Aleksandr Sizonenko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2048 su Wikidata) Etichetta: Ripristino manuale |
||
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|cestisti sovietici}}
{{Sportivo
|Nome =
|Didascalia = Sizonenko (a destra) insieme a Georg Wessels
|Sesso = M
|
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|TermineCarriera = 1986
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1976-1978|
|1979-1986|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
||{{Naz|PC|SUN|M}}|
}}
|
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Sizonenko
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zaporižžja
|GiornoMeseNascita = 27 luglio
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte = San Pietroburgo
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio
|AnnoMorte = 2012
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Nazionalità = sovietico
}}
== Carriera ==
Sizonenko è stato uno fra i più alti giocatori di basket della storia, infatti era alto 239 [[centimetro|cm]]. Nella sua carriera ha giocato nel [[Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg|Spartak Sankt-Peterburg]],
== Curiosità ==
Riga 48 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 =
*{{cita
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
▲[[en:Alexander Sizonenko]]
▲[[ru:Сизоненко, Александр Алексеевич]]
|