Peppermint Linux OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata)
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 10:
|prima_versione_pubblicata =
|data_prima_pubblicazione = 9 Maggio 2010
|ultima_versione_pubblicata = Peppermint-8-20170527 11
|data_ultima_pubblicazione = 2822 Maggio 20172022<ref>{{Cita web|url=https://peppermintos.com/2022/05/peppermint-os-release-5-22-2022/|titolo="Peppermint OS Release 5-22-2022"}}</ref>
|tipo_kernel = Monolitico
|piattaforme_supportate = 32 bit (i386), 64 bit (amd64)
|interfaccia_utente = XFCE, LXDE
|tipologia_licenza = Free software licenses (GPL principale)
|licenza =
|stadio_sviluppo = corrente
|sito_web = http://www.peppermintos.com
}}
 
'''Peppermint Linux OS''' è ununa sistema operativodistro [[linux]] incentrata sul cloud e basata su [[LubuntuDebian]], un derivato del sistema operativoe [[UbuntuDevuan]] Linux che utilizza l'ambiente desktop [[LXDEXFCE]]. <ref name="DistrowatchPage">{{Cita web|url= httphttps://distrowatch.com/table.php?distribution=peppermint|titolo=Peppermint OS|sito=DistroWatch.com|data=29 novembre 2013|accesso=12 gennaio 2014}}</ref>
 
Gli sviluppatori di Peppermint hanno scritto il codice per i neofiti di Linux e che necessita risorse hardware relativamente basse per l'esecuzione.
== Storia ==
Peppermint OS viene fornito con alcune applicazioni native ed un'interfaccia desktop tradizionale. Ciò che Peppermint ha reso originale è il suo approccio alla creazione di un desktop ibrido che integra sia il cloud che le applicazioni locali.
Il cloud computing icon.svgPeppermintPeppermint OS è stato concepito per la prima volta al Black Rose Pub di Hendersonville, NC (North Carolina), USA durante una notte di bevute e discussioni sul futuro dei desktop GNU/Linux. La menta piperitaPeppermint erafu originariamente progettata per essere una distribuzione social-centrica. I build di sviluppo pre-alpha consistevano in una vasta gamma di potenziali direzioni.: KDE, E17, Adobe Air e diverse basi durante i mesi di gennaio e febbraio 2010. Gli Alpha builds sonoerano basati sul codice base di Lubuntu 10.04 e sono stativennero avviati a marzo 2010. Peppermint èfu statopoi rilasciato inad un piccolo gruppo di beta tester privati ​​nellnell'aprile 2010, dove rimanerimase privatotale fino alla prima pubblicazione pubblicaufficiale. Il 9 maggio 2010 è statovenne rilasciato Peppermint One. In meno di una settimana, hafurono ricevutoeffettuati oltre 25.000{{formatnum:25000}} download.
Al posto delle tradizionali applicazioni native per attività comuni, viene fornito con l'applicazione Ice personalizzata per consentire agli utenti di creare browser specifici del sito (SSB). Una recente recensione del cloud riferita a Peppermint OS ha riferito, "La risposta di Linux a Chromebook di Google.
Presto diventerà troppo grande per il suo host web e passerà a VPS.NET. Quest'ultimo è diventato il primo sponsor ufficiale del progetto Peppermint. Il 20 giugno 2010 è stato rilasciato Peppermint Ice. Il 14 maggio 2019 è stato rilasciato Peppermint 10 basato su [[Lubuntu]] 18.04 LTS.<ref>{{Cita web|url=https://peppermintos.com/2019/05/peppermint-10-released/|titolo=Peppermint 10 Released|autore=Mark Greaves {{!}}|sito=Peppermint - The Linux Desktop OS|data=2019-05-17|lingua=en|accesso=2019-05-22}}</ref>
Con Peppermint OS, il progetto [[open-source]] [[Chromium]] viene utilizzato come un browser specifico del sito (SSB) per le applicazioni cloud, quindi anziché aprire un browser e quindi visitare un sito di applicazione, c'è un browser integrato nel sistema per un applicazione. Il supporto per il browser Firefox (accanto ai browser Web Chromium e Chrome) è stato aggiunto alla personalizzazione. Non è possibile per gli utenti installare applicazioni nativamente da repository compatibili con Ubuntu, consentendo di eseguire applicazioni basate su cloud accanto al software desktop. Come qualsiasi altra distro Linux, si possono installare pacchetti come [[LibreOffice]], [[GIMP]], [[VLC]], [[Skype]], ecc.
 
Peppermint è una release (spin) di Ubuntu e supporta tutto ciò che è possibile installare in Ubuntu.
Dopo la morte del fondatore Mark Greaves avvenuta nel gennaio del 2020, il progetto è stato riscritto e dopo quasi 2 anni di gestazione è stata rilasciata la nuova versione di Peppermint OS 11 il 2 febbraio 2022 che, a differenza dei predecessori, presenta come nuova base [https://www.debian.org Debian 11 "Bullseye"] e come nuovo desktop di default [[Xfce|XFCE]] nella nuova versione 4.16.
Peppermint OS viene fornito con [[mintInstall]], [[Synaptic]] e [[GDebi]] per facilitare questo.
 
== Descrizione ==
Gli sviluppatori di Peppermint hanno scritto il codice per i neofiti di GNU/Linux eil codice che necessita di risorse hardware relativamente basse per l'esecuzione.
Peppermint OS viene fornito con alcune applicazioni native ed un'interfaccia desktop tradizionale. Ciò che Peppermint ha reso originale Peppermint è il suo approccio alla creazione di un desktop ibrido che integra sia il cloud chesia le applicazioni locali.
Al posto delle tradizionali applicazioni native per attività comuni, viene fornito con l'applicazione Ice personalizzata per consentire agli utenti di creare browser specifici del sito (SSB). Una recente recensione del cloud riferita a Peppermint OS ha riferito, "La risposta di GNU/Linux aal Chromebook di Google".
Con Peppermint OS, il progetto [[open- source]] [[Chromium]] viene utilizzato come un browser specifico del sito (SSB) per le applicazioni cloud, quindi, anziché aprire un browser e quindi visitare un sito di applicazione, c'è un browser integrato nel sistema per un 'applicazione. Il supporto per il browser Firefox (accanto ai browser Web Chromium e Chrome) è stato aggiunto alla personalizzazione. Non èÈ possibile per gli utenti installare applicazioni nativamente da repository compatibili con Ubuntu, consentendo di eseguire applicazioni basate su cloud accanto al software desktop. Come qualsiasi altra distro GNU/Linux, si possono installare pacchetti come [[LibreOffice]], [[GIMP]], [[VLC media player|VLC]], [[Skype]], ecc.
 
Peppermint OS vieneViene fornito con [[mintInstall]], [[Synaptic]] e [[GDebi]] per facilitare questo.
L'omonimo di Peppermint è [[Linux Mint]].
Gli sviluppatori erano originariamente propensi perad utilizzare configurazioni e utilità provenienti da GNU/Linux. Ritenevano che il concetto fossedovesse essere una versione "piccante" di Mint, quindi il nome Peppermint eradivenne una scelta naturale. Mentre Linux Mint è noto per il suo desktop [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], Peppermint usa qualcosa che è molto leggero con uncome desktop predefinito basato su [[LXDE.]] Almeno dal 2010, quando Peppermint 1.0che è statomolto rilasciatopiù per la prima voltaleggero.
Il cloud computing icon.svgPeppermint OS è stato concepito per la prima volta al Black Rose Pub di Hendersonville, NC (North Carolina), USA durante una notte di bevute e discussioni sul futuro dei desktop Linux. La menta piperita era originariamente progettata per essere una distribuzione social-centrica. I build di sviluppo pre-alpha consistevano in una vasta gamma di potenziali direzioni. KDE, E17, Adobe Air e diverse basi durante i mesi di gennaio e febbraio 2010. Gli Alpha builds sono basati sul codice base di Lubuntu 10.04 e sono stati avviati a marzo 2010. Peppermint è stato rilasciato in un piccolo gruppo di beta tester privati ​​nell'aprile 2010, dove rimane privato fino alla prima pubblicazione pubblica. Il 9 maggio 2010 è stato rilasciato Peppermint One. In meno di una settimana, ha ricevuto oltre 25.000 download.
Presto diventerà troppo grande per il suo host web e passerà a VPS.NET. Quest'ultimo è diventato il primo sponsor ufficiale del progetto Peppermint. Il 20 giugno 2010 è stato rilasciato Peppermint Ice.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Distribuzioni Linux}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Ubuntu]]