Giraffa camelopardalis giraffa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Tassonomia ed evoluzione: smistamento lavoro sporco e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 28:
<div style="text-align:center">Distribuzione in verde scuro</div>
}}
La '''giraffa sudafricana''' o '''giraffa del Capo''' ('''''Giraffa camelopardalis giraffa''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|von Schreber, |1784}})</span>) è una [[sottospecie]] di [[giraffa]] presente in [[Sudafrica]], [[Namibia]], [[Botswana]], [[Zimbabwe]] e [[Mozambico]]. Presenta macchie arrotondate o squadrate, alcune delle quali hanno un disegno a stella più scuro al loro interno, che arrivano quasi fino agli [[Zoccolo|zoccoli]].
 
Nel 2016, la popolazione è stata stimata a 31.500 individui in natura.
Riga 36:
 
== Distribuzione ed habitat ==
La giraffa sudafricana si trova nel nord del [[Sudafrica]], nel sud del [[Botswana]], nel sud dello [[Zimbabwe]] e nel sud-ovest del [[Mozambico]].<ref name="wildstatus">{{Cita web|url=http://www.giraffeconservation.org/giraffe_facts.php?pgid=40|titolo=Giraffe – The Facts: Current giraffe status?|editore=Giraffe Conservation Foundation|accesso=21 dicembre 2010|dataarchivio=19 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319183600/http://www.giraffeconservation.org/giraffe_facts.php?pgid=40|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la loro [[estinzione locale]] in vari luoghi, le giraffe sudafricane sono state reintrodotte in molte parti dell'Africa meridionale, compreso lo [[Swaziland]]. Questa sottospecie è comune sia all'interno che all'esterno delle aree protette.<ref name=iucn/> Le giraffe sudafricane prediligono le savane ricche di alberi di cui si nutrono, in particolare foglie, fiori, frutti e germogli di piante legnose come l'[[acacia]].
 
== Tassonomia ed evoluzione ==
Riga 42:
 
Seguendo la descrizione di Schreber della giraffa sudafricana, diversi esemplari furono descritti da altri naturalisti e zoologi dalla fine del XVIII secolo con nomi scientifici diversi, che oggi sono tutti considerati sinonimi della ''Giraffa camelopardalis giraffa'':
*''G. giraffa capensis'' di [[René Primevère Lesson|Lesson]], 1842
*''G. giraffa australis'' di Rhoads, 1896
*''G. giraffa wardi'' di Lydekker, 1904
Riga 48:
 
== Conservazione ==
L'[[Unione internazionale per la conservazione della natura|International Union for the Conservation of Nature]], l'organo che amministra l'elenco ufficiale delle specie minacciate di estinzione nel mondo, ha annunciato nel 2016 che la giraffa è passata da [[specie a rischio minimo]] a [[Specie vulnerabile|vulnerabile]], nel suo rapporto della [[Lista rossa IUCN|Lista rossa delle specie minacciate]]. Ciò significa che l'animale andrà incontro all'estinzione in natura nel futuro a medio termine se non viene fatto nulla per ridurre al minimo le minacce per gli esemplari selvatici e per il loro [[habitat]].
 
== In cattività ==
Riga 55:
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode=packed heights=160 style="font-size:100%; line-height:130%">
South African Giraffes, fighting.jpg|Tre maschi, due dei quali in combattimento, al [[Kruger National Park]], [[South AfricaSudafrica]]
Kameelperdkoei, Groenkloof Natuurreservaat.jpg|Una femmina al Groenkloof Nature Reserve
Baby giraffe, Kruger National Park, South Africa (28920218450).jpg|Un cucciolo al [[Kruger National Park|Kruger N. P.]], [[South AfricaSudafrica]]
Giraffa camelopardalis giraffa Jerusalem Biblical Zoo055.jpg|Un gruppo di giraffe sudafricane al Jerusalem Biblical Zoo
</gallery>
Riga 65:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{interprogetto|commons=Category:Giraffa camelopardalis giraffa|wikispecies=Giraffa camelopardalis}}
 
{{Portale|mammiferi}}