Berbenno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111779302 di Mattia20 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Berbenno
|Panorama = Berbenno.JPG
|Didascalia = Panorama dal fondovalle
|Bandiera = Berbenno-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Berbenno-Stemma.svg
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 21 =Bergamo Lombardia
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Lombardia Bergamo
|Amministratore locale =Claudio SalviManuel Locatelli<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Partito = [[lista civica]] Per Berbenno Claudio Salvi sindaco
|Amministratore locale=Claudio Salvi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Data elezione =8 10-606-200924 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Partito=[[lista civica]] Per Berbenno Claudio Salvi sindaco
|Data istituzione =
|Data elezione=8-6-2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Sottodivisioni = Cà Passero, Cà Previtali, Ceresola, Cornelli, Foppo, Piazzasco, [[Ponte Giurino]]
|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Bedulita]], [[Blello]], [[Capizzone]], [[Sant'Omobono Terme]], [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]]
|Abitanti=2379
|Zona sismica =4 3
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Gradi giorno = 3028
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Nome abitanti = berbennesi
|Sottodivisioni=Cà Passero, Cà Previtali, Ceresola, Cornelli, Foppo, Piazzasco, [[Ponte Giurino]]
|Patrono = [[sant'Antonio abate]]
|Divisioni confinanti=[[Bedulita]], [[Blello]], [[Capizzone]], [[Sant'Omobono Terme]], [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]]
|Festivo = 17 gennaio
|Zona sismica=4
|PIL =
|Gradi giorno=
|PIL procapite =
|Diffusività=
|Mappa = Map of comune of Berbenno (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Nome abitanti=berbennesi
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Berbenno nella provincia di Bergamo
|Patrono=[[sant'Antonio abate]]
|Festivo=17 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Berbenno (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Berbenno nella provincia di Bergamo
}}
 
'''Berbenno''' {{IPA|[beɾˈbɛnːo]}} (''Berbèn'' {{IPA|[bɛɾˈbɛn]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=73 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/73 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2379Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]], situato in [[Valle Imagna]].
Situato in [[Valle Imagna]], dista circa 24 chilometri a nord-ovest dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
==Storia==
Line 62 ⟶ 56:
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 dicembre 1969.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1074 |titolo= Berbenno, decreto 1969-12-29 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
[[Blasonatura]] stemma:
:{{citazione|D'oro, alla chiesa pastorale e campanile al naturale, fondati su di una montagna di verde, movente dalla punta. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Nello stemma sono rappresentate le due costruzioni più antiche del paese e di tutta la Valle Imagna: il campanile e la [[Chiesa di San Pietro (Berbenno)|chiesa di San Pietro]], risalenti al XII secolo.
 
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
 
La [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Berbenno)|chiesa parrocchiale, dedicata a Santsant'Antonio abate]], edificata nel [[XVIII secolo]] in luogo di un precedente edificio di culto risalente al [[XV secolo]], custodisce dipinti di [[Vincenzo Angelo Orelli]], [[Mauro Picenardi]], P. Ronzelli e G. Manzoni; un organo di produzione Serassi ed un crocifisso in legno, tuttora oggetto di venerazione popolare.
 
È inoltre presente la piccola [[Chiesa di San Pietro (Berbenno)|chiesa di San Pietro]], in stile romanico. Situata in località San Pietro (in dialetto locale "San Pìro"), venne edificata nel [[XIV secolo]], e fu utilizzata per seppellire i defunti durante l'epidemia di peste del [[XVII secolo]]. Sempre in questa località vi sono le case che hanno mantenuto inalterato nel tempo il loro stile rurale. La tradizione vuole che il lunedì di Pasqua, gli abitanti del paese si rechino sulla cima di questa montagna, in prossimità della chiesa, e lascino rotolare nei prati sottostanti uova sode tinte di colori festosi (uova pasquali).
 
Un piccolo [[Ponte del Diavolo|ponte a schiena d'asino]], risalente al periodo medievale, permette il superamento del torrente [[Imagna]] e divide il comune di Barbenno dal vicino comune di Bedulita. La località di Ponte Giurino (''Pugiurì'' in dialetto bergamasco) è oggi anche una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di 484 abitanti di Berbenno.
 
Nel comune di Berbenno si trova il Monumentomonumento Naturale della Valle Brunone: un parco naturale istituito dalla Regione Lombardia per tentare di salvaguardare un sito di ritrovamento di fossili, minacciato dalla selvaggia antropizzazione e dalle opere in continua fase di realizzazione.
 
Dalla piccola chiesa della frazione Cà Passero proviene un crocifisso (oggi conservato nella parrocchiale del paese) con le dita in parte mozzate. Venivano date agli emigranti della frazione che partivano per lavoro verso la Francia o la Svizzera.
 
Infine è presente, in località Ca' Bafeno, la vecchia pretura. Affrescata con dipinti d'epoca, possiede ancora la cosiddetta sala virgatoria, dove avvenivano le fustigazioni corporali.
Line 100 ⟶ 97:
 
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Francia|Saint-Laurent-du-Pont|1985}}{{citazione necessaria}}
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Paolo Manzoni|titolo=Valdimania de Lemenne|anno=2024|volume=I|editore=Grafica Monti|città=Bergamo|isbn=978-88-6417-124-1|pp=165-169|cid=Manzoni}}
* {{cita libro|autore=Ermanno Arrigoni, Tarcisio Bottani, Paolo Manzoni|titolo=Berbenno nella storia|editore=Corponove|anno=2009|sbn=LO11244148]}}
 
==Altri progetti==