Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.50.192.235 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot
Etichetta: Rollback
ortografia
 
(27 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''controversia sul nome GNU/Linux''', in ambito [[informatica|informatico]], indica il dibattito sull'utilizzo dell'espressione "[[GNU/Linux]]" per etichettare un sistema operativo basato su [[GNU]] (il [[sistema operativo]] [[unix-like]] ideato da [[Richard Stallman]] nel [[1984]]<ref name="gnu-initial-announcement">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|Annuncio iniziale|10 aprile 2016|data=27 settembre 1983}}</ref>) e altresì utilizzante [[Linux (kernel)|Linux]] (il [[kernel]] per sistemi operativi unix-like ideato da [[Linus Torvalds]] nel [[1991]]<ref>{{Cita web|https://groups.google.com/forum/#!msg/comp.os.minix/dlNtH7RRrGA/SwRavCzVE7gJ|Messaggio originario sul kernel Linux|data=25 agosto 1991}}</ref>).
 
Il dibattito ha origine dopo la nascita del sistema operativo GNU, con la sua rapida diffusione grazie all'adozione del kernel Linux. Nello specifico, il movimento [[open source]] ha sempre storicamente preferito chiamare l'intero sistema operativo semplicemente "Linux" o comunque dando poca importanza a dibattiti sul nome,<ref>{{Cita web|1=http://www.tlug.jp/docs/linus.html|2=Linus Torvalds Interview|3=10 aprile 2016|lingua=en|citazione=So these days I just tell people to call it just plain "Linux" and nothing more.|autore=Hiroo Yamagata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070826212454/http://www.tlug.jp/docs/linus.html|dataarchivio=26 agosto 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|1=https://www.linux.com/learn/what-linux-overview-linux-operating-system|2=What Is Linux: An Overview of the Linux Operating System|3=10 aprile 2016|lingua=en|citazione=Linux is, in simplest terms, an operating system.|urlmortoaccesso=27 giugno 2021|urlarchivio=https://archive.is/20160410230445/https://www.linux.com/learn/what-linux-overview-linux-operating-system|dataarchivio=10 aprile 2016}}</ref> mentre il movimento del [[software libero]] lo ha sempre dichiarato inappropriato se per riferirsi all'intero sistema, preferendo appunto GNU/Linux.<ref name="why-gnu-linux">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html|Cosa c'è in un nome?|10 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html|Linux e il sistema GNU|10 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html|Domande ricorrenti su GNU/Linux, di Richard Stallman|10 aprile 2016}}</ref><ref name="gnu-users-never-heard-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html|Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU|9 aprile 2016}}</ref>
 
== Storia ==
Quando [[Richard Stallman]] decise di iniziare a scrivere [[GNU]], l'intento era di portare il concetto di [[libertà di parola]] nell'ambito del [[software]].<ref name="gnu-initial-announcement" /> Il [[progetto GNU]] e la stessa [[Free Software Foundation]] nacquero di conseguenza per favorire l'adozione e lo sviluppo di software libero e patrocinarnedifendere la libertà degli utenti.<ref name="free-sw-free-society">{{Cita libro|Richard|Stallman|Free Software, Free Society|2002|O'Reilly Media|Stati Uniti d'America|wkautore=Richard Stallman|lingua=en}}</ref>
 
All'epoca, uno dei tasselli mancanti a [[GNU]] per essere completo, era un [[kernel]]. Il [[progetto GNU]] aveva previsto di iniziare a svilupparne uno, un [[microkernel]], ma il progetto si rivelò molto complesso da realizzare e solo qualche decina d'anni più tardi lo si vide utilizzabile (vedesi [[GNU Hurd]] e [[Debian GNU/Hurd]]).<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/software/hurd/history.html|GNU Hurd/ history|10 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
Parallelamente agli albori del kernel del [[progetto GNU]], nel [[1991]] veniva pubblicata la prima versione funzionante del [[kernel monolitico]] ideato da [[Linus Torvalds]] il quale scelse di coprire Linux sotto la [[licenza libera]] [[GNU General Public License|GNU General Public License v2]]. FuIn cosìquesto chemodo fu possibile includere Linux nel sistema operativo GNU, rendendolo finalmente un sistema operativo completo.<ref name="free-sw-free-society" /><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/software/hurd/hurd-and-linux.html|GNU Hurd/ The Hurd and Linux|10 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
Nel 1992 la distribuzione [[Yggdrasil Linux|Yggdrasil]] adottò il nome "Linux/GNU/X", mentre si iniziò ad adottare il termine "GNU/Linux" principalmente dopo il [[1994]] con la nascita di [[Debian GNU/Linux]] che aderì alle richieste della [[Free Software Foundation]], dato che quest'ultima collaborò allo sviluppo di Debian.<ref name="free-sw-free-society" /><ref>{{cita web|https://www.debian.org/ports/|Port di Debian su altre architetture|10 aprile 2016|editore=Sito ufficiale Debian}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/|The Debian GNU/Linux FAQ|11 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
Riga 14:
Nel maggio del 1996, Stallman pubblicò [[Emacs]] 19.31, indicando come sistema operativo i seguenti sinonimi: "Lignux", "Linux", "Linux-based GNU system" (sistema GNU basato su Linux) e "GNU/Linux system". In seguito, Stallman usò esclusivamente "GNU/Linux". Fu nello stesso anno che Torvalds dichiarò di non avere nulla in contrario a sentire "Linux" ''soltanto'' per riferirsi al suo kernel{{Citazione necessaria}}, e non aveva nulla in contrario affinché si usasse "GNU/Linux" «o altri modi» per chiamare l'intero sistema operativo (evitando termini poco professionali come "Lignux"), ma aggiunse che per quanto lo riguardava avrebbe continuato a chiamare "Linux" l'intero sistema.<ref name="personally-linus-linux">{{Cita web|url=https://groups.google.com/forum/?fromgroups=#!msg/comp.os.linux.misc/Cm15HxjDGRs/su3OHyLUgXcJ|titolo=Lignux, what's the matter with you people?|10 aprile 2016|citazione=Personally, I'll very much continue to call it "Linux"|lingua=en|data=3 giugno 1996}}</ref>
 
Ai giorni nostri ci si riferisce all'intero sistema operativo arbitrariamente fra "Linux" o "GNU/Linux", sebbene la prima forma sia molto più diffusa, soprattutto gergalmentetra gli appassionati.
 
== Argomenti a favore di "GNU/Linux" ==
Riga 32:
Infine è principalmente attraverso la libreria glibc che i sistemi GNU/Linux possono rispondere alle specifiche [[POSIX]].
 
Va rilevatoconsiderato che i componenti di un tipico sistema GNU/Linux possono essere assemblati ad altri per costituire sistemi differenti. Esistono sistemi che adottano GNU ma non il kernel Linux, come il già citato Debian GNU/kfreebsd. Esistono anche sistemi che adottano il kernel Linux, ma non contengono i componenti GNU. Mentre però un sistema GNU/kfreebsd è sostanzialmente compatibile con un sistema GNU/Linux, (tanto che, l'utente e il programmatore, possono anche ignorare le differenze, trovandosi a lavorare con gli stessi programmi, le stesse librerie, e gli stessi strumenti di sviluppo,) un sistema basato su Linux ma non su GNU è, in genere, molto differente da una tipica distribuzione GNU/Linux e spesso con essa incompatibile. [[Android]], il sistema operativo sviluppato da [[Google]] è l'esempio più chiaro di un sistema basato su Linux che ha differenze molto marcate rispetto a GNU/Linux.
 
Nel [[1991]], lenelle note di distribuzione di Linux, nelledelle versioni da 0.01 a 0.11 (che venne distribuito sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]] solo dalla versione 0.12 in poi), Torvalds scrisse:
 
:''Purtroppo, un kernel da solo non ti fa andare da nessuna parte. Per avere un sistema funzionante hai bisogno di una shell, compilatori, una libreria, ecc. Questi sono componenti separati e possono avere delle restrizioni (grandi o piccole) legate ai diritti d'autore. La maggior parte degli strumenti usati in Linux fanno parte del software GNU e sono sotto licenza GNU. Questi strumenti non sono presenti nella distribuzione — chiedi a me (o a GNU) per maggiori informazioni.''
 
L'uso della parola "Linux", spesso, si riferisce al kernel, ilal sistema operativo, e lealle intere [[distribuzione Linux|distribuzioni]], creando spesso confusione sulla distinzione fra le tre componenti. Molti dei [[Elenco dei pacchetti GNU|pacchetti GNU importanti]] sono tipicamente inclusi come parte delle distribuzioni GNU/Linux. I canali informativi, spesso, fanno delle affermazioni erronee, dichiarando, ad esempio, che l'intero sistema operativo Linux (piuttosto che il semplice kernel) fu scritto da Torvalds nel 1991; che Torvalds dirige lo sviluppo di altre componenti, come interfacce grafiche o strumenti GNU; oppure che le nuove versioni del kernel portano a dei miglioramenti visibili immediatamente all'utente, similmente a quanto accade con nuove versioni di sistemi operativi proprietari come [[Microsoft Windows]], in cui oltre al kernel, spesso cambiano tante altre cose di contorno.
 
A causa di questa confusione, accuse legali e campagne condotte da [[Pubbliche relazioni|PR]] dirette apparentemente verso il kernel, come quelle lanciate da [[SCO Group]] o da [[Alexis de Tocqueville Institution]] (AdTI), sono state male interpretate da molti commentatori, i quali assumevano che l'intero sistema operativo fosse stato preso di mira. Queste organizzazioni sono state anche accusate di aver deliberatamente coltivato questa confusione:
Riga 48:
:''In particolare, Stallman ha criticato il rapporto'' <nowiki>[</nowiki>[[Kenneth Brown|Ken Brown]]/AdTI<nowiki>]</nowiki> '' per l'aver tratto profitto dalla diffusa confusione fra il kernel Linux, che Stallman dice "Scritto realmente da Linus" ed il sistema operativo completo GNU insieme ai software associati, che possono essere usati, come generalmente avviene, insieme al kernel Linux.'' (Lisa Stapleton, ''LinuxInsider'', 27 maggio 2004).
 
Utilizzare il solo termine Linux per identificare l'intero sistema operativo, (quando lo stesso termine è usato anche per identificare una parte di esso) causa delle confusioni, e obbliga i sostenitori del nome Linux, (usato per identificare tutto il sistema operativo,) a chiamare ''kernel Linux'' quella parte che ha in realtà il nome Linux e non ''kernel del sistema Linux'' come sarebbe più logico.
 
== Argomenti a favore di "Linux" ==
Riga 73:
La [[Free Software Foundation]] è consapevole dei limiti nel discorso della denominazione in base ai meriti dei contributi, ma giunge a delle differenti conclusioni:
 
:''Poiché un nome lungo come GNU/X11/Apache/Linux/TeX/Perl/Python/FreeCiv sarebbe assurdo, ad un certo punto si è costretti a fissare un limite ed omettere i nomi di molti altri contributi secondari. Non esiste un modo preciso per impostare tale limite, perciò, dovunque lo si metta, noi non faremo obiezioni.'' <nowiki>[...]</nowiki> ''Tuttavia, non può essere giusto dare tutti i meriti ad un contributo secondario (Linux), omettendo il nome del contributo primario (GNU).'' (FSF, "GNU/Linux [[FAQ]]")
 
Nell'uso corrente, il nome "Linux" di per sé è spesso usato come esempio standard del concetto di software o altri contenuti che possono essere liberamente modificati e ridistribuiti, anche se tali usi, generalmente, non menzionano specificamente GNU o "software libero".
 
== Casi in cui "GNU/Linux" non è applicabile ==
In alcune circostanze, il kernel Linux è usato con pochi o nessun componente di GNU (''ad es.'' [[Android]] o un'applicazione che viene eseguita direttamente su un kernel minimale, oppure con [[uClibc]] e [[BusyBox]] in luogo degli strumenti GNU). Tipicamente, questi sono dei piccoli sistemi dedicati, come dei prodotti [[firewall]] o altre applicazioni. Chiunque, inclusa la FSF, è d'accordo nel non considerare appropriato l'uso del nome "GNU/Linux" in tali circostanze. Quasi tutti i sistemi desktop e server basati su Linux usano componenti GNU, specialmente [[glibc]], la libreria C di GNU.
 
== Casi in cui "Linux" non è applicabile ==
Riga 94:
*[[Fedora (distribuzione Linux)|Fedora]]<ref name=Fedora>{{cita web|https://fedoraproject.org/en/|Dal sito ufficiale del Fedora Project|21-04-2008}}</ref>: «Linux-based operating system».
*[[Debian]]<ref name=Debian>{{cita web|https://www.debian.org/|Dal sito ufficiale di Debian, pagina in italiano|21-04-2008}}</ref>: «usiamo il nome GNU/Linux».
*[[Mandriva (sistema operativo)|Mandriva]]<ref name=Mandriva>{{cita web | 1 = http://www.mandriva.com/enterprise/en/company/backgrounder | 2 = Dal sito ufficiale di Mandriva | 3 = 21-04-2008 | dataarchivio = 16 aprile 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080416061018/http://www.mandriva.com/enterprise/en/company/backgrounder | urlmorto = sì }}</ref>: «Mandriva is one of the few worldwide Linux providers» e «Mandriva developS and distributes Linux distributions». Ma anche<ref name=Mandriva2>{{cita web|http://www.mandriva.com/en/community/free-software|Dalla pagina ''Free Software / Open Source Software'' del sito ufficiale di Mandriva|10-07-2008}}</ref>: «We hope you appreciate the difference and will enjoy both of our GNU/Linux based editions of Mandriva Linux».
*[[PcLinuxOS]]<ref name=PCLinuxOS>{{cita web|url=http://www.pclinuxos.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=70|titolo=''About Us'' dal sito ufficiale di PCLinuxOS|accesso=21 aprile 2008}}</ref>: «Linux-based operating system».
*[[MEPIS|SimplyMEPIS]]<ref name=SimplyMEPIS>{{cita web | 1 = http://www.mepis.org/history | 2 = ''The Story of MEPIS'' dal sito ufficiale di MEPIS | 3 = 21-04-2008 | dataarchivio = 14 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080514185308/http://www.mepis.org/history | urlmorto = sì }} Altrove nel sito non c'è traccia di GNU/Linux, ma solo di [[Debian]] da cui MEPIS è derivata.</ref>: «Linux distribution that "just works"».
*[[Knoppix]]<ref name=Knoppix>{{cita web |1=http://www.knoppix.org |2=Dal sito ufficiale di Knoppix |3=21-04-2008 |= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020719082449/http://www.knoppix.org/# |dataarchivio=19 luglio 2002 |urlmorto=sì }}</ref>: «collection of GNU/Linux software». Ma poi «can be used as a productive Linux system».
*[[Slackware|Slackware Linux]]<ref name=Slak>{{cita web|http://www.slackware.com/info/|''What is Slackware Linux?'' e ''The Slackware Philosophy'' dal sito ufficiale di Slackware Linux|21-04-2008}}</ref>: «advanced Linux operating system» e «"UNIX-like" Linux distribution». Ma poi: «It's currently based around the Linux kernel and the GNU C Library».
Riga 104:
*[[Damn Small Linux]]<ref name=DamnSmall>{{cita web|url=http://www.damnsmalllinux.org/|titolo=Sito ufficiale di Damn Small Linux|accesso=21 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180930162042/http://www.damnsmalllinux.org/|dataarchivio=30 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>: «mini desktop oriented Linux distribution».
*[[Arch Linux]]<ref name=Arch>{{cita web|url=https://www.archlinux.org/|titolo=Sito ufficiale di Arch Linux|accesso=21 aprile 2008}}</ref>: «lightweight and flexible linux distribution».
*[[Sabayon]]<ref name=Sabayon>{{cita web|url=http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=Sabayon_Linux|titolo=Sito ufficiale di Sabayon Linux|accesso=21 aprile 2008|dataarchivio=24 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080224160640/http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=Sabayon_Linux|urlmorto=sì}}</ref>: «Sabayon Linux is an operating system powered by the Linux kernel and GNU. There are many Linux flavors, but most geeks just call them distributions. We are a Linux distribution, though, and try to provide our users the best and most complete computing experience.»
*[[SUSE|SUSE Linux EnterpiseEnterprise - Novell]]<ref name=SUSE>{{cita web|url=http://www.novell.com/linux/|titolo=SUSE Linux Enterprise di Novell|accesso=21 aprile 2008}}</ref>: «Linux solution» e in genere «Linux».
*[[Red Hat]]<ref name=RedHat>{{cita web|url=https://www.redhat.com/about/|titolo=''The open source leader''|editore=Sito ufficiale di Red Hat|accesso=21 aprile 2008}}</ref>: «Red Hat is the world's most trusted provider of Linux and open source technology».
 
Riga 113:
Esempi di testi che utilizzano il nome ''Linux'':
*{{Cita libro|autore=Vicki Stanfield |coautori=Roderick W. Smith |titolo=Linux System Administration |lingua=inglese |anno=2002 |città=Londra |editore=Sybex Inc.,U.S. |isbn=978-0-7821-4138-2 }}
*{{Cita libro|autore=Paolo Attivissimo |wkautore=Paolo Attivissimo |coautori=Roberto Odoardi |titolo=Da Windows a Linux |anno=2000 |città=Milano |editore=[[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]] |isbn=978-88-7303-735-4 |url=http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/index.htm}}
*{{Cita libro|autore=Steve Shah |coautori=Wale Soyinka |titolo=Fondamenti di Linux |città=Milano |anno=2006 |editore=McGraw-Hill |isbn=978-88-386-4443-6}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Butti |titolo=Lavorare con Linux e le reti |città=Assago |anno=2006 |editore=FAG |isbn=978-88-8233-547-2}}
*{{Cita libro|autore=Evi Nemeth |coautori=Garth Snyder; Trent Hein |titolo=Linux Administration Handbook |url=https://archive.org/details/linuxadministrat00evin |lingua=inglese |anno=2002 |città=New Jersey |editore=Prentice Hall |isbn=978-0-13-008466-8 }}
Esempi di testi che utilizzano il nome ''GNU/Linux'':
*{{Cita libro|autore=M.Tim Jones |titolo=GNU/Linux Application Programming |url=https://archive.org/details/gnulinuxapplicat0000jone |lingua=inglese |anno=2005 |città=Hingham (Massachusetts) |editore=Charles River Media |isbn=978-1-58450-371-2}}
*{{Cita libro|autore=Pietro Cornelio |titolo=Il mondo libero di GNU/Linux e Unix BSD |anno=2005 |città=Milano |editore=Duke Italia |isbn=978-88-86460-10-1 }}
*{{Cita libro |autore=Donald Parris |titolo=Penguin in the Pew: Bringing GNU/Linux to the Church |lingua=inglese |anno=2005 |città=Hingham (Massachusetts) |editore=Lulu.com |isbn=978-1-4116-3012-3 |url=http://matheteuo.org/downloads/Penguin-in-the-Pew.pdf |formato=PDF |urlmorto=sì |accesso=4 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828081452/http://matheteuo.org/downloads/Penguin-in-the-Pew.pdf |dataarchivio=28 agosto 2008 }}
Riga 147:
*[https://web.archive.org/web/20041208112435/http://linux4u.jinr.ru/usoft/WWW/LJ/issue30/issue30.html#ftp30 From the Publisher: On the Politics of Freedom] (''Linux Journal'' #30, Oct 1996)
*[https://web.archive.org/web/20050312014842/http://techupdate.zdnet.com/techupdate/stories/main/0,14179,2639719,00.html What's in a name?] (Richard Stallman, ''ZDNet'', 12 October 2000)
*[http://www.pcmag.com/article2/0,4149,25130,00.asp Is Linux Your next OS?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050205074141/http://www.pcmag.com/article2/0,4149,25130,00.asp |date=5 febbraio 2005 }} (John C. Dvorak, ''PC Magazine'', 5 March 2002)
*[http://www.pclinuxonline.com/article.php?sid=3671 The Power of GNU] (''PCLinuxOnline'', 26 October 2002)
*[http://www.mozillaquest.com/Linux03/ScoSource-10_Story01.html SCO-Caldera v IBM] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100914070329/http://www.mozillaquest.com/Linux03/ScoSource-10_Story01.html |date=14 settembre 2010 }} (Mike Angelo, ''MozillaQuest Magazine'', 28 April 2003)
*[http://www.ofb.biz/modules.php?name=News&file=article&sid=261 Why I Don't Use "Linux"] (Timothy R. Butler, ''Open for Business'', 25 August 2003)
*[http://www.linuxinsider.com/story/34069.html Stallman: Accusatory Report Deliberately Confuses] (Lisa Stapleton, ''LinuxInsider'', 27 May 2004)