(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|laaltri fazione di Warcraftsignificati|[[Orda (Warcraftdisambigua)]]}}
{{S|guerraunità militari}}
Un''''orda''' (dal [[Lingua tatara|tartaro]] ''ordu'', che significa "tribù", "accampamento"<ref>[{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=orda&find=Cerca|titolo=Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani]}}</ref>) ha in italianoera un'accezionenegativa, identificando un'accozzagliatipo di uominiorganizzazione armatimilitare, caratterizzatacaratteristica dei dallapopoli [[violenzamongoli]] e dain unseguito accentuato[[popoli disordineturchi|turchi]]. e mancanza di disciplina.
IlEssendo termineformata mongoloda indicadiverse invececomponenti, l'organizzazionela militareparola diorda unha territorio,assunto comenel adtempo esempiouna ilconnotazione [[Khanatonegativa, dell'Ordaidentificando dun'Oro]].accozzaglia Essendodi compostauomini daarmati, diversecaratterizzata componentidalla ha[[violenza]] assuntoe nelda tempoun unaaccentuato connotazionedisordine negativae sinonimomancanza di caoticadisciplina. Un'orda mongola era invece esattamente il contrario. Per quanto compostocomposta anche da clan e tribù di diversa provenienza e lingua, essa esprimeva in un capo militare la sua unione, ementre l'organizzazione dell'esercito era spesso rigorosa ed efficiente. Al suo interno venivano sanciti dei patti pragmaticibasati sul pragmatismo e sull'equa suddivisione del bottino o delle risorse del territorio per il mantenimento dell'orda stessa.
Nell'[[Osmanlı İmparatorluğu Ordusu|esercito ottomano]] il termine ''ordu'' designava una formzaioneformazione equivalente all'[[armata]].
Nei [[basci-buzuk]], soldati irregolari dell'[[esercito ottomano]], dell'[[Eyalet di Habesh]], corrispondente all'incirca all'attuale [[Eritrea]], l<nowiki>'</nowiki>Orda, corrispondente al [[plotone]], era costituita da quattro [[Buluc|buluk]]. Anche dopo la [[guerra d'Eritrea]] vennero mantenuti gradi, organizzazione e anche i quadri turchi; il Tabor, corrispondente al livello ordinativo del battaglione era formato da tre-cinque orde e a sua volta tre tabur costituivano un Kalai, corrispondente al reggimento e posto al comando di un ufficiale italiano.