La torre nera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica del titolo "La Torre Nera" del link nella tabella poiché il suo titolo (come quello della serie stessa di King); come riportato nelle edizioni di Sperling & Kupfer rilasciate negli anni negli indici delle opere dell'autore e all'interno dei vari romanzi viene chiamato La Torre Nera e di conseguenza la serie La Torre Nera. Come con la pagina de "Il Signore degli Anelli" la Torre Nera viene chiamata così come é scritto. |
m -fonte non attendibile/SPAM/SEO (via JWB) |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Thomas Moran Childe Roland to the Dark Tower Came 1859.jpg|thumb|[[Thomas Moran]], ''Childe Roland to the Dark Tower Came'']]
'''''La
La serie è stata definita il ''[[magnum opus]]'' di King - oltre agli otto romanzi che compongono la serie, molti dei suoi altri romanzi sono collegati alla storia, introducendo concetti e personaggi che entrano in azione con il progressivo andamento della serie.
Riga 18 ⟶ 17:
! Titolo originale
! Data della pubblicazione originale
|-
| 1 ||''[[L'ultimo cavaliere (Stephen King)|L'ultimo cavaliere]]''||''The Dark Tower: The Gunslinger''|| 10 giugno 1982, pubblicato originariamente come romanzo breve; edizione rivista nel 2003
Riga 35 ⟶ 32:
| 6 ||''[[La canzone di Susannah]]''||''The Dark Tower VI: Song of Susannah''|| 8 giugno 2004
|-
| 7 ||''[[La torre nera (romanzo Stephen King)|La Torre Nera]]''||''The Dark Tower VII: The Dark Tower''|| 21 settembre 2004
|}
Riga 62 ⟶ 59:
Il personaggio principale, [[Roland di Gilead|Roland]], è l'ultimo membro vivente dell'ordine dei [[Cavaliere (araldica)|cavalieri]] conosciuti come pistoleri (''gunslingers'') e l'ultimo discendente di Arthur Eld, l'analogo di [[Re Artù]] nella sua realtà. Il mondo del pistolero presenta delle differenze con il nostro, anche se emergono nel corso della storia strane similitudini. Esso mostra, infatti, caratteristiche sociali e tecnologiche simili a quelle del vecchio [[West|West Americano]], pur essendo organizzato politicamente come una vera e propria società [[Medioevo|feudale]]. Nel Medio-Mondo rimangono tracce di una magia quasi del tutto estinta e di cimeli appartenenti a una società avanzata tecnologicamente, ormai scomparsa da tempo. L'obiettivo ultimo di Roland, la sua ''ragione di esistere'', è raggiungere la Torre Nera, una costruzione leggendaria che si dice essere il punto di snodo dell'universo, il "perno" di tutti i mondi. Nell'opera si dice che il mondo di Roland è ''andato avanti'', espressione che indica un insieme di trasformazioni e sconvolgimenti: nazioni distrutte da [[guerra|guerre]], intere città e regioni cancellate dalla faccia della terra senza lasciare traccia e il tempo che talvolta non fluisce secondo il suo naturale corso. All'inizio della serie, gli obiettivi di Roland, così come la sua età, non sono chiari, ma continuando la lettura molte cose vengono svelate.
Da molti punti di vista, questa serie può essere vista come la rappresentazione del mondo che King descrive nella maggior parte dei suoi romanzi. Termini come ''ka-tet'' e la torre stessa appaiono in molti altri lavori (principalmente ''[[Insomnia (romanzo)|Insomnia]]'', ''can-toi'' viene citato in ''[[Desperation]]'') e
== Concetti della serie ==
===''Ka-tet''===
''Ka-tet'' è una parola che arriva
;Componenti del primo ''ka-tet''
Riga 139 ⟶ 135:
'''Castello Discordia'''
Il Castello Discordia (''Castle Discordia''), noto anche come il Castello sull'Abisso, è un castello situato alla fine di Rombo di Tuono nelle Badlands di Discordia di Fine-Mondo, che domina la città di Fedic. Contiene un labirinto di passaggi e contiene 595 porte che conducono a vari "quando" e "dove". Queste porte, realizzate dagli Antichi, conducono a eventi importanti della storia, solitamente cupi o disastrosi, come l'assassinio del presidente [[Abraham Lincoln|Lincoln]] o i combattimenti dei gladiatori dell'antica Roma. Altre di queste porte si aprono sull'oscurità del ''todash'' e da una di queste porte, durante il [[La torre nera (romanzo Stephen King)|settimo libro]], emerse un mostro che tentò senza successo di mangiare sia Roland che Susannah.
Il castello viene visto per la prima volta nel [[I lupi del Calla|quinto libro]]; Mia immagina di essere nel castello mentre cerca cibo per nutrire il suo "tizio" e viene visto di nuovo mentre Mia e Susannah discutono reciprocamente dei bisogni dell'altro.
Riga 166 ⟶ 162:
=== La rosa ===
La rosa è un fiore che cresce in un terreno un tempo abbandonato sulla 2
La rosa è simile a quelle situate nel Can'-Ka No Rey in quanto produce un canto che è più udibile da alcuni rispetto ad altri. Eddie e Roland descrivono questo canto come se facesse sentire tutto "a posto" ed essa ha anche un potere curativo, infatti un uomo ha affermato che stare fuori dal suo recinto ha curato la sua acne.
Riga 241 ⟶ 237:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Stephen King |traduttore = Tullio Dobner |titolo = L'ultimo cavaliere |serie = ''La
* {{Cita libro |autore = Stephen King |traduttore = Tullio Dobner |titolo = La chiamata dei tre |serie = ''La
* {{Cita libro |autore = Stephen King |traduttore = Tullio Dobner |titolo = Terre desolate |serie = ''La
* {{Cita libro |autore = Stephen King |traduttore = Tullio Dobner |titolo = La sfera del buio |serie = ''La
* {{Cita libro |autore = Stephen King |traduttore = Tullio Dobner |titolo = I lupi del Calla |serie = ''La
* {{Cita libro |autore = Stephen King |traduttore = Tullio Dobner |titolo = La canzone di Susannah |url = https://archive.org/details/lacanzonedisusan0000king |serie = ''La
* {{Cita libro |autore = Stephen King |traduttore = Tullio Dobner |titolo = La Torre Nera |serie = ''La
* {{Cita libro |autore = Stephen King |traduttore = Tullio Dobner |titolo = La leggenda del vento |serie = ''La
* {{Cita libro |autore = Stephen King |autore2 = Robin Furth |autore3 = Peter David |autore4 = Jae Lee |autore5 = Richard Isanove |traduttore = Pier Paolo Ronchetti |titolo = La nascita del pistolero |città = Milano |editore = Sperling & Kupfer |anno = 2007 |isbn = 978-88-200-4406-0 |cid = R. Furth e P. David}}
Riga 258 ⟶ 254:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{La torre nera}}
|