Monte Llullaillaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata)
 
(73 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne dell'Argentina|montagne del Cile}}
Il '''Llullaillaco''' è un [[monte]] che si trova nelle [[Ande]], sul confine tra [[Cile]] e [[Argentina]], e la sua cima raggiunge i 6723m.
{{Montagna
|nomemontagna = Llullaillaco
|immagine = Habitat du Chinchilla brevicaudata - Lllullaillaco.jpg
|image_text = Un'immagine del Llullaillaco
|sigla_paese = ARG
|sigla_paese_2 = CHL
|regione =
|provincia =
|catenamontuosa = [[Ande]]
|caldera =
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione = 1877
|VEI =2
|VNUM =
|latitudine_d = -24.72
|longitudine_d = -68.53
|altrinomi =
|dataprimasalita = dicembre [[1952]]
|alpinistaprimasalita = González León e Harseim
}}
Il '''Llullaillaco''' è un [[montevulcano]] che si trova nelle [[Ande]], sul confine tra [[Cile]] e [[Argentina]], e la sua cima raggiunge i 6723m6.723 metri.
 
Si tratta del terzo vulcano più alto al mondo, il primo se si considerano eruzioni ufficialmente documentate e fa parte della [[Cordigliera delle Ande]].
=='''Collegamenti esterni'''==
* [http://www.andesargentinos.com.ar/Andes_argentino.htm Cordigliera delle Ande]
 
Il nome probabilmente deriva dal [[Lingue quechua|quechua]]: ''Yuyaq yaku'' o ''acqua pericolosa'', nome di una laguna che era sulle sue falde nel lato argentino (laguna engañosa), pronunciata localmente
[[de:Llullaillaco]]
''yuyaiyaco''.
[[en:Llullaillaco]]
 
[[et:Llullaillaco]]
==Galleria d'immagini==
[[es:Llullaillaco]]
<gallery>
[[fr:Llullay-Yacu]]
[[glImage:Llullaillaco]].jpg
[[ltImage:Llullaillaco]] 1.jpg
[[huImage:Llullaillaco]] 2.jpg
[[plImage:Llullaillaco]] Sunset.jpg
</gallery>
[[pt:Llullaillaco]]
 
[[qu:Yuyayyaku]]
== Altri progetti ==
[[ru:Льюльяйльяко]]
{{interprogetto}}
[[tr:Llullaillaco]]
 
=='''Collegamenti esterni'''==
* {{cita web |1=http://www.viajeporchile.cl/mapa_de_chile/mapa2.htm |2=Carta dettagliata della regione di Antofagasta in Cile |accesso=18 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103110719/http://www.viajeporchile.cl/mapa_de_chile/mapa2.htm |dataarchivio=3 novembre 2011 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.argentour.com/mapas/saltamap.html | 2 = Carta dettagliata della provincia di Salta | accesso = 18 febbraio 2007 | dataarchivio = 14 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061214004452/http://argentour.com/mapas/saltamap.html | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne dell'Argentina|Llullaillaco]]
[[Categoria:Montagne del Cile|Llullaillaco]]
[[Categoria:Vulcani del Cile|Llullaillaco]]
[[Categoria:Montagne delle Ande|Llullaillaco]]
[[Categoria:Montagne di 6000 m|Llullaillaco]]
[[Categoria:Important Bird and Biodiversity Area dell'Argentina]]