Semaforo di Forte Spuria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
|Nome = Forte Spuria
|Nome originale = Forte degli Inglesi
Riga 19:
}}
Il '''Forte Spuria''',
==
Il Forte Spuria si suddivide su due piani: il primo è collegato esternamente tramite una scala ed è caratterizzato da una pianta circolare con finestre continue. Questo piano ospitava il locale di tipo diottrico, mentre il piano superiore era destinato al locale di "scoperta", utilizzato per l'osservazione.<ref name=":0" />
Inoltre, come detto in precedenza, il forte viene inserito insieme alle strutture umbertine anche se non "rispetta" i canoni che hanno questi edifici, ovvero le strutture classiche di un forte/batteria del epoca. Per i materiali, invece di essere principalmente pietra sedimentaria e mattoni pieni, dove i mattoni sono rimasti, la strutturata portante di roccia e calcestruzzo è stata sostituita con delle più moderne barre tondino di acciaio.
Va sottolineato che
== Storia ==
[[File:Guglielmo Marconi posing.jpg|sinistra|miniatura|230x230px|Guglielmo Marconi]]
Dopo la sua costruzione alla fine del
[[File:Tasto telegrafico di Morse per stazione radiotelegrafica - Museo scienza tecnologia Milano 02136.jpg|miniatura|Tasto telegrafico di Morse per stazione radiotelegrafica della [[Marconi Wireless Telegraph Company]], questo modello o uno simile probabilmente è stato utilizzato nel Forte Spuria.]]
Negli ultimi anni sono state proposte diverse iniziative per riqualificare il sito del semaforo, che ha un'importanza significativa per la città di Messina. Quest'ultima, infatti, ha manifestato interesse per l'acquisto dell'ex struttura militare, al fine di valorizzare e preservare questo importante patrimonio storico.<ref name=":0" />
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Architetture di Messina]]
| |||