Power chord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Uso: Chiarite le motivazioni dell'uso del power chord nel punk rock e heavy metal, non causate principalmente dalla semplicità d'uso :) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
== Uso ==
Le radici dei power chord sono antichissime e possono essere rintracciate fin dalle coppie di trombe mono-nota in uso ai tempi dell'antica Roma. Il bicordo vuoto rievoca, per certi versi, anche le armonie usate nell'antica musica polifonica, come nelle prime forme di [[contrappunto]] e nell'[[organum]].
Nella musica
Per la sua potenza e semplicità d'uso, il power chord è largamente utilizzato nell'[[heavy metal]] e nel [[punk rock]], generi che richiedono alla chitarra una presenza predominante. Il motivo principale è legato al fatto che la
== Note ==
Riga 20:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.trainguitar.com/ACCORDI/bicordi.shtml|spiegazione dei Power chords su trainguitar.com}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Accordi musicali|Power chord]]
|