Barbastella leucomelas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Honshu
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250410)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2554|autore=Benda, P., Aulagnier, S., Hutson, A.M., Sharifi, M. & Tsytsulina, K. 2008}}</ref>
|immagine=Vespertilio leucomelas.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Philipp_Jakob_CretzschmarPhilipp Jakob Cretzschmar|Cretzschmar]]
|binome=Barbastella leucomelas
|bidata=[[1826]]
Riga 48:
}}
 
Il '''barbastello orientale''' ('''''Barbastella leucomelas ''''' <span{{zoo|[[Philipp style="font-variant:Jakob small-caps">[[Philipp_Jakob_CretzschmarCretzschmar|Cretzschmar]], [[|1826]]</span>}}) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Vespertilionidi]] diffuso in [[Africa orientale]] e nell'[[Ecozona paleartica]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13802133}}</ref>
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 48 e 60&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 45&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 33 e 51&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 18&nbsp;mm e un peso fino a 13&nbsp;g.<ref>{{cita|Smith & Xie, 2008}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è lunga, densa e setosa. Le parti dorsali sono nerastre, con le punte dei peli sulle spalle giallo-brunastre, mentre le parti ventrali sono brunastre tranne la gola che è nerastra e vicino alla coda dove sono biancastre. Il muso è corto, largo, tronco e con due rigonfiamenti ghiandolari densamente ricoperti di peli sui lati. Il labbro superiore è densamente frangiato, mentre le narici si aprono verso l'alto e all'infuori. Le orecchie sono grandi ma non allungate, unite alla base, rivolte in avanti e prive di un lobo sull'[[antitrago]]. Il [[trago]] è lungo circa la metà del padiglione auricolare, appuntito e ricoperto di peli. Le membrane alari sono bruno-nerastre e attaccate posteriormente alla base dell'alluce. La punta della coda si estende leggermente oltre l'ampio [[uropatagio]]. Gli arti inferiori sono allungati. Il [[cariotipo]] è 2n=32 FNa=50.
===Ecolocazione===
Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 161-180161–180&nbsp;kHz, finale di 34-6634–66&nbsp;kHz e massima energia a 102,1-148,1&nbsp;kHz <ref>{{cita pubblicazione | autore =Wordley CFR, Foui EK, Mudappa D, Sankaran M & Altringham JD| titolo =Acoustic Identification of Bats in the Southern Western Ghats, India| rivista =Acta Chiropterologica | volume = 16 |numero = 1 |anno = 2014 |pp=213-222|url=http://www.bioone.org/doi/pdf/10.3161/150811014X683408 | cid=Wordley & al., 2014}}</ref>
.
 
Riga 73 ⟶ 74:
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
*''B.l.leucomelas'': [[Penisola del Sinai|Sinai]], [[Eritrea]], [[Israele]] meridionale;
*''B.l.darjelingensis'' (<span style=#font-variant: small-caps">{{zoo|[[Brian Houghton Hodgson|Hodgson]], [[|1855]]</span>}}): [[Russia]] sud-occidentale, [[Georgia]], [[Azerbaigian]], [[Armenia]], [[Iran]] settentrionale e nord-occidentale, [[Turkmenistan]], [[Uzbekistan]], [[Tagikistan]], [[Kirghizistan]], [[Afghanistan]] settentrionale, [[Pakistan]], stati indiani del [[Jammu e Kashmir (Stato)|Jammu e Kashmir]], [[Himachal Pradesh]], [[Meghalaya]], [[Sikkim]], [[Uttar Pradesh]] e [[West Bengal]]; [[Nepal]], [[Bhutan]], province cinesi dello [[Yunnan]], [[Sichuan]], [[Gansu]], [[Shanxi]], [[Qinghai]], [[Mongolia Interna]], [[Xinjiang]], [[Taiwan]], isole giapponesi di [[Hokkaidō]], [[Honshū]], [[Shikoku]] e [[Vietnam]] settentrionale. È stato recentemente osservato anche sull'isola di [[Kunashir]], nelle [[Isole Curili]]. <ref>{{cita pubblicazione | autore =Kawai K, Tiunov MP, Kondo N, Antipin MA, Boiko VN, Ohtanishi N & Dewa H| titolo =Bats from Kunashir and Iturup Island| rivista =Biodiversity and biogeography of the Kuril Islands and Sakhalin, Hokkaido university | volume = 4| |anno = 2014 | pp =74-81| url =http://eprints.lib.hokudai.ac.jp/dspace/bitstream/2115/55198/1/13-Kawai%E5%AE%8C-74-81.pdf| cid =Kawai & Al., 2014| accesso =8 maggio 2014| dataarchivio =8 maggio 2014| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140508224456/http://eprints.lib.hokudai.ac.jp/dspace/bitstream/2115/55198/1/13-Kawai%E5%AE%8C-74-81.pdf| urlmorto =sì}}</ref>
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerata l'ampia diffusione e sebbene sia abbastanza raro, classifica ''B.leucomelas'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'')).<ref name=IUCN/>
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Charles M.Francis|titolo=A Guide to the Mammals of Southeast Asia |url=https://archive.org/details/guidetomammalsof0000fran|editore=Princeton University Press|anno=2008|ISBN=978-0-691-13551-9|cid=Francis, 2008}}
* {{cita libro|autore=Andrew T.Smith & Yan Xie|titolo=A guide to the Mammals of China|url=https://archive.org/details/guidetomammalsof0000unse|editore=Princeton University Press|anno=2008 |ISBN=978-0-691-09984-2|cid=Smith & Xie, 2008}}
* {{cita libro|autore=Stephan Aulagnier & Al.|titolo=Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient|editore=Delachaux & Niestlé SA, Parigi|anno=2011|ISBN=978-88-89999-70-7|cid=Aulagnier & Al., 2011}}
* Meredith & David C.D.Happold, ''Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats'', Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549
Riga 88 ⟶ 89:
{{interprogetto|wikispecies=Barbastella leucomelas}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Microchirotteri]]