nel [[1998]], durante il mandato di Flores Facusse, l'[[uragano Mitch]] colpi il paese, e tutte gli indicatori dello sviluppo economico furono spazzati via in 5 giorni.
 
==== Presidente della Repubblica ====
Nel 2004, sono stati usate schede elettorali separate per l'elezione dei sindaci, del congresso e del presidente. Molti altri candidati sono stati registrati per l'elezione 2005.
{{vedi anche|Presidenti dell'Honduras}}
I partiti nazionalista e liberale sono partiti politici distinti con una loro propria solida base elettorale, ma essi hanno precisato che i loro interessi e obiettivi politici durante i 23 anni di democrazia ininterrotta sono stati molto simili.
Sono visti spesso soprattutto al servizio degli interessi dei loro propri membri, che ricevono i lavori quando il loro partito va al poter e li perdono ancora quando l'altro partitova al potere.<br />
Entrambi sono visti come in appoggio dell'elite che possiede la maggior parte della ricchezza nel paese, con nessuno di loro promuove gli ideali socialisti, anche se in molti sensi l'Honduras funziona come una versione democratica del vecchio stato socialista, con il controllo dei prezzi ed il monopolio dell'elettricita e delle linee telefoniche terrestri.<br />
Tuttavia, la gestione del presidente Maduro ha "de-nazionalizzato" il settore delle telecomunicazioni in modo di promuovere una veloce diffusione dei servizi di telecomunicazione alla popolazione honduregna.
 
Il presidente viene eletto a maggioranza relativa direttamente dal popolo, e congiuntamente al vicepresidente. Il suo mandato ha durata di quattro anni. Gli articoli non riformabili 237 e 374 della Costituzione non consentono un'estensione del mandato presidenziale o una rielezione. Egli è anche il capo del governo e ha il potere di nominare i 18 governatori dei dipartimenti. Esercita il potere esecutivo. Nel caso sia impossibilitato ad esercitare il suo mandato, viene sostituito dal vicepresidente fino al termine del mandato costituzionale o, se anche il vicepresidente è mancante, dal presidente del Parlamento.
===Politica Estera===
L'Honduras è un membro delle [[Nazioni Unite]], dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]] (WTO), dell' [[Organizzazione degli Stati Americani]] (OSA o OAS), del [[Parlamento dell'America centrale]] (PARLACEN), del sistema centro americano di integrazione (SICA), la [[Commissione centro americana di sicurezza]] (CASQ),l' [[Associazione di Stati dei Caraibi]] (AEC-ACS) e del [[Mercato Comune Centroamericano]] (MCCA o Mercomune).
Durante il 1995-96, l'Honduras, membro fondatore delle Nazioni Unite, per la prima volta sedette da membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
 
La sede istituzionale della presidenza della repubblica è il Palazzo [[José Cecilio del Valle|José Cecilio Del Valle]] a Tegucigalpa.
L'Honduras e il [[Nicaragua]] hanno avuto rapporti molto tesi durante il [[2000]] e nel [[2001]] dovuti ha una disputa sui confini esterni della costa atlantica.
Presidenti dal 1982 (Ritorno alla democrazia).
Il Nicaragua ha imposto una tariffa del 35% contro l'Honduras dovuta alla disputa e la materia attualmente sta attendendo una decisione dalla [[Corte Internazionale di Giustizia]] (ICJ).
*[[Roberto Suazo Córdova]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): 1982-1986
*[[José Azcona del Hoyo]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): 1986-1990
*[[Rafael Leonardo Callejas]] (PNH): 1990-1994
*[[Carlos Roberto Reina]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): 1994-1998
*[[Carlos Roberto Flores|Carlos Roberto Flores Facusse]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): 1998-2002.
*[[Ricardo Maduro]] ([[Partito Nazionale dell'Honduras|PNH]]): 2002-2006
*[[Manuel Zelaya Rosales]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): dal 27 gennaio 2006 al 28 giugno 2009, giorno della sua deposizione da parte della Corte costituzionale.
*[[Roberto Micheletti]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]) : [[ad interim]], per concludere il mandato del deposto Zelaya, dal 28 giugno 2009 al gennaio 2010.
*[[Porfirio Lobo Sosa]] ([[Partito Nazionale dell'Honduras|PNH]]): 2010-2014
*[[Juan Orlando Hernández]] [[Porfirio Lobo Sosa|(]][[Partito Nazionale dell'Honduras|PNH]]): 2014-2018
 
Dal 1982, l'Honduras ha avuto cinque presidenti [[Partito Liberale dell'Honduras|liberali]]: [[Roberto Suazo Córdova]], [[José Azcona del Hoyo]], [[Carlos Roberto Reina]] e [[Carlos Roberto Flores]], [[Manuel Zelaya Rosales]] e quattro [[Partito Nazionale dell'Honduras|nazionalisti]]: [[Rafael Leonardo Callejas Romero]], [[Ricardo Maduro]], [[Ricardo Rodolfo Maduro Joest]], [[Porfirio Lobo Sosa]] e [[Juan Orlando Hernández]].
Al diciassettesimo Summit dell'America centrale nel [[1995]], ospitato dall'Honduras nella città settentrionale di San Pedro Sula, i sei paesi della regione (ad'esclusione del [[Belize]]) hanno firmato dei trattati che istituiscono misure comuni sulla sicurezza e sullo scambio di informazioni riservate per combattere il contrabbando delle automobili rubate nel [[istmo]].
Nei successivi Summit (che si tengono ogni 6 mesi), l'Honduras ha continuato a lavorare nell'interesse generale con gli altri paesi centro americani sulle spese
 
==== Parlamento ====
L'Honduras mantiene rapporti diplomatici ufficiali con la [[Repubblica di Cina]] (Taiwan) anziché con la [[Repubblica popolare cinese]].
Il [[parlamento]] in base alla costituzione del 1982 è monocamerale, e prende il nome di congresso nazionale dell'Honduras (''Congreso Nacional'') ha 128 membri (''diputados''), sono eletti direttamente per un mandato di quattro anni tramite la rappresentanza proporzionale; i seggi congressuali sono assegnate ai candidati dei partiti su una base dipartimentale in proporzione al numero di voti che ogni partito riceve. Prima del 1997, i delegati erano scelti indirettamente, la forza congressuale del partito era determinata dalla proporzione dei voti che i corrispondenti candidati alle simultanee elezioni presidenziali ricevevano. La Costituzione attribuisce in via esclusiva al Parlamento il potere di riformare la Costituzione, fatti salvi gli articoli e le disposizioni immodificabili indicate nell'art. 374 della Costituzione stessa. Il congresso si riunisce nel Palazzo Legislativo ''(Palacio Legislativo)'' nel centro di [[Tegucigalpa]].
 
==Economia= Partiti ===
L'Honduras ha un [[Bipartitismo|sistema bipartitico]], i due partiti politici dominanti sono il [[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]] e [[Partito Nazionale dell'Honduras|PNH]]. È estremamente difficile che qualcuno consegua un successo elettorale sotto la bandiera di qualunque altro partito.
L'Honduras è ancora oggi uno dei paesi meno sviluppati e industrializzati dell'America centrale.
Prodotto Nazionale Lordo: 740$ pro capite (113° posto della classifica mondiale).<br />
Bilancia dei pagamenti: -272 milioni di $.<br />
Inflazione: 20,2%.<br />
Disoccupazione: 3,00%.
Punti di forza. Foreste a latifoglie. Riserve di minerali non sfruttate. Banane, fiori, caffè, frutta.
Punti di debolezza. Interessi sul debito estero. Corruzione. Debole base industriale. Disoccupazione.
Secondo le stime della [[Banca Mondiale]] e del [[Fondo Monetario Internazionale]] l'Honduras è uno dei paesi con il più alto [[debito estero]] al mondo.
==== Risorse ====
Produzione di energia elettrica: 305.000 kw.<br />
Pesca: 24.119 tonnellate.<br />
Petrolio: non produttore, raffinazione 14.000 b/g.<br />
Allevamento: bovini 1,9 milioni, suini 700.000, cavalli 175.000.<br />
Minerali: [[piombo]], [[zinco]], [[argento]], [[oro]], [[rame]], [[ferro]], [[stagno (metallo)|stagno]], [[Carbone (roccia)|carbone]].
<u> Agricoltura </u> L'Honduras è un paese essenzialmente agricolo, ma solo il 9% del territorio è coltivabile. La produzione riguarda [[banana | banane]], noci di cocco, [[caffè]], [[tabacco]] e [[Cotone (botanica) | cotone]].
<u> Allevamento </u>
<u> Pesca </u>
<u> Risorse minerarie </u> Le risorse minerarie riguardano prevalentemente l'[[oro]].
<u> Industria </u> Le attività industriali sono rivolte al trattamento dei prodotti agricoli e zootecnici e alla produzione di beni di consumo immediato.
 
=== Partiti presenti in parlamento ===
==== Esportazioni ====
*[[Partito Nazionale dell'Honduras]] ''(Partido Nacional de Honduras,'' PNH)
[[USA]] 74%, [[Giappone]] 4%, [[Germania]] 3%, [[El Salvador]] 2%, [[Regno Unito]] 2%. altri 1%.
*[[Libertà e Rifondazione]] ''(Libertad y Refundación'', LIBRE)
*[[Partito Liberale dell'Honduras|Partito liberale dell'Honduras]] ''(Partido Liberal de Honduras,'' PLH)
*[[Partito Anticorruzione]] ''(Partido Anticorrupción'', PAC)
*[[Partito di Innovazione e Unità]] (''Partido de Inovación y Unidad'')
*[[Partito di Unificazione Democratica]] ''(Partido Unificación Democrática,'' PUD), in cui sono confluiti, nel 1992:
**[[Partito Rivoluzionario Honduregno]] ''(Partido Revolucionario Hondureño,'' PRH)
**[[Partito Morazanista di Liberazione Nazionale]] ''(Partido Morazanista de Liberación Nacional,'' PMLN)
**[[Partito per la Trasformazione dell'Honduras]] ''(Partido para la transformación de Honduras,'' PTH)
**[[Partito di Rinnovamento Patriottico]] (''Partido Renovación Patriótica'', PRP, il vecchio ''[[Partito Comunista dell'Honduras]]'')
*[[Partito Democratico Cristiano dell'Honduras]] (''Partido Demócrata Cristiano de Honduras'')
 
==== ImportazioniSistema giudiziario ====
L'ordinamento giudiziario include una Corte Suprema di Giustizia le Corti d'Appello e parecchie corti con specifica giurisdizione - quali lavoro, tasse e le corti penali. I giudici della Corte Suprema di Giustizia (''Corte Suprema de Justicia)'', sono scelti per un mandato di quattro anni dal congresso nazionale.
[[USA]] 59%, [[Guatemala]] 5%, [[Messico]] 4%, [[Antille olandesi]] 3%, [[El Salvador]] 3%, altri 23%.
 
==== TurismoCriminalità ====
L'Honduras è considerato uno dei paesi più pericolosi al mondo, ancor più dell'[[Iraq]] e dell'[[Afghanistan]]. Il suo tasso di omicidi volontari è il più alto al mondo, ben 82 assassini ogni 100.000 abitanti, davanti al Venezuela con 67<ref>{{Cita web|url=http://latino.foxnews.com/latino/news/2012/01/03/could-venezuelas-record-muder-rate-push-chavez-out-office/|titolo=Could Venezuela's Record Murder Rate Push Chavez Out of Office? {{!}} Fox News Latino<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=16 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426221244/http://latino.foxnews.com/latino/news/2012/01/03/could-venezuelas-record-muder-rate-push-chavez-out-office/}}</ref>. Nell'elenco delle città più pericolose al mondo spicca [[San Pedro Sula]], che nel 2011 è stata la città con più omicidi al mondo (158 ogni 100.000 abitanti).
1 visitatore l'anno ogni 24 abitanti.
Provenienza: [[USA]] 39%, [[El Salvador]] 14%, [[Nicaragua]] 9%, altri 38%.
 
Il bilancio militare dell'Honduras è triplicato dal colpo di Stato del 2009. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] forniscono anche assistenza militare allo Stato honduregno e utilizzano le basi militari del paese come piattaforma di lancio per gli interventi nella regione.<ref>{{Cita web|url=https://www.wsws.org/en/articles/2019/05/02/hond-m02.html|titolo=Copia archiviata|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190502072116/https://www.wsws.org/en/articles/2019/05/02/hond-m02.html}}</ref>
==Trasporti==
===Strade===
Guida a destra.
Rete stradale: 2.543 km.<br />
Rete autostradale: nessuna.<br />
Asfaltata: 3.126 km.<br />
Non asfaltato: 12.274 km (Dato del 1999.)
 
===Rete ferroviariaPolitica interna ===
L'Honduras ha sette partiti politici registrati: il [[Partito Nazionale dell'Honduras]] (PNH), il [[Partito Liberale dell'Honduras]] (PLH), il [[Partito di Innovazione e Unità]] (Pinu), il [[Partito Democratico Cristiano dell'Honduras]] (DC), il [[Partito di Unificazione Democratica]] (UD), il [[Partito Anticorruzione]] (PAC) e [[Libertà e Rifondazione]] (LIBRE).
Totale: 996 km.<br />
'''Collegamenti ferroviari con i paesi confinanti'''.
*El Salvador: No.
*Guatemala: Non in uso.
*Nicaragua: No.
 
Il [[Partito Nazionale dell'Honduras|PNH]] ed il [[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]] hanno governato il paese per decenni, e sebbene siano partiti politici distinti con una loro solida base elettorale, i loro interessi e obiettivi politici sono sempre stati molto simili. Sono visti spesso soprattutto al servizio degli interessi dei propri membri, cui il partito al potere distribuisce impieghi secondo una prassi clientelare. Entrambi sono visti come in appoggio dell'élite che possiede la maggior parte della ricchezza nel paese. Nessun partito persegue gli ideali socialisti, anche se in molti sensi l'Honduras funziona come una versione democratica del vecchio Stato [[socialismo|socialista]], con il controllo dei prezzi ed il monopolio dell'elettricità e delle linee telefoniche terrestri.
===Trasporti navali===
'''Rete fluviale'''.<br />
Navigabile: 465 km.(Solo per piccole imbarcazioni).<br />
'''Flotta navale'''.<br />
'Flotta mercantile nazionale: 1.339 navi (1,1 milioni tsl).<br />
'''Porti'''.<br />
*[[Puerto Cortés]]
*[[Tela]]
*[[La Ceiba]]
 
===Trasporti aereiPolitica estera ===
L'Honduras è un membro delle [[Nazioni Unite]], dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]] (OMC), dell'[[Organizzazione degli Stati Americani]] (OSA o OAS), del [[Parlamento centro-americano|Parlamento dell'America centrale]] (PARLACEN), del sistema centro americano di integrazione (SICA), la [[Commissione centro americana di sicurezza]] (CASQ), l'[[Associazione degli Stati caraibici|Associazione di Stati dei Caraibi]] (AEC-ACS) e del [[Mercato Comune Centroamericano]] (MCCA o Mercomune). Durante il 1995-96, l'Honduras, membro fondatore delle Nazioni Unite, per la prima volta sedette da membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
'''Aeroporti internazionali''': Toncontin di Tegucigalpa e San Pedro Sula.<br />
Compagnia aerea di bandiera:Gruppo [[Taca]].
 
L'Honduras e il [[Nicaragua]] hanno avuto rapporti molto tesi durante il 2000 e nel 2001 dovuti ad una disputa sui confini esterni della costa atlantica.
== Cultura ==
Il Nicaragua ha imposto una dazio doganale del 35% contro l'Honduras dovuta alla disputa e la materia attualmente sta attendendo una decisione dalla [[Corte internazionale di giustizia]] (CIG).
Il Santo patrono dell'Honduras è la [[Vergine di Suyapa]].<br />
 
Al diciassettesimo Summit dell'America centrale nel 1995, ospitato dall'Honduras nella città settentrionale di San Pedro Sula, i sei paesi della regione (ad esclusione del [[Belize]]) hanno firmato dei trattati che istituiscono misure comuni sulla sicurezza e sullo scambio di informazioni riservate per combattere il contrabbando delle automobili rubate nell'[[istmo]]. Nei successivi Summit (che si tengono ogni 6 mesi), l'Honduras ha continuato a lavorare nell'interesse generale con gli altri paesi centro-americani sulle spese.
L'Honduras tiene varie culture. Essendo il secondo paese più grande del Centro America (dopo il Nicaragua),ha quattro distinte aree geografiche: montagne nel interno, la costa Caraibica, la Costa della Mosquitia,le pianure del Golfo de Fonseca e la costa Pacifica dell'Honduras.
C'è un arcipelago nel [[Mar dei Caraibi]] denominati le isole della baia, con una cultura differente da quella del resto del paese
 
L'Honduras non mantiene più rapporti diplomatici ufficiali con la [[Taiwan|Repubblica di Cina (Taiwan)]] dal 23 marzo 2023 da quando riconobbe la [[Repubblica popolare cinese]].
Un Honduregno può essere chiamato un Catracho o un Catracha.
La parola è derivata dall'ultimo nome del Generale honduregno [[Florencio Xatruch]], che guido nel [[1857]] le forze armate dell'Honduras in difesa dei territori honduregni contro un tentativo d'invasione condotta dal corsaro Nord-americano il filibustiere [[William Walker]].
Il soprannome è considerato complementare, non derogatorio.<br />
 
== Economia ==
[[Honduras This Week]] è il più importante [[giornale]] in lingua inglese che è stato pubblicato per 17 anni a Tegucigalpa.
L'Honduras è ancora oggi uno dei paesi meno sviluppati e industrializzati dell'America centrale. Prodotto Nazionale Lordo (PPA): 37.644 milioni di $ (101º posto della classifica mondiale) (stime 2012).<ref name="IMF"/><br />Prodotto Nazionale Lordo (PPA) pro capite: 4.744$ (126º posto della classifica mondiale) (stime 2012).<br />Bilancia dei pagamenti: -272 milioni di $.<br />Inflazione: 20,2%.<br />Secondo le stime della [[Banca Mondiale]] e del [[Fondo Monetario Internazionale]] l'Honduras è uno dei paesi con il più alto [[debito estero]] al mondo.
Adesso dal 1997 è in versione on line.
 
===Feste Risorse ===
*Produzione di energia elettrica: 6537 GWh.
In Honduras si festeggiano tutte le ricorrenze religiose cristiane
*Pesca: 24.119 tonnellate.
*Petrolio: non produttore, raffinazione 14.000 b/g.
*Allevamento: bovini 1,9 milioni, suini 700.000, cavalli 175.000.
*Minerali: [[piombo]], [[zinco]], [[argento]], [[oro]], [[rame]], [[ferro]], [[stagno (metallo)|stagno]], [[carbone]].
*Agricoltura: L'Honduras è un paese essenzialmente agricolo, ma solo il 9% del territorio è coltivabile. La produzione riguarda [[banana|banane]], noci di cocco, [[caffè]], [[tabacco]] e [[Cotone (botanica)|cotone]].
*Risorse minerarie: Le risorse minerarie riguardano prevalentemente l'[[oro]].
*Industria: Le attività industriali sono rivolte al trattamento dei prodotti agricoli e zootecnici e alla produzione di beni di consumo immediato.
 
=== Esportazioni ===
<TABLE border="1" align="center" cellpadding="2" cellspacing="0">
[[Stati Uniti d'America|USA]] 74%, [[Giappone]] 4%, [[Germania]] 3%, [[El Salvador]] 2%, [[Regno Unito]] 2%, altri 1%.
<CAPTION><font size="+1">'''Feste'''</font></caption>
<TR><TH style="background:#efefef;">Festa</TH><TH style="background:#efefef;">Nome in Italiano</TH><TH style="background:#efefef;">Nome locale</TH><TH style="background:#efefef;">Note</TH></TR>
<TR><TD>15 di Settembre</TD><TD>Giorno dell'Independenza</TD><TD>Día de Independencia</TD><TD>Si celebra di giorno con tutte le scuole, marciando per le città. Le famiglie si riuniscono in grandi raduni.</TD></TR>
</TABLE>
 
===Scrittori Importazioni ===
[[Stati Uniti d'America|USA]] 59%, [[Guatemala]] 5%, [[Messico]] 4%, [[Antille olandesi]] 3%, [[El Salvador]] 3%, altri 23%.
 
=== Turismo ===
*[[Eduardo Bähr]]
1 visitatore l'anno ogni 24 abitanti.
*[[Amanda Castro]]
Provenienza: [[Stati Uniti d'America|USA]] 39%, [[El Salvador]] 14%, [[Nicaragua]] 9%, altri 38%.
*[[Javier Abril Espinoza]]
*[[Juan Ramón Molina]]
*[[Froylán Turcios]]
*[[Argentina Díaz Lozano]]
*[[Roberto Sosa]]
*[[Rigoberto Paredes]]
*[[Helen Umaña]]
*[[Roberto Quesada]]
 
==Istruzione Trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Honduras}}
Obbligo scolastico fino a 9 anni.
=== Strade ===
*Guida a destra.
*Rete stradale: oltre 13.000&nbsp;km.
*Rete autostradale: nessuna.
*Asfaltata: 3.126&nbsp;km.
*Non asfaltata: 12.274&nbsp;km (dato del 1999.)
 
=== AlfabetizzazioneRete ferroviaria ===
Totale: non sono presenti ferrovie funzionanti nel territorio honduregno.
Tasso di alfabetizzazione: 71%.<br />
Studenti universitari: 54.106.
 
'''Collegamenti ferroviari con i paesi confinanti'''.
== Sanità ==
*El Salvador: No.
Non esiste un sistema sanitario pubblico.
*Guatemala: Non in uso.
L'epidemia di [[AIDS]] tocca molta gente.
*Nicaragua: No.
 
=== AmbienteTrasporti navali ===
'''Rete fluviale'''.
*Navigabile: 465&nbsp;km (solo per piccole imbarcazioni).
 
'''Flotta navale'''.
*Flotta mercantile nazionale: 1.339 navi (1,1 milioni tsl).
 
'''Porti'''
*[[Puerto Cortés (Honduras)|Puerto Cortés]]
*[[Tela (Honduras)|Tela]]
*[[La Ceiba]]
*[[Amapala]]
 
=== Trasporti aerei ===
'''Aeroporti internazionali''': Aeroporto Toncontin di Tegucigalpa, Aeroporto Ramon Villeda Morales di San Pedro Sula, Aeroporto Goloson di La Ceiba, Aeropuerto Juan Manuel Galvez di Roatan.<br />Compagnia aerea di bandiera: [[Avianca Honduras]] (Gruppo [[Taca]]).
 
== Ambiente ==
'''Uso della terra'''
*Terre arate: 15%
Line 422 ⟶ 456:
*Foreste e terreno boscoso: 54%
*Altro: 14% (stime 1993)
*Terre irrigate: 740 &nbsp;km² (stime 1993)
 
Il 10% del territorio nazionale è protetto.
 
Nel 2016 è stata assassinata [[Berta Cáceres]], attivista ambientalista e rappresentante del popolo Lenca, che si opponeva alla costruzione di una diga sul Río Gualcarque.
 
Dal 2014, la siccità colpisce l'Honduras. Il problema è aggravato dallo sfruttamento delle risorse naturali a favore dei megaprogetti minerari o idroelettrici. Dopo il colpo di Stato del 2009, sono state concesse 89 concessioni minerarie e idroelettriche, spesso a società vicine al governo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.france24.com/fr/20190215-reporters-doc-honduras-exil-caravane-migrants-etats-unis-violence-pauvrete-secheresse|titolo=Copia archiviata|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190616225631/https://www.france24.com/fr/20190215-reporters-doc-honduras-exil-caravane-migrants-etats-unis-violence-pauvrete-secheresse}}</ref>
== Voci correlate ==
*[[Città dell'Honduras|Città]]
*[[Montagne dell'Honduras|Montagne]]
*[[Vulcani dell'Honduras|Vulcani]]
*[[Fiumi dell'Honduras|Fiumi]]
*[[Laghi dell'Honduras|Laghi]]
*[[Mari dell'Honduras|Mari]]
*[[Isole dell'Honduras|Isole]]
 
Più di 130 attivisti ambientali sono stati uccisi tra il 2009 e il 2019, rendendo l'Honduras uno dei paesi più pericolosi per gli attivisti ambientali.<ref name=":0" />
==Collegamenti esterni==
*[http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?honduras Scheda dell'Honduras dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
*[http://www.infohn.com/ Mappa interattiva dell'Honduras]
 
== Cultura ==
{{America settentrionale}}
Patrona dell'Honduras è la Madonna di Suyapa.
 
L'Honduras possiede varie culture. Essendo il secondo paese più grande del Centro America (dopo il Nicaragua), ha quattro distinte aree geografiche: montagne nell'interno, la costa Caraibica, la Costa della Mosquitia, le pianure del Golfo de Fonseca e la costa Pacifica dell'Honduras. C'è un arcipelago nel [[Mar dei Caraibi]] denominato le isole della Baia, con una cultura differente da quella del resto del paese.
[[Categoria:Honduras| ]]
 
Un Honduregno può essere chiamato un Catracho o un Catracha. La parola è derivata dal cognome del generale honduregno [[Florencio Xatruch]], che guidò nel 1857 le forze armate dell'Honduras in difesa dei territori honduregni contro un tentativo d'invasione condotta dal corsaro statunitense [[William Walker]]. Il soprannome è considerato complementare, non offensivo.
[[an:Onduras]]
 
[[ar:هندوراس]]
[[Honduras This Week]] è il più importante [[giornale]] in [[lingua inglese]] che è stato pubblicato per 17 anni a Tegucigalpa. Dal 1997 è in versione on line.
[[az:Honduras]]
 
[[be:Гандурас]]
=== Media ===
[[bg:Хондурас]]
La televisione in Honduras comprende tre canali principali: [[Televicentro (Honduras)|Televicentro]], anche nota semplicemente come [[Televicentro (Honduras)|TVC]], che è situata nella capitale della nazione [[Tegucigalpa]]. La rete è stata fondata nel 1987 per unificare in una sola emittente i tre canali televisivi Canal 5, Canales 3 y 7 e Telecadena 7 y 4, permettendo loro di avere una maggiore copertura. Seguono poi [[JBN-TV]] (Jesus Broadcasting Network) che è un [[canale televisivo]] honduregno fondato dalla [[Manmin Central Church]] (una [[chiesa evangelica]] fondata a [[Seul]], [[Corea del Sud]], nel 1982) nata nel 2000 nella città di [[Tegucigalpa]] ma che ha la propria sede nella città di [[San Pedro Sula]], nel [[Dipartimento di Cortés]]. JBN-TV è un canale televisivo dedicato, come anche il [[Canal 3 Quimistan]], al cristianesimo in lingua spagnola.
[[bo:ཧོང་དུ་ར་སི]]
[[bs:Honduras]]
=== Produzione letteraria ===
[[ca:Hondures]]
Tra i vari scrittori che si distinsero possiamo ricordare [[Augusto Monterroso]], [[Roberto Quesada]] e [[Froylán Turcios]].
[[cs:Honduras]]
 
[[da:Honduras]]
Tra gli altri scrittori ricordiamo: [[Eduardo Bähr]], [[Amanda Castro]], [[Javier Abril Espinoza]], [[Juan Ramón Molina]], [[Argentina Díaz Lozano]], [[Rigoberto Paredes]], [[Roberto Sosa (scrittore)|Roberto Sosa]], [[Helen Umaña]] e [[Ramón Amaya Amador]].
[[de:Honduras]]
 
[[diq:Honduras]]
=== Musica ===
[[el:Ονδούρα]]
Tra i più noti musicisti e artisti honduregni possiamo ricordare [[Guillermo Anderson]].<ref>[https://www.radiowebitalia.it/63974/eventi/musica-e-cultura-dall-honduras-e-guillermo-anderson-incanta-roma.html Musica e cultura dall'Honduras: e Guillermo Anderson incanta Roma – Radio Web Italia]</ref>
[[en:Honduras]]
 
[[eo:Honduro]]
=== Patrimoni dell'umanità ===
[[es:Honduras]]
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'Honduras}}
[[et:Honduras]]
 
[[eu:Honduras]]
L'importante patrimonio culturale dell'Honduras è testimoniato anche dalla presenza di alcuni siti inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
[[fa:هندوراس]]
 
[[fi:Honduras]]
=== Gastronomia ===
[[fr:Honduras]]
{{vedi anche|cucina honduregna}}
[[frp:Honduras]]
Uno dei piatti popolari della cucina tradizionale honduregna è la [[baleada]].<ref>{{cita web|https://www.artistanews.com/baleada-il-piatto-che-rappresenta-gli-honduregni/|"Baleada", il piatto che rappresenta gli Honduregni|24 febbraio 2023}}</ref>
[[ga:Hondúras]]
 
[[gl:Honduras]]
== Sport ==
[[he:הונדורס]]
In ambito calcistico ricordiamo l'importante affermazione della [[Nazionale di calcio dell'Honduras]] che nel 1981 ha vinto il campionato [[CONCACAF Gold Cup]].
[[hr:Honduras]]
 
[[ht:Ondiras]]
Per la boxe [[Teófimo López]] è stato il primo honduregno campione del mondo<ref>[https://www.mundodeportivo.com/boxeo/20191215/472242483265/teofimo-lopez-primer-hondureno-campeon-del-mundo.html Boxeo: Teófimo López, primer hondureño campeón del mundo]</ref>.
[[hu:Honduras]]
 
[[ia:Honduras]]
== Tradizioni ==
[[id:Honduras]]
=== Festività ===
[[ilo:Honduras]]
In Honduras si festeggiano tutte le ricorrenze religiose cristiane.
[[io:Honduras]]
{| class="wikitable"
[[is:Hondúras]]
!Feste
[[ja:ホンジュラス]]
!Festa
[[ka:ჰონდურასი]]
!Nome locale
[[kk:Ондурас]]
!Note
[[ko:온두라스]]
|-
[[ku:Hondûras]]
|15 settembre
[[kw:Hondouras]]
|Giorno dell'Indipendenza
[[la:Honduria]]
|Día de Independencia
[[lij:Honduras]]
|Si celebra di giorno. Gli allievi di tutte le scuole marciano per le città. Le famiglie si riuniscono in grandi raduni.
[[lt:Hondūras]]
|}
[[lv:Hondurasa]]
 
[[mk:Хондурас]]
*La ricorrenza nazionale celebra il Giorno dell'indipendenza dalla Spagna, nel 1821
[[ms:Honduras]]
*il [[17 settembre]] di ogni anno si celebra il ''Día del Maestro Hondureño'' in onore di [[Josè Trinidad Reyes]], fondatore dell'Universidad Nacional Autónoma de Honduras (UNAH).<ref>{{Cita web|url=https://www.ecured.cu/D%C3%ADa_del_Maestro_Hondure%C3%B1o|titolo=Copia archiviata|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223140554/http://www.ecured.cu/D%C3%ADa_del_Maestro_Hondure%C3%B1o}}</ref>
[[na:Honduras]]
 
[[nds:Honduras]]
== Note ==
[[nl:Honduras]]
{{Note strette}}
[[nn:Honduras]]
 
[[no:Honduras]]
== Altri progetti ==
[[oc:Honduras]]
{{interprogetto|wikt|voy|preposizione=sull'}}
[[pam:Honduras]]
 
[[pl:Honduras]]
== Collegamenti esterni ==
[[pms:Honduras]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[ps:هندوراس]]
*[https://web.archive.org/web/20160407043118/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/paesi/dettaglio/honduras.html?no_cache=1 Scheda dell'Honduras dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
[[pt:Honduras]]
 
[[ro:Honduras]]
{{America settentrionale e centrale}}
[[ru:Гондурас]]
{{Controllo di autorità}}
[[sa:हांडूरस]]
[[sh:{{Portale|Honduras]]}}
[[simpleCategoria:Honduras| ]]
[[sk:Honduras]]
[[sl:Honduras]]
[[sq:Hondurasi]]
[[sr:Хондурас]]
[[sv:Honduras]]
[[sw:Honduras]]
[[tg:Ҳондурас]]
[[th:ประเทศฮอนดูรัส]]
[[tl:Honduras]]
[[tr:Honduras]]
[[ug:ھوندۇراس]]
[[uk:Гондурас]]
[[vi:Honduras]]
[[vo:Hondurän]]
[[wa:Honduras]]
[[zh:洪都拉斯]]
[[zh-min-nan:Honduras]]