Android: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A0D:3341:CC93:E110:D407:372:F83C:5A08 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.24.7.105 Etichetta: Rollback |
→Funzionalità di sicurezza tecnica: cifratura |
||
Riga 234:
===Funzionalità di sicurezza tecnica===
Dalla versione 6 (con rafforzamento del protocollo dalla versione 7) Android esegue in automatico la cifratura della memoria principale (quella dove risiede il sistema operativo nonché la partizione nascosta che protegge il firmware). Essa però funziona solo se è abilitato un blocco schermo. Precedentemente, Google introdusse la cifratura della sola cartella utente dalla versione 3. Android ha la funzione di cifratura opzionale delle memorie esterne eventualmente inserite nel dispositivo. Come qualsasi altra cifratura ''at rest'' essa non è attiva quando il dispositivo è acceso e sbloccato (ovvero con il sistema operativo in esecuzione), mentre con il solo ambiente di ripristino in esecuzione è ovviamente attiva.
Le applicazioni Android vengono eseguite in una [[Sandbox (sicurezza informatica)|sandbox]], un'area isolata del sistema che non ha accesso al resto delle risorse del sistema, a meno che le autorizzazioni di accesso non siano esplicitamente concesse dall'utente quando l'applicazione è installata, tuttavia ciò potrebbe non essere possibile per app preinstallate. Ad esempio, non è possibile disattivare l'accesso al microfono dell'app fotocamera preinstallata senza disabilitare completamente la fotocamera. Ciò è valido anche nelle versioni Android 7 e 8.<ref>{{Cita web|url=http://www.androidauthority.com/secure-android-90523/|titolo=How secure is Android?|cognome=Sims|nome=Gary|sito=Android Authority|data=30 maggio 2012|accesso=15 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170316024406/http://www.androidauthority.com/secure-android-90523/}}</ref>
|